Kevin Nash Rig Evolution

Discussioni relative ai terminali (FINALI) ed inneschi per la pesca a carpfishing.

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da Ritchie » 07/07/2011, 15:20

Mi sto guardando da qualche giorno un interessante dvd, "Kevin Nash Rig Evolution", nel quale il grande Kevin spiega sotto forma di intervista l'evoluzione storica dei vari rigs e le ragioni delle modifiche che i rigs hanno subito fino ad oggi, in gran parte per merito suo. E' sottotitolato in italiano.
Un estratto del dvd è visibile qui

ma ci sono altri video dello stesso Nash su youtube che completano il quadro.
Purtroppo i sottotitoli in italiano sono in pessima traduzione, tant'è vero che mi sto sforzando di capire direttamente da quelli in inglese (dal vivo è dura perchè Kevin sembra che parli masticando un pò delle sue pop-ups ;) ).
Ma due cose mi hanno colpito finora:
1) Kevin sostiene di non gradire i terminali corti (non fa alcun riferimento a fondi fangosi, o almeno i sottotitoli non lo dicono), sostenendo che un buon terminale è lungo (dal piombo all'amo) sui 12-15 pollici (dai 30 ai 38 cm.) :25:
2) dice anche che la distanza amo-boilie deve essere commisurata alla lunghezza del terminale, e che lui con terminali di queste lunghezze usa rigs (affondanti) con distanza amo-boilie di 1 pollice (quindi il 7-8% della lunghezza del terminale; infatti se applichiamo questa percentuale ai terminali corti che spesso si usano ne risulterebbe una distanza amo-boilie di ca. 1 cm., cioè quella che io normalmente uso).

A me sembrano cose abbastanza nuove, anche se non so spiegarmi le ragioni di quanto Kevin sostiene al punto 2). Voi che ne pensate?


Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
quatto48
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
Regione: Lombardia
Località: Capriolo (BS)
sesso: M
data di nascita:: 12 ago 1984
Record cappotti: 100

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da quatto48 » 07/07/2011, 20:38

Molto interessante...
Non capisco la necessità di usare sempre terminali così lunghi; nel caso di lanci si ha sempre un rischio maggiore di ingarbugliare anche se il terminale è costruito in maniera eccellente... Forse perchè risulta più naturale durante l'aspirazione della boilies da parte della carpa... :roll:
Forse è anche per lo stesso motivo che la distanza amo-boilies varia in relazione alla lunghezza del terminale... :roll:
Aspettiamo altri interventi per vedere cosa ne pensate... :D
Immagine
La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da Ritchie » 07/07/2011, 21:05

quatto48 ha scritto:Molto interessante...
Non capisco la necessità di usare sempre terminali così lunghi; nel caso di lanci si ha sempre un rischio maggiore di ingarbugliare anche se il terminale è costruito in maniera eccellente... Forse perchè risulta più naturale durante l'aspirazione della boilies da parte della carpa... :roll:
Forse è anche per lo stesso motivo che la distanza amo-boilies varia in relazione alla lunghezza del terminale... :roll:
Aspettiamo altri interventi per vedere cosa ne pensate... :D
Nick, non penso che Nash si preoccupasse molto del lancio... a parte il fatto che sa bene come lanciare per evitare garbugli, il tema che gli sta a cuore è assicurarsi una buona autoferrata...
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

rudy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 623
Iscritto il: 22/03/2009, 14:20
Regione: Emilia Romagna
Località: camerlona (ra)
sesso: M
data di nascita:: 04 mar 1978
Record cappotti: 6

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da rudy » 07/07/2011, 21:41

io ho il dvd che è gratis . quello che mi ha colpito di più è il gommino all'altezza della curvatura dell'amo dell'hair rig classico e non all'altezza dell'ardiglione.il segreto per non ingrovigliare anche con terminali lunghi è un semplicissimo stick infilato dentro il terminale . utilizzando una semplice girella a sgancio rapido.kevin secondo il mio modesto punto di vista è avanti anni luce riguardo i terminale, perchè guardando il dvd è proprio ossesionato da essi.ciao

DavideM

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da DavideM » 08/07/2011, 9:08

Anch'io ho visto questo DVD. Molto interessante.
Vi consiglio anche quello "prima", dove mostra l'ultima linea dei suoi prodotti.
Nash è proprio un bel tipo! :D

Terminale lungo perché così più tardi il pesce percepisce il piombo e quindi più tardi sputa e quindi l'amo si trova in posizione migliore per ferrare, sopratutto con pesci grossi o dove c'è una forte pressione di pesca.

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4953
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da goldberg » 08/07/2011, 13:23

io sono sempre stato un amante del terminale lungo,e corti a me non piacciono....non mi danno l'idea della naturalezza come uno lungo,kevin nash è un grande...con il suo blow out rig mostrato in uno dei suoi primi dvd....c'è un mio amico che usa solo ed esclusivamente quello...e di carpe ne ha slamate poche...diciamo pure quasi nessuna!cmq posso affermare che anche i terminali corti(10-12cm)agganciano alla grande,una decina di anni fa ho fatto una serata organizzata da mister fish di parma e c'era un tester in cui spiegava i terminali.lui prendeva carpe grandi(oltre i 20kg)con il terminale da 10-12cm,mentre i lunghi terminali fallivano!!QUINDI DICO UN MIO PARERE:NON FACCIAMO I PECORONI E COPIAMO NASH,I TERMINALI HANNO BISOGNO DI PROVE,NON DI UNA PESCATA E VIA...MA DI PARECCHIE PESCATE E IN PIU LAGHI,FIUMI ECC...POI DOPO SI TIRANO LE SOMME.nash li prova nel suo laghetto resort,e quindi per me non fa testo...proviamoli in laghi IN LIBERA,IN FIUME,IN CANALE,IN CAVE..poi dopo possiamo fare paragoni!!

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da Ritchie » 10/07/2011, 23:39

e che ne pensate della distanza amo-boilie commisurata alla lunghezza del terminale?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
DELFO
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 306
Iscritto il: 02/07/2010, 21:59
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 15 feb 1995
Record cappotti: 10

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da DELFO » 01/08/2011, 13:22

secondo me il terminale lungo funziona solo in certi casi, girano per youtube alcuni video di carpfishing underwater in cui inizialmente si pesca con i terminali lunghi senza nessun esito, mentre la sostituzione con terminali piu corti porta molte catture... io sono convinto che nei posti pressati il terminale corto sia molto piu catturante

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da Ritchie » 01/08/2011, 13:33

DELFO ha scritto:secondo me il terminale lungo funziona solo in certi casi, girano per youtube alcuni video di carpfishing underwater in cui inizialmente si pesca con i terminali lunghi senza nessun esito, mentre la sostituzione con terminali piu corti porta molte catture... io sono convinto che nei posti pressati il terminale corto sia molto piu catturante
sarebbe come dire che la carpa va sulla boilie col terminale corto piuttosto che con quella col terminale lungo... non lo credo possibile.
La lunghezza del terminale influenza la presentazione solo se c'è fango (il terminale corto contribuisce a far affondare la boilie) o in corrente (col terminale lungo la boilie si muove di più), ma in acqua ferma e con fondo non fangoso la presentazione dovrebbe essere indipendente dalla lunghezza del terminale.
Nash sosteneva la validità del terminale lungo nella fase di aspirazione da parte del pesce, non nella presentazione dell'esca. Suppongo intendesse che la carpa sente meno resistenza, aspirando l'esca, se il terminale è lungo. Quindi potrebbe essere che l'amo entra molto più a fondo nella bocca prima che la carpa sputi; siccome Nash sostiene che la distanza amo-boilie aumenta con la lunghezza del terminale, forse questo vuol dire che un amo aspirato a fondo gira meglio se il capello è più lungo... sta in piedi secondo voi?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
DELFO
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 306
Iscritto il: 02/07/2010, 21:59
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 15 feb 1995
Record cappotti: 10

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da DELFO » 01/08/2011, 15:51

sisi io intendo nell'aspirazione, se una carpa aspira un terminale corto esso va subito in tensione e si posiziona, se il terminale è lungo la carpa puo restare alcuni secondi li e sputare l'esca senza pungersi, ovvio questa è una mia opinione, no voglio contraddire nessuno, soprattutto kevin che la sa lunga nel carpfishing...
secondo me il problema dei terminali lunghi è che se secondo la teoria di nash l'amo penetra in fondo si creano ferite piu gravi, conseguenza rovinare il pesce se non viene sl'amato con cura...

alessandro carraro
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 204
Iscritto il: 07/09/2010, 17:17
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 23 mag 1994
Record cappotti: 1

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da alessandro carraro » 02/08/2011, 20:48

rudy ha scritto:io ho il dvd che è gratis . quello che mi ha colpito di più è il gommino all'altezza della curvatura dell'amo dell'hair rig classico e non all'altezza dell'ardiglione.il segreto per non ingrovigliare anche con terminali lunghi è un semplicissimo stick infilato dentro il terminale . utilizzando una semplice girella a sgancio rapido.kevin secondo il mio modesto punto di vista è avanti anni luce riguardo i terminale, perchè guardando il dvd è proprio ossesionato da essi.ciao
dove posso trovare quel dvd??

Avatar utente
quatto48
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
Regione: Lombardia
Località: Capriolo (BS)
sesso: M
data di nascita:: 12 ago 1984
Record cappotti: 100

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da quatto48 » 02/08/2011, 20:58

Lo puoi trovare nei negozzi di pesca te tengono la marca Nash ad esempio la Mincio...
Oppure trovi degli spezzoni su youtube...
Immagine
La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!

pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da pangy » 17/08/2011, 18:16

Io ce l'ho,l'ho preso da Bricchi in omaggio!Me lo sono guardato tutto 2 volte,veramente molto istruttivo! :6:

Avatar utente
furby79
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 816
Iscritto il: 25/08/2010, 15:35
Regione: Sardegna
sesso: M
data di nascita:: 20 dic 1979
Record cappotti: 0

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da furby79 » 18/08/2011, 9:03

Che dire mitico Kevin Nash ..... il dvd è davvero molto istruttivo e sicuramente di ottimo aiuto per i principianti che si cimentano nella costruzione di rig, daltronde come si è già detto, stà alla bravura di ogni angler improvvisare, adattando i propri terminali di volta in volta in base allo spot dove si vorrà pescare ;).
P.s. Ottime e sempre all'avanguardia le realizzazioni di rig da parte di Danny Fairbrass e del suo team :)
korda.co.uk/rigz/?id=2
ricordate sempre che le uniche certezze saranno frutto delle vostre esperienze nella pesca come nella vita, in bocca alla Big.
NO al Fly Carp

Avatar utente
DELFO
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 306
Iscritto il: 02/07/2010, 21:59
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 15 feb 1995
Record cappotti: 10

Re: Kevin Nash Rig Evolution

Messaggio da DELFO » 18/08/2011, 12:00

le uniche certezze saranno frutto delle vostre esperienze nella pesca come nella vita
:10: :10: :10: :20:

Rispondi

Torna a “TERMINALI E INNESCHI CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti