sacchetto pva, stringer, retina pva

Discussioni relativa alla tecnica della pasturazione

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
carpecazz
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 187
Iscritto il: 01/02/2011, 18:54
Regione: Campania
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1986
Record cappotti: 0

sacchetto pva, stringer, retina pva

Messaggio da carpecazz » 27/11/2011, 20:21

salve, ho notato che il saccheto in pva mi rallenta e quindi mi accorcia la distanza nel lancio perchè fa attrito con l'aria..con stringer e retina succede lo stesso oppure sono più aerodinamici???


IL QUASI E' QUELLA COSA CHE SOLITAMENTE MANDA A PUTTANE UN ALTRIMENTI OTTIMA IDEA..

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5718
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: sacchetto pva, stringer, retina pva

Messaggio da FabioS » 28/11/2011, 8:17

carpecazz ha scritto:salve, ho notato che il saccheto in pva mi rallenta e quindi mi accorcia la distanza nel lancio perchè fa attrito con l'aria..con stringer e retina succede lo stesso oppure sono più aerodinamici???
L'attrito in aria lo faranno comunque ma nettamente molto meno rispetto al sacchettino ;)
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
freccia77
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1293
Iscritto il: 12/03/2011, 15:54
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1977
Record cappotti: 5

Re: sacchetto pva, stringer, retina pva

Messaggio da freccia77 » 29/11/2011, 11:46

bella domanda ma di preciso nn saprei come risponderti e' vero come dice fabio che il filo in pva(coroncina) ha una forma allungata e si deduce che porti meno boiles come carico quindi dovrebbe per la forma essere piu' aerodinamico pero' e' pur vero che il sacchetto essendo piu' pesante e avendo una forma piu' compatta(rotonda e raggruppata) abbia un peso maggiore e quindi potrebbe incrementare il lancio.....non so sono supposizioni ci vorrebbe un test nella galleria del vento :lol: :lol: :lol: sentiamo un po' gli altri....ti saluto
Rosso di sera,over 30 si spera....

Avatar utente
reddy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 503
Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 30 lug 1986
Record cappotti: 5

Re: sacchetto pva, stringer, retina pva

Messaggio da reddy » 29/11/2011, 19:08

Ho provato sia le retine che i sacchetti in pva. Forse con la retina guadagni qualcosa, ma si tratta di poco.
Dipende da come decidi di confezionare il tutto. cerco di fare delle retine belle compatte, con la possibilità di inserirci anche il piombo che collego poi alla clip. L'amo lo fisso alla parte bassa della retina. Cosi facendo ho una struttura molto compatta e non aggrovigli mai!

Detto questo.
In tutti i casi aggiungi del peso al lancio.
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..

ady2010
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 720
Iscritto il: 09/12/2010, 12:47
Regione: Piemonte
Località: torino
sesso: M
data di nascita:: 25 feb 1977
Record cappotti: 5

Re: sacchetto pva, stringer, retina pva

Messaggio da ady2010 » 30/11/2011, 18:40

io uso la retina in pva.mi facio degli beli salsicioti opure escono come le polpete :D e ci riesco tranquilamente lanciarle a 70-80 metri.dipende quanto li carico e dal piombo che uso

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2597
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: sacchetto pva, stringer, retina pva

Messaggio da kingb91 » 26/02/2012, 17:27

gli stringer e le retine soprattutto se abbastanza sottili "volano" molto di piu dei sacchetti, prova e vedrai e una questione di aerodinamicita...specialmente la retina se la passi sul terminale con un ago fa guadagnare qualche metro, mentre lo stringer con 4 o 5 palline vola molto bene...
Immagine
NO FLY CARP!!!

Rispondi

Torna a “PASTURAZIONE NEL CARPFISHING IN GENERALE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti