Poche carpe e non stupide.

Discussioni varie sul carpfishing, un po di tutto

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
dedomud
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 52
Iscritto il: 16/07/2010, 21:30
Regione: Abruzzo
sesso: M
data di nascita:: 11 feb 1987
Record cappotti: 3

Poche carpe e non stupide.

Messaggio da dedomud » 28/07/2010, 20:52

ciao ragazzi, volevo alcuni consigli su come cercare di fare qlche cattura in una cava vicino casa, questa è una cava di discrte dimensioni (con un lancio si arriva a malapena a un quarto del lago) quindi senza l'ausilio di un'imbarcazione diventa complicato.(il gommone ce l'ho)
il primo punto è che in questa cava ci sono pochi pesci, (a causa delle forti piogge vari anni fa il lago esondò facendo uscire parecchie carpe belle grosse) e le poche presenti sono tutte di taglia superiore hai 15 kg, il fondale e totalmente fangoso con una profondità media di 3,5 metri privo di alghe (sempre a causa della pioggia che fece franare i terreni intorno riempido il lago)
il secondo punto è che c'è una forte pressione di pesca (ho visto tanti pescatori cappottare con sessioni di 8 giorni senza neanche un bip)

e quindi vi chiedo: cm mi dite di comportarmi???cm pasturare???in che qntità???che tipo di montatura mi consigliate di usare con quel tipo di fondo e con carpe particolarmente diffidenti???

grazie!!!



Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: poche carpe e nn stupide

Messaggio da Ritchie » 28/07/2010, 22:24

Il mio parere in breve:
- fai diversi giri con l'eco per capire la conformazione e la consistenza del fondo, individua i terrazzi sotto le scarpatine dove il fondo è più duro, avendo cura di cercarli dove per chi pesca da riva è più difficile arrivare, vicino a riva ma già con un discreto fondo, non lontano da ostacoli (alberi caduti, rami che sporgono sull'acqua, legnaie etc.); non fa niente se non vedi pesce con l'eco
- una volta individuati due o tre spots, inizia a pasturarli moderatamente per alcuni giorni (per esempio, giorno sì e giorno no con pochi etti di boilies per spot, parte intere parte rotte); stai parco con la pasturazione e spargila intorno agli spots, diciamo in un raggio di 3-4 metri intorno al punto dove calerai l'esca. Non devi sfamare le carpe, ma solo incuriosirle ed indurle a ritornare spesso sul posto. Per pasturare, se hai trovato degli spots vicino a riva non occorre il gommone; vai con la fionda in mezzo agli alberi, da riva
- dopo 3-4 pasturazioni arriva il momento di pescare; sarebbe meglio essere in 2, così prepari 3 spots e ci cali 2 inneschi ciascuno. Per calare usa il gommone, quando cali butta ancora una manciatina di boilies, poi non pasturerai più. L'ideale è fare la notte, calare il pomeriggio poi montare le tende ed aspettare. Il gommone ti servirà probabilmente per andare a recuperare una carpa intanata, visto che peschi non lontano da ostacoli; ma gli inneschi non toccarli più.
Questo in sintesi; a me ha reso bene in posti simili e tra l'altro è un modo di pescare bellissimo che risponde ad un concetto secondo me fondamentale in acqua libera, cioè che le carpe bisogno andare a prenderle nei posti dove stazionano o passano.
Sentiamo anche gli altri, adesso; ciao
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti