Domanda un pochino ignorante...

Discussioni varie sul carpfishing, un po di tutto

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Domanda un pochino ignorante...

Messaggio da Ritchie » 11/01/2011, 10:51

dunque, gli affondafilo vanno regolati in base a tutta una serie di considerazioni, non è che basta attaccarli e lasciarli scorrere per risolvere tutti i problemi.
Proprio per questo ritengo che il tipo descritto da Daviders, con il filo ed il cancelletto, sia nettamente superiore; offre infatti possibilità di regolazione che un affondafilo libero sul filo non può dare.
Quanto filo lasciare (cioè a che distanza dal pod tenere il piombo dell'affondafilo) dipende da diverse cose. Dato che nelle ultime fasi del combattimento si vuol disporre di quanto più spazio possibile, per evitare che la carpa si infili fra le canne si cerca di tenere il backlead esattamente sotto il cimino: dopo averlo agganciato, nel mettere in tensione si gioca con il filo del backlead e con il baitrunner in modo che la madrelenza, una volta uscita dal cimino, vada giù a perpendicolo fino al backlead, posato sul fondo. Addirittura, se il fondo sotto il cimino non va giù ripido, è anche possibile tenere il backlead addirittura più in dentro del cimino; in questo modo se hai messo il pod abbastanza indietro rispetto all'acqua sarà ben difficile che la carpa riesca ad infilarsi fra i fili delle altre canne. Chiaro che in questo modo avresti un angolo piuttosto forte fra il cimino e l'amo, e quindi dovresti ferrare con una certa decisione.
In realtà anche con questo accorgimento ci possono essere dei problemi, legati alla conformazione del fondo fra la riva ed il tuo innesco; se il fondo scende ripido sotto di te, ma poi risale verso il punto in cui hai lanciato, potrersti avere i fili che per un bel tratto "restano sospesi" rispetto al fondo, e se la carpa ne incoccia uno durante il recupero sono dolori... allora è meglio mollare quanto più filo del backlead è possibile (ho visto gente attaccare delle prolunghe al filo del backlead apposta); in questi casi è forse meglio usare anche 2 backleads, uno senza filo (davanti) che avrà il compito di portarti la madrelenza il più a contatto possibile col fondo, ad uno col filo (dietro) per tenerti campo libero davanti ai cimini.
Come sempre nel CF, non si finisce mai di imparare.... spero di essere stato chiaro


Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

scmatteo
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 44
Iscritto il: 04/01/2011, 14:44
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1984
Record cappotti: 0

Re: Domanda un pochino ignorante...

Messaggio da scmatteo » 11/01/2011, 11:01

Ritchie ha scritto:dunque, gli affondafilo vanno regolati in base a tutta una serie di considerazioni, non è che basta attaccarli e lasciarli scorrere per risolvere tutti i problemi.
Proprio per questo ritengo che il tipo descritto da Daviders, con il filo ed il cancelletto, sia nettamente superiore; offre infatti possibilità di regolazione che un affondafilo libero sul filo non può dare.
Quanto filo lasciare (cioè a che distanza dal pod tenere il piombo dell'affondafilo) dipende da diverse cose. Dato che nelle ultime fasi del combattimento si vuol disporre di quanto più spazio possibile, per evitare che la carpa si infili fra le canne si cerca di tenere il backlead esattamente sotto il cimino: dopo averlo agganciato, nel mettere in tensione si gioca con il filo del backlead e con il baitrunner in modo che la madrelenza, una volta uscita dal cimino, vada giù a perpendicolo fino al backlead, posato sul fondo. Addirittura, se il fondo sotto il cimino non va giù ripido, è anche possibile tenere il backlead addirittura più in dentro del cimino; in questo modo se hai messo il pod abbastanza indietro rispetto all'acqua sarà ben difficile che la carpa riesca ad infilarsi fra i fili delle altre canne. Chiaro che in questo modo avresti un angolo piuttosto forte fra il cimino e l'amo, e quindi dovresti ferrare con una certa decisione.
In realtà anche con questo accorgimento ci possono essere dei problemi, legati alla conformazione del fondo fra la riva ed il tuo innesco; se il fondo scende ripido sotto di te, ma poi risale verso il punto in cui hai lanciato, potrersti avere i fili che per un bel tratto "restano sospesi" rispetto al fondo, e se la carpa ne incoccia uno durante il recupero sono dolori... allora è meglio mollare quanto più filo del backlead è possibile (ho visto gente attaccare delle prolunghe al filo del backlead apposta); in questi casi è forse meglio usare anche 2 backleads, uno senza filo (davanti) che avrà il compito di portarti la madrelenza il più a contatto possibile col fondo, ad uno col filo (dietro) per tenerti campo libero davanti ai cimini.
Come sempre nel CF, non si finisce mai di imparare.... spero di essere stato chiaro

ottima spiegazione e chiarissima, ora inizio a capire l'utilizzo e la dinamica del backlead....
quello che mi chiedo anche: ma voi lo usate spesso il backlead o è un "di più"....?
ovvio che se usate una canna non serve... magari anche con due (anche se comunque può essere utile)... ma con tre a questo punto credo sia fondamentale... sopratutto se la canna di mezzo è in recupero... o sbaglio?

grazie Ritchie

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Domanda un pochino ignorante...

Messaggio da Ritchie » 11/01/2011, 11:06

Il backlead è quasi sempre fondamentale.
Puoi fare a meno di usarlo in alcune condizioni specifiche:
- se peschi con inneschi molto distanti uno dall'altro e non c'è pericolo che il pesce si infili dentro ad una delle altre canne durante il recupero
- se peschi in fiume quando la corrente trasporta a valle roba che può attaccarsi al filo; in questo caso meno filo in acqua hai e meglio è, ci potrebbero essere problemi nel recupero ma è un rischio che devi correre
- se peschi in fiume e la corrente è abbastanza forte da premere considerevolmente sul filo, allora è difficile tenere fermo il tutto (puoi farlo solo con backlead e piombo del terminale molto pesanti) ed anche qui potrebbe essere meglio avere meno filo possibile in acqua
Consiglio: abituati ad usarlo anche quando potresti farne a meno, come detto alle volte è questione di regolazione e questa non si impara così al volo
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

scmatteo
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 44
Iscritto il: 04/01/2011, 14:44
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1984
Record cappotti: 0

Re: Domanda un pochino ignorante...

Messaggio da scmatteo » 11/01/2011, 11:25

tutto chiaro!
grazie mille a tutti

Avatar utente
daviders
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3038
Iscritto il: 03/10/2009, 11:21
Regione: Piemonte
Località: biella
sesso: M
data di nascita:: 18 feb 1983
Record cappotti: 7

Re: Domanda un pochino ignorante...

Messaggio da daviders » 11/01/2011, 12:10

scmatteo ha scritto:
daviders ha scritto:ci sono diverse grammature,per questi io mi sono trovato bene sull'ottantina di grammi!!!il filo giallo sotto i segnalatori e' quello che serve per recuparare il tendifilo che si sgancia automaticamente una volta ferrata la canna...mi spiego da cani :lol:
cacchio davide, noto che nella foto hai legato il rod pod... avevi paura della carpa ladra o semplicemente eri molto ottimista??!?
:D ;)
:lol: sinceramente non mi e' mai capitato che si rovesciasse e non credo che l'amiaud si possa rovesciare visto le gambe in acciaio le conficco 30 cm nel terreno,ma mi hanno messo questa 'mia paranoia qui in forum,e dato le esperienze degli altri meglio prevenire che curare .scusate fine :offtopic3:
Immagine Immagine Immagine
è bella è bella.... questa è bella...

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Domanda un pochino ignorante...

Messaggio da ciandy » 11/01/2011, 12:50

ovvio :lol: quante risate... :lol:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8834
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Domanda un pochino ignorante...

Messaggio da angelo » 11/01/2011, 18:37

daviders ha scritto:
scmatteo ha scritto:
daviders ha scritto:ci sono diverse grammature,per questi io mi sono trovato bene sull'ottantina di grammi!!!il filo giallo sotto i segnalatori e' quello che serve per recuparare il tendifilo che si sgancia automaticamente una volta ferrata la canna...mi spiego da cani :lol:
cacchio davide, noto che nella foto hai legato il rod pod... avevi paura della carpa ladra o semplicemente eri molto ottimista??!?
:D ;)
:lol: sinceramente non mi e' mai capitato che si rovesciasse e non credo che l'amiaud si possa rovesciare visto le gambe in acciaio le conficco 30 cm nel terreno,ma mi hanno messo questa 'mia paranoia qui in forum,e dato le esperienze degli altri meglio prevenire che curare .scusate fine :offtopic3:
Davide ha legato il pod, io la canna:
download/file.php?id=5797&t=1
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
daviders
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3038
Iscritto il: 03/10/2009, 11:21
Regione: Piemonte
Località: biella
sesso: M
data di nascita:: 18 feb 1983
Record cappotti: 7

Re: Domanda un pochino ignorante...

Messaggio da daviders » 11/01/2011, 20:27

angelo ha scritto:
daviders ha scritto:
scmatteo ha scritto:
daviders ha scritto:ci sono diverse grammature,per questi io mi sono trovato bene sull'ottantina di grammi!!!il filo giallo sotto i segnalatori e' quello che serve per recuparare il tendifilo che si sgancia automaticamente una volta ferrata la canna...mi spiego da cani :lol:
cacchio davide, noto che nella foto hai legato il rod pod... avevi paura della carpa ladra o semplicemente eri molto ottimista??!?
:D ;)
:lol: sinceramente non mi e' mai capitato che si rovesciasse e non credo che l'amiaud si possa rovesciare visto le gambe in acciaio le conficco 30 cm nel terreno,ma mi hanno messo questa 'mia paranoia qui in forum,e dato le esperienze degli altri meglio prevenire che curare .scusate fine :offtopic3:
Davide ha legato il pod, io la canna:
download/file.php?id=5797&t=1
:lol: anche tu come metodi preventivi non scherzi eh :D
Immagine Immagine Immagine
è bella è bella.... questa è bella...

scmatteo
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 44
Iscritto il: 04/01/2011, 14:44
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1984
Record cappotti: 0

Re: Domanda un pochino ignorante...

Messaggio da scmatteo » 11/01/2011, 20:33

Bellissimo angelo!!!!!!!!!!!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :o :o :o :o :o :o :25: :25: :25: :25: :25: :25: :25:

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: Domanda un pochino ignorante...

Messaggio da FabioS » 12/01/2011, 8:39

visto che si parla di Back Leads, fermo restando che quello che ha postato Davide è il migliore in assoluto perchè rimane attaccato alla sua corda, qual'è secondo voi il migliore tra questi due? (a parte il prezzo....):
Allegati
nash.jpg
Nash Eziglide
nash.jpg (12.82 KiB) Visto 3496 volte
fox.jpg
Fox
fox.jpg (15.71 KiB) Visto 3498 volte
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
daviders
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3038
Iscritto il: 03/10/2009, 11:21
Regione: Piemonte
Località: biella
sesso: M
data di nascita:: 18 feb 1983
Record cappotti: 7

Re: Domanda un pochino ignorante...

Messaggio da daviders » 12/01/2011, 11:25

FabioS ha scritto:visto che si parla di Back Leads, fermo restando che quello che ha postato Davide è il migliore in assoluto perchè rimane attaccato alla sua corda, qual'è secondo voi il migliore tra questi due? (a parte il prezzo....):
Da quello che ho provato io,quelli della fox sono migliori,perche' gli altri(stesso tipo ma marca diversa)con quel prolungamento che hanno prima del piombo nella lenza,muovendosi si comportavano tipo 'elica di elicottero' con un gran casino quando recuperavo il pesce,per lo piu' e' anche piu' facile intercettare sporcizia che c'e' a galla :roll:
Immagine Immagine Immagine
è bella è bella.... questa è bella...

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: Domanda un pochino ignorante...

Messaggio da FabioS » 12/01/2011, 14:22

daviders ha scritto:
FabioS ha scritto:visto che si parla di Back Leads, fermo restando che quello che ha postato Davide è il migliore in assoluto perchè rimane attaccato alla sua corda, qual'è secondo voi il migliore tra questi due? (a parte il prezzo....):
Da quello che ho provato io,quelli della fox sono migliori,perche' gli altri(stesso tipo ma marca diversa)con quel prolungamento che hanno prima del piombo nella lenza,muovendosi si comportavano tipo 'elica di elicottero' con un gran casino quando recuperavo il pesce,per lo piu' e' anche piu' facile intercettare sporcizia che c'e' a galla :roll:
:thank2: :thank2:
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
Salvatore
Moderatore Super
Moderatore Super
Messaggi: 6082
Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
Regione: Toscana
Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
sesso: M
data di nascita:: 11 feb 1970
Record cappotti: 7

Re: Domanda un pochino ignorante...

Messaggio da Salvatore » 23/01/2011, 14:36

L'importante è che abbiamo peso, con quelli da 30 o 40 grammi si fa davvero poco.
Immagine Immagine Immagine
Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Domanda un pochino ignorante...

Messaggio da Ska » 23/01/2011, 15:29

mi lancio dopo alcuni mesi di fermo, vediamo se riesco a dare altre dritte !
tutto quello che è stato detto è giusto, come dice anche ritchie, a volte le cose cambiano, per esempio lui dice di nn usare i back lead in fiume per via della corrente ma allo stesso tempo di usarli quando c'è molta corrente, ecco, questi sono i casi dove bisogna scegliere e provare, nn esistono casi certi, c'è sempre un qualche cosa che potrebbe giocare a sfavore quindi ogni posizionamento va esaminato per bene ...
poi, a proposito di angolazione lenza, anche per questo argomento ci sono già parecchi post, quando ritchie parla di posizionare il back lead perfettamente sotto il cimino della canna bisogna osservare due cose, direttamente corellate tra di loro che sono proprio la sensibilità che perde tutta la nostra montatura dall'amo sino alla bobina, quindi passando per il segnalatore ... bisogna ricordare che ogni piega nel filo (in questo caso quindi il dritto della canna, poi angolo verso l'acqua, angolo verso il largo del lago e chissà quanti in acqua stessa) fanni si che ci siano dei ritardi nella segnalazione acustica, quindi automaticamente meno angoli ci sono meglio reagisce la centralina e più probabilità abbiamo di portare a guadino la carpa !

provate a leggere qui, ci sono molte cose da imparare !
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Rispondi

Torna a “DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti