ma voi parlate di 5 o 6 minuti di cottura al vapore da quando comicia a formarsi un bel vapore giusto?dimitre iltchev ha scritto:no non sono sicuro ma penso che una palina deve avere una certa consistenza almeno che rimane in pesca per 3 ore
secondo te visto che e fato la prova 5 o 6 minuti non vanno bene.?
Cottura boiles, vapore, bollitura o latro
- dav pro line
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 25/12/2009, 19:18
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 17 apr 1976
- Record cappotti: 2
Re: COTTURA
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: COTTURA
Esatto. Cioè, se usi la vaporiera elettrica quasi subito, se invece usi il vapore in pentola devi aspettare che si generi, poi conti 5 minutidav pro line ha scritto:ma voi parlate di 5 o 6 minuti di cottura al vapore da quando comicia a formarsi un bel vapore giusto?dimitre iltchev ha scritto:no non sono sicuro ma penso che una palina deve avere una certa consistenza almeno che rimane in pesca per 3 ore
secondo te visto che e fato la prova 5 o 6 minuti non vanno bene.?



nous sommes du soleil
- dav pro line
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 25/12/2009, 19:18
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 17 apr 1976
- Record cappotti: 2
Re: COTTURA
bene tra qualche mese proverò a farle al vapore da quello che ho letto c'e meno perdita di aromi e dolcificantedav pro line ha scritto:ma voi parlate di 5 o 6 minuti di cottura al vapore da quando comicia a formarsi un bel vapore giusto?dimitre iltchev ha scritto:no non sono sicuro ma penso che una palina deve avere una certa consistenza almeno che rimane in pesca per 3 ore
secondo te visto che e fato la prova 5 o 6 minuti non vanno bene.?
- quatto48
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
- Regione: Lombardia
- Località: Capriolo (BS)
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ago 1984
- Record cappotti: 100
Re: COTTURA
Scusate l'intrusione.....
Complimenti a tutti per la discussione...
Ho letto tutto l'articolo perche ho intenzione di provare a farmi le boilies per diversi motivi:
- dopo una buona formazione teorica data dalla lettura nel forum, nei vari siti internet e anche dalla formazione di Ritchie, mi sono fatto una panoramica sui vari componenti dei mix (tempi di cottura, proprietà, ecc...) quindi ora voglio utilizzare delle boilies di cui conosco tutta la loro storia...
- per la soddisfazione di catture con esche self...
- per risparmiare...
- e infine per poter utilizzare diversi tipi di boilies (diversi ingredienti) in base alle acque e alla stagione da affrontare...
Ho ancora moltissime cose da apprendere e sono consapevole che è un settore in continuo evoluzione...
Ho una domanda da principiante da porre:
Se durante la "cottura" (arrivati a questo punto non so se si può chiamare ancora così), sia con bollitura sia a vapore, per eliminare la perdita degli aromi e quant'altro non basterebbe aumentare nell'impaston le dosi cosigliate dalle case produttrici, in modo da compensare la perdita???
Tutto questo moderando le dosi in base da non andare a compromettere la consistenza dell'impasto, l'estrusione, la rullatura, l'essicazione, la forma meccanica, la durata in acqua, la cristallizazione superficiale, ecc...
Tutto questo potrebbe, dopo accurate prove, dare alle boilies le giuste caratteristiche senza pensare troppo al tempo di cottura...
Per esempio... se sul flacone è consigliata una certa dose, da non superare per non inospettire troppo le carpe e per gli altri motivi, si potrebbe aumentare del 10% se dopo 10 minuti di cottura a vapore la perdita è di 10% andremmo ad ottenere le stesse caratteristiche ma avendo una boilies che sta in acqua per più ore e con una maggiore compattezza... Non so se mi sono spiegato...
Scusate se ho troppo alleggerito la questione o se ho straparlato...
Aspetto vostre risposte
Complimenti a tutti per la discussione...
Ho letto tutto l'articolo perche ho intenzione di provare a farmi le boilies per diversi motivi:
- dopo una buona formazione teorica data dalla lettura nel forum, nei vari siti internet e anche dalla formazione di Ritchie, mi sono fatto una panoramica sui vari componenti dei mix (tempi di cottura, proprietà, ecc...) quindi ora voglio utilizzare delle boilies di cui conosco tutta la loro storia...
- per la soddisfazione di catture con esche self...
- per risparmiare...
- e infine per poter utilizzare diversi tipi di boilies (diversi ingredienti) in base alle acque e alla stagione da affrontare...
Ho ancora moltissime cose da apprendere e sono consapevole che è un settore in continuo evoluzione...
Ho una domanda da principiante da porre:
Se durante la "cottura" (arrivati a questo punto non so se si può chiamare ancora così), sia con bollitura sia a vapore, per eliminare la perdita degli aromi e quant'altro non basterebbe aumentare nell'impaston le dosi cosigliate dalle case produttrici, in modo da compensare la perdita???
Tutto questo moderando le dosi in base da non andare a compromettere la consistenza dell'impasto, l'estrusione, la rullatura, l'essicazione, la forma meccanica, la durata in acqua, la cristallizazione superficiale, ecc...
Tutto questo potrebbe, dopo accurate prove, dare alle boilies le giuste caratteristiche senza pensare troppo al tempo di cottura...
Per esempio... se sul flacone è consigliata una certa dose, da non superare per non inospettire troppo le carpe e per gli altri motivi, si potrebbe aumentare del 10% se dopo 10 minuti di cottura a vapore la perdita è di 10% andremmo ad ottenere le stesse caratteristiche ma avendo una boilies che sta in acqua per più ore e con una maggiore compattezza... Non so se mi sono spiegato...
Scusate se ho troppo alleggerito la questione o se ho straparlato...
Aspetto vostre risposte
- Fabione
- Carpista Super
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Lugo di Romagna (RA)
- sesso: M
- data di nascita:: 09 dic 1975
- Record cappotti: 7
Re: COTTURA
Ti faccio il riassunto di quello che ho capito io:quatto48 ha scritto:Scusate l'intrusione.....
...
Ho una domanda da principiante da porre:
Se durante la "cottura" (arrivati a questo punto non so se si può chiamare ancora così), sia con bollitura sia a vapore, per eliminare la perdita degli aromi e quant'altro non basterebbe aumentare nell'impaston le dosi cosigliate dalle case produttrici, in modo da compensare la perdita???
Tutto questo moderando le dosi in base da non andare a compromettere la consistenza dell'impasto, l'estrusione, la rullatura, l'essicazione, la forma meccanica, la durata in acqua, la cristallizazione superficiale, ecc...
Tutto questo potrebbe, dopo accurate prove, dare alle boilies le giuste caratteristiche senza pensare troppo al tempo di cottura...
Per esempio... se sul flacone è consigliata una certa dose, da non superare per non inospettire troppo le carpe e per gli altri motivi, si potrebbe aumentare del 10% se dopo 10 minuti di cottura a vapore la perdita è di 10% andremmo ad ottenere le stesse caratteristiche ma avendo una boilies che sta in acqua per più ore e con una maggiore compattezza... Non so se mi sono spiegato...
Scusate se ho troppo alleggerito la questione o se ho straparlato...
Aspetto vostre risposte
Durante la cottura a vapore hai meno perdita di aromi rispetto alla bollitura, comunque c'è da ricordare che le dosi consigliate indicate sono già comprensive della perdita dovuta dalla cottura. Quindi non conviene sovradosare la parte aromatica perchè si rischierebbe di avere l'effetto opposto all'attrazione.
(per i guru del rollaggio: ho studiato bene??)
Fabio Cassani









-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 19/03/2009, 19:06
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 28 apr 1973
- Record cappotti: 0
Re: COTTURA
Penso di aver capito cosa dici e provo a risponderti.
Se aumenti le dosi degli aromi di 10% non va bene perché, é vero che compensi la parte che viene persa durante la cottura (qualsiasi essa sia), ma dentro non disperde quindi alla fine hai una pallina CARICA che può dare problemi di repulsione.
Ti consiglio di attenerti alle dosi indicate e optare per la cottura a vapore in cui la perdita é accettabile rispetto alla cottura oppure di colmare quello perso con il metodo di Leon H. che viene scritto su carp revelation.
Spero di esserti stato utile...ciao
Se aumenti le dosi degli aromi di 10% non va bene perché, é vero che compensi la parte che viene persa durante la cottura (qualsiasi essa sia), ma dentro non disperde quindi alla fine hai una pallina CARICA che può dare problemi di repulsione.
Ti consiglio di attenerti alle dosi indicate e optare per la cottura a vapore in cui la perdita é accettabile rispetto alla cottura oppure di colmare quello perso con il metodo di Leon H. che viene scritto su carp revelation.
Spero di esserti stato utile...ciao
- quatto48
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
- Regione: Lombardia
- Località: Capriolo (BS)
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ago 1984
- Record cappotti: 100
Re: COTTURA
Grazie per le risposte... Sempre utili!!!
Anche io sono del parere che è meglio la cottuara a vapore ed è sempre meglio utilizzare la quantità consigliata...
Ma se è così perché tentare di ridurre a due o tre minuti la cottura???
Anche io sono del parere che è meglio la cottuara a vapore ed è sempre meglio utilizzare la quantità consigliata...
Ma se è così perché tentare di ridurre a due o tre minuti la cottura???
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: COTTURA
in effetti forse 2 o 3 minuti sono un pò pochi, ma io sono interessato molto di più alla meccanica della pallina per ora ... per il resto quoto quanto detto dagli altri anche se nn ho ancora fatto palline da me ma le letture mi hanno portato a questo, le dosi delle case produttrici sono comprese delle perdite che si possono avere durante la cotturaquatto48 ha scritto:Grazie per le risposte... Sempre utili!!!
Anche io sono del parere che è meglio la cottuara a vapore ed è sempre meglio utilizzare la quantità consigliata...
Ma se è così perché tentare di ridurre a due o tre minuti la cottura???




"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 384
- Iscritto il: 04/02/2010, 8:47
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 08 dic 1971
- Record cappotti: 2
Re: COTTURA
Salve ragazzi, prima di tutto un saluto.... sono nuovo del forum, normale esperienza nel carpfishing come tutti ho una grande passione e da poco mi cimento con le boiles self made al momento con ottimi risultati (non so se per culo o altro) poche ricette al mio arco.. semplici e dirette non credo a cose troppe complesse... o da piccolo o grande chimico... cmq la domanda che faccio è semplice, di solito ho sempre cotto le boiles in acqua... un po' per comodità e un po' per pigrizia perchè non avevo voglia di creare cestelli e cesteletti.. comunque incuriosito dal bel post... mi sono creato il mio bel cestelletto è oggi ne ho provate a rullare 1 kg.. con cottura a vapore... però mi è nato un terribilie dubbio... "non sono sicuro che si sono cotte" hanno lo stesso colore di prima della cottura e giuro le ho lasciate 30 minuti.. (anche se consigliavate 10 minuti) il problema è che il coperchio del 30 non l'avevo in caso per la pentola è ho usato un coperchio un pochino piu' piccolo con ovvia fuoriscita di vapore nel laterale... Se le cuocio in acqua cambiano colore da + scuro diventano piu' chiare e vengono a galla... li per me sono cotte.. ovviamente disperdono molto di piu' si sa.. ma in strike a me vanno sempre... kappotti mai presi al contrario con le ready made a volte si piglia il kappottone... ma a vapore possibile che non ci sia un cambio di colore... dopo 30 minuti di cottura? e poi che succede se non si sono cotte bene? le butto????.... insomma se qualche guru della cottura mi puo' aiutare a farle lume







-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 4868
- Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Località: Latisana (Udine)
- sesso: M
- data di nascita:: 14 giu 1992
- Record cappotti: 0
Re: COTTURA
discus ha scritto:Salve ragazzi, prima di tutto un saluto.... sono nuovo del forum, normale esperienza nel carpfishing come tutti ho una grande passione e da poco mi cimento con le boiles self made al momento con ottimi risultati (non so se per culo o altro) poche ricette al mio arco.. semplici e dirette non credo a cose troppe complesse... o da piccolo o grande chimico... cmq la domanda che faccio è semplice, di solito ho sempre cotto le boiles in acqua... un po' per comodità e un po' per pigrizia perchè non avevo voglia di creare cestelli e cesteletti.. comunque incuriosito dal bel post... mi sono creato il mio bel cestelletto è oggi ne ho provate a rullare 1 kg.. con cottura a vapore... però mi è nato un terribilie dubbio... "non sono sicuro che si sono cotte" hanno lo stesso colore di prima della cottura e giuro le ho lasciate 30 minuti.. (anche se consigliavate 10 minuti) il problema è che il coperchio del 30 non l'avevo in caso per la pentola è ho usato un coperchio un pochino piu' piccolo con ovvia fuoriscita di vapore nel laterale... Se le cuocio in acqua cambiano colore da + scuro diventano piu' chiare e vengono a galla... li per me sono cotte.. ovviamente disperdono molto di piu' si sa.. ma in strike a me vanno sempre... kappotti mai presi al contrario con le ready made a volte si piglia il kappottone... ma a vapore possibile che non ci sia un cambio di colore... dopo 30 minuti di cottura? e poi che succede se non si sono cotte bene? le butto????.... insomma se qualche guru della cottura mi puo' aiutare a farle lume![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao, prima di postare passa a presentarti al forum da qui:
viewforum.php?f=4
Grazie ,lo staff PCF!
Comunque si sono cotte si...
- carpachepassione
- Carpista Super
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: 18/05/2009, 13:31
- Regione: Piemonte
- Località: Agliè (TO)
- sesso: M
- data di nascita:: 05 giu 1980
- Record cappotti: 100
- Contatta:
Re: COTTURA
Beh la perdita del colore è dovuta soprattutto dallo scambio diretto con l'acqua ad alta temperatura, se noti anche le ready made in acqua ( parlo di laghi fiumi ecc. ) dopo un pò che stanno in acqua tendono a scolorirsi e di certo non è a 100°C. La cottura a vapore non ha questo scambio, cioè c'è lo stesso ma molto poco, vedrai che se butti le tue selfmade in acqua in pesca, dopo un pò tenderanno a scolorirsi leggermente, quind non ti preoccupare, per quanto riguarda la cottura 30 min sono un pò tanti ma contando il coperchio potresti essere leggermente fuori cottura, io le mie le faccio a vapore in 12 - 13 minuti con coperchio ben sigillato...discus ha scritto:Salve ragazzi, prima di tutto un saluto.... sono nuovo del forum, normale esperienza nel carpfishing come tutti ho una grande passione e da poco mi cimento con le boiles self made al momento con ottimi risultati (non so se per culo o altro) poche ricette al mio arco.. semplici e dirette non credo a cose troppe complesse... o da piccolo o grande chimico... cmq la domanda che faccio è semplice, di solito ho sempre cotto le boiles in acqua... un po' per comodità e un po' per pigrizia perchè non avevo voglia di creare cestelli e cesteletti.. comunque incuriosito dal bel post... mi sono creato il mio bel cestelletto è oggi ne ho provate a rullare 1 kg.. con cottura a vapore... però mi è nato un terribilie dubbio... "non sono sicuro che si sono cotte" hanno lo stesso colore di prima della cottura e giuro le ho lasciate 30 minuti.. (anche se consigliavate 10 minuti) il problema è che il coperchio del 30 non l'avevo in caso per la pentola è ho usato un coperchio un pochino piu' piccolo con ovvia fuoriscita di vapore nel laterale... Se le cuocio in acqua cambiano colore da + scuro diventano piu' chiare e vengono a galla... li per me sono cotte.. ovviamente disperdono molto di piu' si sa.. ma in strike a me vanno sempre... kappotti mai presi al contrario con le ready made a volte si piglia il kappottone... ma a vapore possibile che non ci sia un cambio di colore... dopo 30 minuti di cottura? e poi che succede se non si sono cotte bene? le butto????.... insomma se qualche guru della cottura mi puo' aiutare a farle lume![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 384
- Iscritto il: 04/02/2010, 8:47
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 08 dic 1971
- Record cappotti: 2
Re: COTTURA

- carpachepassione
- Carpista Super
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: 18/05/2009, 13:31
- Regione: Piemonte
- Località: Agliè (TO)
- sesso: M
- data di nascita:: 05 giu 1980
- Record cappotti: 100
- Contatta:
Re: COTTURA
Beh dipende tanto dall'impasto, potrebbero diventarti dure come la roccia ( che non è neanche tanto male ) oppure sfarinarsi...discus ha scritto:ok.... ci riproverò con un coperchio ben sigillato per 12 13 minuti... ma quindi se le ho cotte 30 minuti... che problemi potrebbero avere? troppa perdita di aromi o altro?
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: COTTURA
Ciao discus. A 30 minuti:discus ha scritto:ok.... ci riproverò con un coperchio ben sigillato per 12 13 minuti... ma quindi se le ho cotte 30 minuti... che problemi potrebbero avere? troppa perdita di aromi o altro?
- dovrebbero essere dure come sassi, se fossi il bucaboilies avrei paura
- (peggio ancora) hai fatto fuori buona parte degli aromi
- (peggio ancora) i principi nutritivi come proteine, carboidrati etc..... difficile dire che fine hanno fatto
- (e questo è davvero grave) sono spariti gli enzimi, che non reggono i 50 gradi. Di enzimi la carpa ha bisogno per digerire.
Ok, io sono uno che le boilies le passa al vapore max. 5 minuti per le 20 mm. e max. 3 per le 16 mm. ma credo che davvero 30 minuti siano esagerati, coperchio o non coperchio.
Comunque quando decidi i tempi di cottura tieni anche presente di che diametro sono le boilies.



nous sommes du soleil
- carpachepassione
- Carpista Super
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: 18/05/2009, 13:31
- Regione: Piemonte
- Località: Agliè (TO)
- sesso: M
- data di nascita:: 05 giu 1980
- Record cappotti: 100
- Contatta:
Re: COTTURA
Ritchie io voglio solo capire una cosa... Io per cuocerle a vapore mi ci vanno dai 10 ai 13 min altrimenti dentro sono crude... Dipende dall'impasto o dalla pentola?Ritchie ha scritto:Ciao discus. A 30 minuti:discus ha scritto:ok.... ci riproverò con un coperchio ben sigillato per 12 13 minuti... ma quindi se le ho cotte 30 minuti... che problemi potrebbero avere? troppa perdita di aromi o altro?
- dovrebbero essere dure come sassi, se fossi il bucaboilies avrei paura
- (peggio ancora) hai fatto fuori buona parte degli aromi
- (peggio ancora) i principi nutritivi come proteine, carboidrati etc..... difficile dire che fine hanno fatto
- (e questo è davvero grave) sono spariti gli enzimi, che non reggono i 50 gradi. Di enzimi la carpa ha bisogno per digerire.
Ok, io sono uno che le boilies le passa al vapore max. 5 minuti per le 20 mm. e max. 3 per le 16 mm. ma credo che davvero 30 minuti siano esagerati, coperchio o non coperchio.
Comunque quando decidi i tempi di cottura tieni anche presente di che diametro sono le boilies.

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Boiles al GLM
da Lisandro_96 » 30/03/2023, 22:18 » in BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made - 1 Risposte
- 6401 Visite
-
Ultimo messaggio da roby04
23/07/2023, 23:21
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 147 ospiti