ferrata in calata

Discussioni varie sul carpfishing, un po di tutto

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
f3d3ux
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 483
Iscritto il: 01/08/2011, 16:11
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 18 gen 1986
Record cappotti: 4

ferrata in calata

Messaggio da f3d3ux » 23/05/2014, 14:45

Ciao a tutti,
rieccomi con l'ennesimo dubbio di questi giorni.
Generalmente se la carpa abbocca e corre via, io arrivo, due giri di mulinello e ferro...ma se il pesce abbocca in calata?
Immagino che, essendo in filo non in tensione, non debba ferrare subito...o no? :?: :?

Grazie come sempre.


Fede



Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8834
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: ferrata in calata

Messaggio da angelo » 23/05/2014, 17:23

Normalmente quando parte il pesce è già allamato sia che cala o che tira, la ferrata la vedo quasi inutile , basta alzare la canna e recuperare il filo in bando, ma se proprio non sei sicuro un colpetto daglielo pure
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
f3d3ux
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 483
Iscritto il: 01/08/2011, 16:11
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 18 gen 1986
Record cappotti: 4

Re: ferrata in calata

Messaggio da f3d3ux » 23/05/2014, 17:28

Grazie Angelo!
Quindi non è sbagliato comunque ferrare?
Perché ti spiego: un paio di settimane fa ero in pesca, ma la frega già si faceva sentire. Un'oretta prima di andare parte il beep della speranza, ma vedo che è in calata, due giri di mulinello, alzo e ferro. Il pesce c'è, ma a metà strada si slama. Al di là che non penso che la slamatura sia dovuta alla ferrata in calata, mi sono comunque posto delle domande. Sinora non mi era mai capitato di prenderla in calata, ma solo in partenza filata verso la riva opposta :D

Avatar utente
snap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 152
Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
Regione: Toscana
Località: Livorno
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1952
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: ferrata in calata

Messaggio da snap » 23/05/2014, 17:36

f3d3ux ha scritto:Ciao a tutti,
rieccomi con l'ennesimo dubbio di questi giorni.
Generalmente se la carpa abbocca e corre via, io arrivo, due giri di mulinello e ferro...ma se il pesce abbocca in calata?
Immagino che, essendo in filo non in tensione, non debba ferrare subito...o no? :?: :?

Grazie come sempre.


Fede
considerato che a CF si pesca in genere con montature autoferranti, ovvero con piombo di dimensioni genereose bloccato da gommini o artifizi vari che si oppone alla fuga del pesce e causa la penetrazione dell' amo nells bocca.

quindi la 'ferrata' tradizionale ha in effetti il solo scopo di 'assicurare meglio' l'amo

e questo acccade anche quando il pesce mangia in calata, quindi anche in quel caso alzi la canna , se non senti resistenza recuperi con il mulinello mentre abbassi la canna e ripeti l' operazione appena senti la resistenza del pesce o al limte quando la canna è nuovamente più o meno parallela all' acqua

Avatar utente
f3d3ux
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 483
Iscritto il: 01/08/2011, 16:11
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 18 gen 1986
Record cappotti: 4

Re: ferrata in calata

Messaggio da f3d3ux » 23/05/2014, 17:50

Ottimo :D

Grazie mille.

Rispondi

Torna a “DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti