
pasturzione breve sessione
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 24/01/2014, 19:27
- Regione: Piemonte
- Località: cameri
- sesso: M
- data di nascita:: 17 ago 1996
- Record cappotti: 4
pasturzione breve sessione
ciao a tutti, volevo sapere quali sono i vostri trucchi per delle sessioni brevi di mezza giornata e le quantità che voi usate di pastura
grazie a tutti

- alessandro polizzi
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 03/11/2011, 17:54
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 07 ago 1979
- Record cappotti: 0
Re: pasturzione breve sessione
Se hai poco tempo pesca sul pesce e pastura poco...ma poco....un sacchettino di pellet misto boiles sbriciolate e via...
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8834
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: pasturzione breve sessione
Di solito quando arrivo la prima cosa faccio due o tre palle di method e le lancio sullo spot di pesca ,poi monto il pod e le canne e alla fine innesco e lancio sullo spot pasturato in precedenza, di solito basta e avanza




Red Angel bait Official Tester
- reddy
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 30 lug 1986
- Record cappotti: 5
Re: pasturzione breve sessione
Se hai esperienza del posto, riesci a capire se bastano poche palline o molte di più.
Se poco mais o molto.. se sfarinati o no.
Dipende tutto dallìesperienza che ti sei fatto.
Io ho posti dove con un semplice stringer fai giornata, o altri dove servono molte più quantità.
Puoi andare per gradi e vedere come rispondono.
Se poco mais o molto.. se sfarinati o no.
Dipende tutto dallìesperienza che ti sei fatto.
Io ho posti dove con un semplice stringer fai giornata, o altri dove servono molte più quantità.
Puoi andare per gradi e vedere come rispondono.
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..
- reddy
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 30 lug 1986
- Record cappotti: 5
Re: pasturzione breve sessione
In linea di massima posso dirti che nella maggior parte dei casi, per sessioni brevi di poche ore il mio aproccio è il seguente:
- sacchetto pva di discrete dimensioni (in alternativa stringher)
- due o tre manciate di maiS (se la zona è a tiro).
- Un paio di palle di method (come fa Angelo, se la zona è piu distante).
Il tutto cambia però se vado in corrente.
- sacchetto pva di discrete dimensioni (in alternativa stringher)
- due o tre manciate di maiS (se la zona è a tiro).
- Un paio di palle di method (come fa Angelo, se la zona è piu distante).
Il tutto cambia però se vado in corrente.
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..
- alessandro polizzi
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 03/11/2011, 17:54
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 07 ago 1979
- Record cappotti: 0
Re: pasturzione breve sessione
Io ti dico il mio di approccio...
se non conosco il posto o il posto in relazione alla stagione, cerco segnali del pesce....rollate, salti bolle, grufolate sul fondo ,schiene al sole, pesci su ostacoli ecc..basta un bel binocolo o un paio di polarizzati...
Trovato un po di indizi il gioco è fatto....
la mezzora ora che perdi viene ampiamente ripagata...
poi un sacchetto di dimensiani adeguate a dove devi arrivare con bolies e pellet....e cerchi di centrare il pesce...ogni ora rilancio...
Nel tempo di attesa continuo la ricerca visiva e se vedo movimenti seri non mi faccio scrupoli a rilanciare...
Non amo granaglie e metod perchè attraggono troppe specie di pesci...
Con poco tempo bisogna ottimizzarlo..
se non conosco il posto o il posto in relazione alla stagione, cerco segnali del pesce....rollate, salti bolle, grufolate sul fondo ,schiene al sole, pesci su ostacoli ecc..basta un bel binocolo o un paio di polarizzati...
Trovato un po di indizi il gioco è fatto....
la mezzora ora che perdi viene ampiamente ripagata...
poi un sacchetto di dimensiani adeguate a dove devi arrivare con bolies e pellet....e cerchi di centrare il pesce...ogni ora rilancio...
Nel tempo di attesa continuo la ricerca visiva e se vedo movimenti seri non mi faccio scrupoli a rilanciare...
Non amo granaglie e metod perchè attraggono troppe specie di pesci...
Con poco tempo bisogna ottimizzarlo..
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 24/01/2014, 19:27
- Regione: Piemonte
- Località: cameri
- sesso: M
- data di nascita:: 17 ago 1996
- Record cappotti: 4
Re: pasturzione breve sessione
grazie mille a tutti e nel caso dell'inverno quali sono i segni? io pesco in cava, di solito non lancio lontano ma a media distanza e pasturo con il cobra, il problema è che l'acqua non è molto alta e l'unico posto dov'è alta ci sono i siluri e non credo che s'inverno si mettano nell'unica buca che c'è. cosa devo cercare d'inverno in cava per trovare un spot buono?
- reddy
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 30 lug 1986
- Record cappotti: 5
Re: pasturzione breve sessione
Io metterei l'attenzione sugli ostacoli, legnaie in prossimità della riva.. O anche ostacolali non prettamente naturali.
Nei nostri ambienti non se ne trovano spesso ma interessanti possono essere strutture in cemento, zone ossigenate da piccole correnti d'acqua. Immissione di piccoli affluenti.
In inverno, sopratutto, io pescherei in giornate di sole , dove la temperatura può salire di qualche grado, nelle ore centrali del giorno.
In questo caso concentrati su zone di basso fondale e in prossimità della riva.
Meglio se poco disturbate.
Se però la cava dove peschi tu è piccola e sai che ci sono zone fonde.
Be... sfruttale. Perché anche se ci sono i sciluri, e le carpe non sanno dove stanziare, le troverai sicuramente li.
Nei nostri ambienti non se ne trovano spesso ma interessanti possono essere strutture in cemento, zone ossigenate da piccole correnti d'acqua. Immissione di piccoli affluenti.
In inverno, sopratutto, io pescherei in giornate di sole , dove la temperatura può salire di qualche grado, nelle ore centrali del giorno.
In questo caso concentrati su zone di basso fondale e in prossimità della riva.
Meglio se poco disturbate.
Se però la cava dove peschi tu è piccola e sai che ci sono zone fonde.
Be... sfruttale. Perché anche se ci sono i sciluri, e le carpe non sanno dove stanziare, le troverai sicuramente li.
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 24/01/2014, 19:27
- Regione: Piemonte
- Località: cameri
- sesso: M
- data di nascita:: 17 ago 1996
- Record cappotti: 4
Re: pasturzione breve sessione
ok proverò grazie mille a tutti






Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti