

in un lago a pagamento, a parte casi rari che riguardano laghi molto vecchi e naturalizzati, con poche postazioni e pochissima pressione di pesca, le carpe non trovano il nutrimento adatto a crescere oltre una certa taglia. Gli mancano soprattutto le proteine nobili del cibo animale, dato che in queste acque i fondali sono stati completamente ripuliti dai pesci che si nutrono ormai solo di quello che gli buttiamo in acqua noi. Una pastura a base di boilies, per quanto di buona qualità, non darà mai alla carpa ciò di cui ha bisogno per crescere.MONICA ha scritto:Ma come si può capire se le carpe sono state portate via dal loro habitat naturale per immetterle nei laghetti a pagamento?
Non mi sembra poi così attendibile come metodo per determinare se le carpe arrivano dalla libera o meno.Ritchie ha scritto:Quindi, se escono carpe sopra i 15-18 chili (orientativamente) vuol dire che sono state immesse dall'esterno; leggi acqua libera.
ok, è vero. Quindi rettifico: se il lago era una cava, prima di essere gestito come lago a pago, molte delle carpe più grosse facilmente erano già presenti. Quindi non è certo al 100% che una big presa in un lago a pago vi sia stata immessa sottraendola all'acqua libera, anche se è probabile. Vero è che se un gestore sa già della presenza di grosse carpe nel lago che ha preso in gestione, non avrebbe motivo di farsele portare dall'esterno.marcoblu ha scritto:Non mi sembra poi così attendibile come metodo per determinare se le carpe arrivano dalla libera o meno.Ritchie ha scritto:Quindi, se escono carpe sopra i 15-18 chili (orientativamente) vuol dire che sono state immesse dall'esterno; leggi acqua libera.
Se è vero che la gran parte dei laghi a pagamento sono ex cave, le carpe da qualche parte devono essere arrivate, o le ha inserite l'uomo o gli eventi naturali, magari 1, 10, 20, 30 o 70 anni fa. Esistono moltissime vecchie cave, a parte le eccezzioni, mi risulta difficile pensare che in questi specchi d'acqua (eccezioni a parte) le carpe non riescano a crescere fino a 15kg, è solo un mio pensiero, qui lascio la parola a chi sui laghi a pagamento ne sa più di me...
Insomma tutto questo perchè credo che a parte palesi evidenze (tipo una carpa da 20 in un laghetto minuscolo e nuovo), sia quasi impossibile stabilire con facilità e certezza se una carpa derivi da un allevamento, dalla libera o dal lago stesso.
quoto...io in quasi 13 anni di pesca in generale le guardie le ho viste solo 2 volte quest'anno..mancano i controlli...gobbonegg ha scritto: mai visto un guardiapesca o similare in tutta la mia vita,
dovrebbero fare proprio cosiStone Generator ha scritto:un episodio analogo è successo al bilancino a firenze, e gli italiani si sono rifiutati di far vedere il permesso al guardia perchè aveva saltato gli extracomunitari per paura... hanno fatto bene secondo me, dovrebbero fare così tutti... hai paura? chiami le forze dell'ordine, ti fai aiutare, e hai lavorato come dovevi
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti