Sessioni invernali...

Discussioni varie sul carpfishing, un po di tutto

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
carpachepassione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2385
Iscritto il: 18/05/2009, 13:31
Regione: Piemonte
Località: Agliè (TO)
sesso: M
data di nascita:: 05 giu 1980
Record cappotti: 100
Contatta:

Sessioni invernali...

Messaggio da carpachepassione » 06/10/2009, 0:35

Sa vediamo cosa dicono i nostri esperti sulle sessioni invernali.
Voglio sapere tutto, da come vi preparate a che tipo di boiles preferite, come effettuate la pasturazione e se fate sessioni di più giorni...
Su dai vediamo chi è il più temerario...



Avatar utente
Aliaua
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 920
Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
Regione: Veneto
Località: Portogruaro VE
sesso: M
data di nascita:: 10 ott 1970
Record cappotti: 4

Re: Sessioni invernali...

Messaggio da Aliaua » 06/10/2009, 13:24

In pieno inverno solitamente non faccio sessioni di più giorni ma semplicemente si tira
un pò a far tardi in maniera da tirar giu le canne verso sera
oppure si parte alla mattina presto ma star fuori
quando si va sotto lo zero magari per parecchie ore non mi piace molto
star in riva ai fiumi o canali
Dalle mie parti i laghi non li frequento perchè oltre che a bloccarsi sono in parte ghiacciati
Comunque quando non fa ancora tanto freddo tenda poi sopra il gazebo chiuso su 4 lati e telo sopra il gazebo le
stufette non mi ispirano molto quindi non le uso
Vestiario calzini in lana sopra calzino in neoprene e scarponi con pelo dentro
Poi seconda pelle termica
completo In pile sopra
maglione
e sopra ancora tuta temica oppure pantaloni e giubotto Idrorepellenti
Boiles ben cariche solitamete birdliver
E riscaldarsi anche se non e molto indicato the caldo e rum austriaco per chi non lo conoscesse la correzione e questa
80°gradi di puro terrore :lol: :lol:
Immagine Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....

Avatar utente
carpachepassione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2385
Iscritto il: 18/05/2009, 13:31
Regione: Piemonte
Località: Agliè (TO)
sesso: M
data di nascita:: 05 giu 1980
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Sessioni invernali...

Messaggio da carpachepassione » 06/10/2009, 13:47

WOW :25: .grande... Scusa una cosa ma con tutto quel vestiario riesci a muoverti o fai stile PUPAZZO DI NEVE :hyst: :hyst: :hyst:

Avatar utente
Aliaua
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 920
Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
Regione: Veneto
Località: Portogruaro VE
sesso: M
data di nascita:: 10 ott 1970
Record cappotti: 4

Re: Sessioni invernali...

Messaggio da Aliaua » 06/10/2009, 13:55

Omino michelin :lol: :lol: :lol:
Ma sai a star fermi magari con l'aria che tira
si fa presto a sentire freddo
almeno nel mio caso
Quindi sempre meglio qualcosa in più
che poi si fa sempre ora a togliere
Immagine Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Sessioni invernali...

Messaggio da Ska » 06/10/2009, 20:39

Io avendo più tempo a disposizione durante il periodo freddo spesso e volentieri parto anche per due o tre giorni, solita tenda con sovratelo, attrezzatura ridotta al minimo, stufetta di giorno se serve accesa ...
il mio vestiario è proprio termico, quindi solo un paio di pantaloni, un paio sempre di scorta, maglione di lana e sopra un bel giaccone goretex ... cuffia e stivali termici ...
devo dire che mi piace molto, ma poche volte trovo un compagno che sia matto come me e si faccia questa tirata ...

spero quest'anno di trovarne qualcuno anche perchè da solo è na faticaccia ...

per quanto riguarda le palline vado sul pesce e speziate, poi si prova di tutto anche perchè si devono stanare ... dip e palline possibilmente piccole ... per la pasturazione veramente mirata e pochissima proprio intorno all'innesco, e se possibile calo le lenze con la barca ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
Salvatore
Moderatore Super
Moderatore Super
Messaggi: 6082
Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
Regione: Toscana
Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
sesso: M
data di nascita:: 11 feb 1970
Record cappotti: 7

Re: Sessioni invernali...

Messaggio da Salvatore » 06/10/2009, 20:56

Piacciono anche a me le sessioni invernali, il freddo da una parte mi fa star male ma allo stesso tempo mi invita a stare in pesca.
Per l'abbigliamento...basta organizzarci bene, io ho due paia di pantaloni imbottiti, una camicia e una felpa di pile un bel cappello imbottito e un bel giobbotto in goretex.
Avendo poi il fornellino ti ogni tanto spesso ti prepari un bel caffè caldo e via.
Immagine Immagine Immagine
Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!

aneste24
UTENTE BANNATO
Messaggi: 4868
Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
Regione: Friuli Venezia Giulia
Località: Latisana (Udine)
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1992
Record cappotti: 0

Re: Sessioni invernali...

Messaggio da aneste24 » 06/10/2009, 22:01

Non ci crederete..ma io ci vado più volentieri d'inverno..mi piace il freddo :lol:
2paia di pantaloni più la calza maglia,3 maglioni e via sotto il sacco a pelo..ah dimenticavo il passamontagna :26: :hyst:

Parlando di boiles elimino le fruttate e uso le speziate o pesciose :D

Avatar utente
fabio84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 170
Iscritto il: 14/09/2009, 17:47
Regione: Veneto
Località: cavarzere
sesso: M
data di nascita:: 01 giu 1984
Record cappotti: 4

Re: Sessioni invernali...

Messaggio da fabio84 » 06/10/2009, 22:22

per le sessioni brevi prediligo le ore di punta ovvero quando ce un po di sole o meglio le temprature si alzano un po dalle nove mezza dieci fino le 4 mezza circa ... se faccio sessioni di piu giorni be latrezzatura che ti devi portare e la solita per lestate pero in piu ti vesti da inverno con sacco a pelo e scaldino stufa cme si vuol dire... non ce tnt da sapere sul vestiario ma l importatne e la situazione dello spot le ore da andarci e le esche....
per le ore o gia detto .per quanto riguarda lo spot nel periodo invernale le carpe tendono a fondarsi ovvero prediligono le parti piu profonde del lago cava fiume..quindi ti consiglio di trovare una postazione con delle buche o profondita' elevate... tipo dai 5 metri in su poi amano posti riparati tipo alberi sommersi sassaie piccole dighe o chiusine.. ottimi posti sono infatti zone in cui ci sn piccoli affluenti o canaletti che si immettono dove abbonda il cibo e lacqua e sempre in movimente.. oppure canali dove passano le imbarcazioni. dove la temperatura dell h20 nn soperche ma e piu calda.. questo per i post invernali penso possa bastar..
poi per quanto riguarda le esche qui largomento diventa molto piu complicato... assieme ai vari amcii del forum sopratutto due gli altri nn me ne vogliano.. ( dnacarpfishing e aliaua ) e stato chiarito e detto che nel periodo invernale le carpe rallentano molto il loro metabolismo quindi sn meno attive.. e per questo bisogna usare un esca molto digeribile ben bilanciata cn il giusto apporto calorico e proteico... quindi cn la giusta percentuale di grassi e proteine che all incirca si aggirera' per le proteine attorno al 22% circa e per i grassi 5/6% circa... per quanto riguarda i carboidrati be qui la cosa e molt complessa e una percentuale precisa nn ce pero vien detto da esperti che la quantita di carboidrati nn e influente in quanto alle carpe fanno molto bene... pensa a noi la pasta hehehe cioe riescono ad assimilarli abbastanza bene...
arrivo al dunque in inverno quindi verranno usate boiles dal guasto per lo piu speziato ( vedi ricetta studiata e creata da me dna e aliaua ) "pcf mix..
ce chi usa lo speziato e chi usa gusti cremosi... come crema cioccolato abbinato a volte a gusti fruttati come arancia mandarino... poi li dipende dai gusti propri... per quanto riguarda il mix selfmade.. be qui e mlto utile creare un mix molto poroso ovvero in grado di disperdere laroma nella miglior maniera posibile.. quindindi verrano impiegati elementi di granulometri grossa vedi birdfood vari robin red red factor pane giallo verde rosso ecc a proprio piacimento.. senza scartare luso dei componenti fondamentali per la formazione di un mix self made cm semolino esoia e mais... quindi in sostanza in invern sono buoni i cosi detti birdfood mix o nche i birdfishmix... e statto poi discusso sempre qui l uso del latte edei suoi derivati e del pesce... e ne e risultato che illoro impiego in inverno e sconsigliato in quanto risultano pocho digeribili alle arpe a causa del loro alto valore proteico e grasoo come esempio la farina di tigher molto oleosa...
spero di essere stao abastazna chiaro sul post la formazione delle boiles e le varie ore da ufar nelle brevesessioni invernali.. a un altro accorgimento se dovessi pescare nei fiumi o canali e pratichi il marginal cioe la pesca da riva e nel sotto riva be silenzio e poco rumore saranno le armi migliori per ottenere buoni risultati considerando che in inverno le carpe piu grosse si muovono poco e sole... ciao ciao
i believe i can fly... impossible is nothing

Avatar utente
carpachepassione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2385
Iscritto il: 18/05/2009, 13:31
Regione: Piemonte
Località: Agliè (TO)
sesso: M
data di nascita:: 05 giu 1980
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Sessioni invernali...

Messaggio da carpachepassione » 07/10/2009, 0:15

fabio84 ha scritto:per le sessioni brevi prediligo le ore di punta ovvero quando ce un po di sole o meglio le temprature si alzano un po dalle nove mezza dieci fino le 4 mezza circa ... se faccio sessioni di piu giorni be latrezzatura che ti devi portare e la solita per lestate pero in piu ti vesti da inverno con sacco a pelo e scaldino stufa cme si vuol dire... non ce tnt da sapere sul vestiario ma l importatne e la situazione dello spot le ore da andarci e le esche....
per le ore o gia detto .per quanto riguarda lo spot nel periodo invernale le carpe tendono a fondarsi ovvero prediligono le parti piu profonde del lago cava fiume..quindi ti consiglio di trovare una postazione con delle buche o profondita' elevate... tipo dai 5 metri in su poi amano posti riparati tipo alberi sommersi sassaie piccole dighe o chiusine.. ottimi posti sono infatti zone in cui ci sn piccoli affluenti o canaletti che si immettono dove abbonda il cibo e lacqua e sempre in movimente.. oppure canali dove passano le imbarcazioni. dove la temperatura dell h20 nn soperche ma e piu calda.. questo per i post invernali penso possa bastar..
poi per quanto riguarda le esche qui largomento diventa molto piu complicato... assieme ai vari amcii del forum sopratutto due gli altri nn me ne vogliano.. ( dnacarpfishing e aliaua ) e stato chiarito e detto che nel periodo invernale le carpe rallentano molto il loro metabolismo quindi sn meno attive.. e per questo bisogna usare un esca molto digeribile ben bilanciata cn il giusto apporto calorico e proteico... quindi cn la giusta percentuale di grassi e proteine che all incirca si aggirera' per le proteine attorno al 22% circa e per i grassi 5/6% circa... per quanto riguarda i carboidrati be qui la cosa e molt complessa e una percentuale precisa nn ce pero vien detto da esperti che la quantita di carboidrati nn e influente in quanto alle carpe fanno molto bene... pensa a noi la pasta hehehe cioe riescono ad assimilarli abbastanza bene...
arrivo al dunque in inverno quindi verranno usate boiles dal guasto per lo piu speziato ( vedi ricetta studiata e creata da me dna e aliaua ) "pcf mix..
ce chi usa lo speziato e chi usa gusti cremosi... come crema cioccolato abbinato a volte a gusti fruttati come arancia mandarino... poi li dipende dai gusti propri... per quanto riguarda il mix selfmade.. be qui e mlto utile creare un mix molto poroso ovvero in grado di disperdere laroma nella miglior maniera posibile.. quindindi verrano impiegati elementi di granulometri grossa vedi birdfood vari robin red red factor pane giallo verde rosso ecc a proprio piacimento.. senza scartare luso dei componenti fondamentali per la formazione di un mix self made cm semolino esoia e mais... quindi in sostanza in invern sono buoni i cosi detti birdfood mix o nche i birdfishmix... e statto poi discusso sempre qui l uso del latte edei suoi derivati e del pesce... e ne e risultato che illoro impiego in inverno e sconsigliato in quanto risultano pocho digeribili alle arpe a causa del loro alto valore proteico e grasoo come esempio la farina di tigher molto oleosa...
spero di essere stao abastazna chiaro sul post la formazione delle boiles e le varie ore da ufar nelle brevesessioni invernali.. a un altro accorgimento se dovessi pescare nei fiumi o canali e pratichi il marginal cioe la pesca da riva e nel sotto riva be silenzio e poco rumore saranno le armi migliori per ottenere buoni risultati considerando che in inverno le carpe piu grosse si muovono poco e sole... ciao ciao
Bravo Fabio, ottima spiegazione, per quanto riguarda i consigli li sapevo già ma hai fatto benissimo a spiegarli, servono ai meno esperti. Comunque bravo davvero :compli:

Avatar utente
fabio84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 170
Iscritto il: 14/09/2009, 17:47
Regione: Veneto
Località: cavarzere
sesso: M
data di nascita:: 01 giu 1984
Record cappotti: 4

Re: Sessioni invernali...

Messaggio da fabio84 » 07/10/2009, 10:04

grazie grazie troppo gentiel :thank2: :23:
i believe i can fly... impossible is nothing

Rispondi

Torna a “DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: angelo e 42 ospiti