forse è meglio chiarire...per veloce io intendo che non pasturo per settimane ma solo quando pesco o al max il giorno prima, per poi riproporre nel tempo la cosa anche con continuita, le quantita quindi sono basse rispetto al solito ma si possono ripetere.
la cozza e il calamaro si compensano tra loro per via dei grassi e per il differente indice legante che per la cozza è davvero basso, il pastoncino micronizzato è per aumentare la igroscopicita dell'esca e macinandolo fine lo si estende a tutto l'impasto in modo piu omogeneo, la caseina rallenta l'ingresso dell'acqua ma il latte e il caseinato donano elasticita all'impasto conferendogli anche un elevato grado di solubilità aumentando a legare (ce n'e' bisogno xchè l'unico agglomerante è la soia).
la sprulina visto la elevata quantita di proteine e grassi aumenta la digeribilita e nel tempo riproponendola non dovrebbe creare problemi.
i costi aumentano ma per i liquidi normalmente è stato inserito solo sweetner e al max piccole dosi di csl.
il risparmio in parte c'è sugli addittivi aggiunti.
l'esca nel breve è micidiale...ma nel lungo periodo riproponendola anche con continuita non lo so proprio.
a questo punto che ho chiarito le motivazioni di base spero che chiunque possa dire la sua motivando eventuali cambiamenti se necessari...ma per piacere non tirando una riga e togliendo e mettendo senza dire il perchè.
p.s. il predigerito per aumentare sapore, proteine, solubilita, senza aumentare ulteriormente i grassi,
le esche cosi fatte se innescate sotto la pioggia scivolano via dalle mani.