Lago difficile "La Perla"
- emi86
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 16/03/2019, 14:25
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 30 dic 1986
- Record cappotti: 3
Lago difficile "La Perla"
ciao a tutti , sto facendo qualche uscita all lago la perla di gonzaga, e un lago privato molto difficile, e molto grande e ce molta profondita.
ho passato 3 giorni pescando sotto riva convinto che in centro dove arrivano ad esserci 22 e piu mt di profondita non avessi preso niente.
ho provato con mais, con tiger, boiles , pop up, non ho visto una mangiata.
La gente del posto mi ha detto ce non e un lago molto frequentato e meno da carpisti quindi le carpe non sono molto abituate ad essere allamate.
La cava in questione e presente da molti anni, da quando costruierono l'autostrada a22 e fecero gli scavi . io credo che siano presenti pesci di buona taglia.
ce presente molto altro pesce come trote, pesci gatti, lucci , storioni.
qualche aiuto su come comportarmi in un posto del genere ?? ogni consiglio e buon acetto
ho passato 3 giorni pescando sotto riva convinto che in centro dove arrivano ad esserci 22 e piu mt di profondita non avessi preso niente.
ho provato con mais, con tiger, boiles , pop up, non ho visto una mangiata.
La gente del posto mi ha detto ce non e un lago molto frequentato e meno da carpisti quindi le carpe non sono molto abituate ad essere allamate.
La cava in questione e presente da molti anni, da quando costruierono l'autostrada a22 e fecero gli scavi . io credo che siano presenti pesci di buona taglia.
ce presente molto altro pesce come trote, pesci gatti, lucci , storioni.
qualche aiuto su come comportarmi in un posto del genere ?? ogni consiglio e buon acetto
-
- Carpista Super
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 14/07/2014, 10:44
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 25 mar 1986
- Record cappotti: 0
Re: Lago difficile "La Perla"
Ho un esperienza in un lago molto simile.. un carpista molto esperto mi fece notare una cosa dopo che cappottavo.. guardando il fondale, su una secca vedevi che per 10 metri il fondo era normale, poi per un metro vedevi i sassi splendenti.. perchè? perchè le carpe mangiavano li, e non 2 metri più in là.. perchè? booooh
Se calavi in quel punto potevi catturare, se calavi anche mezzo metro più a destra potevi buttar dentro anche polenta e capriolo che non prendevi nulla..
Non so se la tua situazione sia questa.. se si, devi darti all'osservazione prima di pescare.. devi assicurarti della presenza di carpe, devi capire dove mangiano, quando..
L'esca passa in secondo piano perché se cali qualcosa nel punto giusto, sei già a metà dell'opera.
Poi dovresti anche sondare bene il lago.. Capire come è il fondale (in quei laghi li, spesso ci sono alghe alte 10 metri e se ci peschi in mezzo puoi star li anche 3 anni che non vedrai mai mezza cattura)..

Se calavi in quel punto potevi catturare, se calavi anche mezzo metro più a destra potevi buttar dentro anche polenta e capriolo che non prendevi nulla..
Non so se la tua situazione sia questa.. se si, devi darti all'osservazione prima di pescare.. devi assicurarti della presenza di carpe, devi capire dove mangiano, quando..
L'esca passa in secondo piano perché se cali qualcosa nel punto giusto, sei già a metà dell'opera.
Poi dovresti anche sondare bene il lago.. Capire come è il fondale (in quei laghi li, spesso ci sono alghe alte 10 metri e se ci peschi in mezzo puoi star li anche 3 anni che non vedrai mai mezza cattura)..
- orsopolare
- Carpisti Premium
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 08/03/2019, 8:51
- Regione: Puglia
- sesso: M
- data di nascita:: 17 mar 1938
- Record cappotti: 0
Re: Lago difficile "La Perla"
mi è capitato anche a me in un lago che non conoscevo; il fondale è molto irregolare alti/bassi, buche, banchi di ghiaia....
per fortuna dopo qualche uscita con poche catture mi ritrovo con un ragazzo, anche lui camperista, che mi ha fatto capire come era il fondale....praticamente era fatto con tante secche e buche.....quindi stava a te posizionare l'esca nel punto giusto......lui ci è arrivato sondando prima il lago per capire la profondità...poi con l'aiuto di un ecoscandaglio a mappato il lago.......un po' un casino ma ha funzionato le catture si sono fatte più frequenti.......
per fortuna dopo qualche uscita con poche catture mi ritrovo con un ragazzo, anche lui camperista, che mi ha fatto capire come era il fondale....praticamente era fatto con tante secche e buche.....quindi stava a te posizionare l'esca nel punto giusto......lui ci è arrivato sondando prima il lago per capire la profondità...poi con l'aiuto di un ecoscandaglio a mappato il lago.......un po' un casino ma ha funzionato le catture si sono fatte più frequenti.......
“Adoro pescare. Metti la lenza in acqua e non sai cosa c'è dall'altra parte. La tua immaginazione è tutta là sotto.”
- emi86
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 16/03/2019, 14:25
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 30 dic 1986
- Record cappotti: 3
Re: Lago difficile "La Perla"
innanzi tutto kimmot grazie per tua risposta, ci avevo pensato a questa possibilita. pultroppo da carpista da banane che sono non so praticare il pluming. infatti stavo pensando all'acquisto de un deeper che mi aiuti in questo lavoroKimmot1 ha scritto: ↑16/07/2019, 11:40Ho un esperienza in un lago molto simile.. un carpista molto esperto mi fece notare una cosa dopo che cappottavo.. guardando il fondale, su una secca vedevi che per 10 metri il fondo era normale, poi per un metro vedevi i sassi splendenti.. perchè? perchè le carpe mangiavano li, e non 2 metri più in là.. perchè? booooh![]()
Se calavi in quel punto potevi catturare, se calavi anche mezzo metro più a destra potevi buttar dentro anche polenta e capriolo che non prendevi nulla..
Non so se la tua situazione sia questa.. se si, devi darti all'osservazione prima di pescare.. devi assicurarti della presenza di carpe, devi capire dove mangiano, quando..
L'esca passa in secondo piano perché se cali qualcosa nel punto giusto, sei già a metà dell'opera.
Poi dovresti anche sondare bene il lago.. Capire come è il fondale (in quei laghi li, spesso ci sono alghe alte 10 metri e se ci peschi in mezzo puoi star li anche 3 anni che non vedrai mai mezza cattura)..
- orsopolare
- Carpisti Premium
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 08/03/2019, 8:51
- Regione: Puglia
- sesso: M
- data di nascita:: 17 mar 1938
- Record cappotti: 0
Re: Lago difficile "La Perla"
guarda qui........https://deepersonar.com/it/it_it/home-itemi86 ha scritto: ↑16/07/2019, 13:23innanzi tutto kimmot grazie per tua risposta, ci avevo pensato a questa possibilita. pultroppo da carpista da banane che sono non so praticare il pluming. infatti stavo pensando all'acquisto de un deeper che mi aiuti in questo lavoroKimmot1 ha scritto: ↑16/07/2019, 11:40Ho un esperienza in un lago molto simile.. un carpista molto esperto mi fece notare una cosa dopo che cappottavo.. guardando il fondale, su una secca vedevi che per 10 metri il fondo era normale, poi per un metro vedevi i sassi splendenti.. perchè? perchè le carpe mangiavano li, e non 2 metri più in là.. perchè? booooh![]()
Se calavi in quel punto potevi catturare, se calavi anche mezzo metro più a destra potevi buttar dentro anche polenta e capriolo che non prendevi nulla..
Non so se la tua situazione sia questa.. se si, devi darti all'osservazione prima di pescare.. devi assicurarti della presenza di carpe, devi capire dove mangiano, quando..
L'esca passa in secondo piano perché se cali qualcosa nel punto giusto, sei già a metà dell'opera.
Poi dovresti anche sondare bene il lago.. Capire come è il fondale (in quei laghi li, spesso ci sono alghe alte 10 metri e se ci peschi in mezzo puoi star li anche 3 anni che non vedrai mai mezza cattura)..
e qui....
“Adoro pescare. Metti la lenza in acqua e non sai cosa c'è dall'altra parte. La tua immaginazione è tutta là sotto.”
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 01/11/2017, 22:06
- Regione: Veneto
- Località: Asiago
- sesso: M
- data di nascita:: 18 set 2001
- Record cappotti: 50
Re: Lago difficile "La Perla"
ciao a tutti, ho letto la discussione non conosco il lago in questione però sembra interessante potresti postare qualche foto del posto se riesci grazie mille 

- emi86
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 16/03/2019, 14:25
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 30 dic 1986
- Record cappotti: 3
Re: Lago difficile "La Perla"

Ciao Filippo, stavolta non ho fatto foto, prossima volta le faro. Apririo un post in itinerari anche quando ho un po di tempo.puoi guardare la pagina facebook cmq si chiama lago la perla di Gonzaga in provincia di Mantova. Se decidi di andare avvisa , vivo a 5 minuti, passò a salutarefilippo predebon ha scritto: ↑16/07/2019, 22:03ciao a tutti, ho letto la discussione non conosco il lago in questione però sembra interessante potresti postare qualche foto del posto se riesci grazie mille![]()
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 01/11/2017, 22:06
- Regione: Veneto
- Località: Asiago
- sesso: M
- data di nascita:: 18 set 2001
- Record cappotti: 50
Re: Lago difficile "La Perla"
Grazie della risposta mah spero di andarci un giorno purtroppo adesso per motivi vari non posso
- emi86
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 16/03/2019, 14:25
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 30 dic 1986
- Record cappotti: 3
Re: Lago difficile "La Perla"
cmq senza togliere nulla a questo lago, credo hai di meglio in zona !filippo predebon ha scritto: ↑19/07/2019, 23:08Grazie della risposta mah spero di andarci un giorno purtroppo adesso per motivi vari non posso
il mio dubbio piu grande che ancora non ho chiarito e se sia possibile pescare una carpa a 15 o 20 metri di profondita !
qualche persona esperta che mi tolga questo dubbio ???
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti