da qualche settimana ho ripreso a pescare in un laghetto (non a pago) vicno a casa con ottimi risultati, grazie alle palline preparate da un amico

Io quando faccio pasturazione preventiva per amur il mais lo uso solamente nei giorni prima della pescata e in quantita' moderata,perchè se no ce ne vorrebbe una quantita' industriale.se inizio la sessione al sabato vado al martedi',in base a un lago di discrete dimensioni butto su ogni dei tre spot ,2 kg di pastura comprendente mais,patate bollite,piselli.. e un kg di palline al pesce,aglio ecc...al giovedi' 4 kg di mais ecc...e qualche pallina per ogni spot...quando inizio la sessione pesco con pop-up al pesce self un po' duretta e un bel lettone di mais sui 5 kg a spot...lucateo ha scritto:Buon giorno a tutti,
da qualche settimana ho ripreso a pescare in un laghetto (non a pago) vicno a casa con ottimi risultati, grazie alle palline preparate da un amicotutte carpe specchi o regine. Ora però vorrei provare a calare una canna per cercare di prendere un'amur (della quale sono certo della presenza visto la cattura di due anni fa). L'unica volta che l'ho presa ha abboccato su un rig semplicissimo innescato con 5 chicchi di mais appoggiati sul fondo su un letto di fioccato; a questo punto, individuato lo spot, vi chiedo quanto fioccato e mais pronto pasturare, e se farlo a giorni alterni o tutti i giorni; stamattina ne ho buttato un paio di kg e ho intenzione di andare a pesca giovedì prox 05/08. Inoltre provo sempre con i 5 chicchi di mais appoggiati sul fondo o provo con tre intervallati da foam per sollevare l'innesco dal fondo?
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti