pasturazione rapida in luoghi selvatici

Discussioni relativa alla tecnica della pasturazione

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
phil
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 132
Iscritto il: 14/04/2010, 13:51
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 23 set 1993
Record cappotti: 10

pasturazione rapida in luoghi selvatici

Messaggio da phil » 16/04/2010, 15:15

salve gente,avrei un paio di posti in cui vorrei pescare con le boiles solo che sono piuttosto"selvatici"tanto che persino il mais funziona poco.Il tempo per pasturare è sempre scarso per cui vorrei chiedere se qualcuno di voi conosce inneschi o pasturazioni per rendere le boiles efficaci avendo non più di 3 giorni di tempo



diego.carpa

Re: pasturazione rapida in luoghi selvatici

Messaggio da diego.carpa » 16/04/2010, 22:59

prova ad ammollare delle boilies,con gusti che preferisci,poi spargine un po',fammi sapere come' andata. ;)
spero di averti aiutato
poi ascolta anche il parere di altri

Avatar utente
Guarno
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 27/01/2010, 20:44
Regione: Lombardia
Località: BRONI (PV)
sesso: M
data di nascita:: 20 ago 1986
Record cappotti: 2

Re: pasturazione rapida in luoghi selvatici

Messaggio da Guarno » 21/04/2010, 17:35

phil ha scritto:salve gente,avrei un paio di posti in cui vorrei pescare con le boiles solo che sono piuttosto"selvatici"tanto che persino il mais funziona poco.Il tempo per pasturare è sempre scarso per cui vorrei chiedere se qualcuno di voi conosce inneschi o pasturazioni per rendere le boiles efficaci avendo non più di 3 giorni di tempo

ciao, dammi un paio di info in più, c'è molto alimento naturale? se si quale(cozze, gamberi, larve, insetti ecc.)? è acqua ferma vero?? sai se ci pesca altra gente a CF? hai idea più o meno della taglia media dei pesci presenti e sai se è molto popolato? poi dammi qualsiasi info che pensi possa essere d'aiuto per valutare il tutto

phil
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 132
Iscritto il: 14/04/2010, 13:51
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 23 set 1993
Record cappotti: 10

Re: pasturazione rapida in luoghi selvatici

Messaggio da phil » 22/04/2010, 17:16

ha un fondale fondo almeno 4m a circa 5m di distanza da riva,nei primi 2-3 m da riva ci sono molte alghe lunghe fino a 2m(lo so è incredibile)che però si sradicano facilmente,l'unica volta che c'ho pescato ho preso tantissimi pesci gatto sui 2 etti e una carpa di 3 etti,mio zio pescando alla passata ha preso anche un persico reale e 2-3 black bass.credo che ci siano carpe più grandi.la corrente è molto lenta.so che ci va gente a pescare a spinning ma sono certo che carpisti nn ci sono mai stati,i pesci mangiano poco sul mais,i bigattini invece funzionano meglio

Avatar utente
Guarno
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 105
Iscritto il: 27/01/2010, 20:44
Regione: Lombardia
Località: BRONI (PV)
sesso: M
data di nascita:: 20 ago 1986
Record cappotti: 2

Re: pasturazione rapida in luoghi selvatici

Messaggio da Guarno » 22/04/2010, 23:57

phil ha scritto:ha un fondale fondo almeno 4m a circa 5m di distanza da riva,nei primi 2-3 m da riva ci sono molte alghe lunghe fino a 2m(lo so è incredibile)che però si sradicano facilmente,l'unica volta che c'ho pescato ho preso tantissimi pesci gatto sui 2 etti e una carpa di 3 etti,mio zio pescando alla passata ha preso anche un persico reale e 2-3 black bass.credo che ci siano carpe più grandi.la corrente è molto lenta.so che ci va gente a pescare a spinning ma sono certo che carpisti nn ci sono mai stati,i pesci mangiano poco sul mais,i bigattini invece funzionano meglio
:azz: se c'è sto tipo di alghe è un vero casino...ricordo che pescai in un posto simile circa un anno e mezzo fa, prima di fare qualsiasi cosa ti do un consiglio, o entraci con l'ecoscandaglio oppure perdici anche un pomeriggio intero ma fai un plumbing precisissimo per trovare gli spot giusti, altrimenti continuerai ad attaccare un'infinità di pesci gatti, carpanelle ed alghe, al fatto che mangino molto sui bigattini di solito do 2 spiegazioni, la prima è che sicuramente c'è una "nave" di pesce piccolo e la seconda è che sicuramente ci pescano molti pescatori al colpo o molti pensionati vero??

comunque una volta trovato lo spot giusto per la pasturazione il mio consiglio è questo, innanzitutto evita il mais ed i bigattini (attirano tantissima minutaglia), opta per una miscela di tiger nut, canapa, bacche d'acero e qualche micro pellet ed alcune boilies magari spezzettate (a queste se poi pescherai con boilies self made puoi aggiungere qualche palla di pastura fatta con lo stesso mix che andrai a rollare, mi raccomando le pallle falle molto dure e compatte e non esagerare), per le quantità devi calcolarle in base a quanto pesce pensi ci sia in quel posto, per gli inneschi ti consiglio di fare su una canna solo granaglie, sull'altra solo boilies e sulla terza misto boilies granaglie, così vedrai subito quale tipo di cibo accettano meglio...penso di aver detto tutto, comunque se ho tralasciato qualcosa o se non sono stato molto chiaro (abbastanza probabile) chiedi pure

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: pasturazione rapida in luoghi selvatici

Messaggio da FruLLo_82 » 24/05/2010, 20:04

partiamo da:
" se ci sono pesci gatto e minutaglia con in mezzo qualche bel pesce... preparati è DURISSIMA... :lol: ""
n on pasturare... fai 2 chiletti di pallone di 28 o 30mm inserisci 100 grammi di farina di riso nel chilo di mix, trita al mix il pastoncino (deve essere secco non umido) e la soya... la granulometria deve essere sottile sottile,,, NON mettere OLIO nella parte liquida e un 100 grammi di pesce basta ed avanza, usa piuttosto un pastoncino completo tipo biskò bianco... le palline devi rollarle benissimo senza imperfezioni, cuocerle a vapore se puoi... e farle seccare tanto NON AL SOLE almeno 1 settimana...
poi scegli un posto pulito e con il fondo DURO... e li passi un giorno si e un giorno no e getti in quel punto 20 palline... tutte grosse, solo palline... niente altro, devi selezionare il pezzo bello non il pesce gatto o la carpetta, l'unico modo è questo, devi pescare puntando al poco divertimento e qualche cappotto ma grande soddisfazione se poi lo prendi... ;)
c ;) rca di essere preciso, con i giorni e sempre alla stessa ora più o meno... poi quando pescherai (minimo 10 giorni dopo) devi essere già in pesca fermo mezzora prima dell'orario consueto delle parturazioni fatte ...
capito? ;)
TEAM IO E BASTA !

Rispondi

Torna a “PASTURAZIONE NEL CARPFISHING IN GENERALE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti