

di che provinica sei? La Provincia di Bologna ha citato il CF nei documenti del servizio tutela acque in modo più che positivo...gabboreggio ha scritto:buongiorno gente,ieri con mio sommo stupore ho scoperto che anche nel lago dove vado di solito(per comodità) da quest anno è stato vietato il carpfishing!!ora,è vero che il carpfishing è una pratica che si basa soprattutto sulla pesca in libera e non nei laghi però ho notato che nella mia zona(emilia) molti posti in cui prima si poteva fare carpfishing tranquillamente ora è vista come una pratica da vietare e siamo visti come appestati,gente che disturba gli altri,quando invece è un tipo di pesca oltre che molto bella ma anche molto rispettosa del pesce...non riesco a capire questa battaglia contro il carpfishing..bah!!
Dalle mie parti paghiamo la fipsas per i ripopolamenti delle trote.....gabboreggio ha scritto:buongiorno gente,ieri con mio sommo stupore ho scoperto che anche nel lago dove vado di solito(per comodità) da quest anno è stato vietato il carpfishing!!ora,è vero che il carpfishing è una pratica che si basa soprattutto sulla pesca in libera e non nei laghi però ho notato che nella mia zona(emilia) molti posti in cui prima si poteva fare carpfishing tranquillamente ora è vista come una pratica da vietare e siamo visti come appestati,gente che disturba gli altri,quando invece è un tipo di pesca oltre che molto bella ma anche molto rispettosa del pesce...non riesco a capire questa battaglia contro il carpfishing..bah!!
non è un lago il paradiso, ma una buca , dove i pesci ci vivono male(secondo me)e c'è troppa pressione di pesca. li a bolognese ho preso una carpa con le rughe.....gambe ha scritto:in alcuni laghi mi sono sentito dire che non fanno praticare il CF perchè pescando con 3 canne prendiamo troppo posto e diamo fastidio alle altre persone...posso capire il carpodromo dove il sabato e la domenica c'è sempre il pieno( vedi lago paradiso(pecci) a campi bisenzio), ma negli altri posti dai...
capita anche qua....marcoblu ha scritto:Potrebbe essere si, come avete detto, che noi carpisti occupiamo "troppo" spazio... e in alcuni laghetti lo spazio è "fonte di reddito"...
Magari ad alcuni gestori al posto di avere 10 carpisti, economicamente parlando, conviene avere 30 pescatori di altre tecniche...
Quindi, probabilmente si saranno trovati davanti ad un bivio, o vietare il carpfishing o triplicare il costo giornaliero con l'eventuale perdita di clienti...
La mia spiegazione per quanto riguarda le acque pubbliche è questa:penela ha scritto:capita anche qua....marcoblu ha scritto:Potrebbe essere si, come avete detto, che noi carpisti occupiamo "troppo" spazio... e in alcuni laghetti lo spazio è "fonte di reddito"...
Magari ad alcuni gestori al posto di avere 10 carpisti, economicamente parlando, conviene avere 30 pescatori di altre tecniche...
Quindi, probabilmente si saranno trovati davanti ad un bivio, o vietare il carpfishing o triplicare il costo giornaliero con l'eventuale perdita di clienti...
in un lago che conosco si può fare CF in inverno solo surante la settimana e solo su una sponda...
d'estate invece, quando non si pesca quasi più le trote, dove si vuole...
Maggiori introiti....ma anche maggiori spese:i continui ripopolamenti costano......boilesafragola ha scritto:La mia spiegazione per quanto riguarda le acque pubbliche è questa:penela ha scritto:capita anche qua....marcoblu ha scritto:Potrebbe essere si, come avete detto, che noi carpisti occupiamo "troppo" spazio... e in alcuni laghetti lo spazio è "fonte di reddito"...
Magari ad alcuni gestori al posto di avere 10 carpisti, economicamente parlando, conviene avere 30 pescatori di altre tecniche...
Quindi, probabilmente si saranno trovati davanti ad un bivio, o vietare il carpfishing o triplicare il costo giornaliero con l'eventuale perdita di clienti...
in un lago che conosco si può fare CF in inverno solo surante la settimana e solo su una sponda...
d'estate invece, quando non si pesca quasi più le trote, dove si vuole...
gli appassionati della pesca alla trota sono in maggioranza rispetto ai carpisti==>garantiscono quindi maggiori introiti(fipsas,regione,provincia ecc) ==>enti cercano di tutelare loro anzichè noi==>ripopolamenti,regolamenti ecc sono fatti su misura dell'appassionato di pesca alla trota!!!
.....si ma noi?????
hai detto la pura veritàmarcoblu ha scritto:Potrebbe essere si, come avete detto, che noi carpisti occupiamo "troppo" spazio... e in alcuni laghetti lo spazio è "fonte di reddito"...
Magari ad alcuni gestori al posto di avere 10 carpisti, economicamente parlando, conviene avere 30 pescatori di altre tecniche...
Quindi, probabilmente si saranno trovati davanti ad un bivio, o vietare il carpfishing o triplicare il costo giornaliero con l'eventuale perdita di clienti...
Non tocchiamo questo tasto....dalle mie parti oltre la posta alla beccaccia c'è anche la posta al camion delle trote durante gli "sporadici"ripopolamenti!!!!!Maggiori introiti....ma anche maggiori spese:i continui ripopolamenti costano......
E nella maggior parte dei laghi e torrenti dopo una settimana non ce ne sono piu'
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti