Vademecum per il Carpista
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/08/2010, 17:35
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 01 ago 1981
- Record cappotti: 3
Re: Vademecum per il Carpista
Veramente interessante e fatto bene, se posso trovare il pelo nell'uovo potrei solo dire che nella sezione sicurezza dove si parla delle vipere si conisglia di pistare bene il terreno per fare rumore, ricordo a tutti che le vipere sono SORDE e non sentono i nostri rumori dunque attenzione doppia nei punti citati nel vademecum.
complimenti ancora.......
complimenti ancora.......
- Salvatore
- Moderatore Super
- Messaggi: 6082
- Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
- Regione: Toscana
- Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
- sesso: M
- data di nascita:: 11 feb 1970
- Record cappotti: 7
Re: Vademecum per il Carpista
Ciao Smigols Family
prima di postare ti chiedo di presentarti al forum passando da qui:
Sei nuovo? Passa prima da qui!
viewforum.php?f=4
prima di postare ti chiedo di presentarti al forum passando da qui:
Sei nuovo? Passa prima da qui!
viewforum.php?f=4



Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!
- quatto48
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
- Regione: Lombardia
- Località: Capriolo (BS)
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ago 1984
- Record cappotti: 100
Re: Vademecum per il Carpista
Molto utile e ben fatto!!! 


La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!
- gettone
- Carpista Super
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 27/06/2008, 21:18
- Regione: Lazio
- Località: tivoli
- sesso: M
- data di nascita:: 22 nov 1985
- Record cappotti: 6
Re: Vademecum per il Carpista
ottimo post
...sarà molto utile ai nuovi e anche ai vecchi..qualche errore lo faccio anche io(arrotolo sempre il guadino prima di tirarla fuori dall'acqua)!! 



Field Tester Carpfishingestremo Baits
- andrevale88
- Carpisti Premium
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 29/11/2010, 20:37
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 02 mag 1988
- Record cappotti: 0
Re: Vademecum per il Carpista
Grande Paolone!!!!complimenti per l'ottimo lavoro svolto fino ad oggi!!!(vedemecum compreso
)




- kingb91
- Carpista Super
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
- Regione: Piemonte
- Località: caluso [To]
- sesso: M
- data di nascita:: 25 gen 1991
- Record cappotti: 99
Re: Vademecum per il Carpista
ciao a tutti mi chiaamo alessio vengo da torino...
in primis complimenti hai toccato ogni punto della questione però....però...
Poi...secondo me tutte le regole vanno a farsi benedire se non si segue cio che c'è scritto nelle ultime 3 righe...
Il pesce VA CATEGORICAMENTE rilasciato dove viene pescato non portato via...
ahimè questo fenomeno e molto presente dalle mie parti(fenomeno grazie alla quale "alcuni" ragazzi si sono rimpinguati il proprio laghetto a le proprie tasche), e sta portando il Po ad un livello esasperato.
tutto cio con la scusa che i "rumeni" portano via le carpe e le mangiano, quando in realta questi ultimi pescano in modo regolare e di carpe ne prendono ben poche, da noi non c'è il fenomeno degli ungheresi ma ci sono questi individui che portano via il pesce per poi trasferirlo nel proprio laghetto(molto piccolo)...
Sono veramente arrabbiato per cio...
spero che questo fenomeno scemi molto in fretta perchè la natura non puo sopportare in eterno...
in primis complimenti hai toccato ogni punto della questione però....però...
Poi...secondo me tutte le regole vanno a farsi benedire se non si segue cio che c'è scritto nelle ultime 3 righe...
Il pesce VA CATEGORICAMENTE rilasciato dove viene pescato non portato via...
ahimè questo fenomeno e molto presente dalle mie parti(fenomeno grazie alla quale "alcuni" ragazzi si sono rimpinguati il proprio laghetto a le proprie tasche), e sta portando il Po ad un livello esasperato.
tutto cio con la scusa che i "rumeni" portano via le carpe e le mangiano, quando in realta questi ultimi pescano in modo regolare e di carpe ne prendono ben poche, da noi non c'è il fenomeno degli ungheresi ma ci sono questi individui che portano via il pesce per poi trasferirlo nel proprio laghetto(molto piccolo)...
Sono veramente arrabbiato per cio...
spero che questo fenomeno scemi molto in fretta perchè la natura non puo sopportare in eterno...

- Paolo Cominelli
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 20/03/2010, 17:19
- Regione: Lombardia
- Località: Rudiano (Bs)
- sesso: M
- data di nascita:: 03 feb 1962
- Contatta:
Re: Vademecum per il Carpista
Ti dirò che arrivato al punto che ogni qualsiasi cosa si faccia c'è sempre un però però però seguito dai ma e dai se mi vien da pensare che sia diventato oramai un modo di dire classico per puntualizzare appunto la cosa, come se uno leggesse e si sentisse in obbligo per forza di dir qualcosa.kingb91 ha scritto:ciao a tutti mi chiaamo alessio vengo da torino...
in primis complimenti hai toccato ogni punto della questione però....però...
Poi...secondo me tutte le regole vanno a farsi benedire se non si segue cio che c'è scritto nelle ultime 3 righe...
Il pesce VA CATEGORICAMENTE rilasciato dove viene pescato non portato via...
ahimè questo fenomeno e molto presente dalle mie parti(fenomeno grazie alla quale "alcuni" ragazzi si sono rimpinguati il proprio laghetto a le proprie tasche), e sta portando il Po ad un livello esasperato.
tutto cio con la scusa che i "rumeni" portano via le carpe e le mangiano, quando in realta questi ultimi pescano in modo regolare e di carpe ne prendono ben poche, da noi non c'è il fenomeno degli ungheresi ma ci sono questi individui che portano via il pesce per poi trasferirlo nel proprio laghetto(molto piccolo)...
Sono veramente arrabbiato per cio...
spero che questo fenomeno scemi molto in fretta perchè la natura non puo sopportare in eterno...
Ma prendiamoci la briga di mantenerle noi stessi le cose e darne dimostrazione, se dovessimo sempre lamentarci per il lavoro che facciamo e che puntualmente viene infranto non faremmo niente del tutto.
Questo mio sfogo è dovuto appunto perche tutti i giorni me lo sento dire, anche per quanto ottenuto ultimamente sul lago di Endine, è tantissimo quanto abbiamo ottenuto, ma c'è sempre chi puntualizza i tanti però.....
Nauseato più da queste persone che non da chi si comporta male, loro almeno nella maggior parte dei casi lo fanno per la mal-educazione, non sono critici di natura.

http://teamcarpfishingrudiano.blogspot.com/
inforudiano@tiscali.it
----------------------
C.F.I. SIAMO NOI
Cominelli Paolo
mccomy@gmail.com
Responsabile Team Carpfishing Rudiano 55
Consigliere Nazionale C.F.I.
- kingb91
- Carpista Super
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
- Regione: Piemonte
- Località: caluso [To]
- sesso: M
- data di nascita:: 25 gen 1991
- Record cappotti: 99
Re: Vademecum per il Carpista
per paolo...la mia non voleva essere una critica,io volevo solo portare alla luce una situazione che dalle mie parti(preciso intorno al chivassese)e diventata insostenibile, nessuno agisce minimamente, nemmeno le istituzioni competenti e, a quel punto si che il buon lavoro di pochi va a farsi benedire...
La mia non era una critica ripeto, rispetto il buon lavoro di chi ha scritto tutto cio, di chi ogni giorno cerca di migliorare la situazione. però senza la collaborazione di organi competenti non si può fare molto...
non offenderti non era una critica, in ogni caso se ti senti toccato ti porgo le mie scuse...
La mia non era una critica ripeto, rispetto il buon lavoro di chi ha scritto tutto cio, di chi ogni giorno cerca di migliorare la situazione. però senza la collaborazione di organi competenti non si può fare molto...
non offenderti non era una critica, in ogni caso se ti senti toccato ti porgo le mie scuse...
- raffa
- Carpista Super
- Messaggi: 1363
- Iscritto il: 16/02/2009, 21:27
- Regione: Veneto
- Località: San Pietro di Morubio-Bonavicina,Verona
- sesso: M
- data di nascita:: 30 mar 1988
- Record cappotti: 5
Re: Vademecum per il Carpista
Stracondivido Paolo, purtroppo non si può aver tutto nella vita e se anche si arrivasse ad averlo ci sarà sempre chi avrà da ridire ( non parlo di king assolutamente , si è capito che la tua era una osservazione a se, anche se fuori argomento a mio parere). L'importante è impegnarsi tutti a ripsettare quello scritto sopra ed a diffonderlo soprattutto alle generazioni future e chissà che un giorno.....sognamoPaolo Cominelli ha scritto:Ti dirò che arrivato al punto che ogni qualsiasi cosa si faccia c'è sempre un però però però seguito dai ma e dai se mi vien da pensare che sia diventato oramai un modo di dire classico per puntualizzare appunto la cosa, come se uno leggesse e si sentisse in obbligo per forza di dir qualcosa.kingb91 ha scritto:ciao a tutti mi chiaamo alessio vengo da torino...
in primis complimenti hai toccato ogni punto della questione però....però...
Poi...secondo me tutte le regole vanno a farsi benedire se non si segue cio che c'è scritto nelle ultime 3 righe...
Il pesce VA CATEGORICAMENTE rilasciato dove viene pescato non portato via...
ahimè questo fenomeno e molto presente dalle mie parti(fenomeno grazie alla quale "alcuni" ragazzi si sono rimpinguati il proprio laghetto a le proprie tasche), e sta portando il Po ad un livello esasperato.
tutto cio con la scusa che i "rumeni" portano via le carpe e le mangiano, quando in realta questi ultimi pescano in modo regolare e di carpe ne prendono ben poche, da noi non c'è il fenomeno degli ungheresi ma ci sono questi individui che portano via il pesce per poi trasferirlo nel proprio laghetto(molto piccolo)...
Sono veramente arrabbiato per cio...
spero che questo fenomeno scemi molto in fretta perchè la natura non puo sopportare in eterno...
Ma prendiamoci la briga di mantenerle noi stessi le cose e darne dimostrazione, se dovessimo sempre lamentarci per il lavoro che facciamo e che puntualmente viene infranto non faremmo niente del tutto.
Questo mio sfogo è dovuto appunto perche tutti i giorni me lo sento dire, anche per quanto ottenuto ultimamente sul lago di Endine, è tantissimo quanto abbiamo ottenuto, ma c'è sempre chi puntualizza i tanti però.....
Nauseato più da queste persone che non da chi si comporta male, loro almeno nella maggior parte dei casi lo fanno per la mal-educazione, non sono critici di natura.


Meglio una brutta giornata di pesca che una bella giornata di lavoro!
- kingb91
- Carpista Super
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
- Regione: Piemonte
- Località: caluso [To]
- sesso: M
- data di nascita:: 25 gen 1991
- Record cappotti: 99
Re: Vademecum per il Carpista
si raga avet ragione anche voi...avere tutto dalla vita e alquanto impossibile, io ho voluto soltanto sottolineare quel punto in quanto secondo me primo fondamentale ed imprescindibile, parlando di etica e, se si vuol salvagaurdare la nostra magifica flora e fauna che abbiamo l'"onore" di vivere ed ammirare ogni giorno....
...

- Diddi85
- Carpisti Premium
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 09/08/2014, 22:54
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 10 dic 1985
- Record cappotti: 8
Re: Vademecum per il Carpista
Si ha sempre qualcosa da imparare, complimenti per il vademecum, dettagliato! 

- stefanocozzani1979
- Carpisti Premium
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 29/06/2014, 18:29
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 05 ott 1979
- Record cappotti: 4
Re: Vademecum per il Carpista
complimenti per l'articolo ogni tanto fa sempre piacere dare una ripassatina su tutte le cose che ormai si danno per scontate,penso sia indispensabile una guida del genere per chi si accinge a praticare la nostra stupenda passione




Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti