arturino ha scritto:ciao ragazzi..questo fine settimana devo andare ad endine..faccio una sessione di tre giorni.qualcuno di voi che ce stato da poco riesce mica a darmi qualche indicazione,..le nostre amiche baffute si muovono gia????e se volete accetto anche consigli su che esche adoperare....grazie mille in anticipo

ciao,
ci ho fatto solo un paio di sessioni esplorative senza cavarne nulla, ma ora sto raccogliendo informazioni per farci un paio di notti ad inizio autunno.
Innanzitutto, nonostante tutta la gente che lo frequenta le informazioni vengono date con il contagocce... di sicuro in internet c'è poco ed è bene trarre da sè la maggior parte delle conclusioni. Ti dico quello che so.
Ci sono due modi di pescare:
- marginal a bordo dei canneti, a lancio: se riesci a trovare una posta da dove poter lanciare sotto i canneti, magari pasturandoli da dietro, hai buone possibilità senza disturbare il regolamento, che vieta l'uso della barca se non per recuperare il pesce. in questo caso possono funzionare bene anche le granaglie, ma occhio al pesce di disturbo ed alla quantità permessa
- semi-long range cercando il pesce a metà lago nei corridoi fra gli erbai. Ci vuole la barca per scandagliare, pasturare e calare; per questo vanno evitate le poste più in vista.
Un'altra cosa che sembra accertata è che le carpe sono attive in zone diverse del lago a seconda dei periodi. In certi giorni sembrano sparite per esempio nel basso lago mentre sono bele pimpanti nell'alto.... ovviamente non succede per caso ma trovare la chiave è arduo. Qui è dove conta avere informazioni fresche.
Il consiglio migliore che posso darti è di andare più volte a farti un giro e chiedere a tutti: carpisti in azione, il negozio di Ranzanico, la casa del pescatore... poi, come detto, dovrai trarre le tue conclusioni.