Guerra in lago a pago

Discussioni relativa alla tecnica della pasturazione

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Guerra in lago a pago

Messaggio da Stone Generator » 29/04/2012, 20:57

Oggi sono reduce da una sessione di poco più di 8 ore in un lago a pago di profondità molto variabile, si va dai 2 metri ai 10 metri a seconda delle zone e per fortuna le nostre amiche suine si sono alimentate in acqua bassa tutto il tempo come mi aspettavo, facendo sì che mi toccasse una delle due poste migliori... ho sfruttato la sponda corta non praticabile per via dei canneti che avevo sulla mia destra, a fondo lago, mentre dei carpisti al centro lanciando in buche dai 6 agli 8 metri cappottavano, e ho avuto una decina di partenze con due pesci decenti per un lago a pago del genere, 10 e 7, portati a guadino, e una clamorosa carpetta di 300 grammi autoferratasi sul mais sintetico!!!

ho avuto un problema, però... ho dovuto buttare, e non per fare il megalomane (nello stesso posto a marzo fra l'altro avevo fatto cappotto sempre per un problema di posta!), in acqua 2,5 kg di mais, 1 kg di boilies, 1 kg di soluballs della nash suscitando lo sdegno di alcuni ragazzini che mi hanno pescato a spinning sopra i terminali per mezzo pomeriggio rimediando solo un black bass con la fxxxxxa gomma.

di fronte ho avuto uno sfidino per tutta la mattina, 20 persone con roubaisienne impegnatissime a scaraventare -presumo- bachi su bachi in acqua, e il pomeriggio nonostante la pioggia la scena si è ripetuta sulla sponda corta in fondo a sinistra, ma con meno pescatori (circa 10), e ho notato che era come se anch'io pescassi al colpo... premesso che dopo un solo anno di pratica già preferisco -per fortuna- posti più naturali, crearmi lo spot, lasciare l'esca in acqua 24 ore, ma oggi con la donna al seguito ho dovuto trovare il compromesso per la pescata a giornata e sono tornato alle origini (il carpodromo, anche se questo come dimensioni è grosso e come profondità e taglia media pure... un anno fa ci feci una 15 kg ma sopra non credo si salga di tanto)... insomma non hanno fatto altro che sbacare, io per le prime 2-3 ore non ho avuto neanche un bip, perchè avevo optato per 3 canne a boilies e pasturato solo coi sacchettini in pva e qualche pallina intorno. poi mi sono deciso a mettere una canna a mais sintetico (prim'ancora mais gigante ma non ha reso) e s'è scatenato un putiferio, oltre che su quella anche sulle hot demon (omino di neve e singola affondante piccola) visto che ci avevo iniziato a buttare sopra l' impossibile.

come smettevo di pasturare smettevo di vedere le partenze, era come fare pesca al colpo... a quel punto mi domando, e vi domando: in questi casi anzichè ossessionarsi fra cobra, fionda e cucchiaio non c'è qualcosa che mi rimane di più sullo spot anzichè sfiondare ogni 5 minuti come pescassi col sugherino da 4X14? tipo, che ne so, puntare sul mix... buttare tanto mais tutto insieme secondo me non serve perchè trovano più difficilmente la tua esca e poi lo spot te lo spolverano lo stesso, se entrano in branchettini di 4-5 esemplari


il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Re: Guerra in lago a pago

Messaggio da Stone Generator » 29/04/2012, 20:59

ps: delle varie partenze due le ho perse in slamata recuperando, quasi a fine recupero... spero non sia colpa dei terminali anche se alcuni, quelli più vecchi di preparazione, ho notato mi facevano allamare le carpe sulla parte esterna della bocca e non sul famoso labbro inferiore
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

Avatar utente
lele carp
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 125
Iscritto il: 05/02/2012, 1:29
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 05 mag 1978
Record cappotti: 2

Re: Guerra in lago a pago

Messaggio da lele carp » 30/04/2012, 0:14

La canapa è un esca che ti fà rimanere in pastura le carpe a lungo perchè è piccolina.
...tanto va la carpa a largo... che poi a lancio non ci arrivi!

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: Guerra in lago a pago

Messaggio da kingb91 » 30/04/2012, 13:38

lele carp ha scritto:La canapa è un esca che ti fà rimanere in pastura le carpe a lungo perchè è piccolina.
si ma non mi sembra tanto adatta coma sola pasturazione....bisognerebbe integrarla con del fioccato magari...che costa niente...
Stone Generator ha scritto:ps: delle varie partenze due le ho perse in slamata recuperando, quasi a fine recupero... spero non sia colpa dei terminali anche se alcuni, quelli più vecchi di preparazione, ho notato mi facevano allamare le carpe sulla parte esterna della bocca e non sul famoso labbro inferiore
eh si, e probabile che sia la fattura del terminale perche se fatto bene non allama mai all'esterno ma sempre all'interno....
fai qualche prova nuova, non va bene l'allamata esterna...
Immagine
NO FLY CARP!!!

El barbon
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 581
Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 21 ago 1991
Record cappotti: 5

Re: Guerra in lago a pago

Messaggio da El barbon » 30/04/2012, 15:43

Bisognerebbe sapere meglio con cosa puoi e non puoi pasturare...

Inoltre per le allamate esterne la cosa è un po strana ma anche il migliore dei terminali non è detto che si punti sempre sul labbro inferiore perchè ci sono troppe variabili...

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: Guerra in lago a pago

Messaggio da FabioS » 30/04/2012, 15:48

In un posto del genere conviene pescare al massimo con due canne usando solo mais e granaglie varie perchè ahimè sono abituate a mangiare quello, è però inevitabile che ad ogni lancio ci debba essere dietro anche qualche cucchiaiata di mais che le attiri sullo spot, :D

Per il terminale che allama fuori dalla bocca per me può essere causato dal fatto che magari un gruppetto di 4-5 carpe in frenesia alimentare si sia buttato con voracità sulla zona pasturata e può essere che l'allamata sia avvenuta "per caso", nel senso che stavano mangiando male e di conseguenza anche il rig non ha funzionato alla perfezione, anche se comunque ha funzionato, scusate il gioco di parole :lol:
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: Guerra in lago a pago

Messaggio da kingb91 » 30/04/2012, 15:49

El barbon ha scritto:Bisognerebbe sapere meglio con cosa puoi e non puoi pasturare...

Inoltre per le allamate esterne la cosa è un po strana ma anche il migliore dei terminali non è detto che si punti sempre sul labbro inferiore perchè ci sono troppe variabili...
non sempre sul labbro inferiore perfettamente, ma un terminale che sia un terminale pinza al 100% dentro la bocca, mai fuori...al max non pinza preciso sull'inferiore...al massimo, se allama fuori e da rifare...sicuro...
Immagine
NO FLY CARP!!!

El barbon
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 581
Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 21 ago 1991
Record cappotti: 5

Re: Guerra in lago a pago

Messaggio da El barbon » 30/04/2012, 15:57

Con lo stesso terminale io sono riuscito ad allamare in qualsiasi punto della bocca delle carpe :shock: (Anche se effetivamente all'esterno mai)

davide92
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 166
Iscritto il: 03/09/2011, 20:44
Regione: Campania
sesso: M
data di nascita:: 02 mar 1992
Record cappotti: 0

Re: Guerra in lago a pago

Messaggio da davide92 » 30/04/2012, 16:28

mi è capitato anche a me di prendere una carpa di 300 grammi fuori la bocca precisamente sotto l'occhio..avevo una boiles del 22..le carpe quando sono in frenesia fanno paura.. :fischiet2:

Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Re: Guerra in lago a pago

Messaggio da Stone Generator » 30/04/2012, 18:27

io ho pasturato con soluballs IC1, mais a volontà e boilies... è vietato il pellet in quel lago, poi credo si possa buttare in acqua anche un capretto sgozzato :lol:

come terminale pescavo con il dave lane sulla bilanciata (domanda: ma il pezzetto di gomma più vicino all'ardiglione non può in qualche modo impedire che l'amo penetri bene in bocca alla carpa seguendo la curva?), e con due d-rig sulle canne con esche affondanti
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: Guerra in lago a pago

Messaggio da FabioS » 30/04/2012, 19:07

Stone Generator ha scritto:io ho pasturato con soluballs IC1, mais a volontà e boilies... è vietato il pellet in quel lago, poi credo si possa buttare in acqua anche un capretto sgozzato :lol:

come terminale pescavo con il dave lane sulla bilanciata (domanda: ma il pezzetto di gomma più vicino all'ardiglione non può in qualche modo impedire che l'amo penetri bene in bocca alla carpa seguendo la curva?),
No non credo sia quello il difetto, giusto per sapere, dove è posizionato lo stopper più vicino all'ardiglione?? Cioè è nel centro della curvatura, più in basso, più in alto??
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Re: Guerra in lago a pago

Messaggio da Stone Generator » 30/04/2012, 20:41

sono ami da pop up quindi hanno una curvatura un po' strana per stabilirne il centro, comunque direi che sono praticamente al centro della curvatura... l'altro stopper invece non influisce affatto ed è a pochi millimetri dal nodo, spero di averli messi bene non avevo mai fatto un dave lane finora (ma penso li farò spesso perchè sono molto semplici e pratici, puoi spostare gli stopper se qualcosa non va e hai rimediato senza buttare via un terminale o doverlo rifare)
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: Guerra in lago a pago

Messaggio da kingb91 » 01/05/2012, 0:23

teoricamente lo stop superiore va posizionato tra la punta dell'amo e la punta dell'ardiglione per terminali simili... ;)
Immagine
NO FLY CARP!!!

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: Guerra in lago a pago

Messaggio da FabioS » 01/05/2012, 11:50

Stone Generator ha scritto:sono ami da pop up quindi hanno una curvatura un po' strana per stabilirne il centro, comunque direi che sono praticamente al centro della curvatura... l'altro stopper invece non influisce affatto ed è a pochi millimetri dal nodo, spero di averli messi bene non avevo mai fatto un dave lane finora (ma penso li farò spesso perchè sono molto semplici e pratici, puoi spostare gli stopper se qualcosa non va e hai rimediato senza buttare via un terminale o doverlo rifare)

Lo stopper più vicino al nodo va posizionato più in avanti, ovvero parallelamente alla punta o all'ardiglione, prova a dare un'occhiata qui: viewtopic.php?f=16&t=661
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Re: Guerra in lago a pago

Messaggio da Stone Generator » 01/05/2012, 12:15

thanks! ;)
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “PASTURAZIONE NEL CARPFISHING IN GENERALE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti