Oli Essenziali

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
massimo.ortolani
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 236
Iscritto il: 09/03/2010, 12:36
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 07 lug 1979
Record cappotti: 20

Oli Essenziali

Messaggio da massimo.ortolani » 23/08/2011, 14:53

Ciao a tutti,
volevo chiedervi una cosa riguardante gli oli essenziali.
Mia zia fa la farmacista e ha la possibilità di fare e reperire numerosi oli essenziali ( cannella , pepe nero , bergamotto , arancio , menta ecc.).
Mi chiedevo se era possibile utilizzare questi per la prepazione delle boiles?
Mi verrebbe da dire che questi olii siano certamente migliori di quelli che si trovano nei negozi di pesca e che sicuramente siano veramente puri e non allungati con altre sostanze!
Qualcuno di voi sa le dosi da utilizzare?

Indicativamente pensavo di fare 4 gocce per 6 uove medie.
Verrebbero circa 12 / 15 gocce per Litro da impastare con 3 Kg di Mix Secco!
Facendo sempre attenzione a che gli olii siano commestibili e che non abbiano particolari controindicazione nel dosaggio.

Grazie e Ciao



Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8832
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Oli Essenziali

Messaggio da angelo » 23/08/2011, 22:10

certo che vanno bene, l'importante è che siano commestibili, il dosaggio va dalle 4-5gocce fino ad un massimo di 10-20gocce per kg di mix
assicirati che siano in boccette di vetro scuro, certo oli si deteriorano con facilità, normalmente sono da 10ml a boccetta
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
massimo.ortolani
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 236
Iscritto il: 09/03/2010, 12:36
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 07 lug 1979
Record cappotti: 20

Re: Oli Essenziali

Messaggio da massimo.ortolani » 24/08/2011, 9:51

angelo ha scritto:certo che vanno bene, l'importante è che siano commestibili, il dosaggio va dalle 4-5gocce fino ad un massimo di 10-20gocce per kg di mix
assicirati che siano in boccette di vetro scuro, certo oli si deteriorano con facilità, normalmente sono da 10ml a boccetta

Si si sono sia commestibili e me li vendono in boccettine di vetro scuro , è la prima cosa che gli ho chiesto
Il mio dubbio sul dosaggio però rimane.
Tu non hai indicativamente le dosi degli olii. esempio:
Pepe nero 6 gocce per 1 KG
Menta 12 gocce
Bergamotto 20 ecc.
Secondo me ogni olio ha una storia e un dosaggio a se .


Continuo a fare alcune ricerche e ache prove sul campo se trovo un valore di riferimento ve lo posto.
Grazie 1000

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8832
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Oli Essenziali

Messaggio da angelo » 24/08/2011, 20:15

se sono di buona qualità ne bastano poche gocce, penso che non ci siano distinzioni tra pepe nero o menta, olio essenziale (la parola "essenziale" dice tutto)le dosi sono uguali per tutti gli oli
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
massimo.ortolani
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 236
Iscritto il: 09/03/2010, 12:36
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 07 lug 1979
Record cappotti: 20

Re: Oli Essenziali

Messaggio da massimo.ortolani » 25/08/2011, 9:42

Ho fatto alcune indagini su internet e sto facendo alcune considerazioni correggetemi se dico delle cavolate

Le essenze non vanno mai assunte pure, ma vanno diluite in una base: questa può essere il miele (meglio quello d'acacia perché più fluido), lo zucchero, il latte, la mollica del pane o la marmellata. L'acqua, invece, non è assolutamente indicata perché gli oli essenziali non sono idrosolubili e quindi si separano dall'acqua e non si possono emulsionare.

Quindi gli oli non vanno inseriti direttamente nella nostra parte liquida ma devono essere prima diluite con un emulsionante.
Un emulsionante è contenuto in tutti gli aromi a base di glicole quindi si deve prima diluire l'olio nell'aroma e infine aggiungerlo alle uova.
Oppure un altro metodo è quello di diluirlo con il miele come dice sopra 30Ml di miele per KG dimezzando la parte di dolcificante. D'inverno il miele però non lo userei in quanto in acqua fredda non lavora bene.



Di seguito posto il dosaggio degli oli per un bicchiere d'acqua o di tè , ipotizzando che la dose per 1Kg sia 2 bicchieri verrebbe ad esempio:
2-5 gocce per bicchiere d'acqua equivalgono a 4-10 gocce per KG.
Secondo voi è un ragionamento giusto?

ANICE VERDE
Nome botanico: Pimpinella anisum
Famiglia: Ombrellifere
Essenza ottenuta per distillazione a vapore del frutto (comunemente detto seme)
PROPRIETA': antispasmodico, carminativo stomatico, stimolante generale (cardiaco, respiratorio, digestivo) sedativo di questi organi
INDICAZIONI: meteorismo, vomito nervoso, aerofagia, emicranie digestive, eretismo cardiovascolare (falsa angina di petto, palpitazioni) asma, spasmi bronchitici, tosse.
USO INTERNO:
3 volte al giorno 2-4 gocce d’essenza diluita in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua tiepida o in una tazza di the
Spunti e curiosità: utilizzato nell’industria farmaceutica, alimentare e liquoristica, come il suo omonimo cugino più “aggraziato”, l’anice stellato. Nonostante l’essenza di anice non debba esser utilizzata in gravidanza e nei bambini, l’uso della sua tisana (contenente poco olio essenziale) è indicata per favorire la produzione di latte e per curare le colichette intestinali dei bambini.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: può causare fotosensibilizzazione. Non utilizzare se si stanno praticando terapie ormonali. Ad alte dosi può provocare convulsioni fino al coma a causa della presenza dell’anetolo. Non utilizzare per via interna fino ai 12 anni, in gravidanza ed allattamento.

ARANCIO AMARO
Nome botanico: Citrus aurantium
Famiglia: Rutaceae
L’estrazione avviene per spremitura a freddo delle scorze esterne fresche dei frutti circa dieci giorni prima della loro completa maturazione. Questa modalità permette un risultato decisamente più efficiente in quantità e qualità. E’ necessario spremere circa 1700 arance per ottenere un chilo di olio essenziale puro.Viene inoltre prodotto un olio deterpenizzato.
Uso interno: Proprietà: antinfiammatorio, antisettico, battericida, carminativo, coleretico, digestivo, fungicida, ipotensivo, sedativo (blando), stomachico, tonico, amaro-aromatico, eupeptico, correttivo del sapore e dell’odore.
Indicazioni: infezioni gastro-intestinali, disturbi digestivi (discinesie biliari, dispepsie, coliti spastiche), nervosismo, leggera ipertensione.
Spunti e curiosità: Nella medicina cinese l’arancio amaro trova impiego nel trattamento del prolasso uterino e anale, diarrea e sangue nelle feci. I pomi delle esperidi, questi frutti solari segnati dal fuoco, esprimerebbero i più alti concetti della scienza ermetica, l’intelligenza del cuore, rappresentata dal Sole che si fonde e si armonizza con il freddo e il limpido intelletto lunare. Quest’ultima qualità lo posiziona a pieno titolo tra gli oli in cui l’equilibrio tra le componenti Yin e Yang è più marcato. Il frutto è molto nutriente e contiene molte vitamine (A,B e C). La sua buccia molto utilizzata in fitoterapia. Il suo contenuto in sinefrina, amina simpaticomimetica, ne ha decretato il largo uso in prodotti dimagranti- brucia grassi ma che tuttavia deve essere tenuta sotto controllo specialmente in persone che presentano cardiopatie conclamate.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: L’olio essenziale di arancio amaro è generalmente atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione. Come per tutti gli appartenenti alla famiglia degli agrumi, è possibile una fotosensibilizzazione soprattutto in persone di carnagione chiara. Se ne sconsiglia quindi l’utilizzo per uso esterno prima dell’esposizione diretta ai raggi solari.

ARANCIO DOLCE
Nome botanico: Citrus sinensis
Famiglia: Rutaceae
Esistono due modalità estrattive adatte ad ottenere olio essenziale di arancio dolce: per spremitura e per distillazione. Il primo viene ottenuto mediante spremitura a freddo, a mano o con macchine, dalla buccia esterna fresca del frutto maturo o quasi maturo, privata dello strato bianco e spugnoso detto albedo. Il secondo viene effettuato dalla buccia trattata come sopra, fresca o leggermente essiccata, mediante distillazione a temperatura controllata.
Esistono in commercio anche sottoprodotti derivati dalla distillazione di scarti della produzione di succo di arancia.
Il primo metodo estrattivo della spremitura consente di ottenere un olio migliore e con un aroma più ricco e fresco, eliminando inoltre la possibilità di adulterazione con eventuali sottoprodotti. Da 1000 arance si ricavano circa 600 gr. di essenza.
Uso interno: Proprietà: edulcorante, tonico-stomachico, correttivo del sapore, antidepressivo, antinfiammatorio, antisettico, febbrifugo, carminativo, coleretico, digestivo, ipotensivo, sedativo, stimolante digestivo e linfatico.
Indicazioni: turbe dell’umore, insonnia, difficoltà digestive legate ad un’ipotonia gastrica.
Uso esterno: blando sedativo,
Spunti e curiosità: volgarmente detto “Portogallo” poiché si suppone che il suo arrivo in Europa dall’Asia si debba al noto navigatore Vasco de Gama. Il frutto è molto nutriente e contiene molte vitamine (A,B e C). Sono note a tutti le sue spremute nel periodo autunnale-invernale.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: Il larghissimo impiego di olio essenziale di arancio dolce in campo alimentare e farmaceutico è la conferma che si tratta di un olio molto ben tollerato, generalmente atossico e senza particolari controindicazioni al suo utilizzo. Non irrita e non causa sensibilizzazione. Il limonene in esso contenuto potrebbe causare dermatiti in alcuni soggetti particolarmente sensibili. Il problema della fototossicità degli agrumi nell’olio di arancio dolce è estremamente limitato, anche se è bene evitarne l’applicazione subito prima di esporsi direttamente ai raggi solari.

BASILICO
Nome botanico: Ocimum basilicum
Famiglia: Labiateae
Essenza ottenuta per distillazione a vapore delle foglie.
PROPRIETA': batteriostatico, battericida, aromatico, carminativo, infiammazioni catarrali, tonico (soprattutto nervoso) e dei cortico surrenali, antispasmodico.
INDICAZIONI: astenie nervose (surmenage intellettuale), angoscia, insonnia nervosa, spasmi gastrici, emmenagogo, espettorante, digestioni difficili, infezioni intestinali, emicranie, epilessia, paralisi, gotta, afte (uso topico).
MODO D’IMPIEGO: 3 volte al giorno 2-5 gocce d’essenza in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua tiepida o in una tazza di the.
Spunti e curiosità: un utilizzo prolungato di olio essenziale di basilico, stimola la concentrazione e libera la testa dai pensieri permettendoci di dedicare il nostro tempo a studio e lettura. La presenza nei campi della pianta del basilico era garanzia di qualità del terreno. La tradizione indiana gli attribuisce il compito di aprire il nostro cuore alla devozione e di rafforzare la nostra compassione. Purifica gli ambienti dedicati alla meditazione e alle pratiche religiose.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: non usare in gravidanza ed allattamento, nel trattamento di lattanti e bambini.

BERGAMOTTO DEFUROCUMARINIZZATO
Nome botanico: Citrus bergamia var. Risso
Famiglia: Rutaceae
Essenza ottenuta per spremitura a freddo del pericarpo dei frutti immaturi del frutto. Sono necessari 200 kg di frutti per ottenere un chilo di olio essenziale di Bergamotto.
PROPRIETA': antidiarroico, antipruriginoso, emostatico, cicatrizzante, stomatico, tonico venoso e depurativo.
INDICAZIONI: spasmi addominali, coliche intestinali, flatulenza, dispepsia, prurito, diarrea, infezioni batteriche polmonari ed urogenitali, ferite cutanee.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 2 o 3 volte al giorno dopo i pasti da 3 a 6 gocce d’essenza diluita in un cucchiaio di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua tiepida o in una tazza di the.
Uso esterno: essenza da utilizzare pura o diluita. Soluzione diluita al 10% di essenza per uso antisettico ginecologico e ostetrico. Essenza pura per soluzioni saponose.
Spunti e curiosità: nel campo cosmetico l’olio essenziale di bergamotto trova largo uso, soprattutto nell’industria profumiera. E’ infatti la base dell’acqua di colonia a cui ne conferisce la notevole freschezza. Utilizzato anche in campo alimentare, si trova in alcuni liquori ed è la base della miscela di tè “Earl grey”.
E’ un’essenza tipicamente italiana. La leggenda narra che Colombo la portò in Calabria dalle isole Canarie dove la scoprì. Il suo nome poi deriva dalla città di Bergamo dove venne largamente commmerciata.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: l’olio essenziale di bergamotto è ben tollerato e atossico. Tuttavia va segnalata la sua potenziale fotossicità dovuta alle furocumarine normalmente presenti. Erbamea per prevenire questo tipo di problematiche ha prodotto un olio essenziale privo delle sostanze foto-sensibili.

CANNELLA
Nome botanico: Cinnamomum zeylanicum
Famiglia: Lauraceae
L’essenza è ottenuta dalla distillazione a vapore acqueo della corteccia priva del sughero, essicata e del parenchima sottostante di giovani rami e polloni.
USO INTERNO:
PROPRIETA': stimolante delle funzioni: intestinale, circolatoria, cardiaca e respiratoria. Eupeptico, carminativo, stomachico, antisettico, antimicotico, antiputrido, carminativo, vermifugo, antispasmodico, emostatico, tonico generale, parassiticida.
INDICAZIONI: Astenia, influenza, affezioni dovute a raffreddamento, sincopi, infezioni intestinali, atonia gastrica, digestioni lente, parassiti intestinali spasmi digestivi, diarree, impotenza. Per uso esterno trova indicazione in peducolosi, scabbia, punture di vespa, morsi di serpente.
Uso interno: 2-3 gocce più volte al giorno su un pezzetto di zucchero.
Uso esterno: può essere utilizzata inalazioni, per unguento, ecc. a seconda del problema.
Spunti e curiosità: conosciuta come spezia pregiata fin dall’epoca romana, la cannella è stata largamente coltivata nel ‘700 dagli Olandesi durante il periodo coloniale dove veniva sfruttata per il suo potere disinfettante durante i lunghi viaggi dove a causa dello scorbuto e di malattie infettive la sopravvivenza dei marinai era sempre a rischio. In Oriente venne utilizzata come essenza afrodisiaca per donare vigore sessuale al rapporto di coppia.
Precauzioni e controindicazione all’uso: reazioni allergiche in soggetti ipersensibili. Da evitare in gravidanza poichè può accelerare le contrazioni. Se ne sconsiglia l’uso anche durante lo svezzamento e su bambini al di sotto dei 2 anni per laringospasmo e convulsioni. L’uso prolungato può dar vita ad interazioni con psicofarmaci a livello del SNC.

CAJEPUT
Nome botanico: Malaleuca leucadendron
Famiglia: Mirtaceae
Essenza ottenuta per distillazione delle foglie fresche e dei rami di differenti specie di melaleuca della famiglia delle mirtacee, in particolare quelle della Leucadendron Linn Myrtacee.
PROPRIETA': antisettico generale (polmonare, intestinale, urinario) antispasmodico, antinevralgico, analgesico, antireumatico, diaforetico, odontalgico, antigottoso, cicatrizzante, vermifugo.
INDICAZIONI: enterite, dissenterie, cistiti, uretriti, affezioni croniche dell’apparato polmonare (bronchiti, tubercolosi), laringiti e faringi croniche,spasmi gastrici.

MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 o 4 volte ai giorno 2-5 gocce d’essenza diluita in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua tiepida o in una tazza di the
Uso esterno:essenza da inalare (laringiti): 10 o 15 gocce in un recipiente d’acqua bollente, 2 o 3 inalazioni al giorno. Soluzione oleosa 5-10% di essenza per frizioni contro nevralgie reumatiche.
Spunti e curiosità: in lingua malese il termine “cajeputi” significa albero bianco per il colore del suo legno. In Oriente è particolarmente usato per vari disturbi, soprattutto per la cura di raffreddori, mal di gola, mal di testa, mal di denti ed altri dolori.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: ben tollerato, l’unica attenzione all’uso esterno che in alte dosi può irritare la pelle.

CEDRO
Nome botanico: Cedrus atlantica
Famiglia: Pinaceae

Essenza ottenuta per distillazione del legno di Cedrus atalantica pianta nord africana che si trova prevalentemente nella regione del Marocco.
Uso interno
PROPRIETA': antisettico, astringente, stimolante dei tessuti e della circolazione, cicatrizzante, diuretico, tonico, sedativo, antiparassitario, mucolitico, fungicida.
INDICAZIONI: malattie croniche, infezioni delle vie respiratorie, e urinarie, dermatiti, tensione nervosa
Uso esterno
INDICAZIONI:, acne, micosi, punture di insetti.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 2-4 gocce d’essenza diluita in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutte in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Uso esterno: una o più gocce d’essenza sulla parte interessata, 4 o 5 volte al giorno secondo necessità.
Spunti e curiosità: re dei boschi, dall’antica storia. Il suo legno pregiato fu utilizzato per costruire templi e palazzi reali o comunque strutture che dovevano durare negli anni (barche, sarcofagi, mobili,…) poiché gli insetti non lo intaccavano. L’olio che questo legno conteneva fu uno dei primi aromatici utilizzati in cosmesi, per imbalsamare corpi e anche per preservare i papiri nel tempo.

CIPRESSO
Nome botanico: Cupressus sempervirens
Famiglia: Cupressaceae
Essenza ottenuta per distillazione dei rami, foglie e frutti. Pianta tipica dei paesi mediterranei ma si trova anche nel nord Italia, Germania e Francia meridionale.
Uso interno
PROPRIETA': vasocostrittore e tonificante delle vene, antispasmodico, antireumatico, astringente, riequilibratore generale (soprattutto del sistema nervoso), sudorifero, deodorante, diuretico.
INDICAZIONI: emorroidi, varici, cellulite, menopausa, pertosse, tosse spasmodica, afonia, irritabilità, spasmi, influenza, dismenorrea, menoraggia.
Uso esterno
INDICAZIONI: pertosse, tosse spasmodica.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 2, 4 gocce d’essenza diluita in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutte in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Uso esterno: qualche goccia d’essenza sull’orecchio, 4 o 5 volte al giorno per la pertosse e le tossi spasmodiche.
Spunti e curiosità: albero sacro per gli antichi, conosciuto dai greci ma poi anche da cinesi e indiani. Importante ricordare come nell’antichità si tenesse conto della “segnatura” ovvero la somiglianza di una parte della pianta con una parte del corpo umano. Così i “coni” ovvero i frutti del cipresso somiglianti alle ovaie furono assegnati a curare i disturbi femminili legati al ciclo.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: nessuna particolare avvertenza. Ben tollerato.

CITRONELLA
Nome botanico: Cymbopogon nardus
Famiglia: Poaceae
Essenza estratta dalle parti aeree della pianta.
PROPRIETA': astringente, stomachico, emmenagogo, vermifugo, digestivo, antisettico, deodorante, rinfrescante, antispasmodico, insetticida, tonico
INDICAZIONI: Problemi digestivi, febbre, colite, cefalea, seborrea, ipersudorazione, stanchezza, insetti molesti.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 3-5 gocce d’essenza diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in una tazza di the caldo
Uso esterno: frizioni 1 o più volte al giorno preferibilmente diluita in olio o in crema. E' molto comune la preparazione di soluzioni idroalcoliche con l'essenza di citronella al 2-3% per l'allontanamento delle zanzare.
Spunti e curiosità: Precauzioni e controindicazioni all’uso: atossico, tuttavia in alcuni casi si sono manifestate reazioni allergiche. Non utilizzare in gravidanza e in presenza di gravi cardiopatie.

ESTRAGONE
Nome botanico: Artemisia dracunculus
Famiglia: Asteraceae
Essenza ottenuta per distillazione della pianta fresca.
PROPRIETA': stimolante generale e digestivo, aperitivo antispasmodico, antisettico interno.
INDICAZIONI: disappetenza, dispepsia, digestioni lente, gastriti, distonia neurovegetativa, singhiozzo, parassiti intestinali.
MODO D’IMPIEGO:
3 o 4 volte al giorno 3-5 gocce d’essenza diluita in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Contro il singhiozzo: diluire 3 o 4 gocce d’essenza in un cucchiaino di miele e lasciare fondere in bocca.

EUCALIPTO
Nome botanico: Eucalyptus globulus
Famiglia: Mirtaceae
Essenza ottenuta per distillazione a vapore delle foglie mature e i rametti terminali. Tuttavia l’olio essenziale è presente in tutta la pianta.
Uso interno:
PROPRIETA': antisettico generale, specialmente delle vie respiratorie e delle vie urinarie, balsamico (calmante della tosse), vermifugo
INDICAZIONI: affezioni delle vie respiratorie: bronchiti acute e croniche, tubercolosi polmonare, cancrena, polmonare, tosse, infezioni diverse, colibacillosi, diabete, reumatismi, nevralgie, parassiti intestinali.
Uso esterno:
PROPRIETA': battericida, antiparassitario, preventivo delle affezioni contagiose e polmonari, allontana le zanzare.
INDICAZIONI: affezioni polmonari, influenza, sinusite, punture di zanzare, pidocchi (con un po’ d’olio d’oliva), herpes
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 2-5 gocce d’essenza diluita in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Suffumigi con essenza in una bacinella di acqua bollente o per diffondere nell'ambiente.
Uso esterno: 1-2 gocce sulla parte interessata per infiammazioni e dolori muscolari. 5 gocce in acqua tiepida e far gargarismi per una curata pulizia del cavo orale.
Spunti e curiosità: veniva chiamato “albero della febbre” poiché si trovava nelle zone umide, paludose a rischio malaria. La sua diffusione venne incentivata quando si scoprì che l’eucalipto riusciva ad allontanare le zanzare portatrici della malaria.
Le sue foglie ricche in principi attivi sono il nutrimento dei koala.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: fare attenzione nell’uso interno in caso di patologie del tratto gastro-intestinale. Non applicare su viso o sul naso in neonati e bambini piccoli poiché può causare laringospasmo.

FINOCCHIO
Nome botanico: Foeniculum vulgare
Famiglia: Apiaceae
Essenza ottenuta per distillazione a vapore dei semi polverizzati.
Uso interno
PROPRIETA': digestivo, carminativo, diuretico e azoturico, tonico generale, espettorante antispasmodico, galattagogo, lassativo, vermifugo, emmenagogo.
INDICAZIONI: meteorismo, inappetenza, atonia delle vie digestive, aerofagia, oligurie e litiasi urinarie, gotta, mestrui insufficienti, influenza.
Uso esterno
INDICAZIONI: coliche addominali, ingorghi dei seni, ecchimosi, cure delle gengive. Aggiunto al 50% con argilla assieme al 25% di ginepro e 25% di cipresso, si ottiene un ottimo fango anti-cellulite da lasciare un’ora in posa.
MODO D’IMPIEGO
Uso Interno: 2-10 gocce su una zolletta di zucchero, 2-3 volte al giorno.
Uso esterno: l’essenza diluita con oli vegetali o altri veicoli. Da utilizzare pura 2 gocce sulla parte interessata.
Spunti e curiosità: il succo del fusto del finocchio era ritenuto un ottimo aiuto nella vista sia in epoca romana ma si sono ritrovati anche scritti del Medioevo. In Oriente lo si usa tuttora nella cura di disturbi epatici, digestivi e per tonificare la milza.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: la varietà amara va usata con precauzione per le sue proprietà narcotiche e in quanto sensibilizzante sulla pelle. Sia la varietà amara che quella dolce vanno evitate in gravidanza e in soggetti epilettici.

GAROFANO o EUGENIA
Nome botanico: Caryophyllus aromaticus
Famiglia: Mirtaceae
Essenza ottenuta per distillazione a vapore dei boccioli seccati all’ombra.
Uso interno:
PROPRIETA': antifermentativo, antiacido, afrodisiaco, antisettico energico, antimicotico, antinevralgico, antispasmodico, vermifugo, antielmintico.
INDICAZIONI: astenie psichiche ed intellettuali (mancanza di memoria), prevenzione delle malattie infettive, dispepsie, fermentazioni gastriche, diarree, nausea flatulenza, nevralgie dentarie, parassiti intestinali, asma, bronchite.
Uso esterno:
PROPRIETA': antiparassitario, antisettico, cicatrizzante,antalgico.
INDICAZIONI: scabbia, piaghe infettive, ulcere alle gambe, nevralgie dentarie, per allontanare le zanzare e le tarme.
MODO D’IMPIEGO
Uso interno: 3 volte al giorno 2-4 gocce d’essenza diluita in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Uso esterno: Soluzione con 20 gocce d’essenza in un bicchiere di acqua bollente, in lozione o compresse contro: scabbia, piaghe infettive,ulcere alle gambe.
Risciacqui e gargarismi con 5-10 gocce d’essenza in un bicchiere d’acqua per le nevralgie dentarie.
Per allontanare le zanzare qualche goccia d’essenza da diffondere nell’ambiente.
Contro le tarme qualche goccia d’essenza in un recipiente nell’armadio.
Spunti e curiosità: il garofano è una delle poche piante la cui droga è costituita dalle gemme. Detta “eugenia” in onore al principe Eugenio di Savoia, cultore di botanica. Il suo uso è largamente diffuso in tutto il mondo. Sottoforma di tintura, ma anche in semplice infuso o nella forma più stravagante nel vino come antidolorifico.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: può causare sensibilizzazioni se non diluito correttamente. Usare con moderazione per uso esterno.

GERANIO
Nome botanico: Pelargonium graveolens
Famiglia: Geraniaceae
Essenza ottenuta per distillazione a vapore degli steli e delle foglie
Uso interno:
PROPRIETA': tonico, astringente, emostatico, antisettico, antidiabetico.
INDICAZIONI: astenie diverse (deficienze corticosurrenali), gastroenteriiti, emorragie uterine, diabete, litiasi urinarie, ulcere gastriche.
Uso esterno:
PROPRIETA': cicatrizzante, antisettico, antalgico, allontana le zanzare.
INDICAZIONI: piaghe, bruciature, angine, stomatiti,afta, nevralgia facciale, dermatosi, per eliminare le zanzare.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 2-4 gocce d’essenza diluita in un cucchiaino di miele, far sciogliere in un bicchiere di acqua calda o in una tazza di the
Uso esterno: Essenza pura o in soluzione di 20 gocce in un bicchiere d’acqua bollente, applicando laddove vi siano scottature o piaghe.
5-10 gocce d’essenza in un bicchiere d’acqua per gargarismi in caso d’angina.
Per allontanare le zanzare: qualche goccia di essenza da diffondere nell’ambiente.
Spunti e curiosità: l’uso ornamentale di tale pianta deriva, come spesso accade, dal risvolto pratico che essa possiede. Infatti la proprietà di allontanare gli insetti fu ben usufruita ponendo i gerani nei balconi delle case cosa che tuttora viene utilizzata anche se lo scopo si è un po’ perso.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: in alcuni soggetti può causare dermatiti da contatto. In tal caso sospendere subito l’applicazione.

GINEPRO
Nome botanico: Juniperus communis fructus
Famiglia: Cupressaceae
Essenza ottenuta per distillazione a vapore del frutto
Uso interno:
PROPRIETA': Tonico delle funzioni viscerali, del sistema nervoso, delle vie digestive ed eccitante generale delle secrezioni, antisettico polmonare, digestivo, delle vie urinarie e sanguigne, stomatiti, depurativo diuretico, antireumatico: favorisce l’escrezione dell’acido urico e delle tossine, antidiabetico, emmenagogo.
INDICAZIONI: stanchezza generale ed organica (digestioni lente), profilassi delle malattie contagiose,affezione alle vie urinarie (reni, vescica), pietre urinarie, cistiti (astenersi in caso d’infiammazione acuta dei reni), litiasi urinarie, gotta, reumatismi, artriti, diabete, mestruazioni dolorose.
Uso esterno:
PROPRIETA': antisettico
INDICAZIONI: Conseguenze di paralisi, eczema, acne, piaghe, ulcere
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 3 gocce diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere di acqua calda o in una tazza di the.
Uso esterno:compresse e lozioni con soluzione di 20 gocce d’essenza in un bicchiere d’acqua contro eczema, piaghe, acne ulcere.
Soluzione oleosa al 5-10% di essenza per frizioni contro le paralisi.
Spunti e curiosità: il ginepro e le sue bacche vantano numerose citazioni nella storia dell’uomo. Era infatti una droga molto utilizzata nei rituali religiosi e per scopi curativi. Dai Greci ai Romani, il suo uso fu conosciuto e ricordato nel sacro testo della Bibbia.
Somigliante al cipresso come aroma, il suo utilizzo tradizionale è stato mantenuto dalle culture erboristiche alpine entrando a far parte di miscele di oli antireumatici, in preparati per uso interno per curare infezioni vescicali (cistite), eliminare eccessi di acido urico.
E’ un aroma utilizzato in campo cosmetico, farmaceutico e alimentare.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: può causare irritazioni, usare con moderazione. L’olio estratto dalla pianta intera o dal legno è più irritante poiché può facilmente essere adulterato con trementina.
Controindicato in gravidanza e in soggetti con nefriti in atto o problemi legati ai reni.


LIMONE
Nome botanico: Citrus limon
Famiglia: Rutaceae
Essenza ottenuta per pressione a freddo del pericarpo del frutto.
Uso interno:
PROPRIETA': battericida, antisettico, attivatore dei globuli bianchi nella difesa organica, antireumatico, antigottoso, antiartritico, calmante, antiacido gastrico, antisclerotico (prevenzione della senescenza) antiscorbutico, tonico venoso, abbassa l’iperviscosità sanguigna (fluidificante sanguigno), antianemìco, favorisce le secrezioni gastroepatiche e pancreatiche, emostatico
INDICAZIONI: infezioni diverse (polmonari, intestinali), malattie infettive, reumatismi, artriti, gotta, iperacidità gastrica, ulcere dello stomaco, scorbuto, arteriosclerosi, varici, flebiti, fragilità capillare, iperviscosità sanguigna, demineralizzazione, convalescenza, anemia, itterite, vomito, emorragie, parassiti intestinali, mancanza di appetito.
Uso esterno:
PROPRIETA': antisettico, punture d’insetti
INDICAZIONI: contro le punture d’insetti, trattamento della pelle, seborrea del viso macchie di rossore, prevenzione delle rughe, cura delle mani, unghie fragili.
MODO D’IMPIEGO
Uso interno: 3 volte al giorno 5-10 gocce d’essenza diluita in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua tiepida o in una tazza di the.
Uso esterno: essenza da utilizzare pura o diluita in un po’ d’acqua.
Spunti e curiosità: La ricchezza in vitamine e minerali da parte di questo frutto è uno dei motivi del suo largo utilizzo. Infatti i limoni venivano dati ai marinai inglesi sulle navi per evitare lo scorbuto (malattia da assenza di vitamina C). Restando sempre in tema marino, il succo dei limoni fu utilizzatissimo
Precauzioni e controindicazioni all’uso: atossico. Può causare fotosensibilizzazioni se ci si espone ai raggi solari.

MAGGIORANA
Nome botanico: Origanum majorana L.
Famiglia: Labiateae
Essenza ottenuta per distillazione a vapore degli steli fioriti
Uso interno:
PROPRIETA':antispasmodico, tonificante del vago (aumenta il tono del parasimpatico e diminuisce il tono simpatico), ipotensore, vaso dilatatore arteriale, attenua la sensibilità INDICAZIONI: ansietà, spasmi digestivi (aerofagia) e respiratori, sindrome artritica, insonnia, emicrania, tic, instabilità psichica.
Uso esterno:
PROPRIETA': fortificante, antalgico.
INDICAZIONI: astenie, debilitazioni, nevralgie reumatiche, raffreddori di testa.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 3-4 gocce d’essenza diluita in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Uso esterno: bagni: 30-50 gocce d’essenza per frizioni contro le nevralgie reumatiche.
Essenza per inalazioni contro il raffreddore di testa 10-15 gocce in un bollitore con acqua bollente, 2-3 inalazioni al giorno.
Spunti e curiosità:

MANDARINO
Nome botanico: Citrus nobilis
Famiglia: Rutaceae
L’essenza del mandarino si ottiene per spremitura a freddo del pericarpo ovvero la buccia del frutto, privata dell’albedo (la parte bianca). Per uso alimentare si estrae tuttavia anche per distillazione con minor resa qualitativa.

Uso interno:
PROPRIETA': aromatizzante, antisettico, antispasmodico, digestivo, eupeptico, carminativo, diuretico, sedativo del SNC, stimolante, tonico.
INDICAZIONI: disbiosi, colite, atonia digestiva, ritenzione idrica, cellulite, leggera insonnia, crampi addominali.
Uso esterno:
PROPRIETA': antisettico, stimola il rilascio di liquidi, previene e cura ipossia venosa degli arti inferiori.
INDICAZIONI: cellulite, ritenzione idrica.
Spunti e curiosità: La Cina è il luogo d’origine di questo frutto dove era considerato di importanza “celeste”. Infatti veniva offerto ai consiglieri dell’Impero passati poi alla storia come i “mandarini”.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: come tutti gli OE derivanti dalla famiglia delle Rutaceae, anche il mandarino può causare reazioni di fotosensibilizzazione. Meglio evitare l’uso in gravidanza e allattamento.

MENTA PIPERITA
Nome botanico: Menta X piperita
Famiglia: Labiateae
Essenza ottenuta per distillazione a vapore delle foglie e dei gambi. La resa di questa pianta si aggira tra lo 0,8 e il 4%.
Uso interno:
PROPRIETA': stimolante del sistema nervoso, tonico generale, antispasmodico (gastrite, colite), carminativo, antisettico generale, soprattutto intestinale
INDICAZIONI: affaticamento generale atonia digestiva, indigestione, gastrite, aerofagia, spasmi gastrici e colite, flatulenza, alito pesante, palpitazioni e vertigini, emicranie, tremori paralisi.
Uso esterno:
PROPRIETA': antisettico, antispasmodico, antalgico, allontana gli insetti.
INDICAZIONI: astenia, bronchiti, sinusiti, emicranie, nevralgie dentarie, allontana gli insetti.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 2-5 gocce d’essenza diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the. Uso esterno: Essenza per inalazioni (astenie, bronchiti e sinusiti): 10-15 gocce in un bollitore d’acqua calda, 2-3 inalazioni al giorno.
Per allontanare le zanzare: mettere per la notte qualche goccia d’essenza su un diffusore per ambienti.
Frizioni di essenza pura per alleviare le emicranie e le nevralgie dentarie.
Spunti e curiosità: il nome Menta trae origine da una ninfa greca, Menta appunto, amata da Plutone ma trasformata da Persefone, moglie gelosa, i pianta attaccata alla terra e incapace di muoversi. Nella tradizione cristiana la menta è legata al solstizio d’estate nella festa di San Giovanni dove c’è la riconciliazione con la vita. Ippocrate la consigliava come afrodisiaco mentre Plinio la considerò un’importante analgesico.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: evitare se si soffre di gastrite o ulcere gastriche. Nei bambini può dar luogo a laringospasmo quindi va usata con molta cautela. Inoltre l’essenza di menta diminuisce fortemente l’azione dei farmaci omeopatici per cui non bisogna assumere tali sostanze contemporaneamente.


NEROLI
Nome botanico: Citrus Aurantium, foglie
Famiglia: Rutaceae
Essenza estratta per enfleurage dai fiori di arancio
PROPRIETA': Afrodisiaco, antidepressivo, antispastico, antisettico, dispeptico, digestivo, depurativo, tonico, cicatrizzante, deodorante e sedativo.
INDICAZIONI: Cura della pelle, depressione diarrea, insonnia, isterismo, palpitazioni, tensione nervosa.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 3-5 gocce d’essenza diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in una tazza di the caldo
Uso esterno: frizioni 1 o più volte al giorno preferibilmente diluita in olio o in crema.
Spunti e curiosità: il termine neroli risale ad una principessa di un comune nella provincia di Roma, Nerola appunto. La dama utilizzò l’essenza di fiori d’arancio per profumare le pelli, uso che poi divenne moda tra le dame di corte.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: non utilizzare durante la gravidanza e l’allattamento.

NIAOULI
Nome botanico: Malaleuca viridifolia, pianta fiorita
Famiglia: Labiatae
Essenza ottenuta per distillazione a vapore delle foglie di Melaleuca Viridiflora Gaertner
Uso interno:
PROPRIETA': antisettico generale, bronchiale e urinario, balsamico anticatarrale, analgesico, antireumatico, vermifugo, iperemizzante.
INDICAZIONI: bronchiti croniche, tubercolosi polmonare, pertosse, riniti, sinusiti, otiti, infezione intestinale (enterite e dissenteria), infezioni urinarie (cistiti,uretriti), infezioni puerperali, parassiti intestinali.
Uso esterno:
PROPRIETA': iperemizzante, stimolante tissutale (antisettico e cicatrizzante), antisettico.
INDICAZIONI: piaghe, ulcere, bruciature, fistole, raffreddori di testa laringiti, bronchiti, pertosse.
MODO D’IMPIEGO
Uso interno: 3 volte al giorno 2-3 gocce d’essenza diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere di acqua calda o in una tazza di the.
Uso esterno: lozione e unguento nel caso di: piaghe, ulcere, bruciature, fistoli in soluzione con 20 gocce di essenza in un bicchiere d’acqua bollita, come anche per soluzione oleosa con 5-10% di essenza.
Inalazioni (raffreddore di testa, laringiti, bronchiti, pertosse): 10-15 gocce di essenza in un bollitore d’acqua con acqua bollente, 2-3 inalazioni al giorno o qualche goccia sul fazzoletto.
Spunti e curiosità: proviene dalla nuova Caledonia e fu importata in Europa dai francesi. E’ detta anche pianta “spazzolino” per le infiorescenze allungate che presenta.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: non ci sono particolari restrizioni ma evitare sotto i 3 anni di età e in gravidanza. Da non usare in soggetti con gravi epatopatie, flogosi delle vie biliari e gastroenteriche.

ORIGANO
Nome botanico: Origanum vulgare, pianta fiorita
Famiglia: Labiatae
Essenza ottenuta per distillazione di piante fiorite
Uso interno:
PROPRIETA': sedativo antispasmodico, carminativo, fluidificante delle secrezioni bronchiali, antisettico delle vie respiratorie, asma.
INDICAZIONI: atonie gastriche (digestioni lente), stomatiti, aerofagie, bronchiti croniche, tosse d’irritazione, tubercolosi polmonare, reumatismi acuti e cronici, reumatismi muscolari.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 2 o 4 volte al giorno 3-5 gocce d’essenza diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Spunti e curiosità: di antica tradizione erboristica, l’origano veniva usato per trattare affezioni respiratorie e digestive. Per via topica il suo uso ha guarito numerose infezioni grazie alla presenza di fenoli. Irrinunciabile nella pizza.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: fortemente tossico se ingerito in quantità elevate. Può causare ulcerazioni. Evitare l’uso interno fino ai 12 anni e sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento.




ROSMARINO
Nome botanico: Rosmarinus officinalis, aghi e rametti sottili
Famiglia: Labiateae
Uso interno:
PROPRIETA': stimolante generale (come menta, melissa, salvia e timo) e cardiotonico, iperemizzante, revulsivo, stimolante corticosurrenale, ipertensorio, antisettico polmonare, antidiarroico, antifermentativo, antispasmodico, antireumatico e antinevralgico, antigottoso.
INDICAZIONI: astenie (fiacchezza generale), linfatismo,bronchiti croniche, asma, influenza, pertosse, epatismo, itterite da epatite o da ostruzione, cirrosi, litiasi biliare, dispepsia atonica (digestioni difficili, dolori gastrici), reumatismi, gotta, emicranie, affezioni al sistema nervoso (isterismo, epilessia, conseguenze di paralisi, fiacchezza alle membra, disturbi cardionervosi, vertigini, sincopi.
Dolori, muscolari, affaticamento in generale, debilitazione dei bambini stanchezza.
MODO D’IMPIEGO
Uso interno: 2-3 volte ai giorno 3-4 gocce d’essenza diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Uso esterno: per i bagni utilizzare 10-30 gocce d’essenza nel bagno (affaticamento generale, debilitazione dei bambini, stanchezza in generale) da utilizzare preferibilmente in mattinata.
Contro i dolori muscolari frizionare la soluzione oleosa di 5-10% d’essenza.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: controindicato in gravidanza e allattamento. Da evitare l’uso in soggetti epilettici.
Spunti e curiosità: l’etimologia del nome è “rosamaris”, rugiada del mare tradotto. Probabilmente nasce dalla capacità del rosmarino di crescere anche lungo le coste e in terreni difficili. Sia la pianta intera che l’essenza venne usata prima dagli Egizi e poi dai romani nei riti pagani in sostituzione dell’incenso.
Il mito vuole che i fiori del rosmarino siano diventati blu quando la Madonna, durante la fuga d’Egitto lasciò cadere il suo mantello su una pianta di rosmarino.

SANDALO MYSORE
Nome botanico: Santalum album, legno sminuzzato
Famiglia: Santalaceae
Uso interno:
PROPRIETA': Antisettico urinario, tonico ed afrodisiaco, astringente, spasmolitico, carminativo, cicatrizzante, afrodisiaco.
INDICAZIONI: specifico per le infezioni delle vie urinarie: (Blenorragie, cistiti, colibacillosi, impotenza). Insonnia, disturbi legati allo stress.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno:
3 volte al giorno 2-3 gocce d’essenza diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Uso esterno:
Poche gocce su un olio da massaggio per effetto rilassante dopobagno. Se veicolate sul torace calmano la tosse
Precauzioni e controindicazioni all’uso: controindicato in gravidanza e allattamento. Spunti e curiosità: usato in India da millenni, l’olio essenziale di Sandalo è da sempre stato presente nelle cerimonie religiose, soprattutto nella celebrazione del saluto al defunto. Il suo aroma agisce sul chakra n°2 e questo livello energetico ne denota la capacità di donare tono sessuale. Il suo uso a tale scopo è stato ed è molto diffuso soprattutto in Oriente. Sia la medicina cinese che quella Ayurvedica lo usano per numerosi disturbi.

SANDALO OCCIDENTALE
Nome botanico: Amyris balsamifera, legno
Famiglia: Rutaceae
Uso esterno: antisettico, calmante, espettorante, rilassante muscolare, aromatizzante. INDICAZIONI: disinfettante delle ferite, in casi di influenza, tosse, agitazione, nervosismo.
MODO D’IMPIEGO: 4-5 gocce in un veicolo oleoso per massaggi in caso di tosse, nervosismo, insonnia. Si può usare puro su ferite della pelle.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: controindicato in gravidanza e allattamento.
Spunti e curiosità: il suo aroma assomiglia molto a quello del sandalo per cui l’associazione (e a volte l’adulterazione) né è strettamente correlata. Anche se non presenta la stessa attività biologica del Sandalo, l’olio essenziale di Amyris può esserne un utile sostituto soprattutto in campo aromatico. Questo poiché la devastazione delle foreste in India e la presenza di contrabbandieri del sandalo sono una piaga difficile da superare essendoci una richiesta superiore alla produzione.

SALVIA
Nome botanico: Salvia officinalis, foglie
Famiglia: Labiateae¬
Uso interno: tonico, stimolante generale (eccitante dei nervi e del corticosurrenale), astringente, micostatico, virustatico, antisettico, antisudorifero, diuretico, ipertensore.
INDICAZIONI: ravviva le forze dell’organismo, astenie (convalescenze), neurostenie, dispepsie da atonia gastrointestinale, digestioni lente, inappetenze, sudori notturni dei convalescenti, sudore eccessivo alle mani ed ascelle, linfatismo, ipotensione, vampate in menopausa.
Uso esterno: antisettico, tonico, antireumatico (bagni)
INDICAZIONI: afta, stomatite, angina, laringite, nevralgie dentarie, piaghe, ulcere, dermatosi (eczemi), debilitazioni infantili, rachitismo, scrofolosi, punture di vespe e di insetti in genere.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 2-4 gocce diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Uso esterno: 30-50 gocce d’essenza nel bagno per l’affaticamento generale, debilitazione dei bambini,rachitismo, scrofolosi) da utilizzare preferibilmente in mattinata.
In compresse contro le punture di vespe ed insetti, in soluzione con 20 gocce in un bicchiere d’acqua.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: controindicato in gravidanza e allattamento. Nonostante le potenziali validità dell’uso interno lo sconsigliamo per la tossicità non ben definita dell’essenza.
Spunti e curiosità: la Scuola Salernitana conosceva bene le proprietà della salvia tanto da definirla “Salvia sanatrix” per il suo ampio spettro d’azione. Le sue virtù tradizionali erano soprattutto indirizzate per le problematiche di natura femminile come la dismenorrea ma anche in disturbi digestivi e respiratori.

SANTOREGGIA
Nome botanico: Satureia montana, sommità
Famiglia: Labiateae
Uso interno:
PROPRIETA': stimolante (dell’intelletto e soprattutto del corticosurrenale) , antispasmodico, antisettico, vermifugo, cicatrizzante, antifungino, revulsivo.
INDICAZIONI: digestioni difficili, atonie gastriche, astenie intellettuali e sessuali, spasmi intestinali, diarree di ogni natura.
Uso esterno: punture d’insetto, stimolante della circolazione, reumatismi.
Uso interno: 3 volte al giorno dopo i pasti 3 gocce d’essenza diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Uso esterno:diluito con oli base da massaggio (3-5 gocce per cucchiaio d’olio) per i dolori reumatici.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: controindicato in gravidanza e allattamento.
Spunti e curiosità: pianta usata molto in cucina come aromatizzante. Il nome, che deriva dal termine latino satyrus, fa riferimento alle proprietà afrodisiache attribuite dagli antichi a questa pianta che in epoca moderna ebbe il suo periodo di splendore ai tempi di Luigi XIV, più noto come il re Sole, che pare ne apprezzasse tanto il gusto quanto le virtù.

TIMO
Nome botanico: Thymus vulgaris, foglie e sommità fiorite
Famiglia: Labiateae
Uso interno:
PROPRIETA': stimolante generale, tonico nervoso, antispasmodico, anestetizzante, balsamico, broncospasmolitico, antisettico (intestinale, polmonare, genitourinario) stimolante della leucocitosi nelle malattie infettive, vermifugo
INDICAZIONI: astenie fisiche e psichiche, tosse convulsa (pertosse), affezioni polmonari, enfisemi, micosi, bronchiti, infezioni intestinali (tifoidee) e urinarie, affezioni dovute a raffreddamento, spossatezza, malattie infettive (uno dei migliori rimedi), disturbi circolatori, parassiti intestinali.
Uso esterno:
PROPRIETA': antiveleno, cicatrizzante, dolori muscolari o reumatici.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 3 gocce d’essenza diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Uso esterno: utilizzabile solamente diluito con un olio vegetale perché irritante per le mucose.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: controindicato in gravidanza e allattamento. Da evitare in soggetti epilettici.
Spunti e curiosità: dal greco “timo” che indica coraggio. Presente in termini storici dall’alba dei tempi. Simbolo di prosperità e felicità, veniva appeso nelle case assieme a menta, issopo e rosmarino. Nell’antico Egitto era utilizzato nelle imbalsamazioni.
TEA TREE (Comunemente chiamato "MELALEUCA")
Nome botanico: Melaleuca alternifolia, foglie
Famiglia: Mirtaceae
PROPRIETA': Antisettico, antimicocito, antivirale, cicatrizzante, antinfiammatorio, balsamico, deodorante, vulnerario.
INDICAZIONI: Tutti i problemi della pelle, onicomicosi, infezioni urinarie, candidosi, stomatiti, psoriasi, tosse, influenza sinusite
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 3-5 gocce d’essenza diluite in un cucchiaino di miele. Utile nelle affezioni respiratorie.
Uso esterno: frizioni 1 o più volte al giorno preferibilmente diluita in olio o in crema oppure sotto forma di lavande con qualche goccia di essenza.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: controindicato in gravidanza e allattamento. Da evitare in soggetti che presentano sensibilizzazione alla prima applicazione. Usare diluito.
Spunti e curiosità: chiamato albero del tè poiché il capitano Cook lo usava per preparare delle bevande scambiandolo per il thè quando sbarcò in Australia. Gli aborigeni lo usavano tradizionalmente per curarsi le ferite. Crescendo vicino ai laghi e ai corsi d’acqua la pianta immergeva parte delle sue foglie nell’acqua facendo una sorta di “estrazione”. Gli aborigeni appunto si immergevano in queste acque per trovare giovamento e lenire le ferite.
Arrivata in Occidente da “poco” tempo è stata subito ben considerata in ambito scientifico per le proprietà antisettiche del suo olio essenziale.

TREMENTINA
Essenza ottenuta per distillazione di alcune conifere (Pinaceae,..)
Uso interno:modificatore delle secrezioni tracheobronchiali che favorisce, balsamico, antisettico polmonare e genitourinario, emostatico, dissolvente dei calcoli biliari, antispasmodico, antireumatico, vermifugo
INDICAZIONI: bronchiti croniche, tubercolosi polmonari, infezioni urinarie, renali, cistiti, eritriti, emorragie (intestinali, polmonari, uterine), litiasi biliare, reumatismi, spasmi (coliti, pertosse, parassiti intestinali (soprattutto la tenia), costipazione.
Uso esterno: parassicida, antalgico, revulsivo, cicatrizzante antisettico.
INDICAZIONI: reumatismi, gotta, nevralgie, sciatica, piaghe, forfora.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 3-5 gocce d’essenza diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: controindicato in gravidanza e allattamento. Da evitare in soggetti che presentano sensibilizzazione alla prima applicazione. Usare diluito.
TUIA
Nome botanico: Thuja occidentalis L.
Famiglia: Cupressaceae
Essenza ottenuta per distillazione delle foglie e della corteccia
Uso interno:
PROPRIETA': espettorante, leggero diuretico e sedativo urinario, sudorifero, antireumatico, vermifugo, tonico sessuale, tonico della muscolatura uterina.
INDICAZIONI: cistiti, ipertrofia prostatica, congestioni pelviche, incontinenza d’urina di donne pletoriche, reumatismi, parassiti intestinali.
Uso esterno:
PROPRIETA': antisettico.
INDICAZIONI: verruche, papillomi, condilomi, polipi.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 2-3 gocce d’essenza diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Uso esterno: applicazioni 2-3 volte al giorno con un tampone di cotone o per irrigazioni locali diluito in acqua.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: controindicato in gravidanza e allattamento. Da evitare in soggetti che presentano sensibilizzazione alla prima applicazione. Usare diluito.

VANIGLIA PLANIFOLLA
Nome botanico: Vanillia planifolia
Famiglia: Orchidaceae
Il bacello di vaniglia deriva dalla fermentazione dei frutti immaturi della pianta. L’estrazione dell’olio essenziale avviene tramite solventi.
E’ un olio non tossico ma viene poco utilizzato in aromoterapia.
Proprietà: effetto calmante e stimolante allo stesso tempo
Posologie: 5-10 gocce nel diffusore d'essenza o nell'acqua del termosifone.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: controindicato in gravidanza e allattamento. Da evitare in soggetti che presentano sensibilizzazione alla prima applicazione. Usare diluito.

VERBENA ODOROSA
Nome botanico: Lippa citriodora
Famiglia: Verbenaceae
Estratta dalla sommità della pianta per distillazione
PROPRIETA': Antisettica antispastica, sedativa nervosa, digestiva, stimolante, depurativa.
INDICAZIONI: Ansia, stress, insonnia, cattiva digestione, crampi.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 3-5 gocce d’essenza diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in una tazza di the caldo
Uso esterno: frizioni 1 o più volte al giorno preferibilmente diluita in olio o in crema.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: controindicato in gravidanza e allattamento. Da evitare in soggetti che presentano sensibilizzazione alla prima applicazione. Usare diluito.
YLANG-YLANG
Nome botanico: Cananga odorata
Famiglia: Anonaceae
Uso interno:
PROPRIETA': riduttore dell’iperpnea (frequenza respiratoria), e della tachicardia (accelerazione cardiaca), ipotensore, calmante dell’eccitabilità riflessa, antisettico INDICAZIONI: tachicardia, ipertensione, infezioni intestinali, secrezioni purulente, impotenza, frigidità.
MODO D’IMPIEGO:
Uso interno: 3 volte al giorno 3-5 gocce d’essenza diluite in un cucchiaino di miele, far sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua calda o in una tazza di the.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: controindicato in gravidanza e allattamento. Da evitare in soggetti che presentano sensibilizzazione alla prima applicazione. Usare diluito.
Spunti e curiosità: nelle Filippine è considerato come “fiore tra i fiori”. Usato molto dalla profumeria occidentale a cui è arrivato dopo il colonialismo. L’essenza di Ylang ylang è presenta nel famoso preparato “Olio di Macassar” a base di olio di cocco, molto utile per fare degli impacchi nutrienti e rigeneranti dei capelli.

ZENZERO
Nome botanico: Zingiber officinalis
Famiglia: Zingiberaceae
Uso interno: antinfiammatoria, stomachico, eupeptico, carminativo, antisettico, antimicotico, stimolante, tonico, rubefacente, febbrifugo.
INDICAZIONI: inappetenza, digestioni faticose, flatulenze, diarree, impotenza, insufficienza venosa, influenza, raffreddore.
Precauzioni e controindicazioni all’uso: controindicato in gravidanza e allattamento. Da evitare in soggetti che presentano sensibilizzazione alla prima applicazione. Usare diluito.
Spunti e curiosità: conosciuto dai tempi antichissimi. Lo usavano sia Romani che Greci nonostante provenisse da Oriente. In Cina da sempre usato per le sue proprietà benefiche contro malattie da raffreddamento (riscaldatore del meridiano del polmone) ma anche come digestivo. L’etnomedicina lo rileva come un tonico-afrodisiaco in molte popolazioni. E’ uno degi ingredienti del più famoso “curry”.

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8832
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Oli Essenziali

Messaggio da angelo » 25/08/2011, 20:19

massimo.ortolani ha scritto:Quindi gli oli non vanno inseriti direttamente nella nostra parte liquida ma devono essere prima diluite con un emulsionante.
Un emulsionante è contenuto in tutti gli aromi a base di glicole quindi si deve prima diluire l'olio nell'aroma e infine aggiungerlo alle uova.
Oppure un altro metodo è quello di diluirlo con il miele come dice sopra 30Ml di miele per KG dimezzando la parte di dolcificante. D'inverno il miele però non lo userei in quanto in acqua fredda non lavora bene.
in parte è vero, ma ti posso assicurare che con 7-8 uova medie, 5-8 gocce di olio essenziale si emulsiona alla grande, e non servono altri emulsionanti
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: Oli Essenziali

Messaggio da Macchia » 26/08/2011, 17:16

angelo ha scritto:
massimo.ortolani ha scritto:Quindi gli oli non vanno inseriti direttamente nella nostra parte liquida ma devono essere prima diluite con un emulsionante.
Un emulsionante è contenuto in tutti gli aromi a base di glicole quindi si deve prima diluire l'olio nell'aroma e infine aggiungerlo alle uova.
Oppure un altro metodo è quello di diluirlo con il miele come dice sopra 30Ml di miele per KG dimezzando la parte di dolcificante. D'inverno il miele però non lo userei in quanto in acqua fredda non lavora bene.
in parte è vero, ma ti posso assicurare che con 7-8 uova medie, 5-8 gocce di olio essenziale si emulsiona alla grande, e non servono altri emulsionanti
A mio avviso, usare un olio essenziale x diluirlo con emulsionante è come prendere una ferrari e mettere l'impianto a metano :ironia: forse perchè gli emulsionanti nn mi hanno mai fatto impazzire... le uova contengono lecitina come molte altre farine che compongono il mix e in questo mi vedo daccordo con Angelo nel dire che sono sufficenti x le nostre gocce di essenza. Non dobbiamo mai dimenticare che gli oli essenziali non si chiamano " oli " perchè sono o x meglio dire possono essere unti,ma prendono questo nome dal fatto che sono liposolubili cioè solubili nei grassi e negli oli. Molto importante a mio avviso è sapere se stiamo usando un OE puro,o una schifezza di sintesi! I prezzi possono variare anche di molto,un prezzo troppo basso deve far riflettere sulla dubbia qualità del prodotto.

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4953
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: Oli Essenziali

Messaggio da goldberg » 26/08/2011, 18:26

Macchia ha scritto:
angelo ha scritto:
massimo.ortolani ha scritto:Quindi gli oli non vanno inseriti direttamente nella nostra parte liquida ma devono essere prima diluite con un emulsionante.
Un emulsionante è contenuto in tutti gli aromi a base di glicole quindi si deve prima diluire l'olio nell'aroma e infine aggiungerlo alle uova.
Oppure un altro metodo è quello di diluirlo con il miele come dice sopra 30Ml di miele per KG dimezzando la parte di dolcificante. D'inverno il miele però non lo userei in quanto in acqua fredda non lavora bene.
in parte è vero, ma ti posso assicurare che con 7-8 uova medie, 5-8 gocce di olio essenziale si emulsiona alla grande, e non servono altri emulsionanti
A mio avviso, usare un olio essenziale x diluirlo con emulsionante è come prendere una ferrari e mettere l'impianto a metano :ironia: forse perchè gli emulsionanti nn mi hanno mai fatto impazzire... le uova contengono lecitina come molte altre farine che compongono il mix e in questo mi vedo daccordo con Angelo nel dire che sono sufficenti x le nostre gocce di essenza. Non dobbiamo mai dimenticare che gli oli essenziali non si chiamano " oli " perchè sono o x meglio dire possono essere unti,ma prendono questo nome dal fatto che sono liposolubili cioè solubili nei grassi e negli oli. Molto importante a mio avviso è sapere se stiamo usando un OE puro,o una schifezza di sintesi! I prezzi possono variare anche di molto,un prezzo troppo basso deve far riflettere sulla dubbia qualità del prodotto.

per chi non lo sapesse:il ragazzo MACCHIA ne sa davvero tanto!!quindi:tanto di cappello!! ;)è uno di quei carpisti con la C maiuscola!

Avatar utente
massimo.ortolani
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 236
Iscritto il: 09/03/2010, 12:36
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 07 lug 1979
Record cappotti: 20

Re: Oli Essenziali

Messaggio da massimo.ortolani » 29/08/2011, 9:00

Macchia ha scritto:
angelo ha scritto:
massimo.ortolani ha scritto:Quindi gli oli non vanno inseriti direttamente nella nostra parte liquida ma devono essere prima diluite con un emulsionante.
Un emulsionante è contenuto in tutti gli aromi a base di glicole quindi si deve prima diluire l'olio nell'aroma e infine aggiungerlo alle uova.
Oppure un altro metodo è quello di diluirlo con il miele come dice sopra 30Ml di miele per KG dimezzando la parte di dolcificante. D'inverno il miele però non lo userei in quanto in acqua fredda non lavora bene.
in parte è vero, ma ti posso assicurare che con 7-8 uova medie, 5-8 gocce di olio essenziale si emulsiona alla grande, e non servono altri emulsionanti
A mio avviso, usare un olio essenziale x diluirlo con emulsionante è come prendere una ferrari e mettere l'impianto a metano :ironia: forse perchè gli emulsionanti nn mi hanno mai fatto impazzire... le uova contengono lecitina come molte altre farine che compongono il mix e in questo mi vedo daccordo con Angelo nel dire che sono sufficenti x le nostre gocce di essenza. Non dobbiamo mai dimenticare che gli oli essenziali non si chiamano " oli " perchè sono o x meglio dire possono essere unti,ma prendono questo nome dal fatto che sono liposolubili cioè solubili nei grassi e negli oli. Molto importante a mio avviso è sapere se stiamo usando un OE puro,o una schifezza di sintesi! I prezzi possono variare anche di molto,un prezzo troppo basso deve far riflettere sulla dubbia qualità del prodotto.


:bravo: Non sapevo che la lecitina era un emulsionante e che era contenuta nelle uove quindi a questo punto daccordissimo con tutti voi.
:compli:

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 75 ospiti