pressione di pesca

Discussioni varie sul carpfishing, un po di tutto

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Re: pressione di pesca

Messaggio da Stone Generator » 10/10/2012, 20:58

satoshi80 ha scritto:Ma basta con sti interventi che non valgono niente! Ogni volta che un utente tira fuori una discussione su un lago a pago ecco che arrivano i soliti noti che sparano a zero con frasi del tipo "non andarci";"stai a casa"...niente niente che si inizi a parlare di carpe volanti e non è più finita. Abbiamo capito, penso, che non sopportate i laghi a pago, ma credo che chi ha aperto il post non abbia tratto nessun giovamento dalle vostre risposte. VI ricordo che non è obbligatorio rispondere a tutti i thread.
io penso di essere stato costruttivo, poi avrò detto una quindicina di strxxxate però almeno ci ho provato... e si torna lì, non è fare di tutta l'erba un fascio ma carpfishing + realizzazione di un lago a pago che rispecchi il carpfishing nelle sue idee, tutele ecc. è una cosa molto complicata. c'è chi ha detto impossibile, probabilmente è anche impossibile... diciamo che si può provare a limitare i danni il più possibile, per quel che riguarda le carpe volanti è AUTOMATICO che ragionare di cave a pagamento porti a quelle due parole: è un problema grosso e se apri un lago da carpfishing pretendendoci dentro le 10 kg. come taglia "media", devi inventarti qualcosa perchè NON SI PUO'.

io quest'estate andavo in un lago nel bosco, naturale, nei dintorni di Firenze: lago fantastico, gestito da ragazzi fantastici che non sono carpisti ma che vengono incontro ai carpisti facendogli fare la notte, prendendo poco di biglietto a chi tiene 3 canne, ecc.ecc. pretendono il materassino... appena ho saputo però che i pesci (tranne quelli che c'eran già) li han presi tutti dall' Arno io ho smesso di andarci. è più forte di me, ma io in Arno nella stessa zona del lago ci vado e la cosa non mi sta bene, premettendo che per principio anche se battessi altre zone del fiume il risultato non cambierebbe.


il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da gobbonegg » 10/10/2012, 21:53

satoshi80 ha scritto:
gobbonegg ha scritto:Semplice: basta non andarci :17:
Mah, se reputi utile ai fini del topic un intervento come questo...beh...francamente ho poco da aggiungere. Non potrei mai illuminare, dal basso della mia condizione di pescatore occasionale, un angler del tuo calibro....rischierei solamente di alimentare sterili discussioni che non porterebbero da nessuna parte, data l'evidente posizione in cui sei stazionario. Credo che tu non abbia nemmeno voglia di ascoltare, pertanto chiudiamo qui.

Per quanto riguarda il thread, per salvaguardare il pescato farei alcune scelte, che però mal si sposano con il concetto di attività/guadagno che regola tale attività. Per esempio:
- chiusura della cava durante la frega
- limite di pasturazione per ogni pescatore, se non addirittura concedere solamente i sacchettini in pva o gli stringer
- scelta della tipologia delle esche e della pasturazione
- rotazione e riposo delle postazioni di pesca
- amo senza ardiglione
Cercherei, per quanto possibile, di "riprodurre" nel mio lago un ecosistema biologico poco differente da quello che potrei trovare in un lago naturale...
Sarebbe di certo un'utopia che, ripeto, mal si confà con la necessità di far entrare nelle casse della cava del denaro.
Vedi che se vuoi riesci ad esser costruttivo..... ;) Ti sei comunque dimenticato la cosa piu' importante: niente immissioni di over,perche' sicuramente vengono da acque libere...anche se le prendi da un allevamento.
Ora pero' indicami un posto in Italia che rispecchia questo....ho voglia di ascoltarti

Avatar utente
AxzGsK
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2739
Iscritto il: 30/08/2011, 1:22
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 31 ott 1974
Record cappotti: 4

Re: pressione di pesca

Messaggio da AxzGsK » 10/10/2012, 22:03

Stone Generator ha scritto:un altro grosso problema è che molti gestori non sono proprietari ma gestori soltanto... a firenze c'è un laghetto di pesca alle trote dove di affitto mensile gli prendono 2100 o 2300 euro, non ricordo. sapete che significa? che oltre a quei soldi che il gestore deve al proprietario mensilmente, il gestore dovrà anche spendere per l'ordine del bar (o ristorante, in quel caso il classico capannino che fa i banini e vende bevande), per l'ordine delle trote, per l'ordine del pesce da catch & release se presente (lo è), e pagare le tasse sui biglietti di ingresso più eventuali cxxxxxe tipo piccole riparazioni ecc.ecc. quel lago cambia gestore in media una volta l'anno perchè NON CE LA FANNO. non è proprio appiccicato a firenze, è troppo profondo cosicchè le trote a volte difficilmente trovi a che strato sono a meno che non siano a galla o sul fondo appallate, è grosso quindi è difficile quantificare gli ordini del pesce e far divertire sempre la gente.

immaginate la stessa cosa riportata al carpfishing: cambia tutto, ma se un gestore deve rientrare in delle spese verso il proprietario fa prima a non prenderlo per il carpfishing perchè diventa quasi inattuabile il concetto di "chiudere per la frega", diventa inattuabile il concetto di "tot. metri per pod/tenda", poi ovvio, tutto va in funzione delle dimensioni del posto, della quantità di pesce ecc.ecc.

un' altra grossa difficoltà sta nell' avviare il lago perchè significa prendere un posto con carpe GROSSE. che fai? d'allevamento è difficile trovarle, poi secondo me ha anche poco senso... carpfishing... carpe d'allevamento... le carpe volanti sono un concetto pazzesco, la gente si fa il cxxo su google map e altri mille sistemi per scovare LA POSTA e poi un giorno arriva qualcuno e ti trasferisce il pesce nativo altrove. pazzesco. sono "dentro" da pochissimo ma già mi rendo conto dai racconti e dalle poche esperienze personali di quanto faccia schifo la cosa... che nei primi mesi, bene o male, era un fattore di comodità per me poichè andavo in laghi a pago... con carpe volanti. è dura secondo me costruire un ambiente da carpfishing che rispetti l'etica e le regole scritte o meno del carpfishing stesso... molto difficile...
Sono totalmente d'accordo
E INUTILE ESSERE SOGNATORI..... un lago a pago e gestito a scopo di lucro o almeno di "pareggio" economico scordatevi la chiusura per frega.... o altre simile utopie...
NON PARAGONATE I NS LAGHI CON QUELLI FRANCESI INGLESI dove il regolamento di quest ultimi e piu etico (spesso max ci pescano 10-15 pescatori, prenotazione obbligatoria,max tispetto del pescato ecc) ma costano molto molto di piu rispetto ai Ns.... informatevi quanto costa fare una sett al rainbow lake o simili.....
QUalsiasi persona che ha un attivita al fine di lucro (o comq senza perderci) non puo permettersi giorni di chiusura o utopiee simili..... siamo in italia il paese dove un attivita viene tassata dal 50 al 70%.... su 10 gg di lavoro ben oltre la meta sono lavorati per lo stato.... SMETTETELA DI SOGNARE AD OCCHI APERTI
Vi rispondono "basta non andarci" x che e cosi e sara sempre cosi altri discorsi e pura utopia
Immagine

cvafishingtackle.com (Official supporter)

Avatar utente
satoshi80
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 166
Iscritto il: 27/04/2011, 18:14
Regione: Veneto
Località: Badia Polesine (ROVIGO)
sesso: M
data di nascita:: 01 mar 1980
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da satoshi80 » 11/10/2012, 10:04

gobbonegg ha scritto:
satoshi80 ha scritto:
gobbonegg ha scritto:Semplice: basta non andarci :17:
Mah, se reputi utile ai fini del topic un intervento come questo...beh...francamente ho poco da aggiungere. Non potrei mai illuminare, dal basso della mia condizione di pescatore occasionale, un angler del tuo calibro....rischierei solamente di alimentare sterili discussioni che non porterebbero da nessuna parte, data l'evidente posizione in cui sei stazionario. Credo che tu non abbia nemmeno voglia di ascoltare, pertanto chiudiamo qui.

Per quanto riguarda il thread, per salvaguardare il pescato farei alcune scelte, che però mal si sposano con il concetto di attività/guadagno che regola tale attività. Per esempio:
- chiusura della cava durante la frega
- limite di pasturazione per ogni pescatore, se non addirittura concedere solamente i sacchettini in pva o gli stringer
- scelta della tipologia delle esche e della pasturazione
- rotazione e riposo delle postazioni di pesca
- amo senza ardiglione
Cercherei, per quanto possibile, di "riprodurre" nel mio lago un ecosistema biologico poco differente da quello che potrei trovare in un lago naturale...
Sarebbe di certo un'utopia che, ripeto, mal si confà con la necessità di far entrare nelle casse della cava del denaro.
Vedi che se vuoi riesci ad esser costruttivo..... ;) Ti sei comunque dimenticato la cosa piu' importante: niente immissioni di over,perche' sicuramente vengono da acque libere...anche se le prendi da un allevamento.
Ora pero' indicami un posto in Italia che rispecchia questo....ho voglia di ascoltarti
Certo che ci riesco, amico. ;) Per quanto riguarda la "solita" immissione di carpe provenienti da fiumi o laghi liberi, non l'ho scritta perchè la do per scontata. Di fatti parlavo di un ecosistema naturale più possibilmente originale, che non prevede il fenomeno delle flying carps. Se no lo vedi che vai a finire sempre li? :roll:
Il discorso è chiaramente UTOPICO, non esiste in Italia un lagopago del genere. Per lo meno, per quanto riguarda la mia esperienza, c'è la tendenza, anche in laghi rinomati e famosi, di avere affisso un regolamento che non fa una piega e poi ogni pescatore fa il contrario, senza essere ripreso od ammonito dal gestore...
Simone Furini
Proud Member of PCF Forum
Immagine Immagine

Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Re: pressione di pesca

Messaggio da Stone Generator » 11/10/2012, 10:26

un' altra puntualizzazione: io penso che il lago a pagamento per chiarire che non faccio di tutta l'erba un fascio SERVA, eccome. molta gente ha imparato a farsi le ossa, a capire quali suoi finali funzionavano e quali no e perchè, e si è appassionata proprio andando nei laghi a pagamento che questi fossero coerenti o no con i propositi del CF.

il problema a quel punto, se non immetti carpe volanti, è: facciamo un carpodromo fitto fitto di carpe dove lanci e tempo zero hai una partenza e a fine giornata hai i segnalatori scarichi e devi imbottirti di Polase, oppure come dice satoshi80 un ecosistema originale che rispecchi il carp fishing ovvero i pesci che si prendono sono quelli che c'erano dentro da tempo, si vedono relativamente pochi tiri, e l' unica differenza con l' andare in libera è che lì sei tutelato da un cancello chiuso, da un ambiente pulito, da servizi che ti accontentano se vai con la famiglia? in questo caso sono d'accordo perchè riallacciandomi al thread sui laghi a pago che c'è in un' altra sezione, e che ha avuto tanti tantissimi reply, sottolineo un' altra volta che la sicurezza per uno che va in notturna con la donna o il figliolo, o anche da solo perchè in libera solitamente va in zone dove gira "gentaccia", è importantissima.

però vi rigiro una domanda: siamo sicuri che chi va nei laghi a pago ci vada PRINCIPALMENTE per la sicurezza e i servizi? io da come vedo i pescatori per esperienza personale (scarsa, ma un po' la sto facendo) vi dico che queste due componenti sono il 30%. Il 70% è che si vedono più partenze che in libera, a volte più a livello di concetto come per "paura di vederne poche in libera", perchè io ultimamente in Arno sto facendo più partenze che in certi laghi a pago... il costo è che la sponda è sporca, c'è da farsi il cxxo per scendere e risalire, gira gentaccia e la notturna è meglio non farcela... ma i pesci il giorno in 5 ore escono praticamente sempre di questi tempi! però concettualmente secondo me c'è questa paura specialmente da parte di chi inizia, come me a luglio dello scorso anno, di vedere pochi tiri in libera. poi è anche vero che certi laghi a pago sono talmente asfaltati di pesce (15 kg che in poco tempo ritornano 12... una tristezza) che sì, cavolo se le vedi le tirate!

a quel punto, creare un ecosistema "originale" in un lago a pago porterebbe della gente? forse sì, però magari con delle piccole aggiunte, tipo PICCOLISSIME immissioni di pesce di allevamento che "smuova" quello che c'era in precedenza (l'hanno fatto in Toscana al Foresta sommersa...) e altri accorgimenti...
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

Avatar utente
massimo.ortolani
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 236
Iscritto il: 09/03/2010, 12:36
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 07 lug 1979
Record cappotti: 20

Re: pressione di pesca

Messaggio da massimo.ortolani » 11/10/2012, 12:09

Premesso che non sono contro i lago a pago non li frequento ma ritengo che è giusto che ci siano
Mi chiedo cosa pretendete da un lago a pagamento??? Che ci siano pesci immacolati che la pressione di pesca sia minina che il lago venga chiuso 3 mesi all'anno?
Bene ditemi come fa un gestore campare con queste regole???
Vi racconto la mia esperienza , dei miei amici hanno preso in gestione un lago dove erano anni che nessuno pescava e pesce vi posso assicurare che c'era.
Fare un pesce non era cosa semplice proprio per via del fatto che oramai si era creato un ecosistema dove il pesce riusciva a vivere senza le nostre palline ecc.
Il primo anno hanno provato a mantenere le cose così come stavano , morale alla fine è stata una grandissima rimessa , uscivano 3/4 pesci a settimana , la gente si lamentava perchè pagava e non prendeva nulla.
E non mi dite che se voi andate in un lago a pago per 3/4 volte e non prendete nulla ci ritornate.

Alla fine hanno fatto imissioni di carpe dai 5 ai 10Kg (esemplari + grandi in regola non si trovano) ora è il classico carpodromo dove si pesca sia a CF che con la bolognese , pesce ne esce parecchio , loro guadagnano il giusto per campare , la gente è contenta perchè vede 5 / 6 partenza e le carpe stanno diventando tutte slabrate.
Questo è quello che riguarda la mia esperienza , sicuramente ci saranno altre realtà gestite meglio, ma quando si parla di €€€€€ e uno ha fatto degli investimenti che se gli va male ci rimette la casa, bhè tirate voi le vostre conclusioni.
Per quanto riguarda la sicurezza io sono 10 anni che pesco in libera e fortunatamente non mi è mai capitato nulla. A Marzo mi è nato un figlio e a Settembre l'ho portato con me nella sua prima sessione di 4 giorni in libera.
Io mi sento 100000 volte + sicuro in riva a un lago che girare di notte in centro a Bologna.

El barbon
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 581
Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 21 ago 1991
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da El barbon » 11/10/2012, 12:14

Scusatemi ma non riesco a seguire il filo del discorso... Dunque parlate di "ecosistema naturale" in un lago a pago quando sapete benissimo che è una cosa irrealizzabile... dunque di che parliamo di sogni? :D

Avatar utente
massimo.ortolani
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 236
Iscritto il: 09/03/2010, 12:36
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 07 lug 1979
Record cappotti: 20

Re: pressione di pesca

Messaggio da massimo.ortolani » 11/10/2012, 12:19

El barbon ha scritto:Scusatemi ma non riesco a seguire il filo del discorso... Dunque parlate di "ecosistema naturale" in un lago a pago quando sapete benissimo che è una cosa irrealizzabile... dunque di che parliamo di sogni? :D

E come si fa a noi dargli ragione!!!!! :compli: :compli: :compli:

In un posto dove il gestore del lago guadagna soldi con la pesca come fa a dire chiudo 3 mesi per far riprendere le carpe oppure faccio pescare solo 5 pescatori a settimana così la pressione di pesca è ecosostenibile!!
Come fa a guadagnarci?

Valerio93
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 132
Iscritto il: 28/09/2012, 18:22
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 13 mag 1993
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da Valerio93 » 11/10/2012, 14:02

Valerio93 ha scritto:grazie satoshi per aver afferrato di cosa stavo parlando!!
non ho aperto la discussione dicendo "PER QUALI MOTIVI NON VI PIACCIONO I LAGHI A PAGO?" ma bensì ho cominciato questo discorso per sapere(data la situazione) quali secondo voi potrebbero essere norme applicabili al fine di salvaguardare il pesce e l'ambiente a me personalmente piacerebbe che i laghi non venissero snaturati azzerando la vegetazione per poter permettere la pesca a più pescatori possibili....
e ovviamente è una discussione "tanto per parlare" e non intendevo cosa voi fareste in termini assoluti, ma laddove si potessero imporre delle regole quali secondo voi sarebbe giusto far applicare! so che una frase utopica ma cercate di capire a cosa alludo
bhè evidentemente non avete ben capito di che cosa stiamo parlando o per lo meno non avete letto tutta la discussione altrimenti stento a credere che non abbiate afferrato!!!!
:28:

stiamo cercando di capire cosa sarebbe bello succedesse nei laghi a pago e no cosa succede!!!

Avatar utente
massimo.ortolani
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 236
Iscritto il: 09/03/2010, 12:36
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 07 lug 1979
Record cappotti: 20

Re: pressione di pesca

Messaggio da massimo.ortolani » 11/10/2012, 14:09

Valerio93 ha scritto:
Valerio93 ha scritto:grazie satoshi per aver afferrato di cosa stavo parlando!!
non ho aperto la discussione dicendo "PER QUALI MOTIVI NON VI PIACCIONO I LAGHI A PAGO?" ma bensì ho cominciato questo discorso per sapere(data la situazione) quali secondo voi potrebbero essere norme applicabili al fine di salvaguardare il pesce e l'ambiente a me personalmente piacerebbe che i laghi non venissero snaturati azzerando la vegetazione per poter permettere la pesca a più pescatori possibili....
e ovviamente è una discussione "tanto per parlare" e non intendevo cosa voi fareste in termini assoluti, ma laddove si potessero imporre delle regole quali secondo voi sarebbe giusto far applicare! so che una frase utopica ma cercate di capire a cosa alludo
bhè evidentemente non avete ben capito di che cosa stiamo parlando o per lo meno non avete letto tutta la discussione altrimenti stento a credere che non abbiate afferrato!!!!
:28:

stiamo cercando di capire cosa sarebbe bello succedesse nei laghi a pago e no cosa succede!!!

Io ho afferrato in pieno il tuo discorso!!
Ma secondo me sono tutte UTOPIE quando ci sono in mezzo €€€€ tutto purtroppo passa in secondo piano!!

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4953
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: pressione di pesca

Messaggio da goldberg » 11/10/2012, 14:19

massimo.ortolani ha scritto:
Valerio93 ha scritto:
Valerio93 ha scritto:grazie satoshi per aver afferrato di cosa stavo parlando!!
non ho aperto la discussione dicendo "PER QUALI MOTIVI NON VI PIACCIONO I LAGHI A PAGO?" ma bensì ho cominciato questo discorso per sapere(data la situazione) quali secondo voi potrebbero essere norme applicabili al fine di salvaguardare il pesce e l'ambiente a me personalmente piacerebbe che i laghi non venissero snaturati azzerando la vegetazione per poter permettere la pesca a più pescatori possibili....
e ovviamente è una discussione "tanto per parlare" e non intendevo cosa voi fareste in termini assoluti, ma laddove si potessero imporre delle regole quali secondo voi sarebbe giusto far applicare! so che una frase utopica ma cercate di capire a cosa alludo
bhè evidentemente non avete ben capito di che cosa stiamo parlando o per lo meno non avete letto tutta la discussione altrimenti stento a credere che non abbiate afferrato!!!!
:28:

stiamo cercando di capire cosa sarebbe bello succedesse nei laghi a pago e no cosa succede!!!

Io ho afferrato in pieno il tuo discorso!!
Ma secondo me sono tutte UTOPIE quando ci sono in mezzo €€€€ tutto purtroppo passa in secondo piano!!
quoto alla grande!
tutti abbiamo capito,SOLO CHE NESSUNO CREDE CHE SI POSSANO FARE CERTE COSE IN LAGHI A PAGO!quindi...

è tutto fiato sprecato!
quindi come risolvo il problema??be ci sono 2 soluzioni!la prima è che non ci vado,la seconda che vado solo in laghi a pago che sono sicuro che non contengono fly carp!NON vedo altre soluzioni..

romy65
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/08/2012, 12:42
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 15 mar 1965
Record cappotti: 0
Contatta:

Re: pressione di pesca

Messaggio da romy65 » 11/10/2012, 14:58

qui era nato un progetto di creare un piccolo lago in un tratto di fiume già parzialmente chiuso da una piccola diga, l idea era di allargare l ansa del fiume e creare un invaso che misurasse almeno 500mt di lunghezza per 100 di larghezza in modo di creare un ambiente con zona no kill e campo gara gratuito con tanto di posto per campeggiare e accessori vari tutto era pronto e sarebbe stata un ottima idea peccato che i fondi non siano più arrivati perchè la regione piemonte a finito soldi

Avatar utente
satoshi80
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 166
Iscritto il: 27/04/2011, 18:14
Regione: Veneto
Località: Badia Polesine (ROVIGO)
sesso: M
data di nascita:: 01 mar 1980
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da satoshi80 » 11/10/2012, 15:14

goldberg ha scritto:
massimo.ortolani ha scritto:
Valerio93 ha scritto:
Valerio93 ha scritto:grazie satoshi per aver afferrato di cosa stavo parlando!!
non ho aperto la discussione dicendo "PER QUALI MOTIVI NON VI PIACCIONO I LAGHI A PAGO?" ma bensì ho cominciato questo discorso per sapere(data la situazione) quali secondo voi potrebbero essere norme applicabili al fine di salvaguardare il pesce e l'ambiente a me personalmente piacerebbe che i laghi non venissero snaturati azzerando la vegetazione per poter permettere la pesca a più pescatori possibili....
e ovviamente è una discussione "tanto per parlare" e non intendevo cosa voi fareste in termini assoluti, ma laddove si potessero imporre delle regole quali secondo voi sarebbe giusto far applicare! so che una frase utopica ma cercate di capire a cosa alludo
bhè evidentemente non avete ben capito di che cosa stiamo parlando o per lo meno non avete letto tutta la discussione altrimenti stento a credere che non abbiate afferrato!!!!
:28:

stiamo cercando di capire cosa sarebbe bello succedesse nei laghi a pago e no cosa succede!!!

Io ho afferrato in pieno il tuo discorso!!
Ma secondo me sono tutte UTOPIE quando ci sono in mezzo €€€€ tutto purtroppo passa in secondo piano!!
quoto alla grande!
tutti abbiamo capito,SOLO CHE NESSUNO CREDE CHE SI POSSANO FARE CERTE COSE IN LAGHI A PAGO!quindi...

è tutto fiato sprecato!
quindi come risolvo il problema??be ci sono 2 soluzioni!la prima è che non ci vado,la seconda che vado solo in laghi a pago che sono sicuro che non contengono fly carp!NON vedo altre soluzioni..
E ridaje....hai proprio afferrato il concetto, angler! ;)
Simone Furini
Proud Member of PCF Forum
Immagine Immagine

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4953
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: pressione di pesca

Messaggio da goldberg » 11/10/2012, 15:23

satoshi80 ha scritto:
goldberg ha scritto:
massimo.ortolani ha scritto:
Valerio93 ha scritto:
Valerio93 ha scritto:grazie satoshi per aver afferrato di cosa stavo parlando!!
non ho aperto la discussione dicendo "PER QUALI MOTIVI NON VI PIACCIONO I LAGHI A PAGO?" ma bensì ho cominciato questo discorso per sapere(data la situazione) quali secondo voi potrebbero essere norme applicabili al fine di salvaguardare il pesce e l'ambiente a me personalmente piacerebbe che i laghi non venissero snaturati azzerando la vegetazione per poter permettere la pesca a più pescatori possibili....
e ovviamente è una discussione "tanto per parlare" e non intendevo cosa voi fareste in termini assoluti, ma laddove si potessero imporre delle regole quali secondo voi sarebbe giusto far applicare! so che una frase utopica ma cercate di capire a cosa alludo
bhè evidentemente non avete ben capito di che cosa stiamo parlando o per lo meno non avete letto tutta la discussione altrimenti stento a credere che non abbiate afferrato!!!!
:28:

stiamo cercando di capire cosa sarebbe bello succedesse nei laghi a pago e no cosa succede!!!

Io ho afferrato in pieno il tuo discorso!!
Ma secondo me sono tutte UTOPIE quando ci sono in mezzo €€€€ tutto purtroppo passa in secondo piano!!
quoto alla grande!
tutti abbiamo capito,SOLO CHE NESSUNO CREDE CHE SI POSSANO FARE CERTE COSE IN LAGHI A PAGO!quindi...

è tutto fiato sprecato!
quindi come risolvo il problema??be ci sono 2 soluzioni!la prima è che non ci vado,la seconda che vado solo in laghi a pago che sono sicuro che non contengono fly carp!NON vedo altre soluzioni..
E ridaje....hai proprio afferrato il concetto, angler! ;)

dai LA SAPIENZA illuminaci :foto:

Avatar utente
satoshi80
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 166
Iscritto il: 27/04/2011, 18:14
Regione: Veneto
Località: Badia Polesine (ROVIGO)
sesso: M
data di nascita:: 01 mar 1980
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da satoshi80 » 11/10/2012, 16:14

goldberg ha scritto:
satoshi80 ha scritto:
goldberg ha scritto:
massimo.ortolani ha scritto:
Valerio93 ha scritto:
Valerio93 ha scritto:grazie satoshi per aver afferrato di cosa stavo parlando!!
non ho aperto la discussione dicendo "PER QUALI MOTIVI NON VI PIACCIONO I LAGHI A PAGO?" ma bensì ho cominciato questo discorso per sapere(data la situazione) quali secondo voi potrebbero essere norme applicabili al fine di salvaguardare il pesce e l'ambiente a me personalmente piacerebbe che i laghi non venissero snaturati azzerando la vegetazione per poter permettere la pesca a più pescatori possibili....
e ovviamente è una discussione "tanto per parlare" e non intendevo cosa voi fareste in termini assoluti, ma laddove si potessero imporre delle regole quali secondo voi sarebbe giusto far applicare! so che una frase utopica ma cercate di capire a cosa alludo
bhè evidentemente non avete ben capito di che cosa stiamo parlando o per lo meno non avete letto tutta la discussione altrimenti stento a credere che non abbiate afferrato!!!!
:28:

stiamo cercando di capire cosa sarebbe bello succedesse nei laghi a pago e no cosa succede!!!

Io ho afferrato in pieno il tuo discorso!!
Ma secondo me sono tutte UTOPIE quando ci sono in mezzo €€€€ tutto purtroppo passa in secondo piano!!
quoto alla grande!
tutti abbiamo capito,SOLO CHE NESSUNO CREDE CHE SI POSSANO FARE CERTE COSE IN LAGHI A PAGO!quindi...

è tutto fiato sprecato!
quindi come risolvo il problema??be ci sono 2 soluzioni!la prima è che non ci vado,la seconda che vado solo in laghi a pago che sono sicuro che non contengono fly carp!NON vedo altre soluzioni..
E ridaje....hai proprio afferrato il concetto, angler! ;)

dai LA SAPIENZA illuminaci :foto:
Guarda che non stiamo parlando delle flying carps, hai sbagliato thread, angler....eppure è tanto semplice!!
Simone Furini
Proud Member of PCF Forum
Immagine Immagine

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti