Consigli gestione lago privato

Discussioni varie sul carpfishing, un po di tutto

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Consigli gestione lago privato

Messaggio da Max74 » 17/08/2009, 11:41

Ciao a tutti, essendo nuovo di questo tipo di pesca ed avendo la possibilità di valutare la gestione di un laghetto privato di carpfishing, volevo chiedervi se potevate darmi consigli su cosa si vorrebbe trovare in un laghetto a pagamento...
dai servizi...alla ristorazione..e tutti quei consigli che possono aiutarmi a prendere questa scelta...

Il laghetto esiste già, vorrei semplicemente migliorarlo....con il vostro aiuto.

Grazie e buonagiornata.

:heng:



Avatar utente
marcoblu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7202
Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
Regione: Lombardia
Località: Milano Est
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Consigli gestione lago privato

Messaggio da marcoblu » 17/08/2009, 13:14

Be, secondo me come prima cosa il lago dovrebbe avere carpe in ottima forma, quindi bisognerebbe vigilare bene sui carpisti, non è bello portare a materassino esemplari rovinati, senza coda o peggio... quindi far rispettare la filosofia carpista.
Potremmo star qui immaginare e descrivere il lago perfetto, ma per aiutarti al meglio con il "tuo" ti chiedo:
Che dimensioni ha il lago? che esemplari ci sono?
Le sponde sono ampie e comode per mettere le tende?
C'è il Bar?
Immagine Immagine
Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!

PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Consigli gestione lago privato

Messaggio da Max74 » 17/08/2009, 13:26

marcoblu ha scritto:Be, secondo me come prima cosa il lago dovrebbe avere carpe in ottima forma, quindi bisognerebbe vigilare bene sui carpisti, non è bello portare a materassino esemplari rovinati, senza coda o peggio... quindi far rispettare la filosofia carpista.
Potremmo star qui immaginare e descrivere il lago perfetto, ma per aiutarti al meglio con il "tuo" ti chiedo:
Che dimensioni ha il lago? che esemplari ci sono?
Le sponde sono ampie e comode per mettere le tende?
C'è il Bar?
Ciao, grazie per la cortese risposta, ti elenco le informazioni da te richieste:

Conformazione morfologica

La forma generale è abbastanza lineare, Il lago presenta la sua massima larghezza in prossimità dell’ingresso per poi stringersi man mano che si prosegue sul suo lato lungo.
Le profondità vanno dai 30cm fino circa a 5 metri e toccano il loro apice nella parte centrale della cava. Certamente da segnalare la presenza di 3 isolotti situati nella parte iniziale della cava, che rappresentano degli interessanti luoghi di stazionamento dei pesci del lago, anche perché caratterizzati da zone di acqua bassa davvero interessanti. Il lago presenta anche delle interessantissime secche dislocate in varie posizioni, abbastanza visibili.

Popolazione ittica

La media peso dei ciprinidi presenti è compresa tra i 7 e i 12 kg; le carpe sono ben distribuite nelle specie. Attualmente sono state immesse un buon numero di carpe cuoio di origine ungherese ( con pesi dai 9 ai 13kg), un ceppo davvero interessante dal punto di vista morfologico e che è certamente destinato a crescere considerevolmente con gli anni. Presenti anche amur, con punte di peso tra i 15 e i 18 kg dalla bella livrea e assai combattivi, segno di caratteristiche chimiche dell’acqua e di ossigeno disciolto a buoni livelli! Per gli amanti dei record sono presenti alcuni esemplari che sfiorano e a volte superano la soglia dei 20Kg. La popolazione ittica si completa con predatori quali black bass e lucci, alcuni pesci gatto e pesce bianco, fortemente non in numero elevato, si segnala inoltre la presenza di storioni e tinche.

Scheda tecnica

Perimetro : 2000 metri
Profondità media: 4 metri
Fondo: sabbia, ghiaia
Acque: sorgive con sfogo d’uscita per depurazione continua

Servizi

Bar, ristorante, docce, 19 postazioni molto comode e distanti tra loro, tutto il laghetto è costeggiato da una strada per le auto in modo da avere il tutto a portata di mano.

Inoltre aggiungo che le carpe sono in ottimo stato, il laghetto è già attivo con buoni risultati, il mo obiettivo sarebbe di prenderlo in gesione ed apportare delle migliorie al fine di promuovere i laghetto tra i migliori della Lombardia, per motivi di pricacy non posso comunicare il nome, attualmente ha perso un poco per una gestione non oppulata del servizio.....lo scopo è il ritorno al top come lo è sempre stato.
Se servono altre info sono a disposizione.
Grazie.

Avatar utente
marcoblu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7202
Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
Regione: Lombardia
Località: Milano Est
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Consigli gestione lago privato

Messaggio da marcoblu » 17/08/2009, 13:37

Mi sembra molto ben messo... anche i servizi con bar ristorante e docce (soprattutto bar e docce).
Ma nel fine settimana è un posto tranquillo? Non è che essendoci un ristorante c'è qualche elemento di disturbo per i carpisti?
Molto apprezzati potrebbero essere dei barbecue per i carpisti, magari dislocati intorno al lago con tavoli e panchine...
Io non frequento molto i laghetti a pagamento, quindi sentiamo anche le opinioni degli altri Carpisti! ;)
Immagine Immagine
Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!

PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Consigli gestione lago privato

Messaggio da Max74 » 17/08/2009, 13:48

Per quanto concerne il ristorante è a solo uso dei carpisti quindi non vi sono persone diciamo straniere che vengono a mangiare, inoltre è situato distante dalle postazioni la prima postazione è almeno 50 mt. dal ristorante, nel fine settimana il lago gode comunque di una tranquillità unica, inoltre le postazioni parecchio distanti l'una dall'altra fanno si che si è quasi isolati.
Per quanto concerne docce e bar è già tutto attivo...
Avrei pensato di mettere altre docce e punti acqua attorno al laghetto in modo da abbreviare le distanze a chi ha postazioni lontane dalla struttura ricettiva.
Inoltre l'idea dei barbecue non è affatto male ed il posto consente lo spazio per queste attrezzature.
A completamento del tutto vorrei anche montare dei piccoli casolari in legno ( stile depandace di circa 20 mt.quadri) per chi non vuole usare la tenda, poi per far si che ci si possa portar el afamiglia o l aragazza appresso...vorrei strutturar eun'area per le donne con un piccola zon arelax erelativa piscina....e zona svago per i bambini....si intendono cmq non vicine alle postazioni appunto per dare un servizio in piu alla famiglia del carpista..
che ne dici?

Avatar utente
marcoblu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7202
Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
Regione: Lombardia
Località: Milano Est
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Consigli gestione lago privato

Messaggio da marcoblu » 17/08/2009, 14:04

I punti d'acqua e le docce dislocate intorno al lago è una comodità in più non da sottovalutare (soprattutto per chi pesca solo).
Per le depandace sicuramente farebbero comodo alle donne che ci accompagnano malvolentieri :) , ma un carpista (mio parere) ama stare in mezzo alla natura e quindi dormire in tenda o all'aperto... un'area per le donne (donne non carpiste) potrebbe essere utile ;) mentre non sono molto convinto sulla zona svago per i bimbi perchè credo che un carpista voglia trasmettere la sua passione ai figli, quindi cercherà di tenerli in posta e pescare con loro.
Whe, questo laghetto mi incuriosisce....
Immagine Immagine
Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!

PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Consigli gestione lago privato

Messaggio da Max74 » 17/08/2009, 14:12

marcoblu ha scritto:I punti d'acqua e le docce dislocate intorno al lago è una comodità in più non da sottovalutare (soprattutto per chi pesca solo).
Per le depandace sicuramente farebbero comodo alle donne che ci accompagnano malvolentieri :) , ma un carpista (mio parere) ama stare in mezzo alla natura e quindi dormire in tenda o all'aperto... un'area per le donne (donne non carpiste) potrebbe essere utile ;) mentre non sono molto convinto sulla zona svago per i bimbi perchè credo che un carpista voglia trasmettere la sua passione ai figli, quindi cercherà di tenerli in posta e pescare con loro.
Whe, questo laghetto mi incuriosisce....

Ok andata per i punti acqua e docce, inquanto mi sembrava già una cosa utile a prescindere dai pareri esterni....

L'area per le donne mi è venuta in mente inquanto girando qualche laghetto per capirne di piu..prima di compiere questo passo...notavo che molte accompagnatrici soffrono a non avere nulla da fare..quindi pensavo ad un'area dove possano fare un bagno e prendere un po' di sole comode...in modo da dare un servizio in piu...ed avere piu sorrisi quando ci si tira la moglie o fidanzata con se...
Per i bambini effettivamente non è sbagliato quello che hai detto...anche se penso che un'area in piu a disposizione possa fare solo bene...


Se vi fossequalche altra persona che puo' illuminarci sul discorso famiglia....ve ne sarei grato, inquanto è a mio avviso importante soddisfare l'intera famiglia..in modo da dare un punto di riferimento per tutti...e tutti col sorriso....

Avatar utente
Aliaua
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 920
Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
Regione: Veneto
Località: Portogruaro VE
sesso: M
data di nascita:: 10 ott 1970
Record cappotti: 4

Re: Consigli gestione lago privato

Messaggio da Aliaua » 17/08/2009, 18:30

Maa...le donne sono difficile da accontentare creare un spazio per loro maa..
Per quanto riguarda i bambini non sarebbe affatto male visto che tendono ad annoiarsi
velocemente quindi dedicare a loro uno spazio la vedo una bella cosa
Poi per il resto vedo che il lago e già ben organizzato io non esagererei con le comodità ma punteri molto sulla qualita e la pulizia del tutto quindi niente pescatori "casinisti" massimo rispetto del pescato e sopratutto massima pulizia sia del lago che dei servizi
Tenderei comunque a dare un'impronta naturale al lago non di creare
un campeggo a 4stelle

"Opinione personale i barbecue non metterlo ""
Immagine Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....

Avatar utente
marcoblu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7202
Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
Regione: Lombardia
Località: Milano Est
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Consigli gestione lago privato

Messaggio da marcoblu » 17/08/2009, 18:37

Aliaua ha scritto:Maa...le donne sono difficile da accontentare creare un spazio per loro maa..
Per quanto riguarda i bambini non sarebbe affatto male visto che tendono ad annoiarsi
velocemente quindi dedicare a loro uno spazio la vedo una bella cosa
Poi per il resto vedo che il lago e già ben organizzato io non esagererei con le comodità ma punteri molto sulla qualita e la pulizia del tutto quindi niente pescatori "casinisti" massimo rispetto del pescato e sopratutto massima pulizia sia del lago che dei servizi
Tenderei comunque a dare un'impronta naturale al lago non di creare un campeggo a 4stelle
Quoto! Una cosa molto apprezzata è quella di farlo sembrare un bacino naturale ;)
Aliaua ha scritto:"Opinione personale i barbecue non metterlo ""
Aliaua posso chiederti il motivo? Premetto che io pensavo i barbecue dedicati solo ai carpisti, e non per pik-nic vari...
Immagine Immagine
Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!

PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF

Avatar utente
Aliaua
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 920
Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
Regione: Veneto
Località: Portogruaro VE
sesso: M
data di nascita:: 10 ott 1970
Record cappotti: 4

Re: Consigli gestione lago privato

Messaggio da Aliaua » 17/08/2009, 18:58

li ho sempre visti in condizioni allucinanti e non molto
apprezzati ....ma anzi disprezzati pultroppo tendono a bruciarci di tutto
e a lasciarli in condizioni pietose con olio grasso avanzi di carne o altro da tutte le parti

Per me e solo una rogna per il gestore
se qualcuno vuole farla e libero di farlo ma portandosela
da casa e naturalmente fuochi a terre vietati
Immagine Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....

Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: Consigli gestione lago privato

Messaggio da penela » 17/08/2009, 19:06

ciao Max,

fondamentalmente sono d'accordo con quello detto da Marco.
il fatto delle casette in legno potrebbe anche essero comodo ma non in tutte le postazioni, credo che su 19 poste casette possano essere sufficienti se no davvero sembrerebbe un camping....
l'idea delle docce dislocate tra le postazioni (magari non una a postazione) è una grande idea per non parlare poi dei bagni visto che nella maggior parte dei laghi o sei vicino al bagno oppure ce l'hai a km di distanza e se si è da soli per me è un po' un casino lasciare le canne incustodite per troppo tempo....
quoto anche il fatto del barbecue in postazione ma quello è un "di più" anche perchè se lo fai mettere devi farlo per tutte le poste se no ci sarebbe la fila :lol:
detto questo, dove si trova il lago che appena ho un ween end libero un salto ce lo faccio volentieri se non è troppo lontano!!! ;)

alla prossima....

Luca
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Consigli gestione lago privato

Messaggio da Max74 » 18/08/2009, 9:13

Grazie a tutti per le risposte, interssanti e stimolanti, diciamo che nell'insieme da ciò che ho letto si potrebbe riassumere con, ok docce, ok pulizia strutture e laghetto, ok qualche casetta, per il barbecue effettiavmente ci sono degli aspetti emersi che sono da valutare e per l'essattezza:

Marcoblu: propone i barbecue inquanto potrebbero esser eutili

Aliaua: preferisce di no per motivi come la pulizia e forse il chiasso che si crea ad utilizzarli.

Penela: ok i barbecue ma saggiamente dice, attenzione ci vuole un barbecue a postazione

Che dire, va valutato bene il discorso inquanto prima di tutto no vorrei che poi al lato pratico il barbecue crei troppo chiasso....inoltre giustamente va pulito spesso e volentieri per non dare un senso di sporcizia al nuovo carpista....inoltre sarebbero a sto punto 19 babrbecue... forse è un po' troppo impegnativo....anche se ripeto...il babrecue è molto utile ed alternativo per chi non vuol utilizzare bar o ristorante.....

Approfitto per chiedere un'altra info, utilizzate il gruppo elettrogeno?Oppure solo pile e similari?

In alcuni laghetti ho notato gente che lo utilizzava...in altri no! In caso di utilizzo potrei anche disporre di qualche piccolo gruppo silenziato e noleggiarlo a basso costo per chi ne è sprovvisto o lo vuole utilizzare...cosa ne dite? Puo essere utile?

Buonagiornata
Immagine Immagine
PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO


www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it

Avatar utente
marcoblu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7202
Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
Regione: Lombardia
Località: Milano Est
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Consigli gestione lago privato

Messaggio da marcoblu » 18/08/2009, 9:52

Max74 ha scritto:Marcoblu: propone i barbecue inquanto potrebbero esser eutili
Aliaua: preferisce di no per motivi come la pulizia e forse il chiasso che si crea ad utilizzarli.
Penela: ok i barbecue ma saggiamente dice, attenzione ci vuole un barbecue a postazione

Che dire, va valutato bene il discorso inquanto prima di tutto no vorrei che poi al lato pratico il barbecue crei troppo chiasso....inoltre giustamente va pulito spesso e volentieri per non dare un senso di sporcizia al nuovo carpista....inoltre sarebbero a sto punto 19 babrbecue... forse è un po' troppo impegnativo....anche se ripeto...il babrecue è molto utile ed alternativo per chi non vuol utilizzare bar o ristorante.....
Aggiungo che ovviamente vanno tenuti puliti, quindi molto da valutare, però se tenuti bene sono nel parere che molti li userebbero. Per il chiasso se verranno usati solo dai carpisti non lo vedo come un problema. Quoto anche penela, uno a posta o come minimo uno doppio ogni due poste. Anche perchè credo che il bar ed il ristorante per un carpista, più che per mangiare servano per il beveraggio ed i servizi.
Max74 ha scritto:Approfitto per chiedere un'altra info, utilizzate il gruppo elettrogeno?Oppure solo pile e similari?
In alcuni laghetti ho notato gente che lo utilizzava...in altri no! In caso di utilizzo potrei anche disporre di qualche piccolo gruppo silenziato e noleggiarlo a basso costo per chi ne è sprovvisto o lo vuole utilizzare...cosa ne dite? Puo essere utile?
Può essere un'idea, ma io non ne uso e, anche se silenziati un po di rumore lo fanno e non è che mi vadano a genio... ho visto in un laghetto dei piccoli paletti con una presa derivata direttamente dal bar, senza rumone e molto comode.
Immagine Immagine
Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!

PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF

Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: Consigli gestione lago privato

Messaggio da penela » 18/08/2009, 10:00

io niente gruppo elettrogeno,vado di pile e torce....
secondo me troppa luce di notte rovina "l'atmosfera" e disturba la pesca...
ma, come dice lo special one "questa è mia personale opinione" :lol: :lol:



alla prossima..

Luca
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Consigli gestione lago privato

Messaggio da Max74 » 18/08/2009, 10:13

Vedo che il gruppo elettrogeno è snobbato..ed effettivamente si intona poco con la natura ed i suoi canti...nulla vieta però come dice Marco di fare delle prese luce..anche se a questo punto inizio a chiedermi i costi come si possono recuperare...non è che si possono mantenere le luci per 19 poste gratis..... :oops:

magari stavo pensando a qualche palo della luce..non troppo luminoso..uno ogni 2 poste....alimentato a pannelli solari... che puo' essere utilizzato in caso di bisogno di luce fissa....con interruttore a timer..cosi si spegne da oslo e non si rischia di averlo acceso per utta la notte..senz ache ne abbia sero...magari per rifare montature od operazioni che richiedono una certa dose di tempo e luce....montandoli magari a bordo esterno del laghetto rimangono anche a diversi metri dalla riva..in modo da non illuminare l'acqua..

Bho..l'ho buttata li..forse ho sparato una cavolata... ì ì ìì ìì ìì :lol:
Immagine Immagine
PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO


www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: angelo e 42 ospiti