problema elettrico barchino!
-
- Carpista
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 02/04/2014, 23:47
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 15 mar 1993
- Record cappotti: 3
problema elettrico barchino!
salve a tutti ragazzi, sono tommaso e sono nuovo nel forum, avevo in mente di costruire un barchino e cio che mi preoccupa veramente troppo è la parte elettrica.. ho visto alcuni post ho visto quale serve di materiale.. ma il problema che mi pongo è come mettere insieme il tutto.. motori, batterie, ricevente ecc... qualcuno saprebbe dirmi come è il procedimento di costruzione riguardo la parte elettrica? ne sarei molto grato!
- snap
- Carpisti Premium
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
- Regione: Toscana
- Località: Livorno
- sesso: M
- data di nascita:: 06 mar 1952
- Record cappotti: 100
- Contatta:
Re: problema elettrico barchino!
tommy1993 ha scritto:salve a tutti ragazzi, sono tommaso e sono nuovo nel forum, avevo in mente di costruire un barchino e cio che mi preoccupa veramente troppo è la parte elettrica.. ho visto alcuni post ho visto quale serve di materiale.. ma il problema che mi pongo è come mettere insieme il tutto.. motori, batterie, ricevente ecc... qualcuno saprebbe dirmi come è il procedimento di costruzione riguardo la parte elettrica? ne sarei molto grato!

il fatto è che hai una ricevente con un numero di prese che corrispondono ai vari canali ed una presa per ' alimentazione
all' alimentazione ovviamente vanno collegate le batterie che andranno ad alimentare la ricevente ed i servocomandi.
poi si identificano i canali della ricevente
quello che comanda la marcia avanti ed indietro, dovrà essere collegato al regolatore elettronico , che a sua volta dovrà essere collegata alla (alle) batterie principali ed al motore
quello che comanda la direzione andà aollegato al servocomando del timone
1 o due canali andranno riservati ai servocomando che controllno l' apertura dello sportello per scaricare la pastura
volendo altri servocomandi potrai riservarli allo sgancio delle esche ecc...
personalmente ritengo che questa sia la cosa meno difficile. molto più difficile sarà trovare il giusto bilanciamento, la corretta collocazione del o dei motori e delle batterie principali e dei comandi di apertura/chiusura degli sportelli dei vani di pasturazione...


-
- Carpista
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 02/04/2014, 23:47
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 15 mar 1993
- Record cappotti: 3
Re: problema elettrico barchino!
per il bilanciamento in effetti dovrò fare alcuni calcoli sul dove posizionare batterie ecc.. però anche sapere cosa devo acquistare.. cioe motori batterie riceventi e tutto l'occorrente necessario.. non so da dove iniziare e personalmente è un po di tempo che ci sto dietro.. ti ringrazio per l'informazioni dettagliatissime, se qualcuno mi potesse elencare il materiale giusto considerando che lo vorrei creare con un motore solo e quindi con singola elica.. avanti/indietro, dx/sx .. ed il procedimento di scarico della pastura..
- snap
- Carpisti Premium
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
- Regione: Toscana
- Località: Livorno
- sesso: M
- data di nascita:: 06 mar 1952
- Record cappotti: 100
- Contatta:
Re: problema elettrico barchino!
Vuoi realizzare una cosa abbastanza semplice quindi
Ti serve in linea di massima una radio con ricevente con almeno 4 ( meglio 6 canali)
Meglio se in PCM o con frequenza di trasmissione molto alta 2 …. Ghz mi pare
Questi tipi di radio sono molto meno sensibili alle interferenze
1 regolatore elettronico adeguato alla potenza del motore
1 motore elettrico per imbarcazioni ed un demoltiplicatore (per aumentare la potenza e ridurre i giri all’albero dell’ elica)
1 servocomando per il timone
1 servocomando potente o un verricello per l’ apertura del vano pastura ( dipende dalla progettazione)
Conviene comunque optare per un sistema ad elica intubata con griglia di protezione per evitare blocchi a causa di oggetti estranei, alghe o di impigliare le lenza
La o le batterie ( meglio 2 che ti permettono maggior autonomia e miglior distribuzione dei pesi )devono essere adeguate ai consumi del motore e all’ autonomia che vuoi ottenere.
Al momento il concetto che si è dimostrato più stabile e maggiormente versatile, ma anche più difficile da autocostruire è il sistema a doppia chiglia, che conferisce al barchino un’ ottima stabilità ima limitata resistenza al vento ed una capacità di carico molto buona.
Il problema è che se non hai una certa esperienza di modellismo rischi veramente di buttare i soldi, perché è vero che il concetto di per sé è semplice ma la progettazione e alla fine poi la realizzazione sono assai più difficili e purtroppo essendo una cosa abbastanza specifica, non esistono in commercio kit che potrebbero facilitarti la vita.

Ti serve in linea di massima una radio con ricevente con almeno 4 ( meglio 6 canali)
Meglio se in PCM o con frequenza di trasmissione molto alta 2 …. Ghz mi pare
Questi tipi di radio sono molto meno sensibili alle interferenze
1 regolatore elettronico adeguato alla potenza del motore
1 motore elettrico per imbarcazioni ed un demoltiplicatore (per aumentare la potenza e ridurre i giri all’albero dell’ elica)
1 servocomando per il timone
1 servocomando potente o un verricello per l’ apertura del vano pastura ( dipende dalla progettazione)
Conviene comunque optare per un sistema ad elica intubata con griglia di protezione per evitare blocchi a causa di oggetti estranei, alghe o di impigliare le lenza
La o le batterie ( meglio 2 che ti permettono maggior autonomia e miglior distribuzione dei pesi )devono essere adeguate ai consumi del motore e all’ autonomia che vuoi ottenere.
Al momento il concetto che si è dimostrato più stabile e maggiormente versatile, ma anche più difficile da autocostruire è il sistema a doppia chiglia, che conferisce al barchino un’ ottima stabilità ima limitata resistenza al vento ed una capacità di carico molto buona.
Il problema è che se non hai una certa esperienza di modellismo rischi veramente di buttare i soldi, perché è vero che il concetto di per sé è semplice ma la progettazione e alla fine poi la realizzazione sono assai più difficili e purtroppo essendo una cosa abbastanza specifica, non esistono in commercio kit che potrebbero facilitarti la vita.

-
- Carpista
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 02/04/2014, 23:47
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 15 mar 1993
- Record cappotti: 3
Re: problema elettrico barchino!
e vero.. purtroppo esperienza zero, per motivi economici.. però avevo in mente di crearlo con tubi in PVC e per separare la parte elettrica dall'imbarcazione, una scatola da elettricisti ben sigillata.. avendo la possibilita di passarci molto tempo alla realizzazione.. e non avendo disponibilita per acquistare un barchino gia fatto, provo a mettermi sotto con il divertimento. ti ringrazio per il materiale elencato.. appena ho acquistato l'occorrente faccio sapere nuove notizie! le batterie vanno bene quelle che si usano nei fucili da softair per caso?
- snap
- Carpisti Premium
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
- Regione: Toscana
- Località: Livorno
- sesso: M
- data di nascita:: 06 mar 1952
- Record cappotti: 100
- Contatta:
Re: problema elettrico barchino!
Naa penso che quelle batterie siano troppo piccole.
a seconda di come scegli di alimentare il motore dovresti scegliere delle batterie da almeno 10 Ah
non credere ma per far fronte al al carico vento ed il motore deve essere tosto, e di conseguenza i concumi sono alti...

a seconda di come scegli di alimentare il motore dovresti scegliere delle batterie da almeno 10 Ah
non credere ma per far fronte al al carico vento ed il motore deve essere tosto, e di conseguenza i concumi sono alti...

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 3889 Visite
-
Ultimo messaggio da Albe86
21/09/2022, 16:24
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti