La maggiorparte dei pescatori che sbandierano i principi fondamentali del catch & release infatti, cascano nelle piccole cose: o tengono i pesci siluro legati col cordino per le branchie (non è una tortura che possiamo evitare al pesce?) per fargli una foto diurna qualche ora dopo, oppure dopo aver pianto e ripianto perchè gli extracomunitari, i pescatori di frodo e gli antagonisti del siluro in generale (quelli che semplicemente li ammazzano perchè li ritengono un pericolo, un po' anche per ignoranza) fanno danni... si lamentano adesso perchè non è più possibile fare un danno... cioè: se ci lamentiamo perchè ammazzano i siluri e perchè pescano tutto con le reti, e poi ci lamentiamo perchè non possiamo più ammazzare 5-10 scardole al giorno da innesco, significa 1) che tuteliamo il siluro solo perchè ci interessa pescarlo, e gli altri pesci che inneschiamo chi se ne frega tanto la nostra tecnica preferita non è quella... bel principio complimenti 2) che dobbiamo chiudere la bocca e non avere più voce in capitolo sulla questione "reti", perchè noi stessi contribuiamo a razziare i fiumi ammazzando tot. esemplari al giorno per innescarli, quando la pratica del catfishing è attuabile anche a spinning, o con un mazzo di lombrichi, o in altre maniere...
è assurdo poi che in questa lotta contro il decreto sul vivo ci si buttino le Associazioni... secondo me ci fanno una figura caprina e basta, vanno palesemente contro Etica e ogni volta che torneranno sulla questione "etica", per l'uso di teli, materassini e rilascio del catturato sarebbe da ricordargli, d'ora in poi, "ma come, il pesce vivo lo volevi ammazzare..."
sono stato pescatore di siluri per 7-8 anni e ho smesso perchè mi piaceva pescarli solo col vivo, e a un certo questi pesci che innescavo hanno cominciato a farmi pena... ho smesso di pescare il siluro per quello, perchè a spinning o a mort maniè non mi andava e allora ho deciso di fare festa... e dopo poco per fortuna è arrivato il carpfishing


https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 8344_n.jpg