Carpisti di serie A o di serie B?
- maver84
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 13/02/2010, 20:40
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Cento (FE) / Vezzano S.C. (RE)
- sesso: M
- data di nascita:: 14 mag 1984
- Record cappotti: 3
Re: Carpisti di serie A o di serie B?
Secondo me, prima di cercare una distinzione tra carpisti di serie A e serie B, bisogna sottolineare che il carpista è prima di tutto un pescatore e come tale deve avere una etica morale, consapevole che essere carpisti non significa essere migliore di chi pratica un'altra tecnica di pesca...il carpista non è il padrone delle acque...io mi sono appassionato al carpfishing da poco ma ora che lo conosco posso dire che è uno sport stupendo, anche se vengo da altre tecniche di pesca... ma non mi sento superiore agli altri...
Premesso questo, considero carpisti di serie B, anzi Z, tutti quei personaggi che non hanno rispetto per gli altri pescatori, carpisti o meno, per l'ambiente e per i pesci: il carpista di serie B, è colui che si appropria di una postazione quale fosse il suo regno incontrastato, solo perchè "ci pasturo da una settimana, sono arrivato prima e chi se ne frega se tu, povero pescatore della domenica, vieni da Canicattì oppure non hai tempo di pasturare perchè devi lavorare o stare con i tuoi figli" e se per qualche malaugurato caso tu, che vorresti goderti la tua tanto sudata e meritata giornata di pesca finisci nella posta di "sua maestà" e ti trovi con le gomme tagliate o con un occhio nero, pazienza...è colpa tua perchè non ti sei fatto furbo...Ostellato insegna.
Il carpista di serie B è colui che, in riserva a pagamento o in acque libere, pastura 15-20 kg di boiles o di granaglie alla volta pur essendoci un regolamento che lo vieta: ma sai perchè lo vieta? Forse perchè se il ph dell'acqua varia, o se il fondo si sporca e c'è un eccesso di nutrienti avvengono alcuni fenomeni chimico-biologici che disturbano l'equilibrio dell'ecosistema acquatico...e se le carpe smettono di mangiare non è perchè hai sbagliato mix o aroma...
Io considero prima di tutto il carpfishing come un occasione per stare a contatto con la natura quando lo pratico in acque libere, e con le altre persone che condividono la mia passione quando lo pratico in riserva...un occasione, in entrambi i casi, per misurarmi con la capacità di migliorare giorno dopo giorno la mia tecnica, di capire come si comportano i pesci attraverso l'esperienza sul campo che, in entrambi i casi, pago o libero, è un modo per crescere imparando qualcosa di nuovo ogni volta... le carpe riservano sempre sorprese ed emozioni ad ogni partenza, ovunque uno si trovi, sbaglio forse??
Condividere le proprie esperienze con gli altri, magari con un pizzico di sana competizione non guasta mai...basta rimanere sempre umili, ma senza forzatamente nascondere il proprio orgoglio per una cattura eccezionale...non è forse questo il bello?
...e si può imparare qualcosa anche parlando con quel vecchio, che se ne sta tutti i giorni lungo quel canale da quando sei nato, che non sa nemmeno cosa sia un hair-rig ma di carpe nella vita ne hanno pescate 10.000 più di te: lui, secondo me, è un carpista di serie A.
Premesso questo, considero carpisti di serie B, anzi Z, tutti quei personaggi che non hanno rispetto per gli altri pescatori, carpisti o meno, per l'ambiente e per i pesci: il carpista di serie B, è colui che si appropria di una postazione quale fosse il suo regno incontrastato, solo perchè "ci pasturo da una settimana, sono arrivato prima e chi se ne frega se tu, povero pescatore della domenica, vieni da Canicattì oppure non hai tempo di pasturare perchè devi lavorare o stare con i tuoi figli" e se per qualche malaugurato caso tu, che vorresti goderti la tua tanto sudata e meritata giornata di pesca finisci nella posta di "sua maestà" e ti trovi con le gomme tagliate o con un occhio nero, pazienza...è colpa tua perchè non ti sei fatto furbo...Ostellato insegna.
Il carpista di serie B è colui che, in riserva a pagamento o in acque libere, pastura 15-20 kg di boiles o di granaglie alla volta pur essendoci un regolamento che lo vieta: ma sai perchè lo vieta? Forse perchè se il ph dell'acqua varia, o se il fondo si sporca e c'è un eccesso di nutrienti avvengono alcuni fenomeni chimico-biologici che disturbano l'equilibrio dell'ecosistema acquatico...e se le carpe smettono di mangiare non è perchè hai sbagliato mix o aroma...
Io considero prima di tutto il carpfishing come un occasione per stare a contatto con la natura quando lo pratico in acque libere, e con le altre persone che condividono la mia passione quando lo pratico in riserva...un occasione, in entrambi i casi, per misurarmi con la capacità di migliorare giorno dopo giorno la mia tecnica, di capire come si comportano i pesci attraverso l'esperienza sul campo che, in entrambi i casi, pago o libero, è un modo per crescere imparando qualcosa di nuovo ogni volta... le carpe riservano sempre sorprese ed emozioni ad ogni partenza, ovunque uno si trovi, sbaglio forse??
Condividere le proprie esperienze con gli altri, magari con un pizzico di sana competizione non guasta mai...basta rimanere sempre umili, ma senza forzatamente nascondere il proprio orgoglio per una cattura eccezionale...non è forse questo il bello?
...e si può imparare qualcosa anche parlando con quel vecchio, che se ne sta tutti i giorni lungo quel canale da quando sei nato, che non sa nemmeno cosa sia un hair-rig ma di carpe nella vita ne hanno pescate 10.000 più di te: lui, secondo me, è un carpista di serie A.
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: Carpisti di serie A o di serie B?
nn fa una piaga il tuo ragionamento, ma nnè solo di quelklo che si sta parlando ultimamente ... e sicuramente nn solo la pastura fa un carpista di serie B ...
contro di me sono state sparate sentenze nn fondate, sono stato dipinto come il babau ma pazienza nn me la prendo più di tanto, ma dire che uno è un "CARPARO" solo perchè va anche in laghi o cave a pago mi sembra una cosa assurda ...
pazienza, dna lo ha ribadito anche troppe volte, questo "è l'italia purtroppo" ...
contro di me sono state sparate sentenze nn fondate, sono stato dipinto come il babau ma pazienza nn me la prendo più di tanto, ma dire che uno è un "CARPARO" solo perchè va anche in laghi o cave a pago mi sembra una cosa assurda ...
pazienza, dna lo ha ribadito anche troppe volte, questo "è l'italia purtroppo" ...



"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
-
- Carpista
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 17/02/2010, 21:24
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 09 giu 1973
- Record cappotti: 0
Re: Carpisti di serie A o di serie B?
ragazzi il vs. è un sito coi controfiocchi.Da altre parti ho visto gente sclerare e gettarsi fango addosso,per questioni come questa.Voi discutete in piena serenità esponendo le vs. tesi e confrontandovi.Credetemi,altrove,tutto ciò non accade.
Io voglio solo dire,il perchè mi sono riavvicinato al carpfishing e il motivo principale è il contatto con la natura.Con altre pesche(già lo specialist a ledgering,ha il suo perchè) spesso ci si dimentica ciò che ci ruota attorno,fauna e flora e sopprattutto un bel fiume(oddio...purtroppo spesso non è così,ma sorvoliamo...)
Il contatto con la natura,che sprigiona questa tecnica è unico.Se qualcuno di voi si diletta in altre tecniche,saprà benissimo che questa disciplina,ti da una profonda conoscienza dell'habitat e del fiume.Spesso grazie a osservazioni,fatte dal carpfishing,ho scappottato anche con altre tecnche.Stando sul fiume,con un binocolo o su una sedia impassibile ad osservare,ti porta certe sensazioni e convinzioni che con altre tecniche(seppure affascinanti per altri aspetti) non hai
Per me il cf,è come detto da altri,un grande bella avventura.Non è di certo per me il record ciò che cerco,riuscire a prendere,dove altri non avrebbero mai gettato la propriia lenza,gettare il guanto a certe carpe furbe di fiume,seppure non superiori neanche ai 10kg...per me è il bello di questa pesca e ciò che mi ha fatto riavvicinare
Non lo dico tanto per...il vs. sito e la vostra umiltà è qualcosa di unico.Siete forti!!!
Io voglio solo dire,il perchè mi sono riavvicinato al carpfishing e il motivo principale è il contatto con la natura.Con altre pesche(già lo specialist a ledgering,ha il suo perchè) spesso ci si dimentica ciò che ci ruota attorno,fauna e flora e sopprattutto un bel fiume(oddio...purtroppo spesso non è così,ma sorvoliamo...)
Il contatto con la natura,che sprigiona questa tecnica è unico.Se qualcuno di voi si diletta in altre tecniche,saprà benissimo che questa disciplina,ti da una profonda conoscienza dell'habitat e del fiume.Spesso grazie a osservazioni,fatte dal carpfishing,ho scappottato anche con altre tecnche.Stando sul fiume,con un binocolo o su una sedia impassibile ad osservare,ti porta certe sensazioni e convinzioni che con altre tecniche(seppure affascinanti per altri aspetti) non hai
Per me il cf,è come detto da altri,un grande bella avventura.Non è di certo per me il record ciò che cerco,riuscire a prendere,dove altri non avrebbero mai gettato la propriia lenza,gettare il guanto a certe carpe furbe di fiume,seppure non superiori neanche ai 10kg...per me è il bello di questa pesca e ciò che mi ha fatto riavvicinare
Non lo dico tanto per...il vs. sito e la vostra umiltà è qualcosa di unico.Siete forti!!!
- andrea bertello
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 19/11/2009, 21:17
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 16 giu 1982
- Record cappotti: 6
Re: Carpisti di serie A o di serie B?
Il motivo sostanziale per cui su questo sito si può parlare senza prendersi dei grossi mal di pancia è questo...Non siamo Estremisti
WILD CARPERS MONCALIERI
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: Carpisti di serie A o di serie B?
mai parole in questo argomento sono state usate cosi beneandrea bertello ha scritto:Non siamo Estremisti




"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
- andrea bertello
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 19/11/2009, 21:17
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 16 giu 1982
- Record cappotti: 6
Re: Carpisti di serie A o di serie B?
Skà...io quoto la tua rispostaSka ha scritto:mai parole in questo argomento sono state usate cosi beneandrea bertello ha scritto:Non siamo Estremisti

WILD CARPERS MONCALIERI
- Salvatore
- Moderatore Super
- Messaggi: 6082
- Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
- Regione: Toscana
- Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
- sesso: M
- data di nascita:: 11 feb 1970
- Record cappotti: 7
Re: Carpisti di serie A o di serie B?






Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!
-
- Carpista
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 17/02/2010, 21:24
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 09 giu 1973
- Record cappotti: 0
Re: Carpisti di serie A o di serie B?
straquoto
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 20/02/2010, 20:34
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 19 nov 1968
- Record cappotti: 100
Re: Carpisti di serie A o di serie B?
ho inserito in post sbagliato e modifico.
- MEOCARP
- Carpista Super
- Messaggi: 692
- Iscritto il: 28/08/2009, 22:13
- Regione: Lazio
- Località: San Giov. Incarico (fr)
- sesso: M
- data di nascita:: 02 set 1975
- Record cappotti: 3
Re: Carpisti di serie A o di serie B?
quoto in pieno, sei stato delizioso , non c'è stato un punto del tuo racconto dove un carpista non possa rispecchiarsi...maver84 ha scritto:Secondo me, prima di cercare una distinzione tra carpisti di serie A e serie B, bisogna sottolineare che il carpista è prima di tutto un pescatore e come tale deve avere una etica morale, consapevole che essere carpisti non significa essere migliore di chi pratica un'altra tecnica di pesca...il carpista non è il padrone delle acque...io mi sono appassionato al carpfishing da poco ma ora che lo conosco posso dire che è uno sport stupendo, anche se vengo da altre tecniche di pesca... ma non mi sento superiore agli altri...
Premesso questo, considero carpisti di serie B, anzi Z, tutti quei personaggi che non hanno rispetto per gli altri pescatori, carpisti o meno, per l'ambiente e per i pesci: il carpista di serie B, è colui che si appropria di una postazione quale fosse il suo regno incontrastato, solo perchè "ci pasturo da una settimana, sono arrivato prima e chi se ne frega se tu, povero pescatore della domenica, vieni da Canicattì oppure non hai tempo di pasturare perchè devi lavorare o stare con i tuoi figli" e se per qualche malaugurato caso tu, che vorresti goderti la tua tanto sudata e meritata giornata di pesca finisci nella posta di "sua maestà" e ti trovi con le gomme tagliate o con un occhio nero, pazienza...è colpa tua perchè non ti sei fatto furbo...Ostellato insegna.
Il carpista di serie B è colui che, in riserva a pagamento o in acque libere, pastura 15-20 kg di boiles o di granaglie alla volta pur essendoci un regolamento che lo vieta: ma sai perchè lo vieta? Forse perchè se il ph dell'acqua varia, o se il fondo si sporca e c'è un eccesso di nutrienti avvengono alcuni fenomeni chimico-biologici che disturbano l'equilibrio dell'ecosistema acquatico...e se le carpe smettono di mangiare non è perchè hai sbagliato mix o aroma...
Io considero prima di tutto il carpfishing come un occasione per stare a contatto con la natura quando lo pratico in acque libere, e con le altre persone che condividono la mia passione quando lo pratico in riserva...un occasione, in entrambi i casi, per misurarmi con la capacità di migliorare giorno dopo giorno la mia tecnica, di capire come si comportano i pesci attraverso l'esperienza sul campo che, in entrambi i casi, pago o libero, è un modo per crescere imparando qualcosa di nuovo ogni volta... le carpe riservano sempre sorprese ed emozioni ad ogni partenza, ovunque uno si trovi, sbaglio forse??
Condividere le proprie esperienze con gli altri, magari con un pizzico di sana competizione non guasta mai...basta rimanere sempre umili, ma senza forzatamente nascondere il proprio orgoglio per una cattura eccezionale...non è forse questo il bello?
...e si può imparare qualcosa anche parlando con quel vecchio, che se ne sta tutti i giorni lungo quel canale da quando sei nato, che non sa nemmeno cosa sia un hair-rig ma di carpe nella vita ne hanno pescate 10.000 più di te: lui, secondo me, è un carpista di serie A.
"all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come un specie di sorriso...."
- maver84
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 13/02/2010, 20:40
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Cento (FE) / Vezzano S.C. (RE)
- sesso: M
- data di nascita:: 14 mag 1984
- Record cappotti: 3
Re: Carpisti di serie A o di serie B?
Grazie sei troppo gentile, mi fa molto piacere aver trovato finalmente un posto dove poter condividere le mie riflessioni sul nostro mitico carpfishing assieme a persone come voi!!


-
- Carpista
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 07/09/2009, 14:15
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 06 lug 1985
- Record cappotti: 0
Re: Carpisti di serie A o di serie B?
Io credo di rientrare (per la definizione che ne date voi) negli estremisti e vi spiego perchè: io non offenderei mai chi va in pago, ci possono forse essere alcuni buoni motivi; ma allora mi spiegate perchè si sente parlare solo delle stesse cave?Perchè sono quelle le cave che hanno il pescione!!!
E fare la foto col pescione piace a tutti
Forse un po' di umiltà e sincerità farebbe un gran bene al carpfishing!
E' questo il punto focale di tutto, il carpista è la causa e la soluzione. Se io non vado in pago, il gestore non ricerca fra gli allevatori il mostro da 20 kili da buttare nella propria cava per farmi andare da lui, se il gestore all'allevatore non chiede il mostro da 20 kili perchè a nessuno interessa, l'allevatore nemmeno lo propone, se non c'è domanda, l'offerta come tutti sappiamo cala...e l'offerta chi la fa?L'allevatore?O qualcuno a cui la carpa da 20 kili costa solo la fatica di buttare in acqua una rete?
Adesso se mi dite che un allevatore mantiene una carpa fino a 25/30 anni per fargli raggiungere quel peso e poi rivenderla solo a qualche centinaia di euro..beh allora non parlo più!
Se essere estremisti significa cercare di sensibilizzare chi mi dice "io pesco in cava", beh sono estremista! E se, come mi è capitato, ho alzato il tono l'ho fatto solo perchè dall'altra parte stavo parlando con qualcuno che negava l'evidenza.
...67 su 70, sveglia cazzo!
E fare la foto col pescione piace a tutti

E' questo il punto focale di tutto, il carpista è la causa e la soluzione. Se io non vado in pago, il gestore non ricerca fra gli allevatori il mostro da 20 kili da buttare nella propria cava per farmi andare da lui, se il gestore all'allevatore non chiede il mostro da 20 kili perchè a nessuno interessa, l'allevatore nemmeno lo propone, se non c'è domanda, l'offerta come tutti sappiamo cala...e l'offerta chi la fa?L'allevatore?O qualcuno a cui la carpa da 20 kili costa solo la fatica di buttare in acqua una rete?
Adesso se mi dite che un allevatore mantiene una carpa fino a 25/30 anni per fargli raggiungere quel peso e poi rivenderla solo a qualche centinaia di euro..beh allora non parlo più!
Se essere estremisti significa cercare di sensibilizzare chi mi dice "io pesco in cava", beh sono estremista! E se, come mi è capitato, ho alzato il tono l'ho fatto solo perchè dall'altra parte stavo parlando con qualcuno che negava l'evidenza.
...67 su 70, sveglia cazzo!
- Max74
- Collaboratore
- Messaggi: 2922
- Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 16 mag 1974
- Record cappotti: 100
- Contatta:
Re: Carpisti di serie A o di serie B?
Posso essere daccordo che non offendi i carpisti che vanno nei laghi privati, però sicuramente li discrimini quando si prende un provvedimento che colpisce anche chi non centra, quindi alquanto imparziale a mio avviso.Nicola Tessaro ha scritto:Io credo di rientrare (per la definizione che ne date voi) negli estremisti e vi spiego perchè: io non offenderei mai chi va in pago, ci possono forse essere alcuni buoni motivi; ma allora mi spiegate perchè si sente parlare solo delle stesse cave?Perchè sono quelle le cave che hanno il pescione!!!
E fare la foto col pescione piace a tuttiForse un po' di umiltà e sincerità farebbe un gran bene al carpfishing! !
Per quanto concerne il discorso delle cave piu nominate, sono anche le piu evitate dagli stessi forumiani di questo sito, proprio perchè qui vi sono appassionati, che prima di tutto cercano un posto ( sia in libera che no) dove rilassarsi, senza troppe pressioni di pasturazioni aggressive e quant'altro, il problema del pescione come di ci tu, non è stato creato da carpisti diciamo comuni, ma dagli estremisti o professionisti, inquanto per loro è obbligo tenere in foto su giornali ed altro pesci grandi, inquanto sia per lo sponsor sia per ambizione...si vuole sempre primeggiare...vada di per se ..che quel che uno legge puoi vuole....
La tua frase: Forse un po' di umiltà e sincerità farebbe un gran bene al carpfishing!.. la condivido in pieno, il fatto è che non è facile per nessuno gestire la situazione che si è creata,proprio perchè mancano questi presupposti..che a mio modesto parere dovrebbero essere appoggiati in primis da punti di riferimento del carpfishing, quindi chi ha il poter di influenzare le masse...ma con progetti costruttivi e mirati..e non sparo nel mucchio..qualcosa prendo...questa soluzione serve solo per tamponare un emoragia che presto non sarà piu controllabile.
Vorrei capire chi intendi per allevatori ‘’ quando si sa che carpe da 20 kg non esistono in allevamento’’… forse volevi dire..il pescatore o bracconiere o chi che sia che pesca carpe in acque libere per venderle ai laghi privati…Nicola Tessaro ha scritto: E' questo il punto focale di tutto, il carpista è la causa e la soluzione. Se io non vado in pago, il gestore non ricerca fra gli allevatori il mostro da 20 kili da buttare nella propria cava per farmi andare da lui, se il gestore all'allevatore non chiede il mostro da 20 kili perchè a nessuno interessa, l'allevatore nemmeno lo propone, se non c'è domanda, l'offerta come tutti sappiamo cala...e l'offerta chi la fa?L'allevatore?O qualcuno a cui la carpa da 20 kili costa solo la fatica di buttare in acqua una rete?
Adesso se mi dite che un allevatore mantiene una carpa fino a 25/30 anni per fargli raggiungere quel peso e poi rivenderla solo a qualche centinaia di euro..beh allora non parlo più!!
Ora…questo problema non lo risolvi cosi facilmente a mio avviso, il carpfishing in se come tutti i bussinnes girano attorno ad una catena, vediamo di capire come è composta la catena del caprfishing:
preda - carpista – servizi
i tre punti cardine sono questi 3, le prede, che si trovano siano in acque libere che a pagamento, i carpisti e cioè chi pratica la tecnica, i servizi, ossia le imprese-negozi che vendono le attrezzature, i giornali o similari che offrono servizi di pubblicità ed informazione
S
Se venisse a mancare un solo anello della catena di base il settore commercialmente si fermerebbe, ricordiamo che i laghi a pagamento vengono utilizzati molto spesso dai professionisti per testare attrezzature, esche, gare e molte altre cose… inoltre quando per motivi naturali come piene alluvioni etc..etc.. vengono utilizzati appunto in sostituzione delle libere, per chi vuole mantenersi allenato…o altro
Quindi partendo dal presupposto che tutto debba girare cosi, bisognerebbe piu che penalizzare i laghi in se per sé, trovare soluzioni che migliorino la in toto tutta la catena del business carpfishing, controlli a chi ha licenze di pesca professionista, controlli sulle acque libere antibracconaggio, censimento e registrazione delle immissioni di pesce,se si agisse in una prospettiva piu ampia..sicuramente vi si possono trovare soluzioni alternative… tagliar fuori laghi a pagamento dal giro..oltre che impossibile per motivi economici del settore è come amputare un braccio per non operare una mano….
Nicola Tessaro ha scritto: Se essere estremisti significa cercare di sensibilizzare chi mi dice "io pesco in cava", beh sono estremista! E se, come mi è capitato, ho alzato il tono l'ho fatto solo perchè dall'altra parte stavo parlando con qualcuno che negava l'evidenza. !
Tu non stai sensibilizzando chi pesca in cava, stai discriminando, è diverso a mio parere
Questa te la puoi evitare, siamo persone mature e non perché abbiamo idee diverse vuol dire che non siamo svegli.Nicola Tessaro ha scritto:...67 su 70, sveglia cazzo!
Ciao.
EDIT: errori ortografici


PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO
www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it
-
- Carpista
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 07/09/2009, 14:15
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 06 lug 1985
- Record cappotti: 0
Re: Carpisti di serie A o di serie B?
Parto dalla fine: Per sveglia cazzo, non intendevo dire che chi lapensa come te non è sveglio, xò qualche cicca dal culo potrebbe togliersela prima di andare a dormire!Max74 ha scritto:Posso essere daccordo che non offendi i carpisti che vanno nei laghi privati, però sicuramente li discrimini quando si prende un provvedimento che colpisce anche chi non centra, quindi alquanto imparziale a mio avviso.Nicola Tessaro ha scritto:Io credo di rientrare (per la definizione che ne date voi) negli estremisti e vi spiego perchè: io non offenderei mai chi va in pago, ci possono forse essere alcuni buoni motivi; ma allora mi spiegate perchè si sente parlare solo delle stesse cave?Perchè sono quelle le cave che hanno il pescione!!!
E fare la foto col pescione piace a tuttiForse un po' di umiltà e sincerità farebbe un gran bene al carpfishing! !
Per quanto concerne il discorso delle cave piu nominate, sono anche le piu evitate dagli stessi forumiani di questo sito, proprio perchè qui vi sono appassionati, che prima di tutto cercano un posto ( sia in libera che no) dove rilassarsi, senza troppe pressioni di pasturazioni aggressive e quant'altro, il problema del pescione come di ci tu, non è stato creato da carpisti diciamo comuni, ma dagli estremisti o professionisti, inquanto per loro è obbligo tenere in foto su giornali ed altro pesci grandi, inquanto sia per lo sponsor sia per ambizione...si vuole sempre primeggiare...vada di per se ..che quel che uno legge puoi vuole....
La tua frase: Forse un po' di umiltà e sincerità farebbe un gran bene al carpfishing!.. la condivido in pieno, il fatto è che non è facile per nessuno gestire la situazione che si è creata,proprio perchè mancano questi presupposti..che a mio modesto parere dovrebbero essere appoggiati in primis da punti di riferimento del carpfishing, quindi chi ha il poter di influenzare le masse...ma con progetti costruttivi e mirati..e non sparo nel mucchio..qualcosa prendo...questa soluzione serve solo per tamponare un emoragia che presto non sarà piu controllabile.
Vorrei capire chi intendi per allevatori ‘’ quando si sa che carpe da 20 kg non esistono in allevamento’’… forse volevi dire..il pescatore o bracconiere o chi che sia che pesca carpe in acque libere per venderle ai laghi privati…Nicola Tessaro ha scritto: E' questo il punto focale di tutto, il carpista è la causa e la soluzione. Se io non vado in pago, il gestore non ricerca fra gli allevatori il mostro da 20 kili da buttare nella propria cava per farmi andare da lui, se il gestore all'allevatore non chiede il mostro da 20 kili perchè a nessuno interessa, l'allevatore nemmeno lo propone, se non c'è domanda, l'offerta come tutti sappiamo cala...e l'offerta chi la fa?L'allevatore?O qualcuno a cui la carpa da 20 kili costa solo la fatica di buttare in acqua una rete?
Adesso se mi dite che un allevatore mantiene una carpa fino a 25/30 anni per fargli raggiungere quel peso e poi rivenderla solo a qualche centinaia di euro..beh allora non parlo più!!
Ora…questo problema non lo risolvi cosi facilmente a mio avviso, il carpfishing in se come tutti i bussinnes girano attorno ad una catena, vediamo di capire come è composta la catena del caprfishing:
preda - carpista – servizi
i tre punti cardine sono questi 3, le prede, che si trovano siano in acque libere che a pagamento, i carpisti e cioè chi pratica la tecnica, i servizi, ossia le imprese-negozi che vendono le attrezzature, i giornali o similari che offrono servizi di pubblicità ed informazione
S
Se venisse a mancare un solo anello della catena di base il settore commercialmente si fermerebbe, ricordiamo che i laghi a pagamento vengono utilizzati molto spesso dai professionisti per testare attrezzature, esche, gare e molte altre cose… inoltre quando per motivi naturali come piene alluvioni etc..etc.. vengono utilizzati appunto in sostituzione delle libere, per chi vuole mantenersi allenato…o altro
Quindi partendo dal presupposto che tutto debba girare cosi, bisognerebbe piu che penalizzare i laghi in se per sé, trovare soluzioni che migliorino la in toto tutta la catena del business carpfishing, controlli a chi ha licenze di pesca professionista, controlli sulle acque libere antibracconaggio, censimento e registrazione delle immissioni di pesce,se si agisse in una prospettiva piu ampia..sicuramente vi si possono trovare soluzioni alternative… tagliar fuori laghi a pagamento dal giro..oltre che impossibile per motivi economici del settore è come amputare un braccio per non operare una mano….
Nicola Tessaro ha scritto: Se essere estremisti significa cercare di sensibilizzare chi mi dice "io pesco in cava", beh sono estremista! E se, come mi è capitato, ho alzato il tono l'ho fatto solo perchè dall'altra parte stavo parlando con qualcuno che negava l'evidenza. !
Tu non stai sensibilizzando chi pesca in cava, stai discriminando, è diverso a mio parere
Questa te la puoi evitare, siamo persone mature e non perché abbiamo idee diverse vuol dire che non siamo svegli.Nicola Tessaro ha scritto:...67 su 70, sveglia cazzo!
Ciao.
EDIT: errori ortografici
Poi perchè discrimino? Discrimino se dico che si sta negando l'evidenza?
Poi per quanto riguarda il discorso allevatori, rileggi meglio quello che ho scritto..
E cmq ti aggiorno un attimo...non siamo più a livello di emorragia siamo già ben oltre! E poi mi parli di progetti costruttivi...ci sarai a Papozze?io si...
Qui chiudo, non aggiungerò altro.
- Max74
- Collaboratore
- Messaggi: 2922
- Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 16 mag 1974
- Record cappotti: 100
- Contatta:
Re: Carpisti di serie A o di serie B?
Vedo che prima proponi un discorso ed ora liquidi seccamente la mia risposta, nessun problema,la verità mette sempre in difficoltà...comunque se non si ha voglia di parlarne basta dirlo...Nicola Tessaro ha scritto:
Parto dalla fine: Per sveglia cazzo, non intendevo dire che chi lapensa come te non è sveglio, xò qualche cicca dal culo potrebbe togliersela prima di andare a dormire!
Poi perchè discrimino? Discrimino se dico che si sta negando l'evidenza?
Poi per quanto riguarda il discorso allevatori, rileggi meglio quello che ho scritto..
E cmq ti aggiorno un attimo...non siamo più a livello di emorragia siamo già ben oltre! E poi mi parli di progetti costruttivi...ci sarai a Papozze?io si...
Qui chiudo, non aggiungerò altro.
Ti ringrazio per il tuo intervento ora evitamo gli OT.
Ciao


PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO
www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Carpisti in zona Cagliari e provincia
da Riccardo77 » 16/04/2024, 13:43 » in RADUNI PCF CARPFISHING, PESCHIAMO INSIEME - 0 Risposte
- 10236 Visite
-
Ultimo messaggio da Riccardo77
16/04/2024, 13:43
-
-
-
Carpisti in zona Valdarno fiorentino-aretino
da Scaled_71 » 04/04/2025, 8:45 » in RADUNI PCF CARPFISHING, PESCHIAMO INSIEME - 0 Risposte
- 472 Visite
-
Ultimo messaggio da Scaled_71
04/04/2025, 8:45
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti