Lunghezza terminale
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 14/07/2011, 12:56
- Regione: Lazio
- sesso: M
- data di nascita:: 31 ago 1990
- Record cappotti: 0
Lunghezza terminale
Ciao,
come già detto , sto iniziando a preparare da solo i miei hair rig!!
mi domandavo. .
per non creare grovigli e magari migliorare l'autoferrata, lanciando da riva, quanto devono essere lunghi?
cortesemente mi consigliereste una misura minima e una massima??
finora ne ho preparati 3:vanno dai 17 ai 25 cm (dal nodo della girella all'occhiello dell'amo)
Vi ringrazio come al solito!
Francesco
come già detto , sto iniziando a preparare da solo i miei hair rig!!
mi domandavo. .
per non creare grovigli e magari migliorare l'autoferrata, lanciando da riva, quanto devono essere lunghi?
cortesemente mi consigliereste una misura minima e una massima??
finora ne ho preparati 3:vanno dai 17 ai 25 cm (dal nodo della girella all'occhiello dell'amo)
Vi ringrazio come al solito!
Francesco
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Lunghezza terminale
Come per tante altre domande, anche qui la risposta è.... dipende!
I terminali della lunghezza che tu hai postato vanno bene nella maggioranza dei casi. Normalmente i carpisti scelgono la lunghezza dei loro terminali in base al fondale: se molto fangoso il terminale va allungato, sui 25-30 cm. o anche più nei casi estremi, in modo che se il piombo sprofonda nel fango non si tira dietro l'inesco. Altrimenti, per fondali da duri a solo lievemente fangosi, le lunghezze sono sui 15-20 cm.
Però ci sono altri fattori che influiscono:
- se peschi in corrente il terminale è solitamente corto per evitare che la boilie sia troppo mobile
- molto importante è il carattere del pesce con cui hai a che fare. Se le carpe mangiano in maniera svogliata o circospetta, un terminale corto può non essere adatto, perchè si mette in tensione appena la carpa aspira la boilie e questo può indurla a sputare troppo presto. Non ho ancora capito se per questo motivo o per altrro, ma Kevin Nash è un convinto sostenitore del terminale lungo, non solo, ma della distanza amo-boilie ben più lunga del normale. Leggi questi post
viewtopic.php?f=16&t=7919
- il timore di fare garbugli nel lancio è sicuramente un altro fattore. Chiaro che, a parità di tutto, terminali lunghi aumentano le probabilità di garbuglio. Ci sono sistemi abbastanza sicuri per difendersi da questo problema (terminale in rivestito, conetto in gomma sulla girella), ma è sempre vero che un terminale da 25 cm. avrà più probabilità di ingarbugliarsi che non uno da 15. Se riesci a tener d'occhio il terminale durante il lancio, puoi effettuare un'azione di "rallentamento" negli ultimi metri prima che il piombo tocchi l'acquia, sollevando lentamente il cimino, e dovresti vedere il terminale che si distende. Ci vuole un pò di pratica, ma è un buon sistema.
I terminali della lunghezza che tu hai postato vanno bene nella maggioranza dei casi. Normalmente i carpisti scelgono la lunghezza dei loro terminali in base al fondale: se molto fangoso il terminale va allungato, sui 25-30 cm. o anche più nei casi estremi, in modo che se il piombo sprofonda nel fango non si tira dietro l'inesco. Altrimenti, per fondali da duri a solo lievemente fangosi, le lunghezze sono sui 15-20 cm.
Però ci sono altri fattori che influiscono:
- se peschi in corrente il terminale è solitamente corto per evitare che la boilie sia troppo mobile
- molto importante è il carattere del pesce con cui hai a che fare. Se le carpe mangiano in maniera svogliata o circospetta, un terminale corto può non essere adatto, perchè si mette in tensione appena la carpa aspira la boilie e questo può indurla a sputare troppo presto. Non ho ancora capito se per questo motivo o per altrro, ma Kevin Nash è un convinto sostenitore del terminale lungo, non solo, ma della distanza amo-boilie ben più lunga del normale. Leggi questi post
viewtopic.php?f=16&t=7919
- il timore di fare garbugli nel lancio è sicuramente un altro fattore. Chiaro che, a parità di tutto, terminali lunghi aumentano le probabilità di garbuglio. Ci sono sistemi abbastanza sicuri per difendersi da questo problema (terminale in rivestito, conetto in gomma sulla girella), ma è sempre vero che un terminale da 25 cm. avrà più probabilità di ingarbugliarsi che non uno da 15. Se riesci a tener d'occhio il terminale durante il lancio, puoi effettuare un'azione di "rallentamento" negli ultimi metri prima che il piombo tocchi l'acquia, sollevando lentamente il cimino, e dovresti vedere il terminale che si distende. Ci vuole un pò di pratica, ma è un buon sistema.



nous sommes du soleil
- Pyah
- Carpista Super
- Messaggi: 1190
- Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
- Regione: Lombardia
- Località: Ceranova ( PV )
- sesso: M
- data di nascita:: 16 gen 1988
- Record cappotti: 2
- Contatta:
Re: Lunghezza terminale
Aggiungo una nota al discorso appena fatto da Mauro
Se poi utilizzi un terminale da 30-35 cm in fluorocarbon da 30 lb ( tipo illusion della fox ) e una montatura ad elicottero con tanto di conetto anti-tangle.. le possibilita di aggrovigliare sono ridotte al minimo....
Io ad esempio, quando pesco in posti dove le carpe sono sospettose uso un montatura ad elicottero con un terminale da 35 cm in fluorocarbon da 0.35 mm amo dell' 8 e boiles del 14 mm...
Se poi utilizzi un terminale da 30-35 cm in fluorocarbon da 30 lb ( tipo illusion della fox ) e una montatura ad elicottero con tanto di conetto anti-tangle.. le possibilita di aggrovigliare sono ridotte al minimo....
Io ad esempio, quando pesco in posti dove le carpe sono sospettose uso un montatura ad elicottero con un terminale da 35 cm in fluorocarbon da 0.35 mm amo dell' 8 e boiles del 14 mm...
Andrea Piacentini
_______________________________________
-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --
_______________________________________
-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Lunghezza terminale
Verissimo, Andrea... usare il fluorocarbon per fare il terminale vuol dire ridurrre molto i rischi di garbuglio anche con terminali lunghi, perchè il fluoroc. è molto rigido. Ma c'è da considerare il rovescio della medaglietta, cioè che costruire terminali in fluorocarbon è un pò più complicato che non farli in trecciatoPyah ha scritto:Aggiungo una nota al discorso appena fatto da Mauro
Se poi utilizzi un terminale da 30-35 cm in fluorocarbon da 30 lb ( tipo illusion della fox ) e una montatura ad elicottero con tanto di conetto anti-tangle.. le possibilita di aggrovigliare sono ridotte al minimo....
Io ad esempio, quando pesco in posti dove le carpe sono sospettose uso un montatura ad elicottero con un terminale da 35 cm in fluorocarbon da 0.35 mm amo dell' 8 e boiles del 14 mm...



nous sommes du soleil
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 14/07/2011, 12:56
- Regione: Lazio
- sesso: M
- data di nascita:: 31 ago 1990
- Record cappotti: 0
Re: Lunghezza terminale
Grazie per la solita puntualità delle risposte.
Diciamo che per la mia inesperienza forse per ora è meglio regolarmi con il normale trecciato facendolo un pò + lungo o + corto a seconda del fondale...poi piano piano cercherò di imparare a usare anche gli altri tipi di terminale..
Già che sia riuscito a costruire facilmente un hai rig per me è un grande passo!!!
Purtroppo la struttuura del fondo ancora non la conosco, per questo oggi mi prendo qualche tappo di sughero, mi costruisco il marker e provo a fare un pò di plumbing!! ma sto andando fuori tema!!
Vi ringrazio!!!
Diciamo che per la mia inesperienza forse per ora è meglio regolarmi con il normale trecciato facendolo un pò + lungo o + corto a seconda del fondale...poi piano piano cercherò di imparare a usare anche gli altri tipi di terminale..
Già che sia riuscito a costruire facilmente un hai rig per me è un grande passo!!!

Purtroppo la struttuura del fondo ancora non la conosco, per questo oggi mi prendo qualche tappo di sughero, mi costruisco il marker e provo a fare un pò di plumbing!! ma sto andando fuori tema!!
Vi ringrazio!!!
- penela
- Carpista Super
- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: Lunghezza terminale
azz RItchie ma la tua è una crociata contro il fluorocarbonRitchie ha scritto:Verissimo, Andrea... usare il fluorocarbon per fare il terminale vuol dire ridurrre molto i rischi di garbuglio anche con terminali lunghi, perchè il fluoroc. è molto rigido. Ma c'è da considerare il rovescio della medaglietta, cioè che costruire terminali in fluorocarbon è un pò più complicato che non farli in trecciatoPyah ha scritto:Aggiungo una nota al discorso appena fatto da Mauro
Se poi utilizzi un terminale da 30-35 cm in fluorocarbon da 30 lb ( tipo illusion della fox ) e una montatura ad elicottero con tanto di conetto anti-tangle.. le possibilita di aggrovigliare sono ridotte al minimo....
Io ad esempio, quando pesco in posti dove le carpe sono sospettose uso un montatura ad elicottero con un terminale da 35 cm in fluorocarbon da 0.35 mm amo dell' 8 e boiles del 14 mm...


secondo me non è vero che è più complicato fare i terminali in fluorocarbon anche se la maggior parte sono però terminali diversi da quelli costruiti con la treccia...
anceh se,volendo, l'hair rig lo si può fare anche con il fluorocarbon e usare per il capello un pezzetto di treccia



GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: Lunghezza terminale
Francesco90 ha scritto:Grazie per la solita puntualità delle risposte.
Diciamo che per la mia inesperienza forse per ora è meglio regolarmi con il normale trecciato facendolo un pò + lungo o + corto a seconda del fondale...poi piano piano cercherò di imparare a usare anche gli altri tipi di terminale..
Già che sia riuscito a costruire facilmente un hai rig per me è un grande passo!!!![]()
Purtroppo la struttuura del fondo ancora non la conosco, per questo oggi mi prendo qualche tappo di sughero, mi costruisco il marker e provo a fare un pò di plumbing!! ma sto andando fuori tema!!
Vi ringrazio!!!
Per fare plumbing basta che attacchi un piombo di un centinaio di grammi alla lenza, lanci, lasci depositare il piombo sul fondo e inizi a recuperare pian piano. Se la punta del cimino "sbacchetta" e senti delle vibrazioni allora il fondo è duro a ghiaioso, altrimenti se il piombo lo senti pesante ma viene via "liscio" allora il fondale è fangoso



Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
- penela
- Carpista Super
- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: Lunghezza terminale
quello che ha scritto Fabios è "plumbin alla Penela" non quello vero e proprioFabioS ha scritto:Francesco90 ha scritto:Grazie per la solita puntualità delle risposte.
Diciamo che per la mia inesperienza forse per ora è meglio regolarmi con il normale trecciato facendolo un pò + lungo o + corto a seconda del fondale...poi piano piano cercherò di imparare a usare anche gli altri tipi di terminale..
Già che sia riuscito a costruire facilmente un hai rig per me è un grande passo!!!![]()
Purtroppo la struttuura del fondo ancora non la conosco, per questo oggi mi prendo qualche tappo di sughero, mi costruisco il marker e provo a fare un pò di plumbing!! ma sto andando fuori tema!!
Vi ringrazio!!!
Per fare plumbing basta che attacchi un piombo di un centinaio di grammi alla lenza, lanci, lasci depositare il piombo sul fondo e inizi a recuperare pian piano. Se la punta del cimino "sbacchetta" e senti delle vibrazioni allora il fondo è duro a ghiaioso, altrimenti se il piombo lo senti pesante ma viene via "liscio" allora il fondale è fangoso. Se ti si incaglia il tutto sei finito in mezzo alle alghe




GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: Lunghezza terminale
Beh ma pur sempre efficace per avere una minima idea del tipo del fondalepenela ha scritto:quello che ha scritto Fabios è "plumbin alla Penela" non quello vero e proprioFabioS ha scritto:Francesco90 ha scritto:Grazie per la solita puntualità delle risposte.
Diciamo che per la mia inesperienza forse per ora è meglio regolarmi con il normale trecciato facendolo un pò + lungo o + corto a seconda del fondale...poi piano piano cercherò di imparare a usare anche gli altri tipi di terminale..
Già che sia riuscito a costruire facilmente un hai rig per me è un grande passo!!!![]()
Purtroppo la struttuura del fondo ancora non la conosco, per questo oggi mi prendo qualche tappo di sughero, mi costruisco il marker e provo a fare un pò di plumbing!! ma sto andando fuori tema!!
Vi ringrazio!!!
Per fare plumbing basta che attacchi un piombo di un centinaio di grammi alla lenza, lanci, lasci depositare il piombo sul fondo e inizi a recuperare pian piano. Se la punta del cimino "sbacchetta" e senti delle vibrazioni allora il fondo è duro a ghiaioso, altrimenti se il piombo lo senti pesante ma viene via "liscio" allora il fondale è fangoso. Se ti si incaglia il tutto sei finito in mezzo alle alghe
![]()

Certo per sapere profondità, buche ecc... bisogna usare gli strumenti idonei


Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 1 Risposte
- 3935 Visite
-
Ultimo messaggio da Andrea1976
08/08/2024, 14:52
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti