Carpe e cozze

Discussioni varie sul carpfishing, un po di tutto

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Carpe e cozze

Messaggio da Ritchie » 21/01/2011, 13:37

Da un pò di tempo mi chiedo come si comporta l'apparato digerente delle carpe di fronte ad alimenti duri.
Classico esempio, le cozze: di certo le carpe non le sgusciano prima di ingerirle. Cosa c'è nel loro apparato digerente, a partire dalla bocca, che gli permette di nutrirsene senza danni?
Allargando il campo, ci si potrebbe porre la domanda a proposito di boilies dure e tenaci, di quelle per intenderci che anche dopo molte ore in acqua mantengono una certa compattezza e durezza.
Che ne pensate?


Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
montero
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 181
Iscritto il: 24/02/2010, 17:41
Regione: Toscana
Località: Massa
sesso: M
data di nascita:: 10 lug 1985
Record cappotti: 3

Re: Carpe e cozze

Messaggio da montero » 21/01/2011, 13:48

io ho sentito che le carpe i cibi duri li ingeriscono interamente... Invece le cozze riescono col muso a rompere il guscio e a mangiare il mollusco... questo mi ha detto tempo fa un ittiologo di più non so dire... :cry:
MEMENTO AUDER SEMPER!!!

Avatar utente
gettone
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 756
Iscritto il: 27/06/2008, 21:18
Regione: Lazio
Località: tivoli
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1985
Record cappotti: 6

Re: Carpe e cozze

Messaggio da gettone » 21/01/2011, 14:09

credo anch io che non la manda giù intera ma che mangia solo il dentro...dovrebbe avere una molazza nello stomaco per digerirla :hyst: :hyst: :hyst:
resto cmq molto curioso di come funziona l'apparato digerente!! :?:
Immagine
Field Tester Carpfishingestremo Baits

Avatar utente
andrevale88
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 95
Iscritto il: 29/11/2010, 20:37
Regione: Lombardia
sesso: M
data di nascita:: 02 mag 1988
Record cappotti: 0

Re: Carpe e cozze

Messaggio da andrevale88 » 21/01/2011, 15:38

e vai di grappinoooooooo :corn: :corn: :corn:
pesantine le cozze intere :hyst: :hyst:

Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: Carpe e cozze

Messaggio da penela » 21/01/2011, 16:07

per me le aspira intere, vengono rotte dai denti faringei e poi le butta giù.... :gnam:
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

Avatar utente
gettone
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 756
Iscritto il: 27/06/2008, 21:18
Regione: Lazio
Località: tivoli
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1985
Record cappotti: 6

Re: Carpe e cozze

Messaggio da gettone » 21/01/2011, 18:32

penela ha scritto:per me le aspira intere, vengono rotte dai denti faringei e poi le butta giù.... :gnam:
denti faringei??questa non la sapevo.. :oops: mi spieghi meglio dott.penela! :lol:
Immagine
Field Tester Carpfishingestremo Baits

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Carpe e cozze

Messaggio da Ritchie » 21/01/2011, 18:46

gettone ha scritto:
penela ha scritto:per me le aspira intere, vengono rotte dai denti faringei e poi le butta giù.... :gnam:
denti faringei??questa non la sapevo.. :oops: mi spieghi meglio dott.penela! :lol:
Tutti i pesci d'acqua dolce hanno denti faringei, particolarmente i ciprinidi che non possiedono la dentatura dei predatori. Alcuni estratti da Internet:

"La funzione dei denti faringei nei ciprinidi è di supplire la mancanza dei denti mascellari nel tagliare e sminuzzare l’alimento. Nei ciprinidi più longevi (carpa e tinca), è possibile verificare il consumo dei denti faringei in esemplari molto vecchi così come avviene per i mammiferi".

"Molto importanti per lo studio dei Ciprinidi sono i denti faringei molto variabili per forma e per numero; questo può differire a destra e a sinistra. I denti sono poco numerosi e disposti in 1-3 serie su ciascun osso faringeo; si oppongono a una placca portata dal basioccipitale. La piastra ossea deriva dalla fusione delle ossa faringee superiori. L'azione delle ossa faringee inferiori contro la piastra provoca la triturazione del cibo.
La forma dei denti faringei (molariformi, uncinati, seghettati, ecc.) e la loro disposizione sono in relazione al tipo di alimentazione e rivestono importanza sistematica nella determinazione dei generi. L'arco osseo che da ciascun lato li sostiene è costituito dal grande osso faringeo, facilmente percettibile lungo il limite posteriore della camera branchiale; esso si trova quindi dietro le branchie ed è addossato al cleitro. Ne è agevole l'estrazione per esaminare i denti previa ripulitura, che deve farsi con cautela affinché i denti stessi non si stacchino".

Ora, io sapevo che i denti faringei negli esemplari di una certa mole possono essere abbastanza robusti (in pratica una grossa lima; una volta un cavedanone preso a passata mi ha graffiato mica male il dito che gli avevo messo in gola), ma non so se effettivamente sono in grado di rompere il guscio delle cozze, o di sminuzzare una boilie elastica e tenace (di quelle, per intenderci, che richiedono una ceta pressione delle dita). Mi chiedo anche se il pesce possiede i mezzi per continuare la "triturazione" nel successivo apparato digerente. Ci vorrebbe Sante... comunque fatevi sotto con le opinioni
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
dvdjap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 202
Iscritto il: 08/09/2010, 14:12
Regione: Toscana
Località: Calenzano
sesso: M
data di nascita:: 08 lug 1975

Re: Carpe e cozze

Messaggio da dvdjap » 21/01/2011, 18:52

gettone ha scritto:
penela ha scritto:per me le aspira intere, vengono rotte dai denti faringei e poi le butta giù.... :gnam:
denti faringei??questa non la sapevo.. :oops: mi spieghi meglio dott.penela! :lol:
prova pratica: infila un dito in bocca e senti come schiaccia hahahaha
Chi semina pruni non vada a giro scalzo!

Avatar utente
gettone
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 756
Iscritto il: 27/06/2008, 21:18
Regione: Lazio
Località: tivoli
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1985
Record cappotti: 6

Re: Carpe e cozze

Messaggio da gettone » 21/01/2011, 19:10

:thank2: ritchie per la spiegazione!!a questo punto penso che potrebbero anche farcela con le cozze..eh si ci vorrebbe proprio sante!! :fischiet2:
dvdjap ha scritto:
gettone ha scritto:
penela ha scritto:per me le aspira intere, vengono rotte dai denti faringei e poi le butta giù.... :gnam:
denti faringei??questa non la sapevo.. :oops: mi spieghi meglio dott.penela! :lol:
prova pratica: infila un dito in bocca e senti come schiaccia hahahaha
se non fa troppo male ci provo..magari con una 4-5 kg!! :8:
Immagine
Field Tester Carpfishingestremo Baits

Maste
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1447
Iscritto il: 06/01/2010, 20:59
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 15 ago 1993
Record cappotti: 6

Re: Carpe e cozze

Messaggio da Maste » 21/01/2011, 21:04

montero ha scritto:io ho sentito che le carpe i cibi duri li ingeriscono interamente... Invece le cozze riescono col muso a rompere il guscio e a mangiare il mollusco... questo mi ha detto tempo fa un ittiologo di più non so dire... :cry:

visto che ne abbiamo uno a portata di mano, perchè non chiedere anche a sante nella sua sezione o chiedergli di fare un salto in questa discussione?

Avatar utente
daviders
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3038
Iscritto il: 03/10/2009, 11:21
Regione: Piemonte
Località: biella
sesso: M
data di nascita:: 18 feb 1983
Record cappotti: 7

Re: Carpe e cozze

Messaggio da daviders » 21/01/2011, 21:08

penela ha scritto:per me le aspira intere, vengono rotte dai denti faringei e poi le butta giù.... :gnam:
Quoto Luca....le mie koi le lumache le aspirano con il guscio,penso facciano cosi' anche con le cozze ;)
Immagine Immagine Immagine
è bella è bella.... questa è bella...

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Carpe e cozze

Messaggio da ciandy » 22/01/2011, 12:02

non hanno lo stomaco..con il muso rompono aspirano e cag** i pezzetti interi che nn digeriscono..visto con i miei okki le foto sull'ultimo numero di un giornale di CF
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Carpe e cozze

Messaggio da Ritchie » 22/01/2011, 14:43

ciandy ha scritto:non hanno lo stomaco..con il muso rompono aspirano e cag** i pezzetti interi che nn digeriscono..visto con i miei okki le foto sull'ultimo numero di un giornale di CF
Quindi, nell'apparato digerente (cioè in tutto quel che c'è fra i denti faringei e l'ano) il cibo più duro non viene sminuzzato.
Ora, che succede secondo voi se al posto della cozza, che si può rompere con colpi di muso (!) c'è una boilie bella dura e compatta?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
timy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 616
Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
Regione: Umbria
Località: villa pitignano (PG)
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1996
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Carpe e cozze

Messaggio da timy » 22/01/2011, 15:03

Ritchie ha scritto:
ciandy ha scritto:non hanno lo stomaco..con il muso rompono aspirano e cag** i pezzetti interi che nn digeriscono..visto con i miei okki le foto sull'ultimo numero di un giornale di CF
Quindi, nell'apparato digerente (cioè in tutto quel che c'è fra i denti faringei e l'ano) il cibo più duro non viene sminuzzato.
Ora, che succede secondo voi se al posto della cozza, che si può rompere con colpi di muso (!) c'è una boilie bella dura e compatta?
per fare un boiles dura non basta aggiungere la farina di rido che la indurisce?
il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa :27:
:wpcf: :19:
TIMY

Avatar utente
daviders
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3038
Iscritto il: 03/10/2009, 11:21
Regione: Piemonte
Località: biella
sesso: M
data di nascita:: 18 feb 1983
Record cappotti: 7

Re: Carpe e cozze

Messaggio da daviders » 22/01/2011, 18:52

Ritchie ha scritto:
ciandy ha scritto:non hanno lo stomaco..con il muso rompono aspirano e cag** i pezzetti interi che nn digeriscono..visto con i miei okki le foto sull'ultimo numero di un giornale di CF
Quindi, nell'apparato digerente (cioè in tutto quel che c'è fra i denti faringei e l'ano) il cibo più duro non viene sminuzzato.
Ora, che succede secondo voi se al posto della cozza, che si può rompere con colpi di muso (!) c'è una boilie bella dura e compatta?
Dipende quanto e' dura e quanto rilascia,la carpa viene attratta dalla boiles e la mangia,la espelle senza trarre nutrimento,un paio di volte e non la mangia poi piu' secondo me...Comunque se spezzano le cozze penso che una boiles non fanno fatica a romperla se l'impasto non e' di ghiaia e cemento :D
Immagine Immagine Immagine
è bella è bella.... questa è bella...

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 39 ospiti