fishmeal

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

fishmeal

Messaggio da angler68 » 18/05/2010, 9:56

Vorrei chiedere ai piu esperti consigli su una ricetta di questo tipo.
Premesso che i costi lievitano e non poco vorrei provare in quantita limitate:

Pastoncino micro 250
Soya 250
Far. cozze 100
Far. calamaro 50
Latte 100
Predigest 100
Spirulina 50
Caseina 60
Caseinato sodio 40

Ovviamente vorrei avere esche molto veloci che non richiedano pasturazioni preventive. :)



ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: fishmeal

Messaggio da ciandy » 18/05/2010, 10:17

angler68 ha scritto:Vorrei chiedere ai piu esperti consigli su una ricetta di questo tipo.
Premesso che i costi lievitano e non poco vorrei provare in quantita limitate:

Pastoncino micro 250
Soya 250
Far. cozze 100
Far. calamaro 50
Latte 100
Predigest 100
Spirulina 50
Caseina 60
Caseinato sodio 40

Ovviamente vorrei avere esche molto veloci che non richiedano pasturazioni preventive. :)
puoi sostituire la farina di cozze (se è GLM) che costa con un'altra di pesce per il resto va bene. al max abbassa un po la spirulina.
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: fishmeal

Messaggio da angler68 » 18/05/2010, 10:24

No è farina di cozze (non Glm) e costa come altri fishmeal

grazie

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8832
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: fishmeal

Messaggio da angelo » 18/05/2010, 22:24

angler68 ha scritto:Vorrei chiedere ai piu esperti consigli su una ricetta di questo tipo.
Premesso che i costi lievitano e non poco vorrei provare in quantita limitate:

Pastoncino micro 250 250 gr mais fioccato macinato fine
Soya 250
Far. cozze 100
Far. calamaro 50
Latte 100
Predigest 100
Spirulina 50
Caseina 60 100
Caseinato sodio 40 non lo metterei

Ovviamente vorrei avere esche molto veloci che non richiedano pasturazioni preventive. :)
questo è un birdfood, con le modifiche che ti ho segnato in rosso diventa un fishmeal
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: fishmeal

Messaggio da angler68 » 19/05/2010, 8:06

grazie della risposta, questioni di dialettica... :lol:
potresti spiegarmi anche le motivazioni delle correzioni?

grazie in advance

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: fishmeal

Messaggio da ciandy » 19/05/2010, 12:35

angelo ha scritto:
angler68 ha scritto:Vorrei chiedere ai piu esperti consigli su una ricetta di questo tipo.
Premesso che i costi lievitano e non poco vorrei provare in quantita limitate:

Pastoncino micro 250 250 gr mais fioccato macinato fine
Soya 250
Far. cozze 100
Far. calamaro 50
Latte 100
Predigest 100
Spirulina 50
Caseina 60 100
Caseinato sodio 40 non lo metterei

Ovviamente vorrei avere esche molto veloci che non richiedano pasturazioni preventive. :)
questo è un birdfood, con le modifiche che ti ho segnato in rosso diventa un fishmeal
quello è un bel birdfish/fishmeal (a seconda di cm vuoi vederlo)e pure molto ben strutturato che se ne vedon pochi in giro. Per me è ALTAMENTE inutile inserire 250 gr di fioccato(e poi diventa un fishmeal)???!!!e inserirlo a che scopo??? :25: è molto più bilanciato un bel pastoncino di buona fattura completo in micro-macro-nutrienti.
idem per i derivati del latte. Solo caseina può esser buono ma il top ce l'hai inserendo proprio il caseinato che è solubile e crea un'alta attrattività. al max puoi far 70 caseina 30 caseinato.Inserendo Solo caseina secondo me il mix perde un punto vincente.
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: fishmeal

Messaggio da angler68 » 19/05/2010, 12:50

grazie infinite dei consigli...a dire il vero è già ben collaudato da tempo ma si impara sempre qualcosa di nuovo!
Da come ti esprimi è evidente che sei un grande self maker ed è molto importante prima di correggere una cosa sapere perchè ci è stata messa e perchè la stai cambiando motivando l'idea...personalmente è molto apprezzabile. :D
Il nome non ha importanza: visto che vogliamo sempre parlare in inglese sui vecchi testi fishmeal indica mix al pesce e birdfood mix con mangimi per uccelli, birdfish è nato in italia ma gli si è voluto dare un nome in inglese...ma cio' che conta è sempre la sostanza. ;)

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: fishmeal

Messaggio da ciandy » 19/05/2010, 13:11

angler68 ha scritto:Da come ti esprimi è evidente che sei un grande self maker ed è molto importante prima di correggere una cosa sapere perchè ci è stata messa e perchè la stai cambiando motivando l'idea...personalmente è molto apprezzabile. :D
magari fossi un grande self-maker!! :hyst: però piu di qualcosa la so. :corn:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8832
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: fishmeal

Messaggio da angelo » 19/05/2010, 18:30

Ovviamente vorrei avere esche molto veloci che non richiedano pasturazioni preventive. :)
siccome voleva una pallina molto veloce il fioccato lo rende molto veloce,

è
molto più bilanciato un bel pastoncino di buona fattura completo in micro-macro-nutrienti.
non lo usa come pasturazione, ma come esca
Solo caseina può esser buono ma il top ce l'hai inserendo proprio il caseinato che è solubile e crea un'alta attrattività.
la caseina da anche gusto all'esca , il caseinato solo struttura, ed essendo solubile si dissolve in fretta
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: fishmeal

Messaggio da angler68 » 19/05/2010, 18:36

Angelo grazie...davvero preciso! :mrgreen:

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: fishmeal

Messaggio da ciandy » 19/05/2010, 19:16

se vuoi un mix VELOCE senza pasturazione allora questo è da lasciar perdere anche se può funzionare ben lo stesso. Non mi risulta che il pastoncino (igroscopico)sia meno veloce del fioccato, e se proprio vuole un mix veloce perchè non mettere sto benedetto sodio caseinato??? si scioglie=> segnali nutritivi nel breve periodo => maggior velocità nell'entrare in pesca => boiles + veloce nell'essere rintracciata. mi seguite?
poi se proprio vuole un mix senza pasturazione meglio optare per un buon birdfood mix k contenga un buon 50/60% di birdfood e un 10 % di caseinati strutturati cm scritto sopra 6+4 o 7+3, un aroma alla frutta dolce e il gioco è fatto. senza spender un capitale... :mrgreen:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: fishmeal

Messaggio da ciandy » 19/05/2010, 19:19

molto più bilanciato un bel pastoncino di buona fattura completo in micro-macro-nutrienti.
non lo usa come pasturazione, ma come esca

si ma è bene che sia sempre bilanciato e nutritivo
Solo caseina può esser buono ma il top ce l'hai inserendo proprio il caseinato che è solubile e crea un'alta attrattività.
la caseina da anche gusto all'esca , il caseinato solo struttura, ed essendo solubile si dissolve in fretta[/quote]

si tratta di un 3/4% che non penso faccia la differenza in mezzo a predigeriti e cozze varie. forse si sente un po di + il gusto pescioso...non credete?? :mrgreen:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: fishmeal

Messaggio da dnacarp » 19/05/2010, 20:05

secondo me vi state battendo su uno stesso principio che ha sia l'uno che l'altro parlo del pastoncino e del fioccato

ci stanno tutti e due gli elementi sono entrambi veloci ad entrare in pesca forse il pastoncino ha qualke cosa di piu a livello nutritivo e piu completo come elementi!!!


a livello caseinato devo dar ragione a ciandy il caseinato si scioglie in acqua ed aumenta di molto l'attrattivita della boiles avendo una maggiore espansione e quindi una maggiore variazione di Ph dell'acqua ......il pesce questo cerca!
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

angler68
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 293
Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
Regione: Emilia Romagna
Località: Bologna
sesso: M
data di nascita:: 02 giu 1968
Record cappotti: 0

Re: fishmeal

Messaggio da angler68 » 19/05/2010, 20:14

forse è meglio chiarire...per veloce io intendo che non pasturo per settimane ma solo quando pesco o al max il giorno prima, per poi riproporre nel tempo la cosa anche con continuita, le quantita quindi sono basse rispetto al solito ma si possono ripetere.
la cozza e il calamaro si compensano tra loro per via dei grassi e per il differente indice legante che per la cozza è davvero basso, il pastoncino micronizzato è per aumentare la igroscopicita dell'esca e macinandolo fine lo si estende a tutto l'impasto in modo piu omogeneo, la caseina rallenta l'ingresso dell'acqua ma il latte e il caseinato donano elasticita all'impasto conferendogli anche un elevato grado di solubilità aumentando a legare (ce n'e' bisogno xchè l'unico agglomerante è la soia).
la sprulina visto la elevata quantita di proteine e grassi aumenta la digeribilita e nel tempo riproponendola non dovrebbe creare problemi.
i costi aumentano ma per i liquidi normalmente è stato inserito solo sweetner e al max piccole dosi di csl.
il risparmio in parte c'è sugli addittivi aggiunti.
l'esca nel breve è micidiale...ma nel lungo periodo riproponendola anche con continuita non lo so proprio.
a questo punto che ho chiarito le motivazioni di base spero che chiunque possa dire la sua motivando eventuali cambiamenti se necessari...ma per piacere non tirando una riga e togliendo e mettendo senza dire il perchè. ;)

p.s. il predigerito per aumentare sapore, proteine, solubilita, senza aumentare ulteriormente i grassi,
le esche cosi fatte se innescate sotto la pioggia scivolano via dalle mani.

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: fishmeal

Messaggio da ciandy » 20/05/2010, 13:42

angler68 ha scritto:forse è meglio chiarire...per veloce io intendo che non pasturo per settimane ma solo quando pesco o al max il giorno prima, per poi riproporre nel tempo la cosa anche con continuita, le quantita quindi sono basse rispetto al solito ma si possono ripetere.
la cozza e il calamaro si compensano tra loro per via dei grassi e per il differente indice legante che per la cozza è davvero basso, il pastoncino micronizzato è per aumentare la igroscopicita dell'esca e macinandolo fine lo si estende a tutto l'impasto in modo piu omogeneo, la caseina rallenta l'ingresso dell'acqua ma il latte e il caseinato donano elasticita all'impasto conferendogli anche un elevato grado di solubilità aumentando a legare (ce n'e' bisogno xchè l'unico agglomerante è la soia).
la sprulina visto la elevata quantita di proteine e grassi aumenta la digeribilita e nel tempo riproponendola non dovrebbe creare problemi.
i costi aumentano ma per i liquidi normalmente è stato inserito solo sweetner e al max piccole dosi di csl.
il risparmio in parte c'è sugli addittivi aggiunti.
l'esca nel breve è micidiale...ma nel lungo periodo riproponendola anche con continuita non lo so proprio.
a questo punto che ho chiarito le motivazioni di base spero che chiunque possa dire la sua motivando eventuali cambiamenti se necessari...ma per piacere non tirando una riga e togliendo e mettendo senza dire il perchè. ;)

p.s. il predigerito per aumentare sapore, proteine, solubilita, senza aumentare ulteriormente i grassi,
le esche cosi fatte se innescate sotto la pioggia scivolano via dalle mani.
stando a quello che hai scritto dovrebbe esser buona anche nel lungo periodo. t quoto in pieno pure per la parte liquida
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 51 ospiti