volevo sapere si dice sempre di misurare la temperatura dell acqua....ma se è ferdda tipo 3 5 gradi le carpe non mangiano...come funziona????
temeratura acqua
-
fighter
- Carpisti Premium

- Messaggi: 102
- Iscritto il: 21/02/2009, 12:48
- Regione: Umbria
- Località: san giustino
- sesso: M
- data di nascita:: 04 set 1989
- Record cappotti: 6
- Contatta:
temeratura acqua
salve raga...
volevo sapere si dice sempre di misurare la temperatura dell acqua....ma se è ferdda tipo 3 5 gradi le carpe non mangiano...come funziona????
volevo sapere si dice sempre di misurare la temperatura dell acqua....ma se è ferdda tipo 3 5 gradi le carpe non mangiano...come funziona????
- Ritchie
- Carpista Super

- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: temeratura acqua
aggiungo una domanda: una volta saputo che la temperatura dell'acqua è di x gradi ad una certa ora, come ci regoliamo per pescare?
nous sommes du soleil
- badshade
- Carpista Super

- Messaggi: 1253
- Iscritto il: 01/10/2009, 19:04
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Castel Maggiore (BO)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 giu 1983
- Record cappotti: 11
Re: temeratura acqua
ne aggiungo un'altra di domanda... come la misurate la temperatura dell'acqua? vicino riva? lanciando un termometro nell'area destinata alla pesca, superficie, rofondità?!? e che termometri usate? qualche cosa sul classico o cose apposta?

"La morte sorride a tutti...
...Io le sorrido di rimando!"
- Ska
- Carpista Super

- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: temeratura acqua
vedo di rispondervi alla meglio ...
Si lega un cordino lungo un paio di metri all'pice con un piccolo piombo tipo 50gr perchè affondi e via che si va ... ovviamente se c'è qancora sole durante il giorno e posate il termometro in riva la cosa nn sarà poi cosi diretta anche perchè la temperatura cambia in base alla profondità e dal tipo di acqua che affrontiamo (sorgive, bacinizzazione di fiumi, fiume, lago escavato, ect ect)
quando l'acqua raggiunge i 5 gradi le carpe cominciano a mangiare pochissimo, quindi se nn vai acercarle tu con una barca o barchino puoi fare su le canne a meno che nn trovi un pesce che passa li veramente per caso ... il loro metabolismo rallenta ulteriormente visto che si tratta di pesci a sangue freddo, quindi puoi immaginare benissimo le conseguenze ...figther ha scritto:volevo sapere si dice sempre di misurare la temperatura dell acqua....ma se è ferdda tipo 3 5 gradi le carpe non mangiano...come funziona????
allora se è ragionevole tipo 12-13° possiamo cercare di posare i nostri inneschi nelle buche, oppure direttamente sulle traiettorie usate più di frequente dalle carpe ... se scende ulteriormente, rispondo ulteriormente alla domanda di sopra, solamente in profondità dove ossigeno e alimenti si trovano ancora per il periodo direttamente prima e dopo l'inverno vero e proprio (nn guardiamo il calendario ma le temperature)ritchie ha scritto:aggiungo una domanda: una volta saputo che la temperatura dell'acqua è di x gradi ad una certa ora, come ci regoliamo per pescare?
la cosa migliore ma nn obligatoria è metterlo almeno a un metro di profondità, questo lo si può fare con un termometro qualsiasi tipo quelli per misurare la temperatura dell'acqua che si usa per i bambini neonati (si trova al supermercato a pochi euri)badshade ha scritto:ne aggiungo un'altra di domanda... come la misurate la temperatura dell'acqua? vicino riva? lanciando un termometro nell'area destinata alla pesca, superficie, rofondità?!? e che termometri usate? qualche cosa sul classico o cose apposta?
Si lega un cordino lungo un paio di metri all'pice con un piccolo piombo tipo 50gr perchè affondi e via che si va ... ovviamente se c'è qancora sole durante il giorno e posate il termometro in riva la cosa nn sarà poi cosi diretta anche perchè la temperatura cambia in base alla profondità e dal tipo di acqua che affrontiamo (sorgive, bacinizzazione di fiumi, fiume, lago escavato, ect ect)


"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
- badshade
- Carpista Super

- Messaggi: 1253
- Iscritto il: 01/10/2009, 19:04
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Castel Maggiore (BO)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 giu 1983
- Record cappotti: 11
Re: temeratura acqua
ti ho fatto questa domanda perchè avevo intenzione di farmi un termometro da lanciare ad inizio sessione nell'area destinata alla pesca.
L'idea è di trovare uno di quelli che "memorizzano" con indicatori appositi la massima e la minima raggiunte, in modo da lanciare il termometro adeguatamente protetto, nel punto di pesca, lasciarlo immerso magari nelle prime fasi di preparazione della postazione, per poi recuperarlo e vedere le temperature raggiunte per comprender inidcativamente la temperatura dell'acqua nel punto di pesca.
avevo pensato a questa cosa, da usare anche nella fase preparatoria di uno spot, sia in fase di ricerca del giusto punto (fase che mi sto accingendo a fare), sia in fase di pasturazione preventiva, sia poi appunto in fase di inizio dele sessioni.
se avete qualche consiglio a riguardo, è ben accetto! sia sul termometro, sia sull'eventuale protezione, sia su altro correlato!
grazie!
L'idea è di trovare uno di quelli che "memorizzano" con indicatori appositi la massima e la minima raggiunte, in modo da lanciare il termometro adeguatamente protetto, nel punto di pesca, lasciarlo immerso magari nelle prime fasi di preparazione della postazione, per poi recuperarlo e vedere le temperature raggiunte per comprender inidcativamente la temperatura dell'acqua nel punto di pesca.
avevo pensato a questa cosa, da usare anche nella fase preparatoria di uno spot, sia in fase di ricerca del giusto punto (fase che mi sto accingendo a fare), sia in fase di pasturazione preventiva, sia poi appunto in fase di inizio dele sessioni.
se avete qualche consiglio a riguardo, è ben accetto! sia sul termometro, sia sull'eventuale protezione, sia su altro correlato!
grazie!

"La morte sorride a tutti...
...Io le sorrido di rimando!"
- Ska
- Carpista Super

- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: temeratura acqua
credo che tu possa passare ad altro ... è una perdita di tempo anche se la temperatura è importante ...
se riesci a prendere la temperatura alla profondità di un metro e conosci un pò il lago sei a posto, sapiamo che gli strati delle acque interne sono 3, l'epilimnio, il metalimnio e l'ipolimnio ... il primo è lo strato superiore che d'estate riscaldato dal sole da nascità e sviluppo a molte alghe, il secondo, cioè il metalimnio è lo strato più sottile che separa dall'ipolimnio che è lo strato più profondo nel quale solitamente l'acqua nn va sotto i 5°
Ora d'inverno quando nn c'è più il sole a riscaldare l'acqua i venti rimescolando l'acqua ossigenano quest'ultima raggiungendo il fondo dove l'acqua meno ossigenata lascia il posto a quella in discesa per riossigenarsi di nuovo con il vento in superficie ... ecco il primo motivo per il quale la temperatura è importante ma nn indispensabile visto che ce ne accorgiamo anche a pelle quando è ora o meno, è solo durante il passaggio che magari pensiamo sia ancora caldo mentre le carpe stanno già sul fondo e nn più nel primo strato ...
Spiegato questo capiamo subito che durante l'inverno la saturazione quindi dell'acqua aumenta per via di quello che ho detto sopra e viceverso durante l'estate diminuisce ed ecco perchè salgono in superficie o nelle parti più alte del loro abitat ... tornando al metalimnio, cioè lo strato intermedio è praticamente uno strato nel quale l'ossigeno prodotto dal fitoplancon rimane imprigionato durante l'estate e questa è un'altra ragione per la quale nn scendono in profondità ( nn è una regola, ma per la maggior parte è cosi)
Spero di nn annoiare con questo, ma sono cose che ho dovuto leggere e sapere anche se di navale hanno ben poco
se riesci a prendere la temperatura alla profondità di un metro e conosci un pò il lago sei a posto, sapiamo che gli strati delle acque interne sono 3, l'epilimnio, il metalimnio e l'ipolimnio ... il primo è lo strato superiore che d'estate riscaldato dal sole da nascità e sviluppo a molte alghe, il secondo, cioè il metalimnio è lo strato più sottile che separa dall'ipolimnio che è lo strato più profondo nel quale solitamente l'acqua nn va sotto i 5°
Ora d'inverno quando nn c'è più il sole a riscaldare l'acqua i venti rimescolando l'acqua ossigenano quest'ultima raggiungendo il fondo dove l'acqua meno ossigenata lascia il posto a quella in discesa per riossigenarsi di nuovo con il vento in superficie ... ecco il primo motivo per il quale la temperatura è importante ma nn indispensabile visto che ce ne accorgiamo anche a pelle quando è ora o meno, è solo durante il passaggio che magari pensiamo sia ancora caldo mentre le carpe stanno già sul fondo e nn più nel primo strato ...
Spiegato questo capiamo subito che durante l'inverno la saturazione quindi dell'acqua aumenta per via di quello che ho detto sopra e viceverso durante l'estate diminuisce ed ecco perchè salgono in superficie o nelle parti più alte del loro abitat ... tornando al metalimnio, cioè lo strato intermedio è praticamente uno strato nel quale l'ossigeno prodotto dal fitoplancon rimane imprigionato durante l'estate e questa è un'altra ragione per la quale nn scendono in profondità ( nn è una regola, ma per la maggior parte è cosi)
Spero di nn annoiare con questo, ma sono cose che ho dovuto leggere e sapere anche se di navale hanno ben poco


"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
- badshade
- Carpista Super

- Messaggi: 1253
- Iscritto il: 01/10/2009, 19:04
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Castel Maggiore (BO)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 giu 1983
- Record cappotti: 11
Re: temeratura acqua
bhe che dire, grazie dei chiarimenti! 

"La morte sorride a tutti...
...Io le sorrido di rimando!"
- marcoblu
- Amministratore

- Messaggi: 7202
- Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
- Regione: Lombardia
- Località: Milano Est
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1980
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: temeratura acqua
Bravo ska, ottima spiegazione 
Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!
PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF
- Aliaua
- Carpista Super

- Messaggi: 920
- Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
- Regione: Veneto
- Località: Portogruaro VE
- sesso: M
- data di nascita:: 10 ott 1970
- Record cappotti: 4
Re: temeratura acqua
Grande Ska ottima spiegazione
volevo farti una domanda su una cosa
e se accorge quando il fondo comincia a """""RESPIRARE"""
dal distaccamento del materiale come in foto ???
volevo farti una domanda su una cosa
Questo fenomeno si chiama termoclinoOra d'inverno quando nn c'è più il sole a riscaldare l'acqua i venti rimescolando l'acqua ossigenano quest'ultima raggiungendo il fondo dove l'acqua meno ossigenata lascia il posto a quella in discesa per riossigenarsi di nuovo con il vento in superficie ..
e se accorge quando il fondo comincia a """""RESPIRARE"""
dal distaccamento del materiale come in foto ???
Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....- Ska
- Carpista Super

- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: temeratura acqua
esatto aliaua ...Aliaua ha scritto:Grande Ska ottima spiegazione
volevo farti una domanda su una cosaQuesto fenomeno si chiama termoclinoOra d'inverno quando nn c'è più il sole a riscaldare l'acqua i venti rimescolando l'acqua ossigenano quest'ultima raggiungendo il fondo dove l'acqua meno ossigenata lascia il posto a quella in discesa per riossigenarsi di nuovo con il vento in superficie ..![]()
e se accorge quando il fondo comincia a """""RESPIRARE"""
dal distaccamento del materiale come in foto ???
il termoclino fa riferimento alla zona nn al fenomeno, nn è altro che lo strato intermedio metalimnio, cioè lo strato che serpara l'epilimnio e l'ipolimnio ...
questo fenomeno avviene solitamente nei mari (che nn sono altro che grandi laghi in paragone) ed effettivamente qui si parla di grandi laghi o per lo meno acqua profonde che scendono almeno sotto i 50mt ... nn vuol dire che nn avvenga anche in posti meno profondi, ma sicuramente con frequenza minore ma nn meno importante ...
sai che nn mi ricordo come si chiama ? ma mi viene in mente solo il termine in inglese ... up-welling ...
questo fenomeno cmq potrebbe servire a coloro che fanno pesca in mare, spesso in primavera e autunno il pesce si stabilizza li e la maggior parte quindi dei branchi la si trova proprio a quella profondità ...


"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
- penela
- Carpista Super

- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: temeratura acqua
per conoscere la temperatura io puccio la mano in acqua.... quella del fiume però è più facile!!! 

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti
