Pallina veloce, meno uova?

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da angler68 » 12/10/2010, 7:50

E non ti è mai capitato di stracatturare con una pallina che puzza di melma?
Al nostro naso sembra puzza ma per la carpa è ancora aroma.
Ricorda che se peschi su melma e recuperi una boile che ancora perfetta in fatto di aromi significa solo una cosa:
che non scambia



ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da ciandy » 12/10/2010, 11:48

FruLLo_82 ha scritto:
angler68 ha scritto:la caseina regola l'ingresso dell'acqua all'interno della boile e rallenta lo scambio dell'esca inserita in un liquido.
è quello che ho detto io...
REGOLA l'ingresso in acqua..lo rallenta se paragonato alle esche fatte solo con farine vegetali nelle quali entra acqua in maniera sconsiderata e tendono a disfarsi/scoppiare che è quello che non vogliamo noi...
per i posti che puzzano di solito a me hanno insegnato a non pescarci perchè c'e una carenza di ossigeno dovuto alla decomposizione delle varie porcherie sul fondale. van bene in rari casi in inverno dato che alghe o altra robaccia in decomposizione può nascondere vermetti o gamberetti che cercano riparo dal freddo.
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da FruLLo_82 » 12/10/2010, 12:13

no qui nel modenese nelle cave libere che ci sono, è un pò diverso evidentemente...
qui una partenza sul fondo fangoso o melmoso la puoi anche vedere ma una in 2 giorni ... quando sul duro o sul ghiaioso ne vedresti 5 per esempio
il fondale in decomposizione è solo abitat di cozze che nel fangoci sono, ma gamberi nostrani e della luisiana stanno sottoriva nel fondale duro per ovvi motivi, se una carpa cerca mangiare sa per certo che se lo cerca nel duro lo trova , im particolare sottosponda... e sa che nel duro lo trova subito in quanto evidente e immediato.
poi non so in altre cave, ho preso anche qualche pesce nel fango, non lo nego ma se devo scegliere dove calare gli inneschi di certo li calo su fondale duro... poi ogniuno ha le proprie idee... e non pretendo nessuno adotti le mie ovviamente ;)

se una pallina nel fango non puzza... vuol dire che non scambia... certo... ma in certi casi può voler dire che è localizzabile!!!
se devo pescare nel fango 1 ora me ne frego... se devo pescarci e sono costretto calando per 24 ore cerco una pallina che un minimo sia impermeabilizzata, boh rimaniamo alle solite teorie... comunque qui da noi in fiume Panaro c'è la cosiddetta "piana del metano" immagino sia chiaro cosa vuol dire... e i pesci li prendi solo in un certo modo... sia nel panaro che nelle casse di espansione lato sinistro del fiume...anche provandole tutte con una pallina che puzza in mezzo al fondo che puzza non ne ho mai prese...
poi magari ripeto tu le prendi tutte così... va bene ogniuno ha le sue teorie e le sue modalità di pesca
TEAM IO E BASTA !

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da angler68 » 12/10/2010, 12:24

Allora possiamo dedurre che non esistono regole universali assolute ;)

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da FruLLo_82 » 12/10/2010, 13:05

bhè... la perfezione come le leggi della pesca non esistono
anche se esistessero, perdonami ma non stiamo di certo scrivendole qui... tu pesca nel fango io pesco nel duro... l'importante è credere in quel che si fa
TEAM IO E BASTA !

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da angler68 » 12/10/2010, 13:21

dartanez ha scritto:Oggi, dopo tante chiacchere fnalmente sono andato al mulino a comprare le farine per rollarmi le mie prime farine. Ho preso il necessario per un 50/50 da tagliare con del pastoncino. Il gestore, anche lui carpista e produttore di boiles mi ha però spizazzato. Quando gli ho detto che mi interesserebbe creare una pallina per sessioni di 7/8 ore mi ha detto di usare al massmo due ore. Ma è possibile rollare un kg di mix con due uova? Dite voi.
con meno uova e mettendo acqua l'esca che fai diventa piu rapida e se aumenti il pastoncino lo diventa ancora di piu

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da ciandy » 14/10/2010, 19:07

ora vi inserisco una ricetta veloce sia nell'incontrare il gusto delle carpe sia nell'entrata in pesca: che resti tra di noi però...: :roll:
30% biskò bianco di ravasi
20% Nectarblend di Haits
25% TTX
10% soia tostata
7% caseina rennet
3% caseinato di sodio
3% idrolizzato di fegato
2% GLM

aroma tutti frutti/fragola
La ricetta è ideata per le pescate veloci ma volendo cambiare qualche parametro (idrolizzati, soia) si può benissimo tenere per le pasturazioni di lungo periodo. Da micronizzare i primi tre ingredienti altrimenti un po dura da rollare ma comunque non impossibile.
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da angler68 » 14/10/2010, 20:57

immagino che l'hai gia rullata spesso e non ci sono problemi alcuni e cattura sempre

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da ciandy » 14/10/2010, 21:05

angler68 ha scritto:immagino che l'hai gia rullata spesso e non ci sono problemi alcuni e cattura sempre
per rullare rulla solo che bisogna farci la mano perchè è a grana abbastanza grossa :mrgreen:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
Antonio Lestart
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 85
Iscritto il: 21/10/2010, 18:54
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 18 mag 1968
Record cappotti: 0

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da Antonio Lestart » 23/10/2010, 20:32

CASEINA: è un derivato del latte; distinguiamo 2 tipi di caseine:
Caseina cagliata (rennet)

proteine 90%
carboidrati 1%
grassi 1%
quello menzionato prima ha valori nutrizionali: (per 100gr):
ha un buon potere legnate e abbastanza digeribile

Caseina acida

proteine 97%
carboidrati 1%
grassi meno dell'1%
quello menzionato prima ha valori nutrizionali: (per 100gr):
ha un buon potere legnate e abbastanza digeribile

le 2 caseine hanno una particolarità importante, cioè ke sono altamente proteike, e sono digeribili quindi un grado di assimilazione abbastanza importante! Questa caratteristica fa si ke la caseina dia un buon apporto attrattivo, perkè avendo un alto contenuto di proteine appena entra in contatto con l'acqua esse degradano favorendo la dispersione aromatica e degli aminoacidi presenti in essa: piu il potere proteico è elevato e quindi la catena di aminoacidi è lunga, piu si ha una maggiore solubilità in acqua, quindi rilascio del segnale!! la differenza delle due sta nel fatto ke la caseina cagliata, ha una solubilità maggiore rispetto a quella acida, e questa prerogativa si riallaccia al discorsi ke molti fanno e cioè ke la caseina molte volte viene considerata come un ingrediente ke impermeabilizza la boiles; questo non è vero in senso assoluto;
la caseina, in particolare quella rennet, subisce, nella sua produzione, un processo di caglio (da qui la parola rennet), cioè subisce una coagulazione enzimatica, ke fa si ke quando la boiles viene cotta, la caseina non coagula, quindi NON va a formare qui reticoli fitti ke impermeabilizzano la boiles; l'impermeabilizzazione molte volte non è affidata all'uso della caseina, bensì ad altri processi come la gelatinizzazione degli amidi e l'agglutinamento!! si dice ke la caseina tende a kiudere la boiles, ma questo è un effetto ke si ha non per le sue caratteristiche organiche ma per le sue caratteristiche fisiche, relative alla granulometria e alla compattezza ke da all'impasto; infatti essa aiuta la meccanica del mix, favorendo comunque l'interazione acqua-boiles;
la caseina acida anke se ha minore solubilità, da cmq alla pallina una buona porosità ke permette la fuoriuscita degli aormi in maniera costante e duratura!
Un ultimo aspetto riguarda il fatto ke la caseina dona anke un ottimo gusto cremoso alla boiles, ed è possibile utilizzarla tutto l'anno!!
per far si ke le caratteristiche appena descitte si manifestino al meglio è consigliabile un utilizzo dell'oridine del 3/10% pro kg
SPERO DI NON USCIRE FUORI TEMA. :ac: Ps avolte ne metto anche 150 gr. tutto dipende dal mix

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da Ska » 23/10/2010, 20:51

Antonio Lestart ha scritto:CASEINA: è un derivato del latte; distinguiamo 2 tipi di caseine:
Caseina cagliata (rennet)

proteine 90%
carboidrati 1%
grassi 1%
quello menzionato prima ha valori nutrizionali: (per 100gr):
ha un buon potere legnate e abbastanza digeribile

Caseina acida

proteine 97%
carboidrati 1%
grassi meno dell'1%
quello menzionato prima ha valori nutrizionali: (per 100gr):
ha un buon potere legnate e abbastanza digeribile

le 2 caseine hanno una particolarità importante, cioè ke sono altamente proteike, e sono digeribili quindi un grado di assimilazione abbastanza importante! Questa caratteristica fa si ke la caseina dia un buon apporto attrattivo, perkè avendo un alto contenuto di proteine appena entra in contatto con l'acqua esse degradano favorendo la dispersione aromatica e degli aminoacidi presenti in essa: piu il potere proteico è elevato e quindi la catena di aminoacidi è lunga, piu si ha una maggiore solubilità in acqua, quindi rilascio del segnale!! la differenza delle due sta nel fatto ke la caseina cagliata, ha una solubilità maggiore rispetto a quella acida, e questa prerogativa si riallaccia al discorsi ke molti fanno e cioè ke la caseina molte volte viene considerata come un ingrediente ke impermeabilizza la boiles; questo non è vero in senso assoluto;
la caseina, in particolare quella rennet, subisce, nella sua produzione, un processo di caglio (da qui la parola rennet), cioè subisce una coagulazione enzimatica, ke fa si ke quando la boiles viene cotta, la caseina non coagula, quindi NON va a formare qui reticoli fitti ke impermeabilizzano la boiles; l'impermeabilizzazione molte volte non è affidata all'uso della caseina, bensì ad altri processi come la gelatinizzazione degli amidi e l'agglutinamento!! si dice ke la caseina tende a kiudere la boiles, ma questo è un effetto ke si ha non per le sue caratteristiche organiche ma per le sue caratteristiche fisiche, relative alla granulometria e alla compattezza ke da all'impasto; infatti essa aiuta la meccanica del mix, favorendo comunque l'interazione acqua-boiles;
la caseina acida anke se ha minore solubilità, da cmq alla pallina una buona porosità ke permette la fuoriuscita degli aormi in maniera costante e duratura!
Un ultimo aspetto riguarda il fatto ke la caseina dona anke un ottimo gusto cremoso alla boiles, ed è possibile utilizzarla tutto l'anno!!
per far si ke le caratteristiche appena descitte si manifestino al meglio è consigliabile un utilizzo dell'oridine del 3/10% pro kg
SPERO DI NON USCIRE FUORI TEMA. :ac: Ps avolte ne metto anche 150 gr. tutto dipende dal mix
nn so se è farina del tuo sacco, o meglio se sei l'autore, ma se cosi nn fosse metti almeno la fonte di quanto scritto sopra ;)
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
Antonio Lestart
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 85
Iscritto il: 21/10/2010, 18:54
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 18 mag 1968
Record cappotti: 0

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da Antonio Lestart » 23/10/2010, 20:56

Si in fatti!! stavo cercando dove lo avevo preso, lo avevo negli appunti ma non riesco piu a trovare la fonte. scusami ma se vui lo puoi togliere mi dispiace tanto.
quando la trovo lo espongo.

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da Ska » 23/10/2010, 20:58

Antonio Lestart ha scritto:Si in fatti!! stavo cercando dove lo avevo preso, lo avevo negli appunti ma non riesco piu a trovare la fonte. scusami ma se vui lo puoi togliere mi dispiace tanto.
quando la trovo lo espongo.

vai tranquillo, ecco il link del MIX ... ;)
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
Antonio Lestart
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 85
Iscritto il: 21/10/2010, 18:54
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 18 mag 1968
Record cappotti: 0

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da Antonio Lestart » 23/10/2010, 21:09

Ska ha scritto:
Antonio Lestart ha scritto:Si in fatti!! stavo cercando dove lo avevo preso, lo avevo negli appunti ma non riesco piu a trovare la fonte. scusami ma se vui lo puoi togliere mi dispiace tanto.
quando la trovo lo espongo.

vai tranquillo, ecco il link del MIX ... ;)
Mi dispiace deluderti ma none questo perché io negli appunti o anche le foto dei vari ingredienti.

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Pallina veloce, meno uova?

Messaggio da Ska » 23/10/2010, 21:13

Antonio Lestart ha scritto:
Ska ha scritto:
Antonio Lestart ha scritto:Si in fatti!! stavo cercando dove lo avevo preso, lo avevo negli appunti ma non riesco piu a trovare la fonte. scusami ma se vui lo puoi togliere mi dispiace tanto.
quando la trovo lo espongo.

vai tranquillo, ecco il link del MIX ... ;)
Mi dispiace deluderti ma none questo perché io negli appunti o anche le foto dei vari ingredienti.
nn so se hai guardato più in basso, è un copia incolla di molti allora ... cmq sia è paro paro ;)
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti