io penso di essere stato costruttivo, poi avrò detto una quindicina di strxxxate però almeno ci ho provato... e si torna lì, non è fare di tutta l'erba un fascio ma carpfishing + realizzazione di un lago a pago che rispecchi il carpfishing nelle sue idee, tutele ecc. è una cosa molto complicata. c'è chi ha detto impossibile, probabilmente è anche impossibile... diciamo che si può provare a limitare i danni il più possibile, per quel che riguarda le carpe volanti è AUTOMATICO che ragionare di cave a pagamento porti a quelle due parole: è un problema grosso e se apri un lago da carpfishing pretendendoci dentro le 10 kg. come taglia "media", devi inventarti qualcosa perchè NON SI PUO'.satoshi80 ha scritto:Ma basta con sti interventi che non valgono niente! Ogni volta che un utente tira fuori una discussione su un lago a pago ecco che arrivano i soliti noti che sparano a zero con frasi del tipo "non andarci";"stai a casa"...niente niente che si inizi a parlare di carpe volanti e non è più finita. Abbiamo capito, penso, che non sopportate i laghi a pago, ma credo che chi ha aperto il post non abbia tratto nessun giovamento dalle vostre risposte. VI ricordo che non è obbligatorio rispondere a tutti i thread.
io quest'estate andavo in un lago nel bosco, naturale, nei dintorni di Firenze: lago fantastico, gestito da ragazzi fantastici che non sono carpisti ma che vengono incontro ai carpisti facendogli fare la notte, prendendo poco di biglietto a chi tiene 3 canne, ecc.ecc. pretendono il materassino... appena ho saputo però che i pesci (tranne quelli che c'eran già) li han presi tutti dall' Arno io ho smesso di andarci. è più forte di me, ma io in Arno nella stessa zona del lago ci vado e la cosa non mi sta bene, premettendo che per principio anche se battessi altre zone del fiume il risultato non cambierebbe.