




Pastura attorno all innesti quando sei in pesca, quando fai preventiva puoi tenerti più largomax75 ha scritto:La zona e' molto ampia da scandagliare a mano, magari limito la ricerca di buche piu' profonde nella zona dove intendo pescare, anche perche' e' accessibile da terra solo una piccola parte della cava, il resto e' jungla![]()
Pescando con due canne, (le uniche che ho per ora) quanto deve essere ampia la zona di pasturazione?
Cosa uso come granaglie per pasturare? Solo mais o anche altro?
Che aromi mi consigliate per le boiles?
Scusate le tante domande!
,max75 ha scritto:Di piante di mora selvatica sulle rive c'e' ne un'infinita', ne e' quasi tutta circondata la cava, anche se i frutti ci saranno in piena estate magari conoscono gia' quel gusto..
io ho sempre saputo mulberry = mora di gelsoangelo ha scritto:La mora non è il mulberry, ma è il blackberry, il mulberry è il frutto del gelso...
Si si, sono i rovi con le spine, quì li chiamiamo morai o morari.angelo ha scritto:,max75 ha scritto:Di piante di mora selvatica sulle rive c'e' ne un'infinita', ne e' quasi tutta circondata la cava, anche se i frutti ci saranno in piena estate magari conoscono gia' quel gusto..
Intendi i rovi quelli con le spine?
Si, le boiles le faccio io, a casa ho pastoncino rosso, farina di aringhe, farina di ceci, di castagne, di mais precotta, semolino, latte in polvere e i due aromatizzanti detti prima, tu cosa useresti e/o aggiungeresti a questo mix? (oltre alle uova ovviamente!)Pyah ha scritto:Le boiles le farai tu o le compri gia fatte ???
Per sondare il fondale decidi prima la zona in cui pescherai poi buona volonta e marker...
Per le granaglie usa questo rapporto 70 % mais 20 % canapa 10% tiger. Tieni conto che le tiger hanno un'altra funzione. Siccome non vengo subito digerite verrano espulse in altre zone ancora intere e quindi faranno da richiamo per i pesci che stazzano in altri posti fuori pastura.
Per le boiles io starei sul pesce, ma siccome non ne hanno mai viste prima una vale l'altra. Non pensare che, per esempio, c'è presenza di gamberi mangiano boiles al gambero perche sono tutt'altra cosa. Le boiles al gambero non sono gamberi e quelle alla mora non sono more, cambia totalmente.
comunque i birdfish ( boiles con farine di pesce all'interno ) funzionano di piu su lunghe campagne di pasturazione
Difatti ho scritto che le mangeranno più per curiosità perché incuriosite dallo stesso odorePyah ha scritto: Non pensare che, per esempio, c'è presenza di gamberi mangiano boiles al gambero perche sono tutt'altra cosa. Le boiles al gambero non sono gamberi e quelle alla mora non sono more, cambia totalmente.
sampei92 ha scritto:Difatti ho scritto che le mangeranno più per curiosità perché incuriosite dallo stesso odore
E che ho detto??sampei92 ha scritto:io ho sempre saputo mulberry = mora di gelsoangelo ha scritto:La mora non è il mulberry, ma è il blackberry, il mulberry è il frutto del gelso...
si giusto diciamo la stessa cosa...non avevo mai fatto la distinzione tra mora di gelso e mora di rovo...per mora è mora è bastaangelo ha scritto:E che ho detto??sampei92 ha scritto:io ho sempre saputo mulberry = mora di gelsoangelo ha scritto:La mora non è il mulberry, ma è il blackberry, il mulberry è il frutto del gelso...
blackberry==frutto del rovo == mora
mulberry ==frutto del gelso ==mora del gelso
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti