fluorocarbon o treccia...
- MEOCARP
- Carpista Super
- Messaggi: 692
- Iscritto il: 28/08/2009, 22:13
- Regione: Lazio
- Località: San Giov. Incarico (fr)
- sesso: M
- data di nascita:: 02 set 1975
- Record cappotti: 3
fluorocarbon o treccia...
ciao ragazzi, vengo a farvi questa domanda... voi in base a quale criterio optate per il fluorocarbon o trecciato, in linea di massima intendo, caratteristike principali ke vi fanno scegliere uno anzik'è l' altro.... ciao ragazzi
"all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come un specie di sorriso...."
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: fluorocarbon o treccia...
Ciao Meo,
io non amo il fluorocarbon, è troppo rigido per i miei gusti e secondo me ha una sola applicazione valida: D-rig, dove la rigidità della D è fondamentale. Può essere che vada bene anche per altri rigs, tipo Wittypool o Parampampero ma non li conosco e penso non li userò mai.
Però anche in questo caso faccio un combi-rig, cioè lascio 7-8 cm. di fluoro a monte dell'amo e lo collego ad un trecciato (rivestito), quello che poi va a collegarsi alla girelal sotto il piombo. Per fare questo collegamento uso un nodo Albright. Il piombino (o pasta di W) che metto per regolare la pop-up sta attaccato al nodo, oppure anche più in su, sul trecciato.
Avanti un altro...
io non amo il fluorocarbon, è troppo rigido per i miei gusti e secondo me ha una sola applicazione valida: D-rig, dove la rigidità della D è fondamentale. Può essere che vada bene anche per altri rigs, tipo Wittypool o Parampampero ma non li conosco e penso non li userò mai.
Però anche in questo caso faccio un combi-rig, cioè lascio 7-8 cm. di fluoro a monte dell'amo e lo collego ad un trecciato (rivestito), quello che poi va a collegarsi alla girelal sotto il piombo. Per fare questo collegamento uso un nodo Albright. Il piombino (o pasta di W) che metto per regolare la pop-up sta attaccato al nodo, oppure anche più in su, sul trecciato.
Avanti un altro...



nous sommes du soleil
- penela
- Carpista Super
- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: fluorocarbon o treccia...
io uso il fluorocarbon solo per i D-rig e in caso ci sia l'acqua molto limpida 



GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
- MEOCARP
- Carpista Super
- Messaggi: 692
- Iscritto il: 28/08/2009, 22:13
- Regione: Lazio
- Località: San Giov. Incarico (fr)
- sesso: M
- data di nascita:: 02 set 1975
- Record cappotti: 3
Re: fluorocarbon o treccia...
ma con gli stiff rig, come vi comportate? io gli ho visti all opera questo we con mio fratello, neanke una slamata, l' unica slamata su un terminale con treccia ricoperta. possiamo anke valutare una casualità....
"all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come un specie di sorriso...."
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 384
- Iscritto il: 04/02/2010, 8:47
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 08 dic 1971
- Record cappotti: 2
Re: fluorocarbon o treccia...
Ti rispondo volentieri meo...:
dipende da tanti fattori:
fondo... (pietra, roccia, cozza o sabbia alga erbaio)
pressione di pesca
acqua..
Presentazione finale che vuoi ottenere...
quindi non ci sarà mai una regola fissa...
dipende da tanti fattori:
fondo... (pietra, roccia, cozza o sabbia alga erbaio)
pressione di pesca
acqua..
Presentazione finale che vuoi ottenere...
quindi non ci sarà mai una regola fissa...
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8834
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: fluorocarbon o treccia...
faccio solo gli stiff con fluorcarbon e d-rig, in tutti gli altri casi solo treccia sia ricoperta che non




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 22/03/2009, 14:20
- Regione: Emilia Romagna
- Località: camerlona (ra)
- sesso: M
- data di nascita:: 04 mar 1978
- Record cappotti: 6
Re: fluorocarbon o treccia...
io uso 90% combi, fluoro per irrigidire il terminale e minimizzare l'effetto loop e 5cm di treccia per la mobilità e la presentazione più naturale possibile dell'esca . per me questa presentazione copre la maggior parte delle situazioni , lo stiff solo fluoro rigorosamente d rig lo uso solo in presenza di acque cristalline . fluoro e treccia li unisco con un nodo all bright semplice e sicurissimo.un'ottima soluzione sono gli inguainati spellando gli ultimi cm in prossimità dell'amo ma preferisco di più il combi . logicamente sempre dal mio modesto parere.ciao
- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: fluorocarbon o treccia...
rudy ha scritto:io uso 90% combi, fluoro per irrigidire il terminale e minimizzare l'effetto loop e 5cm di treccia per la mobilità e la presentazione più naturale possibile dell'esca . per me questa presentazione copre la maggior parte delle situazioni , lo stiff solo fluoro rigorosamente d rig lo uso solo in presenza di acque cristalline . fluoro e treccia li unisco con un nodo all bright semplice e sicurissimo.un'ottima soluzione sono gli inguainati spellando gli ultimi cm in prossimità dell'amo ma preferisco di più il combi . logicamente sempre dal mio modesto parere.ciao
Anche io faccio esattamente la stessa cosa


Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
- Pyah
- Carpista Super
- Messaggi: 1190
- Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
- Regione: Lombardia
- Località: Ceranova ( PV )
- sesso: M
- data di nascita:: 16 gen 1988
- Record cappotti: 2
- Contatta:
Re: fluorocarbon o treccia...
Io sopratutto fluorocarbon su qualsiasi montatura tenendo conto che uso per il 90 % solo D-Rig anche per le affondanti, però uso filati molto sottili tipo 0.22 -0.25 -0.32. Lo trovo eccezionale perche pesco molto a lancio a lunghe distanze e il pericolo di ingarbuglio e dello 0.01 %... Pero se pesco nel sottoriva senza presenza di sassi allora via ti trecciato, molto piu maneggievole
Andrea Piacentini
_______________________________________
-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --
_______________________________________
-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: fluorocarbon o treccia...
Andrea, ma che carico di rottura ha un fluorocarbon da 0,25?Pyah ha scritto:Io sopratutto fluorocarbon su qualsiasi montatura tenendo conto che uso per il 90 % solo D-Rig anche per le affondanti, però uso filati molto sottili tipo 0.22 -0.25 -0.32. Lo trovo eccezionale perche pesco molto a lancio a lunghe distanze e il pericolo di ingarbuglio e dello 0.01 %... Pero se pesco nel sottoriva senza presenza di sassi allora via ti trecciato, molto piu maneggievole



nous sommes du soleil
-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: fluorocarbon o treccia...
è si ....questi fattori sono quelli fondamentali per costruire un finale...,senza questi...la vedo dura...!discus ha scritto:Ti rispondo volentieri meo...:
dipende da tanti fattori:
fondo... (pietra, roccia, cozza o sabbia alga erbaio)
pressione di pesca
acqua..
Presentazione finale che vuoi ottenere...
quindi non ci sarà mai una regola fissa...

- Pyah
- Carpista Super
- Messaggi: 1190
- Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
- Regione: Lombardia
- Località: Ceranova ( PV )
- sesso: M
- data di nascita:: 16 gen 1988
- Record cappotti: 2
- Contatta:
Re: fluorocarbon o treccia...
Allora io uso il Fox Illusion XS 10 lb 0.28, questo è quello piu basso che uso, naturarmente uso questa tipologia quando che che lo spot è libero da roccie, erbe, tronchi, ecc..Ritchie ha scritto:Andrea, ma che carico di rottura ha un fluorocarbon da 0,25?Pyah ha scritto:Io sopratutto fluorocarbon su qualsiasi montatura tenendo conto che uso per il 90 % solo D-Rig anche per le affondanti, però uso filati molto sottili tipo 0.22 -0.25 -0.32. Lo trovo eccezionale perche pesco molto a lancio a lunghe distanze e il pericolo di ingarbuglio e dello 0.01 %... Pero se pesco nel sottoriva senza presenza di sassi allora via ti trecciato, molto piu maneggievole
Andrea Piacentini
_______________________________________
-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --
_______________________________________
-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --
- reddy
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 30 lug 1986
- Record cappotti: 5
Re: fluorocarbon o treccia...
Quindi in presenza di acqua veramente trasparente suggerite il fluorocarbon? per i terminali? Anche se posso trovare erbai o alghe sul fondo?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti