Fabione ha scritto:Probabilmente con un deumidificatore mmhh... adesso la sparo:
una ventola in aspirazione e una in espulsione, quella in aspirazione "ciuccia" da un filtro pieno di palline tipo SILICA-GEL (che sono appunto esiccanti anti umidità.
Le palline in questione si trovano molto facilmente da chiunque faccia serramenti/vetri a camera (sono, appunto, all'interno della "camera" dei suddetti vetri).
A livello teorico con la prima ventola si aspira aria esiccata (dai sali esiccanti) e la si butta all'interno del contenitore con le palline, la seconda ventola spara fuori l'aria dal contenitore per essere sicuri di avere un ambiente controllato.
Che ne dite? l'ho buttata li.. sicuramente ci sono sessiccatori d'aria più performanti, se guardo nei materiali per quadri elettrici, dovrei trovare qualche prodotto, ma non so i costi al momento.
l'idea delle due ventola ci sta, ma nn credo che ci sia una umidità tale da dover usare le palline di silica ... si potrebbe al massimo creare una vaschetta sotto per uno sfogo dell'acqua (ma nn credo ce ne sara mai cosi tanta, forse se vogliamo fare un'essicatore di un metro cubo)
per tanto che riscaldiamo e teniamo quei famosi 36-38° dovrebbe evaporare pian piano ... e poi diciamola tutta, va essicata si, ma quanto basta per tenerla ancora bagnta e congelarla per poi trovare una pallina meccanicamente buona (sempre che nn ci serva veramente dura allora i tempi cambiano)
un piccolo termostato a 12v che tiene cmq sotto controllo l'accesione delle resistenze ...
