consiglio

Sei appena entrato nel mondo del carpfishing? Questo è il posto giusto per fare domande basilari ai più esperti!

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
coru96
Carpista
Carpista
Messaggi: 13
Iscritto il: 17/03/2011, 12:54
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 22 lug 1990
Record cappotti: 0

consiglio

Messaggio da coru96 » 06/06/2011, 21:03

Ciao a tutti venerdi dovrei fare la notturna in una cava pescando a galla, io ho notato che pescando a galla vicinissimo nemmeno 50 cm dal bordo del lago si pesca quelli più grossi invece ser pesco fuori prendo quasi sempre piccolo .....vorrei qualche consiglio su esche ed abitudini notturne delle carpe e a che distanza si pesca di notte....ed altri consigli se li avete ...ciao a tutti e grazie mille :pcf:



Avatar utente
freccia77
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1293
Iscritto il: 12/03/2011, 15:54
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1977
Record cappotti: 5

Re: consiglio

Messaggio da freccia77 » 08/06/2011, 16:20

se vuoi pescare a galla pesca solo con la lenza libera e pane magari impastato con un po di formaggio giusto per l'odore nn metterne tanto se no affonda
Rosso di sera,over 30 si spera....

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: consiglio

Messaggio da Macchia » 14/06/2011, 23:40

di sera/notte si avvicinano maggiormente alle sponde,io una sotto la metterei! ;)

DavideM

Re: consiglio

Messaggio da DavideM » 15/06/2011, 9:18

Macchia ha scritto:di sera/notte si avvicinano maggiormente alle sponde,io una sotto la metterei! ;)
Io sapevo l'esatto contrario, o meglio se le sponde sono ricche di vegetazione di notte sono da evitare visto che le piante di giorno tramite la fotosintesi clorofilliana produce ossigeno (e piace ai pesci perché ossigena l'acqua - sopratutto d'estate quando è molto caldo) mentre di notte rilasciano anidride carbonica, che ovviamente non piace ( a nessuno :) ) e quindi si allontanano.

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: consiglio

Messaggio da gobbonegg » 15/06/2011, 15:51

Giustissimo davide,ma aggiungo:le carpe si avvicineranno a sponda solo se c'e' poca confusione,notte o giorno che sia! (in libera ovviamente)

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: consiglio

Messaggio da Macchia » 15/06/2011, 17:17

DavideM ha scritto:
Macchia ha scritto:di sera/notte si avvicinano maggiormente alle sponde,io una sotto la metterei! ;)
Io sapevo l'esatto contrario, o meglio se le sponde sono ricche di vegetazione di notte sono da evitare visto che le piante di giorno tramite la fotosintesi clorofilliana produce ossigeno (e piace ai pesci perché ossigena l'acqua - sopratutto d'estate quando è molto caldo) mentre di notte rilasciano anidride carbonica, che ovviamente non piace ( a nessuno :) ) e quindi si allontanano.
In estate l acqua del sottoriva si scalda violentemente togliendo ossigeno (più l acqua è calda meno è ossigenata )mai e poi mai può arrivare nel sottoriva una tale concentrazione di anidride carbonica dovuta alla vegetazione,mai preso carpe in una foresta di fior di lotto in piena notte? io si! la storia della fotosintesi è giusta ma, come la mettiamo con gli erbai talvolta alti anche diversi metri? l acqua nel sottoriva erode portando alla luce piccoli invertrebati quindi,pasto sicuro con il minimo dispendio di energia. Se posso darti un consiglio,prima di giungere a conclusioni solo x sentito dire,prova,prova e riprova,in questo modo trarrai le TUE conclusioni che andranno ad arricchire il tuo bagaglio personale. Questo ovviamente, è solo il mio pensiero basato sulle mie esperienze.

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: consiglio

Messaggio da Ritchie » 15/06/2011, 18:41

Macchia ha scritto:
DavideM ha scritto:
Macchia ha scritto:di sera/notte si avvicinano maggiormente alle sponde,io una sotto la metterei! ;)
Io sapevo l'esatto contrario, o meglio se le sponde sono ricche di vegetazione di notte sono da evitare visto che le piante di giorno tramite la fotosintesi clorofilliana produce ossigeno (e piace ai pesci perché ossigena l'acqua - sopratutto d'estate quando è molto caldo) mentre di notte rilasciano anidride carbonica, che ovviamente non piace ( a nessuno :) ) e quindi si allontanano.
In estate l acqua del sottoriva si scalda violentemente togliendo ossigeno (più l acqua è calda meno è ossigenata )mai e poi mai può arrivare nel sottoriva una tale concentrazione di anidride carbonica dovuta alla vegetazione,mai preso carpe in una foresta di fior di lotto in piena notte? io si! la storia della fotosintesi è giusta ma, come la mettiamo con gli erbai talvolta alti anche diversi metri? l acqua nel sottoriva erode portando alla luce piccoli invertrebati quindi,pasto sicuro con il minimo dispendio di energia. Se posso darti un consiglio,prima di giungere a conclusioni solo x sentito dire,prova,prova e riprova,in questo modo trarrai le TUE conclusioni che andranno ad arricchire il tuo bagaglio personale. Questo ovviamente, è solo il mio pensiero basato sulle mie esperienze.
macchia, quoto e non quoto (a proposito, complimenti davvero pe le tue magnifiche foto :21: ).
Sul tema che si sta dibattendo il "sentito dire" tante volte non è altro che la lettura di testi di carattere scientifico, che su queste cose non sbagliano; poi certo il comportamento delle carpe va visto con l'esperienza, ma non è che si possa trascurare quello che la scienza dice. Detto in altre parole, è giustisismo cercare di trarre le proprie conclusioni dopo aver provato e riprovato, ma certe cose non si imparano solo con l'esperienza, bisogna studiarle.
Venendo allo specifico, è certo (scienza) che le piante di notte consumano ossigeno e di giorno lo producono, a prescindere dalla profondità dell'acqua; ma è anche vero che 1) di notte le temperature più basse (quando sono più basse) portano ad acque più ricche di ossigeno che di giorno ad alte temperature (la solubilità dell'O in acqua diminuisce con l'aumento della temperatura), e 2) i sottoriva sono i punti dove il rimescolamento dell'acqua è più agevolato, soprattutto se c'è brezza o vento, per cui tanto ossigeno le piante consumano tanto ne viene reimmesso dall'aria, o quasi.
Venire a capo di 'sti bilanci è sempre un bel casino e proprio per questo bisogna fare le proprie esperienze, ma qualcosa delle cosiddette "teorie scientifiche" (che teorie in realtà non sono) bisogna pur considerare.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: consiglio

Messaggio da Macchia » 15/06/2011, 22:38

Ritchie ha scritto:
Macchia ha scritto:
DavideM ha scritto:
Macchia ha scritto:di sera/notte si avvicinano maggiormente alle sponde,io una sotto la metterei! ;)
Io sapevo l'esatto contrario, o meglio se le sponde sono ricche di vegetazione di notte sono da evitare visto che le piante di giorno tramite la fotosintesi clorofilliana produce ossigeno (e piace ai pesci perché ossigena l'acqua - sopratutto d'estate quando è molto caldo) mentre di notte rilasciano anidride carbonica, che ovviamente non piace ( a nessuno :) ) e quindi si allontanano.
In estate l acqua del sottoriva si scalda violentemente togliendo ossigeno (più l acqua è calda meno è ossigenata )mai e poi mai può arrivare nel sottoriva una tale concentrazione di anidride carbonica dovuta alla vegetazione,mai preso carpe in una foresta di fior di lotto in piena notte? io si! la storia della fotosintesi è giusta ma, come la mettiamo con gli erbai talvolta alti anche diversi metri? l acqua nel sottoriva erode portando alla luce piccoli invertrebati quindi,pasto sicuro con il minimo dispendio di energia. Se posso darti un consiglio,prima di giungere a conclusioni solo x sentito dire,prova,prova e riprova,in questo modo trarrai le TUE conclusioni che andranno ad arricchire il tuo bagaglio personale. Questo ovviamente, è solo il mio pensiero basato sulle mie esperienze.
macchia, quoto e non quoto (a proposito, complimenti davvero pe le tue magnifiche foto :21: ).
Sul tema che si sta dibattendo il "sentito dire" tante volte non è altro che la lettura di testi di carattere scientifico, che su queste cose non sbagliano; poi certo il comportamento delle carpe va visto con l'esperienza, ma non è che si possa trascurare quello che la scienza dice. Detto in altre parole, è giustisismo cercare di trarre le proprie conclusioni dopo aver provato e riprovato, ma certe cose non si imparano solo con l'esperienza, bisogna studiarle.
Venendo allo specifico, è certo (scienza) che le piante di notte consumano ossigeno e di giorno lo producono, a prescindere dalla profondità dell'acqua; ma è anche vero che 1) di notte le temperature più basse (quando sono più basse) portano ad acque più ricche di ossigeno che di giorno ad alte temperature (la solubilità dell'O in acqua diminuisce con l'aumento della temperatura), e 2) i sottoriva sono i punti dove il rimescolamento dell'acqua è più agevolato, soprattutto se c'è brezza o vento, per cui tanto ossigeno le piante consumano tanto ne viene reimmesso dall'aria, o quasi.
Venire a capo di 'sti bilanci è sempre un bel casino e proprio per questo bisogna fare le proprie esperienze, ma qualcosa delle cosiddette "teorie scientifiche" (che teorie in realtà non sono) bisogna pur considerare.
grazie mille ritc per i complimenti alle mie foto!
il "sentito dire " che intendo io non è letto su libri scentifici ma su riviste di pesca quindi possono o non possono essere veritiere le informazioni scritte o dette da altri pescatori,nn credi? la fotosintesi è scienza e li non si discute,ma non credo che in acqua sia così dannosa come qualcuno crede... tuttavia è anche vero che per la fotosintesi ( per quanto ne so ) serva la luce la quale, attiva gli enzimi.... durante una serie di reazioni le piante producono carboidrati (zuccheri),e questo i grossi amur lo sanno bene! quindi,secondo le mie conoscenze,le piante producono carboidrati e non ossigeno,l'ossigeno viene espulso come scarto. uffi dai,mi piace troppo pescare in mezzo alla vegetazione! :D ;)

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: consiglio

Messaggio da Ritchie » 15/06/2011, 23:01

io non sono una pianta e quindi non so dirti se l'ossigeno viene espulso come scarto o come cosa.
Le piante, tutte, producono ossigeno con la luce, anche poca luce.Questo ai pesci fa piacere, se poi producono anche carboidrati e zuccheri, tanto meglio.
Chi ti dice di non pescare vicino alle alghe? Ci sono momenti buoni e altri meno, come pe qualsiasi tipo di fondale. Ma in presenza di alghe e col caldo la quantità di ossigeno sul fondo è ai minimi, spesso molto al di sotto di quanto i pesci sono disposti a tollerare.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

DavideM

Re: consiglio

Messaggio da DavideM » 15/06/2011, 23:06

Macchia ha scritto:
DavideM ha scritto:
Macchia ha scritto:di sera/notte si avvicinano maggiormente alle sponde,io una sotto la metterei! ;)
Io sapevo l'esatto contrario, o meglio se le sponde sono ricche di vegetazione di notte sono da evitare visto che le piante di giorno tramite la fotosintesi clorofilliana produce ossigeno (e piace ai pesci perché ossigena l'acqua - sopratutto d'estate quando è molto caldo) mentre di notte rilasciano anidride carbonica, che ovviamente non piace ( a nessuno :) ) e quindi si allontanano.
In estate l acqua del sottoriva si scalda violentemente togliendo ossigeno (più l acqua è calda meno è ossigenata )mai e poi mai può arrivare nel sottoriva una tale concentrazione di anidride carbonica dovuta alla vegetazione,mai preso carpe in una foresta di fior di lotto in piena notte? io si! la storia della fotosintesi è giusta ma, come la mettiamo con gli erbai talvolta alti anche diversi metri? l acqua nel sottoriva erode portando alla luce piccoli invertrebati quindi,pasto sicuro con il minimo dispendio di energia. Se posso darti un consiglio,prima di giungere a conclusioni solo x sentito dire,prova,prova e riprova,in questo modo trarrai le TUE conclusioni che andranno ad arricchire il tuo bagaglio personale. Questo ovviamente, è solo il mio pensiero basato sulle mie esperienze.
Anch'io ho riportato solo il mio pensiero, non ho capito perchè mi hai "aggredito" così solo perchè contrasta con il tuo.
Se hai preso una carpa sul loto di notte complimenti ... questo però non significa che di notte il loto non espelle anidride carbonica.

Poi - in riferimento a quello che ho riportato in grassetto - ma scusa mi conosci ?!
Con Ritchie, sei stato molto più pacato ...
Macchia ha scritto: tuttavia è anche vero che per la fotosintesi ( per quanto ne so ) serva la luce la quale, attiva gli enzimi.... durante una serie di reazioni le piante producono carboidrati (zuccheri),e questo i grossi amur lo sanno bene! quindi,secondo le mie conoscenze,le piante producono carboidrati e non ossigeno,l'ossigeno viene espulso come scarto. uffi dai,mi piace troppo pescare in mezzo alla vegetazione! :D ;)
Perchè dici "i grossi amour lo sanno bene", le piante producono lo zucchero per se ... mica per gli amour ...
L'ossigeno viene espulso ma solo di giorno (quando avviene la fotosintesi).
Di notte bruciano gli zuccheri e espellono anidride carbonica (risultato della combustione).

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: consiglio

Messaggio da Macchia » 16/06/2011, 9:47

DavideM ha scritto:
Macchia ha scritto:
DavideM ha scritto:
Macchia ha scritto:di sera/notte si avvicinano maggiormente alle sponde,io una sotto la metterei! ;)
Io sapevo l'esatto contrario, o meglio se le sponde sono ricche di vegetazione di notte sono da evitare visto che le piante di giorno tramite la fotosintesi clorofilliana produce ossigeno (e piace ai pesci perché ossigena l'acqua - sopratutto d'estate quando è molto caldo) mentre di notte rilasciano anidride carbonica, che ovviamente non piace ( a nessuno :) ) e quindi si allontanano.
In estate l acqua del sottoriva si scalda violentemente togliendo ossigeno (più l acqua è calda meno è ossigenata )mai e poi mai può arrivare nel sottoriva una tale concentrazione di anidride carbonica dovuta alla vegetazione,mai preso carpe in una foresta di fior di lotto in piena notte? io si! la storia della fotosintesi è giusta ma, come la mettiamo con gli erbai talvolta alti anche diversi metri? l acqua nel sottoriva erode portando alla luce piccoli invertrebati quindi,pasto sicuro con il minimo dispendio di energia. Se posso darti un consiglio,prima di giungere a conclusioni solo x sentito dire,prova,prova e riprova,in questo modo trarrai le TUE conclusioni che andranno ad arricchire il tuo bagaglio personale. Questo ovviamente, è solo il mio pensiero basato sulle mie esperienze.
Anch'io ho riportato solo il mio pensiero, non ho capito perchè mi hai "aggredito" così solo perchè contrasta con il tuo.
Se hai preso una carpa sul loto di notte complimenti ... questo però non significa che di notte il loto non espelle anidride carbonica.

Poi - in riferimento a quello che ho riportato in grassetto - ma scusa mi conosci ?!
Con Ritchie, sei stato molto più pacato ...
Macchia ha scritto: tuttavia è anche vero che per la fotosintesi ( per quanto ne so ) serva la luce la quale, attiva gli enzimi.... durante una serie di reazioni le piante producono carboidrati (zuccheri),e questo i grossi amur lo sanno bene! quindi,secondo le mie conoscenze,le piante producono carboidrati e non ossigeno,l'ossigeno viene espulso come scarto. uffi dai,mi piace troppo pescare in mezzo alla vegetazione! :D ;)
Perchè dici "i grossi amour lo sanno bene", le piante producono lo zucchero per se ... mica per gli amour ...
L'ossigeno viene espulso ma solo di giorno (quando avviene la fotosintesi).
Di notte bruciano gli zuccheri e espellono anidride carbonica (risultato della combustione).
Davide, che tu ci creda o no, non ho la più pallida idea del perchè c'è quel grassetto,sicuramente ho fatto qualcosa involontariamente non era certo mia intenzione.. aggredito? ma se ti ho messo anche le faccine...mah! se ti sei sentito aggredito ti chiedo scusa,non è nelle mie abitudini aggredire chi ha pensieri diversi dai miei e chi mi conosce lo sa bene.. scusa ma,si sa che producono zuccheri x sè,ma i grossi amur sanno che li,di notte li trovano...tutto qua! anche la canapa germoglia per se e nn certo x assomigliare ad una chiocciolina,nn credi? se leggi bene,nn ho mai detto che di notte nn espellono anidride carbonica,ma ho detto che,sempre secondo il mio parere, in acqua questo rilascio di a.c. (che nn è avanti Cristo :lol: ) non è rilevante. poi dopo uno può anche nn essere d accordo,va bene parliamone,i forum sono fatti x questo! ti chiedo ancora scusa se ti sono sembrato offensivo nei tuo confronti,nn era mia intenzione. la prossima volta però,prima di sparare a zero,parliamone! ;) senza rancore alcuno...ciao!

DavideM

Re: consiglio

Messaggio da DavideM » 16/06/2011, 14:15

Macchia ha scritto: Davide, che tu ci creda o no, non ho la più pallida idea del perchè c'è quel grassetto,sicuramente ho fatto qualcosa involontariamente non era certo mia intenzione.. aggredito? ma se ti ho messo anche le faccine...mah! se ti sei sentito aggredito ti chiedo scusa,non è nelle mie abitudini aggredire chi ha pensieri diversi dai miei e chi mi conosce lo sa bene.. scusa ma,si sa che producono zuccheri x sè,ma i grossi amur sanno che li,di notte li trovano...tutto qua! anche la canapa germoglia per se e nn certo x assomigliare ad una chiocciolina,nn credi? se leggi bene,nn ho mai detto che di notte nn espellono anidride carbonica,ma ho detto che,sempre secondo il mio parere, in acqua questo rilascio di a.c. (che nn è avanti Cristo :lol: ) non è rilevante. poi dopo uno può anche nn essere d accordo,va bene parliamone,i forum sono fatti x questo! ti chiedo ancora scusa se ti sono sembrato offensivo nei tuo confronti,nn era mia intenzione. la prossima volta però,prima di sparare a zero,parliamone! ;) senza rancore alcuno...ciao!
Il grassetto l'ho messo io per evidenziare la parte "offensiva". Magari vado a pesca da 40 anni e mi vieni a dire "fai esperienze e poi parli" ?!
Macchia ha scritto: la prossima volta però,prima di sparare a zero,parliamone!
Ma scusa dov'è che avrei sparato a zero ?
Io ho semplicemente detto la mia, e mi sembra di averlo fatto con molta calma.
Non ho mica ho scritto "non ascoltate Macchia che dice cazzate" ... ci mancherebbe.
Tu invece mi hai risposto " ehi fai esperienza piuttosto che parlare per sentito dire " ... :shock:

Comunque chiudiamo qui! Tutto a posto. :glck:

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: consiglio

Messaggio da Macchia » 16/06/2011, 22:27

DavideM ha scritto:
Macchia ha scritto: Davide, che tu ci creda o no, non ho la più pallida idea del perchè c'è quel grassetto,sicuramente ho fatto qualcosa involontariamente non era certo mia intenzione.. aggredito? ma se ti ho messo anche le faccine...mah! se ti sei sentito aggredito ti chiedo scusa,non è nelle mie abitudini aggredire chi ha pensieri diversi dai miei e chi mi conosce lo sa bene.. scusa ma,si sa che producono zuccheri x sè,ma i grossi amur sanno che li,di notte li trovano...tutto qua! anche la canapa germoglia per se e nn certo x assomigliare ad una chiocciolina,nn credi? se leggi bene,nn ho mai detto che di notte nn espellono anidride carbonica,ma ho detto che,sempre secondo il mio parere, in acqua questo rilascio di a.c. (che nn è avanti Cristo :lol: ) non è rilevante. poi dopo uno può anche nn essere d accordo,va bene parliamone,i forum sono fatti x questo! ti chiedo ancora scusa se ti sono sembrato offensivo nei tuo confronti,nn era mia intenzione. la prossima volta però,prima di sparare a zero,parliamone! ;) senza rancore alcuno...ciao!
Il grassetto l'ho messo io per evidenziare la parte "offensiva". Magari vado a pesca da 40 anni e mi vieni a dire "fai esperienze e poi parli" ?!
Macchia ha scritto: la prossima volta però,prima di sparare a zero,parliamone!
Ma scusa dov'è che avrei sparato a zero ?
Io ho semplicemente detto la mia, e mi sembra di averlo fatto con molta calma.
Non ho mica ho scritto "non ascoltate Macchia che dice cazzate" ... ci mancherebbe.
Tu invece mi hai risposto " ehi fai esperienza piuttosto che parlare per sentito dire " ... :shock:

Comunque chiudiamo qui! Tutto a posto. :glck:
oohh bello, ora mi stai stancando," fai esperienza e poi parla " io non l'ho mai detto a nessuno, hai capito? se involontariamente ho offeso,ho chiesto scusa,ma che vuoi ancora? pazzesco,non ci posso credere!! Scusate tutti per il disagio,colpa mia!

Avatar utente
marcoblu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7202
Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
Regione: Lombardia
Località: Milano Est
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: consiglio

Messaggio da marcoblu » 18/06/2011, 9:52

Ragazzi rientrate in argomento.
Fine OT.
Grazie
Immagine Immagine
Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!

PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF

Rispondi

Torna a “DOMANDE e RISPOSTE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti