ragazzi cosa sbaglio?

Discussioni varie sul carpfishing, un po di tutto

Moderatori: angelo, 80luke

Marco 10
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 105
Iscritto il: 08/04/2013, 13:04
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 18 dic 1986
Record cappotti: 0

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da Marco 10 » 19/07/2013, 12:59

aniron ha scritto:Domanda stupida:

ma non potevi chiedere al tuo vicno come e con cosa pescava??
Si ok ma il bello del carpfishing è,almeno secondo me,provare e riprovare fino a quando non ci si trova la soluzione giusta!! ;) solo così dopo una cattura sono soddisfatto al 1000%!!
la cosa + bella è essere ripagato dopo sforzi,sacrifici e se necessario anche cappotti e cappottoni!! :D



federico87
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 84
Iscritto il: 06/11/2012, 10:11
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 giu 1987
Record cappotti: 5

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da federico87 » 19/07/2013, 13:20

Stone Generator ha scritto:te l'abbiamo detto, molta gente fa agonismo con gli avvisatori acustici... la colpa è del fatto che il carpfishing è diventato troppo una moda, motivo per cui 1) ci pescano tutti 2) ci pescano tutti nei posti più impensabili 3) l'etica questa sconosciuta 4) è aumentato il bracconaggio perchè è girata parecchio la voce.

probabilmente non hai sbagliato nulla, semplicemente ci sono persone a cui non interessa fare carpfishing, ma vedere tante partenze... possibilmente anche con una tecnica non votata al vedere tante partenze, il carpfishing. volendo puoi farlo anche tu ma è una cosa senza senso. si tratta di mescolare il carpfishing ad altre tecniche come la pesca al colpo o l'inglese, che sicuramente sono più redditizie se vuoi avere una partenza dietro l'altra... e il gioco è fatto. scarichi le pile agli avvisatori in fretta, ti spacchi la schiena, e svegli in continuazione quelli della tenda accanto :D magari non farai alcuna selezione, magari non facendo selezione ci scapperanno ugualmente i pescioni a cui si sa' spesso e volentieri l'esca piccolina piace... ma stai facendo una GARA, non stai più facendo carpfishing, nel momento in cui ti metti a pescare con esche di diametro dell' 8mm, ami del 10 che spaccano le bocche ai pesci e micropellet oleosi per pasturarci intorno.

io fossi in te non mi domanderei come pescava quel tizio che ha fatto 40 tirate... mi domanderei se ha senso continuare a pescare in quello spot così facile dove non impari a fare carpfishing. se vuoi restare a pagamento, puoi praticare il carpfishing dove in una notte fai 5 partenze se ti è andata di lusso... così significherà che hai veramente ingannato le carpe, all'orario in cui decidono loro di alimentarsi, su esche che hanno scelto loro a discapito di altre... ma finchè vai in posti in cui c'è gente capace di prenderne quaranta (ovvero dove ce n'è troppe) per me imparerai poco e non capirai i valori di questa meravigliosa pesca, che se si è distinta da altre tecniche per un concetto chiamato etica un motivo c'è (piccola parentesi: che poi, di quest'etica parecchi ne parlano ma poi tengono le carpe nel carp sack a patire una notte intera per fare una foto migliore... chiusa parentesi). ci sono laghi a pagamento bellissimi se non vuoi andare in libera o non ti senti ancora pronto, prova quelli. mollalo il posto da quaranta partenze perchè lì ci si deve pescare a roubaisienne, non a carpfishing ;) e vedrai come imparerai veloce, a costo di cappottare una volta o dieci... sennò vuol dire che questa pesca non fa per te
Sei un grande, come sempre. Parole sante! Morpheus ascolta questi consigli, perche sono dati da una persona che ti fa percepire quanto il carpfishing ce l'ha dentro... ;)

aniron
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/08/2012, 10:58
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 27 dic 1980
Record cappotti: 5

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da aniron » 19/07/2013, 13:57

Marco 10 ha scritto:
aniron ha scritto:Domanda stupida:

ma non potevi chiedere al tuo vicno come e con cosa pescava??
Si ok ma il bello del carpfishing è,almeno secondo me,provare e riprovare fino a quando non ci si trova la soluzione giusta!! ;) solo così dopo una cattura sono soddisfatto al 1000%!!
la cosa + bella è essere ripagato dopo sforzi,sacrifici e se necessario anche cappotti e cappottoni!! :D
Questa è una frase fatta... Totalmente incoerente.

Stai chiedendo consigli qui, tanto vale averli chiesti a quel ragazzo....

xxxgrimox
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 810
Iscritto il: 21/09/2010, 11:15
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 25 set 1992
Record cappotti: 0

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da xxxgrimox » 19/07/2013, 17:52

Stone Generator ha scritto:per come la vedo io 40 pesci a carpfishing li puoi fare solo in un carpodromo, dove non vale la pena nè piazzare attrezzatura da qualche centinaio/migliaio di euro nè esche elaborate, testate e studiate chissà dove per poi finire PROPRIO LI'. in un lago a pagamento dedicato al carpfishing, in un lago naturale, in una di quelle cave con dieci pesci dentro che riconoscono a menadito i passi sulla sponda, fidati, 40 partenze non ce le fai :) ma neanche dieci...

in un posto dove hai quelle partenze, tirare su tutti quei pesci unito al fatto di dover montare una tenda, un rod pod, cucinare, dormire e quant'altro sarebbe probabilmente peggio che andare a lavorare in un supermercato la settimana di Natale. a quel punto handjob tutta la vita :hyst: :hyst: :hyst: :hyst: :hyst: (se mi sente la donna...)



:hyst: :hyst: :hyst: :hyst: :hyst: :hyst: ti spella vivo

Avatar utente
Morfeus
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 584
Iscritto il: 26/02/2013, 21:39
Regione: Liguria
Località: Ronco Scrivia
sesso: M
data di nascita:: 20 nov 1991
Record cappotti: 100

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da Morfeus » 19/07/2013, 21:31

aniron ha scritto:
Marco 10 ha scritto:
aniron ha scritto:Domanda stupida:

ma non potevi chiedere al tuo vicno come e con cosa pescava??
Si ok ma il bello del carpfishing è,almeno secondo me,provare e riprovare fino a quando non ci si trova la soluzione giusta!! ;) solo così dopo una cattura sono soddisfatto al 1000%!!
la cosa + bella è essere ripagato dopo sforzi,sacrifici e se necessario anche cappotti e cappottoni!! :D
Questa è una frase fatta... Totalmente incoerente.

Stai chiedendo consigli qui, tanto vale averli chiesti a quel ragazzo....
si ma non era li io eri li martedi e mercoledì questo ragazzo ha fatto dal venerdi alla domenica...
comunque io non voglio criticare nessuno..molto probabilmente sbaglio io a pensarla così...premetto che prendere anche solo una carpa in libera è molto più emozionante e soddisfacente che in un carpodromo.
però ,e mi rivolgo a quelli che frequentano laghi a pago, andare li pagare 20 € vedere gli altri che prendono e te cappotti ti fa girare non poco i cogli**i...
fra tutti i commenti che avete scritto penso che in pochi lo pensano veramente.
non voglio offendere nessuno e non voglio tirare su polemiche,ripeto,sbaglierò io a pensarla così..però se vado a pescare lo scopo è prendere qualcosa. se voglio stare immerso nella natura vado in campeggio...
sbaglio?
Alla Costante Ricerca Del Big Fish

Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da Stone Generator » 19/07/2013, 23:12

ma chi ti ha detto che se vai in un posto che non è pieno zeppo di pesci, non prendi niente? sai una differenza fondamentale fra questi laghi gestiti e alcuni fiumi? ti faccio un esempio a caso: in questi laghi ci pesca una miriade di gente, le carpe hanno provato di tutto... sono state allamate con le pop-up, con le doppie affondanti, con le esche sintetiche... se le prendi per competizione alimentare bene, altrimenti devi stupirle e presentargli qualcosa che le incuriosisca (a livello sia di pasturazione che di innesco).

in fiume, ho notato per esperienza personale che se vai quando il pesce decide di mangiare, nel posto dove decide di mangiare, puoi pescare anche con la pallina più scadente che hai in cantina... basta un hair rig e via... e le prendi (con le dovute eccezioni, sia chiaro)! dovrai stare a delle regole: treccia più grossa che in un carpodromo dove non c'è corrente e poverine si sono anche stufate di tirare, non hanno neanche la muscolatura di un pesce di fiume nè la reazione di un pesce che sente l'amo per la prima volta... dovrai usare altri pesi in molti casi... ma non è detto... ma insomma... è una pesca semplificata, con pochi dettagli... l'anno scorso io e un ragazzo abbiamo trovato e battuto uno spot fluviale per 3 mesi di fila dove abbiamo cappottato una volta sola, e le altre pescate, mediamente due a settimana e di brevissima durata, hanno sempre fruttato fra i 3-4 pesci e i 7-10... IN ARNO! nè io nè quel ragazzo siamo fenomeni, anzi lo scorso anno in una due giorni in una cava a pago in umbria ci ho messo 12 ore per scappottare e ho fatto 4 pesci in tutto, con una punta di 16 kg presa perchè ho deciso di mettere la pop-up singola con una manciatina di micro pellet intorno... e sulle altre canne inneschi piccoli con pochissima pastura, mais sintetici dei peggiori colori... finali allungati nella melma... un sacco di dettagli, sennò cappottavo! ma se al primo cappotto in quello spot fluviale mi fossi arreso, perchè accadde alla prima battuta, mi sarei perso tutti i pesci che sono usciti in seguito... :fischiet2:

cioè è paradossale, lì -in umbria- ho pagato per pescare la metà di quanto pago la licenza annuale per le acque libere... e manca poco cappotto. in arno se non stavo attento spaccavo le canne (al contrario, quest'anno sono aumentati i cappotti ma sono riuscito a pescare meno anch'io, da maggio in poi...)! quindi fossi in te mi farei meno problemi e andrei... voglio dire sei anche in compagnia, dov'è il problema se una volta non prendi niente? quella volta, se cappotti, ti servità come esperienza personale per avere più chance la successiva... se continui a andare dove si fanno 40 partenze (che non è un bel lago a pagamento da carpfishing come il Caselle ma un banale CAR-PO-DRO-MO e il carpfishing non si sono scervellati a inventarlo per fartici pescare lì, perchè per quei posti esistono una miriade di tecniche migliori ad esempio galleggiante da 0.30 grammi, un piombino da 0.27 piombo tenero, 20 cm. di svolazzo e amo del 10-12 con pellet singolo... elastico e ti rovini dai pesci), non farai mai carpfishing. i pesci che si prendono dove ne fai 40 a pescata sono pesci che mangiano spesso perchè sottoposti a una pressione di pesca spaventosa, e perchè il gestore ha ripopolato troppo per far divertire i pescatori-piace-vincere-facile: decine di pescatori sulle sponde gettano quintali di mangiare dentro che oltre a peggiorare la qualità delle acque, costringe i pesci laddove sono troppi, a cibarsene senza troppa malizia... questo li porta a essere catturati anche più volte alla settimana.

avrai notato, che quelle carpe di carpodromo hanno tutte o quasi la BOCCA SFASCIATA (in alcuni casi estremi, mancante... è un foro, non più un apparato), a furia di essere allamate con ami e fili sottili che tagliano un bel po', e a furia di essere slamate da mani piene d'etica. domanda al volo: non ti fanno un minimo di pena? perchè a me ne fanno TANTA, soprattutto quando i garisti le buttano nelle nasse schiacciandole col peso di quelle che stanno sopra, a decine. e poi i gestori si lamentano che gli muoiono: CI CREDO... belli poi, sempre i garisti, quando le rovesciano per terra dalla nassa e le spingono dentro coi piedi a calcetti, magari su sponde con un dislivello di un metro dall' acqua... pesca in questi posti, e alimenterai tutto questo. sarà indirettamente, molto indirettamente, ma sarà anche merito tuo. perchè a pescare siamo in tanti, e collettivamente possiamo far sì che questi posti chiudano, così come possiamo fare sì che questi posti raddoppino di numero. è come andare allo zoo, se a te da' soddisfazione e ti sembra di pescare: accomodati. ma vai in un bel lago a pagamento come il Laguna Blu, se proprio vuoi pagare!
non voglio offendere nessuno e non voglio tirare su polemiche,ripeto,sbaglierò io a pensarla così..però se vado a pescare lo scopo è prendere qualcosa. se voglio stare immerso nella natura vado in campeggio...
sbaglio?


rispondo infine, perchè mi sta prendendo un logorroico pauroso che sembro la mi' mamma, a questa tua affermazione. per me non sei portato per fare carpfishing. non hai capito proprio in cosa consiste questa pesca, non è questione di prendere poco o tanto, è questione di arrivare a prendere perchè è stato merito tuo mentre sfidavi un ambiente naturale, totalmente immerso in esso, anche se magari a aprirti il cancello c'era un gestore ma sotto alla superficie c'erano rami, dislivelli, pesci furbi. stai sprecando soldi se vai a buttare le boilies in un carpodromo dove ci sono solo carpe, e quindi la boilies di per se' serve a poco perchè tutti i pesci aspirano e non hai da difenderti dai channel o dai cavedani che mordono il cibo, utilizzando un'esca di selezione per taglia... ti basta una bolognese robusta. per me lo fai -e bada bene non voglio essere minimamente offensivo, ma solo sincero, con te- solo per moda, per una fittonata come ne prendono tante. e spero un giorno tu capisca perchè ti s'aprirebbe UN MONDO DAVANTI.

Provaci, almeno... :D Provaci.
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

Avatar utente
Morfeus
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 584
Iscritto il: 26/02/2013, 21:39
Regione: Liguria
Località: Ronco Scrivia
sesso: M
data di nascita:: 20 nov 1991
Record cappotti: 100

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da Morfeus » 20/07/2013, 13:35

Stone le tue sono parole molto sagge e di uno che cf lo ha nel sangue.
però io essendo proprio all inizio voglio "farmi le ossa". quindi capire come è quando ferrare, combattere con una big, testare le mie presentazioni.. è da li capire cosa sbaglio. per questo frequento laghi facili.
quando avrò capito le basi del cf allora andrò a cercare la soddisfazione in libera. e prendere qualche big grazie al mio intuito e astuzia . e se cappotto mi servirà a capire che dovrò essere ancora più furbo la prossima volta..
però ripeto, essendo solo all inizio, cerco di fondere gli avvisatori a forza di farli suonare in modo da capire sempre più cose. Ognivolta che vado imparo asempre cose nuove e quando avrò abbastanza informazioni ed esperienze per ritenermi carpista allora abbandonero i laghi a pago alla rricerca della gloria in libera.
hai capito qual è il mio discorso?
Alla Costante Ricerca Del Big Fish

aniron
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/08/2012, 10:58
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 27 dic 1980
Record cappotti: 5

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da aniron » 20/07/2013, 13:53

Stone che lago era quello in Umbria?

Perché ne conosco uno abbastanza difficile ma non è un carpodromo è un pesca alla trota

Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da Stone Generator » 21/07/2013, 9:15

Morfeus ha scritto:Stone le tue sono parole molto sagge e di uno che cf lo ha nel sangue.
però io essendo proprio all inizio voglio "farmi le ossa". quindi capire come è quando ferrare, combattere con una big, testare le mie presentazioni.. è da li capire cosa sbaglio. per questo frequento laghi facili.
quando avrò capito le basi del cf allora andrò a cercare la soddisfazione in libera. e prendere qualche big grazie al mio intuito e astuzia . e se cappotto mi servirà a capire che dovrò essere ancora più furbo la prossima volta..
però ripeto, essendo solo all inizio, cerco di fondere gli avvisatori a forza di farli suonare in modo da capire sempre più cose. Ognivolta che vado imparo asempre cose nuove e quando avrò abbastanza informazioni ed esperienze per ritenermi carpista allora abbandonero i laghi a pago alla rricerca della gloria in libera.
hai capito qual è il mio discorso?
Ti dico la verità, io non ho il carpfishing nel sangue: ho iniziato a pescare a carpfishing due anni fa... sono dieci anni che seguo questa tecnica tramite amici che già allora la praticavano, mi è capitato di fare delle pescate con loro, loro a CF io al siluro (ci ho pescato dal 2004 al 2011), e quindi quando ho iniziato un po' conoscevo qualcosa... ma l'attrezzatura me la sono fatta da pochissimo quindi ho tutto da imparare, esperienza personale soprattutto! La cosa che sta cambiando, e che prima non accadeva, è che prima quando trovavo un carpista mi sembrava un alieno. Ti veniva voglia di avvicinarti, capire che tipo di pesca fosse e lui con tutta probabilità era disponibilissimo a venirti incontro anzi non vedeva l'ora di trovare uno che pescasse come lui... questo una decina di anni fa, non nel 1950.

Ora i carpisti si vanno a nascondere, a cercare la posta infrattata gelosi di dove hanno pasturato... questo perchè a pescare a carpfishing si sono messi tutti (eccone uno: IO! :hyst: :corn: :hyst: ) inclusi quelli che lo fanno per vedere un mucchio di partenze in posti dove non c'è il minimo bisogno di pescare a carpfishing per fare dei pesci. La pesca all' inglese è nata per portare montature leggere a lunghe distanze anche in presenza di vento... La roubaisienne è nata perchè nei canali di Roubaix, in Francia, volevano pescare a ridosso dell' altra sponda usando una fissa con una montatura altrettanto leggera. Successivamente la roubaisienne è diventata il metro di paragone per le gare agonistiche in laghetto. Tu, ma mica sei solo, vuoi pescare come si pesca nelle gare agonistiche in laghetto (spaccandosi perlopiù le braccia) ma a carpfishing... il che non ha il minimo senso.

Cerca di riflettere e capire se ha una logica comprare tenda, rod pod, e via discorrendo fino al bait krusha per pescare in un posto così banale e prendere 30 carpe a giornata, o qualcuna meno - qualcuna più. Perchè se ce n'hai prese cinque sole, probabilmente è perchè il carpfishing non è la tecnica più adatta per un luogo del genere, mentre quel "carpista" che ne ha fatte un visibilio è semplicemente uno infurbito che ha adattato il carpfishing ad altre tecniche per renderlo più catturante in posti del genere. Ma sta sprecando anche lui il suo tempo, a patto che gli vada bene quello che faceva... Oggi va di moda, per cui penso di si ;)

Io il carpfishing non ce l'ho nel sangue: ho iniziato come te... nei lacarpodromi... dopo due mesi, e già inizialmente andavamo in due carpodromi difficili, non in posti da 40 carpe, mi sono stufato e mi sono buttato sui laghi a pagamento da carpfishing che sono tutt'altra cosa rispetto ai carpodromi! Il mio socio di allora ha mollato: lì si è vista la differenza fra me e lui. Io volevo pescare a carpfishing, lui no, lui voleva vedere 40 partenze. Ma questa differenza non significa che io un gran carpista e lui no, eravamo e siamo tutt'ora due principianti ma io avevo voglia di imparare, lui di illudersi di essere un pescatore decente sentendo suonare gli avvisatori ogni pochi minuti, per poi raccontarlo a casa e agli amici come un invasato.

Sai la cosa buffa qual'è? Io facevo le gare con la roubaisienne, in una pescata ho fatto 65 carpe, in un' altra 50 e qualcosa... mi sono rotto perchè piano piano pur non essendo carpista mi davano noia le cose che vedi nei laghetti... la gente è cialtrona, non gliene frega niente dei pesci, dell' ambiente e di tutto il resto a partire da quelli che pescano accanto a te. Quando tornavo a casa e raccontavo di avere preso tutti quei pesci, o quando qualcuno mi veniva a vedere, io passavo per il fenomeno della situazione perchè l'ignoranza porta a questo, ma in realtà io pescavo in delle vasche. Poi ok, anche nelle vasche c'è quello più bravo, quello meno bravo, e quello che è impedito e non ci si può fare niente. Ma ora, quando torno dal fiume e racconto di averne presa UNA, le stesse persone mi fanno "hai perso smalto eh, sampei?". Non c'hanno capito nulla, perchè quel pesce preso in fiume è la soddisfazione, non le 65 addomesticate di 10 anni prima.

Il mio consiglio è: inizia a frequentare qualche lago da carpfishing più difficile, con meno pesci e aspetti più naturali, guarda come pesca la gente... prova a immaginarti PERCHE' PESCANO COSI' non domandare e poi copia-incolla... quello che fai deve essere frutto di decisioni tue, nate perchè c'è un motivo, non c'è una regola per cui quando batte il sole le carpe le prenderai sempre dove le ha prese quel tipo con il rod pod della Kkarp... piano piano comincia a pescarci, cerca di essere determinato se ti scoraggi al primo cappotto. Se dopo tot. cappotti vedi che non hai lo stimolo di cambiare (tecnica, modi, orari, esche, e tutto il resto), ma che è una gran palla e basta... c'è la sezione per rivendere tutto! Ma almeno una stagione intera te la devi fare così per capire se HAI VOGLIA DI FARE CARPFISHING perchè ancora non l'hai mai fatto... ti sei solo illuso di pescare a carpfishing. E io te lo ripeto: provaci :D e girati anche un bel fiume, non importa che sia il Po', va bene qualcosa dalla portata minore che non comporti magari l'uso di barche o simili... vedrai che se girando per quei posti ti prende una voglia matta di andarci, e insistere, allora vuol dire che sei sulla strada giusta! poi non importa se diventi bravo o no, chissenefrega nessuno ti giudica io stesso mica sono bravo, ma almeno pesco nella maniera che mi piace :D

fidati... conosco alcune persone che dicevano "vado in posti facili per provare i terminali, capire ecc.". dopo tot. tempo hanno cominciato a prendere i pesci a nastro in posti facili, e continuano a andarci... la verità è che gli piace pescare lì, durare poca fatica a preparare una pescata, e quando non prendono niente gli sembra "tempo perso". secondo me sono persone che dovrebbero prendere la bolognese almeno ne prendono ancora di più... tutta quell' attrezzatura per andare in un carpodromo... ok le prime 2-3 pescate, poi diventa mero esibizionismo, diventa una cosa inutile. fidati (e due :D ) cerca di capire quanta voglia reale c'hai di pescare a CF, poi decidi. stai sprecando tempo perchè il pesce in una vasca si comporta in una maniera, in un fiume o in un grande lago, o in un lago a pagamento a modino, si comporta in un' altra... perchè nel secondo caso è libero. non sei più in un grosso acquario dove sono abituati al mangime ;) tutto quello che impari nel primo caso lo dovrai accantonare per ricominciare da capo, quando deciderai, se deciderai di pescare a carpfishing. la cosa dei terminali per me non ha senso: nei carpodromi prendi talmente tanto pesce senza bocca che le slami, quindi non sei in grado di capire come funzionano...
Ultima modifica di Stone Generator il 21/07/2013, 9:27, modificato 2 volte in totale.
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da Stone Generator » 21/07/2013, 9:19

aniron ha scritto:Stone che lago era quello in Umbria?

Perché ne conosco uno abbastanza difficile ma non è un carpodromo è un pesca alla trota
ti scrivo in pvt ;)
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2649
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da sampei92 » 21/07/2013, 13:40

Stone non ti quoto solo perché hai un messaggio di due km :mrgreen: :21: :21:

Morfeus vuoi un consiglio? Le ossa te le fai con il gioco difficile non con il gioco facile!
Ho conosciuto più di qualcuno che ragionava come te poi li ho portati in posti più complessi e con due tre catture il loro commento era "eh ma non se ciapa niente qua" e tornavano nei laghetti...come dice stone i rig capisci come funzionano se i pesci hanno la bocca sana e non fraciullata, stesso discorso per le esche selfmade, e tutto ciò che può influenzare la pescata come la scelta dello spot e il metodo di pasturazione...

Quindi secondo me inizia ad andare in qualche lago da cf che tutto sommato hanno una discreta pescabilita e li puoi iniziare a capire come lavorano i rig, ecc... Successivamente proverai l esperienza della libera :20:
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
TheBoss
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 25
Iscritto il: 30/06/2013, 23:19
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 10 giu 1981
Record cappotti: 2

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da TheBoss » 21/07/2013, 14:25

Buonasera Ragazzi,
mi è piaciuto leggere questa discussione in quanto io pesco da circa 15 anni e passa...ma tutt'altro che carpfishing, mi sono avvicinato a questa tecnica in quanto un mio caro amico possiede in gestione un lago di generose dimensioni ( lago con Carpe , Scardole , Carassi , Bass....)...lago di circa 350 metri per lato e profondità dai 5 ai 7 metri.
Posto stupendo...natura da favola e voglia di pescare a 1000....tutto stupendo.
Io sono andato lì esattamente 4 volte ( le uniche mie pescate a carpfishing ) ed ho tirato fuori in totale 7 carpe...e qualcuna persa..... quindi 4 giornate intere con 7 carpe a guadino e 3 o 4 slavate...durante il percorso...


Il numero di catture è l'ultimissimo dei miei pensieri ( ho una idea della pesca che va al di sopra di cio' che è materiale ) in quanto io vado lì in compagnia di alcune persone che praticano solo ed esclusivamente il carpfishing da diversi anni, quindi hanno esperienze necessarie per insegnarmi accorgimenti per praticare una pesca "corretta", adoro seguire i suggerimenti di che ne sa piu di me e adoro vedere con quale cura e premura vengono trattati questi magnifici pesci.

Io credo che spesso si abbina alla parola carpgishing alla parola "etica"....di giusto è giusto pero'....cè un però...

Mi sono sempre chiesto...è giusto pescare un pesce solo per il divertimento di allamarlo e poi rispedirlo in acqua ?...non è piu' ETICO...pescare un pesce per poi portarlo a casa e mangiarlo...ovvero pescarlo per nutrirsi ?

come ci comporteremmo se qualcuno piu forte di noi ci trascina per la strada per svariati minuti e poi ci fa delle belle carezze e ci lascia andare ??...una volta va bene...ma di continuo...non sarebbe pesante è incomprensibile ?

Io sono la persona piu pacifica di questo mondo, e a volte queste domande me le pongo...perchè penso " si è vero pesco la carpa..la sdraio sul materassino , disinfetto dove l'amo ha punto...la riossiggeno e la rimetto in libertà....si va bene BELLISSIMO....ma cosa ho fatto qualche minuto prima ? me la sono trascinata su e giù...destra e sinistra forzatamente !

Queste riflessioni non sono un attacco a NESSUNO di voi è solo un mio modo di pensare ad alta voce...e magari ascoltare qualcuno che mi possa interpretare questo mio pensiero...

PESCARE PER SPORT = EGOISMO UMANO

PESCARE PER SPORT + MANGIARLO = EGOISMO IN PARTE GIUSTIFICATO ( in quanto viene usato per alimentarsi ).

L'etica (dal greco antico εθος (o ήθος)[1], èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è un ramo della filosofia che studia i fondamenti oggettivi e razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico ovvero distinguerli in buoni, giusti, o moralmente leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti cattivi o moralmente inappropriati.


Scusate le chiacchiere...ma ho voluto esprimermi così.. :5:

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2649
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da sampei92 » 21/07/2013, 16:49

The boss il tuo ragionamento non lo approvo, intanto non lo trovo molto sensato perché io con il termine ETICA ci associo un significato cioè RISPETTO VERSO GLI ALTRI VERSO LA FLORA E LA FAUNA sopprimere un animale questo NON è rispetto!!! Poi lo vedo come uno STILE DI VITA, cioè rilassarsi, liberare mente e corpo da qualsiasi cosa stare in compagnia di amici e delle persone più care che ti accompagnano e sostengono in quello che fai (e che ti sopportano a casa magari a causa di odori lasciati in cucina :mrgreen: ) tutto un insieme di cose che nel loro piccolo o grande trae sia rendono questa tipologia di pesca una cosa unica!
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

lorenzino19
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 515
Iscritto il: 14/01/2012, 0:56
Regione: Toscana
Località: Firenze
sesso: M
data di nascita:: 19 ott 1978
Record cappotti: 0

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da lorenzino19 » 21/07/2013, 17:21

ragazzi siamo off topic..... però è interessante il discorso..

Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Re: ragazzi cosa sbaglio?

Messaggio da Stone Generator » 21/07/2013, 18:43

beh è un discorso che andrebbe aperto in un altro thread e che in piccola parte approvo, sarebbe una discussione sicuramente interessante... diciamo che alla base del nostro rispetto per la natura c'è comunque un grosso torto che facciamo al pesce fondamentalmente per divertirci. materassino o no, gli facciamo comunque del male, lo impauriamo, lo stressiamo e gli provochiamo una ferita a un apparato che utilizza per cibarsi... questo è innegabile. però è off-topic :) in ogni caso la vedo che nel danno che provoco al pesce perchè è più forte di me, a me piace pescare, cerco di limitare i danni il più possibile con una serie di accorgimenti... ma è un discorso molto ampio anche quello
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

Rispondi

Torna a “DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti