
in più ho dei piombi da 100 g quindi dovrei essere alla giusta distanza.
ti rinfrazio ancora e chissà magari ci vediamo a pesca


cafetto ha scritto:grazie phil non vedo l'ora che arrivi sabato per mettere in pratica i tuoi consigli,già avevo preso gli stringer in pva,pellet,boiles e mais quindi sono pronto![]()
in più ho dei piombi da 100 g quindi dovrei essere alla giusta distanza.
ti rinfrazio ancora e chissà magari ci vediamo a pesca![]()
dipende tutto dal punto in cui peschi dove vado io la corrente è molto lenta (talvolta c'è pure reflusso) e soprattutto il fondale è fangoso e quindi il piombo fa particolarmente presa. a circa 10 metri dalla riva poi ho trovato uno scalino in cui il fondale passa da 2-3m a 5-6m, quindi posso pescare un po' più vicino e più leggerogettone ha scritto:scusate ragazzi ma come fate a pescare con 100g?pesco in quel tratto di fiume da qualche anno e non sono mai sceso sotto i 150 perché in corrente serve peso..delle volte i 180 li fa camminare..con quel peso giusto sottoriva puoi pescare..io ti consiglio di portarti anche quelli pesanti di piombi.
quello dicevo io giusto a 10 metri da riva puoi pescare perchè dopo quel gradino ce n'è un altro che ti porta a 8-9 anche 10 m che sarebbe il vero e proprio letto del fiume e li l'acqua cammina!!almeno che non stiamo parlando di due punti diversi..voi dite a destra della riserva tevere-farfa dove c'è la stazione di poggio mirteto?phil ha scritto:dipende tutto dal punto in cui peschi dove vado io la corrente è molto lenta (talvolta c'è pure reflusso) e soprattutto il fondale è fangoso e quindi il piombo fa particolarmente presa. a circa 10 metri dalla riva poi ho trovato uno scalino in cui il fondale passa da 2-3m a 5-6m, quindi posso pescare un po' più vicino e più leggerogettone ha scritto:scusate ragazzi ma come fate a pescare con 100g?pesco in quel tratto di fiume da qualche anno e non sono mai sceso sotto i 150 perché in corrente serve peso..delle volte i 180 li fa camminare..con quel peso giusto sottoriva puoi pescare..io ti consiglio di portarti anche quelli pesanti di piombi.
esatto,io vado 500 m a valle della stazionegettone ha scritto:quello dicevo io giusto a 10 metri da riva puoi pescare perchè dopo quel gradino ce n'è un altro che ti porta a 8-9 anche 10 m che sarebbe il vero e proprio letto del fiume e li l'acqua cammina!!almeno che non stiamo parlando di due punti diversi..voi dite a destra della riserva tevere-farfa dove c'è la stazione di poggio mirteto?phil ha scritto:dipende tutto dal punto in cui peschi dove vado io la corrente è molto lenta (talvolta c'è pure reflusso) e soprattutto il fondale è fangoso e quindi il piombo fa particolarmente presa. a circa 10 metri dalla riva poi ho trovato uno scalino in cui il fondale passa da 2-3m a 5-6m, quindi posso pescare un po' più vicino e più leggerogettone ha scritto:scusate ragazzi ma come fate a pescare con 100g?pesco in quel tratto di fiume da qualche anno e non sono mai sceso sotto i 150 perché in corrente serve peso..delle volte i 180 li fa camminare..con quel peso giusto sottoriva puoi pescare..io ti consiglio di portarti anche quelli pesanti di piombi.
ok alemno stiamo parlando della stessa zonaphil ha scritto:esatto,io vado 500 m a valle della stazionegettone ha scritto:quello dicevo io giusto a 10 metri da riva puoi pescare perchè dopo quel gradino ce n'è un altro che ti porta a 8-9 anche 10 m che sarebbe il vero e proprio letto del fiume e li l'acqua cammina!!almeno che non stiamo parlando di due punti diversi..voi dite a destra della riserva tevere-farfa dove c'è la stazione di poggio mirteto?phil ha scritto:dipende tutto dal punto in cui peschi dove vado io la corrente è molto lenta (talvolta c'è pure reflusso) e soprattutto il fondale è fangoso e quindi il piombo fa particolarmente presa. a circa 10 metri dalla riva poi ho trovato uno scalino in cui il fondale passa da 2-3m a 5-6m, quindi posso pescare un po' più vicino e più leggerogettone ha scritto:scusate ragazzi ma come fate a pescare con 100g?pesco in quel tratto di fiume da qualche anno e non sono mai sceso sotto i 150 perché in corrente serve peso..delle volte i 180 li fa camminare..con quel peso giusto sottoriva puoi pescare..io ti consiglio di portarti anche quelli pesanti di piombi.
coraggio vedrai che alla fine chi la dura la vince! per curiosità che boilies utilizzate (rivolto anche a gettone) in quelle acque?cafetto ha scritto:Oggi purtroppo una serie di cappotti da paura! Saremo stati in 10 quindi almeno 25 canne in acqua ma nessuna partenza!!! Che disdetta.....andrà meglio alla prossima!
quasi esclusivamente boiles al pesce..affondanti doppie o singole (20 mm o anche 24 26) qualche partenza l abbiamo avuta anche con triple da 20phil ha scritto:coraggio vedrai che alla fine chi la dura la vince! per curiosità che boilies utilizzate (rivolto anche a gettone) in quelle acque?cafetto ha scritto:Oggi purtroppo una serie di cappotti da paura! Saremo stati in 10 quindi almeno 25 canne in acqua ma nessuna partenza!!! Che disdetta.....andrà meglio alla prossima!
io ho provato con le pelzer alla banana,con delle self made con farina di canapa, con pop up al granchio della moore e con il mais, ma paradossalmente quelle che alla fine mi hanno dato più successo sono state delle comunissime boilies di decathlon allo scopex e fragola. probabilmente è dovuto al fatto che lì molti le usano come boilies da pastura.
fatemi sapere!
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti