cava vergine

Sei appena entrato nel mondo del carpfishing? Questo è il posto giusto per fare domande basilari ai più esperti!

Moderatori: angelo, 80luke

max75
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 25
Iscritto il: 12/02/2013, 13:58
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 24 dic 1975
Record cappotti: 6

cava vergine

Messaggio da max75 » 17/02/2013, 18:23

ciao a tutti! Proprio stamattina ho avuto il permesso per pescare in una grossa cava privata e recintata di circa 12 ettari, posto magnifico con acqua profonda e limpida.. :D :D :D , essendo un neofita del C.F. mi servono consigli su come affrontare questo nuovo ambiente, ( le carpe non hanno mai visto un pescatore in faccia) che tipo di boiles mi consigliate? Quanti giorni prima devo iniziare a pasturare? Cerco zone profonde o lancio vicino hai canneti? Insomma...consigli a volonta' :4: :thank:



Avatar utente
Pyah
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1190
Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
Regione: Lombardia
Località: Ceranova ( PV )
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1988
Record cappotti: 2
Contatta:

Re: cava vergine

Messaggio da Pyah » 17/02/2013, 18:36

prima di tutto passerei una bella giornata a sondare il fondo per vedere un po la morfologia del fondale... Buche, secche, ecc.
Per la pasturazione io ti consiglierei di partire con solo granaglie, non avendo mai visto boiles, introducendole pian piano.
una pianificazione sarebbe cosi:
10 kg di granaglie la prima settimana
7 kg di granaglie 3 di boiles la seconda
5 kg e 5 kg l terza
e via cosi finendo solo con boiles

le quantita che ho scritto sono relazionate agli spot in cuoi andrai a pescare e a quanto pesce di disturbo presumi che ci sia
Andrea Piacentini
_______________________________________

-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --

max75
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 25
Iscritto il: 12/02/2013, 13:58
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 24 dic 1975
Record cappotti: 6

Re: cava vergine

Messaggio da max75 » 17/02/2013, 19:12

La zona e' molto ampia da scandagliare a mano, magari limito la ricerca di buche piu' profonde nella zona dove intendo pescare, anche perche' e' accessibile da terra solo una piccola parte della cava, il resto e' jungla :mrgreen:

Pescando con due canne, (le uniche che ho per ora) quanto deve essere ampia la zona di pasturazione?

Cosa uso come granaglie per pasturare? Solo mais o anche altro?

Che aromi mi consigliate per le boiles?

Scusate le tante domande! :D

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: cava vergine

Messaggio da sampei92 » 17/02/2013, 19:47

max75 ha scritto:La zona e' molto ampia da scandagliare a mano, magari limito la ricerca di buche piu' profonde nella zona dove intendo pescare, anche perche' e' accessibile da terra solo una piccola parte della cava, il resto e' jungla :mrgreen:

Pescando con due canne, (le uniche che ho per ora) quanto deve essere ampia la zona di pasturazione?

Cosa uso come granaglie per pasturare? Solo mais o anche altro?

Che aromi mi consigliate per le boiles?

Scusate le tante domande! :D
Pastura attorno all innesti quando sei in pesca, quando fai preventiva puoi tenerti più largo ;)
puoi usare mais con Tiger e canapa ;)
L' aroma delle boiles conta poco perché primo quello che fa la differenze è il mix, comunque non avendole mai assaggiate penso che uno valga l' altro io starei sul mulberry perché se ci sono piante con more di sicuro cadono in acqua e i pesci si cibano, quindi le prime volte le mangeranno sopratutto per curiosità.......


Dopo quoto tutto ciò che ha detto pyah e in base al periodo cambiano i luoghi dove proverai a insidiarle, in che periodo vuoi iniziare?
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8834
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: cava vergine

Messaggio da angelo » 17/02/2013, 20:37

La mora non è il mulberry, ma è il blackberry, il mulberry è il frutto del gelso,e difficilmente ci saranno gelsi sulle sponde a meno che non li habbiano piantati i proprietari, comunque pastura come ha detto Pya, prima largo e via via che pasturi concentra la pastuta in un metro quadro, le prime volte pesca con una canna a mais e una canna a boilie, nella stagione che siamo cerca di pescare (e pasturare) vicino a canneti o ostacoli di qualsiasi natura (anche se c'è poca acqua, dove c'è poca acqua si scalda prima), i canneti e ostacoli trasmettono il calore immagazzinato all'acqua circostante , pesca possibilmente al pomeriggio-sera avrai più possibilità ci qualche cattura.
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

max75
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 25
Iscritto il: 12/02/2013, 13:58
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 24 dic 1975
Record cappotti: 6

Re: cava vergine

Messaggio da max75 » 17/02/2013, 21:06

Di piante di mora selvatica sulle rive c'e' ne un'infinita', ne e' quasi tutta circondata la cava, anche se i frutti ci saranno in piena estate magari conoscono gia' quel gusto... ho intenzione di provarci gia' il prossimo fine settimana mettendo una canna a mais e le altre (non da C.F) a fondo col verme giusto da cercare di capire che altri pesci ci sono dentro :dom: Dai racconti di chi la frequentata in passato non per pescare le carpe, ma le anguille (con le reti) mi tocchera' chiamare Jeremi di River Monsters :hyst:
Nel frattempo mi atterro' hai vostri preziosi consigli e comincero' a pasturare integrando man mano le boiles alla pasturazione con granaglie.
A casa ancora sigillato ho l'aroma gambero, visto che i gamberi della luisiana sono presenti, pensavo di fare due tipi di boiles, uno alla mora l'altro al gambero, che ne dite?
Per quanto riguarda il mix di base do un'occhiata al ricettario qui' nel forum :D

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8834
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: cava vergine

Messaggio da angelo » 17/02/2013, 21:18

max75 ha scritto:Di piante di mora selvatica sulle rive c'e' ne un'infinita', ne e' quasi tutta circondata la cava, anche se i frutti ci saranno in piena estate magari conoscono gia' quel gusto..
,
Intendi i rovi quelli con le spine?
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: cava vergine

Messaggio da sampei92 » 17/02/2013, 21:34

angelo ha scritto:La mora non è il mulberry, ma è il blackberry, il mulberry è il frutto del gelso...
io ho sempre saputo mulberry = mora di gelso :dom:
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

max75
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 25
Iscritto il: 12/02/2013, 13:58
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 24 dic 1975
Record cappotti: 6

Re: cava vergine

Messaggio da max75 » 17/02/2013, 22:01

angelo ha scritto:
max75 ha scritto:Di piante di mora selvatica sulle rive c'e' ne un'infinita', ne e' quasi tutta circondata la cava, anche se i frutti ci saranno in piena estate magari conoscono gia' quel gusto..
,
Intendi i rovi quelli con le spine?
Si si, sono i rovi con le spine, quì li chiamiamo morai o morari.

Avatar utente
Pyah
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1190
Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
Regione: Lombardia
Località: Ceranova ( PV )
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1988
Record cappotti: 2
Contatta:

Re: cava vergine

Messaggio da Pyah » 17/02/2013, 22:27

Le boiles le farai tu o le compri gia fatte ???

Per sondare il fondale decidi prima la zona in cui pescherai poi buona volonta e marker...
Per le granaglie usa questo rapporto 70 % mais 20 % canapa 10% tiger. Tieni conto che le tiger hanno un'altra funzione. Siccome non vengo subito digerite verrano espulse in altre zone ancora intere e quindi faranno da richiamo per i pesci che stazzano in altri posti fuori pastura.

Per le boiles io starei sul pesce, ma siccome non ne hanno mai viste prima una vale l'altra. Non pensare che, per esempio, c'è presenza di gamberi mangiano boiles al gambero perche sono tutt'altra cosa. Le boiles al gambero non sono gamberi e quelle alla mora non sono more, cambia totalmente.
comunque i birdfish ( boiles con farine di pesce all'interno ) funzionano di piu su lunghe campagne di pasturazione
Andrea Piacentini
_______________________________________

-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --

max75
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 25
Iscritto il: 12/02/2013, 13:58
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 24 dic 1975
Record cappotti: 6

Re: cava vergine

Messaggio da max75 » 17/02/2013, 22:59

Pyah ha scritto:Le boiles le farai tu o le compri gia fatte ???

Per sondare il fondale decidi prima la zona in cui pescherai poi buona volonta e marker...
Per le granaglie usa questo rapporto 70 % mais 20 % canapa 10% tiger. Tieni conto che le tiger hanno un'altra funzione. Siccome non vengo subito digerite verrano espulse in altre zone ancora intere e quindi faranno da richiamo per i pesci che stazzano in altri posti fuori pastura.

Per le boiles io starei sul pesce, ma siccome non ne hanno mai viste prima una vale l'altra. Non pensare che, per esempio, c'è presenza di gamberi mangiano boiles al gambero perche sono tutt'altra cosa. Le boiles al gambero non sono gamberi e quelle alla mora non sono more, cambia totalmente.
comunque i birdfish ( boiles con farine di pesce all'interno ) funzionano di piu su lunghe campagne di pasturazione
Si, le boiles le faccio io, a casa ho pastoncino rosso, farina di aringhe, farina di ceci, di castagne, di mais precotta, semolino, latte in polvere e i due aromatizzanti detti prima, tu cosa useresti e/o aggiungeresti a questo mix? (oltre alle uova ovviamente!)

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: cava vergine

Messaggio da sampei92 » 18/02/2013, 8:02

Ci aggiungerei del nhdc e se vuoi puoi metterci un stimolatore o attrattore, però l' importante è fare un mix decente poco importa se l' aroma è al pesce o alla frutta......
Pyah ha scritto: Non pensare che, per esempio, c'è presenza di gamberi mangiano boiles al gambero perche sono tutt'altra cosa. Le boiles al gambero non sono gamberi e quelle alla mora non sono more, cambia totalmente.
Difatti ho scritto che le mangeranno più per curiosità perché incuriosite dallo stesso odore ;)
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
Pyah
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1190
Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
Regione: Lombardia
Località: Ceranova ( PV )
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1988
Record cappotti: 2
Contatta:

Re: cava vergine

Messaggio da Pyah » 18/02/2013, 8:13

sampei92 ha scritto:Difatti ho scritto che le mangeranno più per curiosità perché incuriosite dallo stesso odore ;)
:6:
Andrea Piacentini
_______________________________________

-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8834
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: cava vergine

Messaggio da angelo » 18/02/2013, 10:22

sampei92 ha scritto:
angelo ha scritto:La mora non è il mulberry, ma è il blackberry, il mulberry è il frutto del gelso...
io ho sempre saputo mulberry = mora di gelso :dom:
E che ho detto??
blackberry==frutto del rovo == mora
mulberry ==frutto del gelso ==mora del gelso
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: cava vergine

Messaggio da sampei92 » 18/02/2013, 14:26

angelo ha scritto:
sampei92 ha scritto:
angelo ha scritto:La mora non è il mulberry, ma è il blackberry, il mulberry è il frutto del gelso...
io ho sempre saputo mulberry = mora di gelso :dom:
E che ho detto??
blackberry==frutto del rovo == mora
mulberry ==frutto del gelso ==mora del gelso
si giusto diciamo la stessa cosa...non avevo mai fatto la distinzione tra mora di gelso e mora di rovo...per mora è mora è basta :mrgreen:
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “DOMANDE e RISPOSTE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti