gamberi e tartarughe
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
gamberi e tartarughe
A quanto ho visto ultimamente, sono ben poche le acque (ferme) esenti dal problema dei gamberi e/o delle tartarughe.
Per quanto riguarda queste ultime, mi sono dilettato a cercare informazioni nel web, e ne ho trovate parecchie; vedi per esempio
http://archiviostorico.corriere.it/2011 ... 2037.shtml
http://it.wikipedia.org/wiki/Trachemys_scripta_elegans dove ho notato una cosa interessante:
Le femmine depongono da due a trenta uova ellissoidali (grandi 2,7-4,7 x 1,6-3,7 cm) da una a sei volte l’anno, da aprile a luglio, in buche profonde 2-10 cm e larghe 10-20 cm. Le uova si schiudono dopo 100-120 giorni. Le temperature di incubazione portano, se sotto i 27 °C, alla nascita di soli maschi, mentre temperature medie di 31 °C portano alla nascita di sole femmine.
Allora mi dico: dalle nostre parti è facile che le temperature di incubazione siano sotto i 27 °C, quindi dovrebbero nascere solo maschi; il che significherebbe che la popolazione non si diffonde se non per il continuo liberare tartarughe nell'ambiente...
http://www.noturtle.org/tartaruga_orecc ... e_main.asp quest'ultimo molto interessante per capire la "storia" del problema.
Mi resta una domanda che vi rivolgo direttamente: secondo voi, fino a che profondità, nelle nostre acque, vivono gamberi e tartarughe?
Per quanto riguarda queste ultime, mi sono dilettato a cercare informazioni nel web, e ne ho trovate parecchie; vedi per esempio
http://archiviostorico.corriere.it/2011 ... 2037.shtml
http://it.wikipedia.org/wiki/Trachemys_scripta_elegans dove ho notato una cosa interessante:
Le femmine depongono da due a trenta uova ellissoidali (grandi 2,7-4,7 x 1,6-3,7 cm) da una a sei volte l’anno, da aprile a luglio, in buche profonde 2-10 cm e larghe 10-20 cm. Le uova si schiudono dopo 100-120 giorni. Le temperature di incubazione portano, se sotto i 27 °C, alla nascita di soli maschi, mentre temperature medie di 31 °C portano alla nascita di sole femmine.
Allora mi dico: dalle nostre parti è facile che le temperature di incubazione siano sotto i 27 °C, quindi dovrebbero nascere solo maschi; il che significherebbe che la popolazione non si diffonde se non per il continuo liberare tartarughe nell'ambiente...
http://www.noturtle.org/tartaruga_orecc ... e_main.asp quest'ultimo molto interessante per capire la "storia" del problema.
Mi resta una domanda che vi rivolgo direttamente: secondo voi, fino a che profondità, nelle nostre acque, vivono gamberi e tartarughe?



nous sommes du soleil
- giorgio arcangeli
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 25/03/2011, 22:44
- Regione: Lazio
- Località: roma
- sesso: M
- data di nascita:: 12 giu 1982
- Record cappotti: 0
Re: gamberi e tartarughe
scrivi veramente sempre post di grande interesse grazie per il supporto che ci offri
La pesca "catch and release" è molto simile al golf. Non hai bisogno di mangiarti la pallina per divertirti.
- furby79
- Carpista Super
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25/08/2010, 15:35
- Regione: Sardegna
- sesso: M
- data di nascita:: 20 dic 1979
- Record cappotti: 0
Re: gamberi e tartarughe
Grande Ritchie, tanta cultura da mettere nel sacco
... quando scrivi tu c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare
.
Alla tua domanda ti posso rispondere da ignorante quale sono in materia... penso che le tartarughe essendo animali che per respirare necessitano di risalire in superficie, e per alimentarsi, in quanto onnivore, vadano alla ricerca del cibo laddove c'è vita... bhe tutto questo le vincola a non spingersi a grandissime profondità, mhaa forse, al massimo 10 metri
.... bhe per i gamberi forse forse bisognerebbe sentire Sante, poi dipende dal tipo di gamberi .... dalle mie parti gli unici che ho avuto modo di osservare avevano la dimensione media di 1 cm, del tipo trasparenti, stavano nel sotto riva, vicino alle alghe che forse oltre a offrirgli nutrimento, davano loro pure riparo da eventuali predatori.


Alla tua domanda ti posso rispondere da ignorante quale sono in materia... penso che le tartarughe essendo animali che per respirare necessitano di risalire in superficie, e per alimentarsi, in quanto onnivore, vadano alla ricerca del cibo laddove c'è vita... bhe tutto questo le vincola a non spingersi a grandissime profondità, mhaa forse, al massimo 10 metri

NO al Fly Carp
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: gamberi e tartarughe
Ho trovato ancora qualcosa di interessante
http://www.tartarughe.org/testo/allevamento_e.htm
dove si vede chiaramente che, in un clima non mediterraneo, la temperatura a 10 cm. sotto terra raramente supera i 27 °C anche in piena estate, con il che i nuovi nati solo in minima parte saranno di sesso femminile.
In buona sostanza, dato che le tartarughe che vediamo in giro sono in gran parte di origine americana (con temperature ben più elevate anche grazie ad una maggiore umidità), basterebbe che gli incauti proprietari smettessero di liberarle quando non sono più adatte a farci giocare i bambini, ed il fenomeno rimarrebbe ancora circoscritto...
Comunque: qualcuno ha allamato tartarughe in una cava a profondità superiori ai 2 metri?
http://www.tartarughe.org/testo/allevamento_e.htm
dove si vede chiaramente che, in un clima non mediterraneo, la temperatura a 10 cm. sotto terra raramente supera i 27 °C anche in piena estate, con il che i nuovi nati solo in minima parte saranno di sesso femminile.
In buona sostanza, dato che le tartarughe che vediamo in giro sono in gran parte di origine americana (con temperature ben più elevate anche grazie ad una maggiore umidità), basterebbe che gli incauti proprietari smettessero di liberarle quando non sono più adatte a farci giocare i bambini, ed il fenomeno rimarrebbe ancora circoscritto...
Comunque: qualcuno ha allamato tartarughe in una cava a profondità superiori ai 2 metri?



nous sommes du soleil
Re: gamberi e tartarughe
per adesso no! pero' conosco una cava piena di tartarughe, che attaccano tanto i terminali dei pescatori,io volevo sapere se attaccano solo le palline o anche mais e tiger,spero di avere delle risposte.grazie




- penela
- Carpista Super
- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: gamberi e tartarughe
che domande, cerrrrrrto....sicuro per il mais, per le tiger no sapreidiego.carpa ha scritto:per adesso no! pero' conosco una cava piena di tartarughe, che attaccano tanto i terminali dei pescatori,io volevo sapere se attaccano solo le palline o anche mais e tiger,spero di avere delle risposte.grazie![]()
![]()
anzi la nostra salvezza è di non mettere l'esca direttamente sull'amo



GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
- quatto48
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
- Regione: Lombardia
- Località: Capriolo (BS)
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ago 1984
- Record cappotti: 100
Re: gamberi e tartarughe
Mi piacerebbe sentire la partenza di una tartaruga...
Bip.............................Bip.............................Bip.............................Bip

Bip.............................Bip.............................Bip.............................Bip








La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!
- furby79
- Carpista Super
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25/08/2010, 15:35
- Regione: Sardegna
- sesso: M
- data di nascita:: 20 dic 1979
- Record cappotti: 0
Re: gamberi e tartarughe
quatto48 ha scritto:Mi piacerebbe sentire la partenza di una tartaruga...
Bip.............................Bip.............................Bip.............................Bip
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

NO al Fly Carp
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 16/01/2012, 18:26
- Regione: Piemonte
- Località: pinerolo
- sesso: M
- data di nascita:: 20 mag 1994
- Record cappotti: 0
Re: gamberi e tartarughe
io ho già allamato o volte due tartarughe presenti in un piccolissimo stagno pescando alla passata con del mais, a profondità che superavano i 2 metri abbondantemente.
- giammy566
- Carpisti Premium
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 05/05/2010, 21:56
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 10 apr 1993
- Record cappotti: 6
Re: gamberi e tartarughe
Anche io lo prese piu di una volta e oltre i 2m di profondità. Mangiano qualsiasi cosa metti all'amo anche le tiger non resistono. L'ultima chance è provare con esche finte.
Il bello è che quando ti entrano in pastura sembra che sotto l acqua ci sia un branco di carpe in frenesia...
E invece BIP........... BIP........... BIP........... Cuore in gola, e invece guadiniamo solo una tartaruga
(allamata per le pinne)
Il bello è che quando ti entrano in pastura sembra che sotto l acqua ci sia un branco di carpe in frenesia...
E invece BIP........... BIP........... BIP........... Cuore in gola, e invece guadiniamo solo una tartaruga

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti