andrea bertello ha scritto:Giusta osservazione......
Bè, io vedevo uno con la canna bolognese 7 metri che si gestiva al massimo...canna in mano e con il dito si gestiva "l'antiritorno" ..nell altra mano il guadino...
andrea bertello ha scritto:Giusta osservazione......
io non l'ho mai usato ma se dovessi provare è meglio che tengo la mano sulla manetta del mulinello fino alla fine perchè se scappa il dito dalla bobina posso solo immaginare l'imparrucamento che so creerebbe!!!aneste24 ha scritto:andrea bertello ha scritto:Giusta osservazione......
Bè, io vedevo uno con la canna bolognese 7 metri che si gestiva al massimo...canna in mano e con il dito si gestiva "l'antiritorno" ..nell altra mano il guadino...
Quotone..............Ma chi lo sà usare è bene.........buon per lui!penela ha scritto:io non l'ho mai usato ma se dovessi provare è meglio che tengo la mano sulla manetta del mulinello fino alla fine perchè se scappa il dito dalla bobina posso solo immaginare l'imparrucamento che so creerebbe!!!aneste24 ha scritto:andrea bertello ha scritto:Giusta osservazione......
Bè, io vedevo uno con la canna bolognese 7 metri che si gestiva al massimo...canna in mano e con il dito si gestiva "l'antiritorno" ..nell altra mano il guadino...![]()
esatto....anche perchè gli dai tu filo e non se lo prende il pesceandrea bertello ha scritto:Quotone..............Ma chi lo sà usare è bene.........buon per lui!penela ha scritto:io non l'ho mai usato ma se dovessi provare è meglio che tengo la mano sulla manetta del mulinello fino alla fine perchè se scappa il dito dalla bobina posso solo immaginare l'imparrucamento che so creerebbe!!!aneste24 ha scritto:andrea bertello ha scritto:Giusta osservazione......
Bè, io vedevo uno con la canna bolognese 7 metri che si gestiva al massimo...canna in mano e con il dito si gestiva "l'antiritorno" ..nell altra mano il guadino...![]()
Chiudi l'Antiritorno... questa osservazione vale anche con la frizione allora... è più difficile chiudere la frizione che spingere un bottoncino...Arca ha scritto:Scusate ma se siete da soli come fate a guadinare se con una mano tieni la canna e con l'altra tieni la manovella?
no perdona non era una risposta di una critica volevo solo spiegarti come la uso scusaandrea bertello ha scritto:imak nessuno voleva criticarti.........bensi avere altre spiegazioni sul comportamento in detrminati casi.
i gambe ha scritto:bah ragazzi...sentite..non per criticare nessuno..come ho detto ora mi avete fatto prendere la voglia di imparare a usarlo,però a me è capitato davvero poche volte di slamare un pesce per colpa della frizione..i pesci si "devono"perdere per altri motivi..certo puo capitare di sbagliare..siamo esseri umani(o no?)...per la storia del guadnare il pesce è semplice..se usi l'antiritorno lo chiudi quando hai il pesce vicino e frizione lenta..il guadino lo tieni a portata di mano appoggiato su un picchetto..io fo cosi da un po di tempo(senza l'antiritorno però) anche perche a tenere la frizione strinta una carpa di 8kg in arno fece una ripartenza e via giu di schiena in terra!!(ero su una spiaggetta fangosa)![]()
i
io la allento parecchio quando nn ho più filo da recuperare poi tengo ferma la bobina con l'indice destro per forzare la carpa nel guadino..nel caso dei una ripartenza basta allentare la pressione sulla bobina col dito..i gambe ha scritto:si,proprio cosi...però io di solito allento la frizione solo quando non ho piu da recuperare filo..e la taro in modo che abbia la possibilità di forzare un po il pesce per tirarlo a guadino però in caso di ripartenza riesca a prendere filo...non so se mi sono spiegato..per farla breve ne troppo strinta ne troppo lenta...
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti