al posto del leadcore?

Sei appena entrato nel mondo del carpfishing? Questo è il posto giusto per fare domande basilari ai più esperti!

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
reddy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 503
Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 30 lug 1986
Record cappotti: 5

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da reddy » 21/05/2014, 7:10

Io non ho trovato nulla.. Magari se qualcuno può dare maggiori info..


..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da sampei92 » 21/05/2014, 7:37

Forse ho sbagliato a scrivere il termine :mrgreen: (dopo controllo !!)

Cmq è il metodo che usano gli inglesi (adesso anche da noi) di pescare dove possibile con le lenze in bando, ovvero con le lenze allenatete e distese sul fondo...su alcuni video korda si vede...
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
snap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 152
Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
Regione: Toscana
Località: Livorno
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1952
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da snap » 21/05/2014, 13:03

sampei92 ha scritto:Forse ho sbagliato a scrivere il termine :mrgreen: (dopo controllo !!)

Cmq è il metodo che usano gli inglesi (adesso anche da noi) di pescare dove possibile con le lenze in bando, ovvero con le lenze allenatete e distese sul fondo...su alcuni video korda si vede...
beh il riferirsi ad alcuni video commerciali della Korda mi pare ben diverso dal generalizzare tale tecnica a tutti gli inglesi.
Mi pare di averlo già detto, ma i video della Korda alla fin fine, anzi direi principalmente, sono fatti per pubblicizzare i loro prodotti... infatti hanno in catalogo fili affondanti come il kontour ed il sub merge... ecc.. e ovvio che tali prodotti devono essere pubblicizzati e venduti

ma a volte bisogna imparare a ragionare con la propria testa... e lo ripeto, a cosa serve lasciare la lenza in bando quando poi blocchi il terminale con piombi da 3, 4 once ? avrebbe un senso pescando con in terminale a scorrere, ma allora si perderebbe l'effetto autoferrante che è uno dei concetti base del Carpfishing.

quindi come ti spieghi il senso di avere 30, 50 o 70 metri di lenza in bando alla fine della quali si trova un terminale di 12/15 cm ancorato al fondo da oltre un etto di piombo? o a cosa serve avere degli avvisatori acustici e visivi quando si ha il filo in bando sul fondo che ti impedisce di percepire l’abboccata o addirittura manco sai di avere un pesce in canna se la mangiata avviene in calata ?
mica abbiamo l' esca di fronte alle telecamere come accade nei video della korda (ove si vede DF correre alla canna senza il minimo accenno dell’ avvisatore o movimento della lenza ) proprio perchè l' abboccata è stata accertata in diretta video ma non segnalata dall' avvisatore. E magari peschiamo pure con ami senza ardiglione …

Asserisci che il monofilo trasmette vibrazioni? Se per quello lo fa anche la gomma, ma dai prima un occhiata in rete e vedrai che la capacità di trasmissione del suono del nylon (mi pare si attesti sugli 80 m/s) è di gran lunga inferiore a quella dell'acqua e addirittura dell’ aria e comunque non vorrai paragonare la tensione data da uno swinger o da un hanger con quello di un accordatura .... che poi le racchette da tennis nemmeno suonano ed il nylon serve appunto anche a smorzare le vibrazioni altrimenti userebbero fili in kevlar o in carbonio che sicuramente darebbe una risposta più rapida e pronta.

E guarda che non ti sto contestando la pesca con la lenza in bando, (lo faccio anch' io da sempre quando pesco nel sottoriva nel qual caso però uso piombi leggeri e a scorrere e sono costretto a ferrare manualmente.) e quindi liberissimo di seguire la tua idea ed anche di esporla, :glck:

ma sto semplicemente argomentando, su basi oggettive e anche in base alla mia personale esperienza quelli che ritengo essere i motivi per cui sono convinto che tale tecnica, per niente innovativa, apporti più svantaggi che benefici, a dispetto magari anche di chi, per interessi commerciali ( e ovvio che non mi riferisco a te, sia ben chiaro) vorrebbe farci credere il contrario...

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da sampei92 » 21/05/2014, 14:38

Beh il filo subline lo usavo ancora prima di inizare a pescare in questa maniera quindi non è che prendo quel filo perché faccio ciò...poi korda vende accessori atti a questa tecnica? Boh dimmi quali !!! I stowbobbin (diversamente da come si crede) nascono per essere sensibili nelle pescate a medio lunga distanza con lenze tese...

Chi ha mai detto che uso piombi grossi? Io pesco in canale con 130g...in cava con 70/90g (100/120g se vado ad amur...)

Io non mi riferisco a tutti gli inglesi ma ad una buona parte di essi...tecnica innovativa no, riscoperta si!

Il segnalatore avverte la mangiata con un minimissimo ritardo ma appunto pescando con montatura autoferrante posso permettermelo...poi come già detto non si può usare sempre e bisogna saperla fare bene :fischiet2:

Si è capito che non ti piace, quindi puoi anche fare a meno di scrivere e ripetere le stesse cose così anch'io non mi devo ripetere per giustificare una tecnica che a me rende bene, ed evitiamo questi OT !!! :glck: :wpcf:
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
snap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 152
Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
Regione: Toscana
Località: Livorno
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1952
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da snap » 21/05/2014, 15:40

sampei92 ha scritto:Beh il filo subline lo usavo ancora prima di inizare a pescare in questa maniera quindi non è che prendo quel filo perché faccio ciò...poi korda vende accessori atti a questa tecnica? Boh dimmi quali !!! I stowbobbin (diversamente da come si crede) nascono per essere sensibili nelle pescate a medio lunga distanza con lenze tese...

Chi ha mai detto che uso piombi grossi? Io pesco in canale con 130g...in cava con 70/90g (100/120g se vado ad amur...)

Io non mi riferisco a tutti gli inglesi ma ad una buona parte di essi...tecnica innovativa no, riscoperta si!

Il segnalatore avverte la mangiata con un minimissimo ritardo ma appunto pescando con montatura autoferrante posso permettermelo...poi come già detto non si può usare sempre e bisogna saperla fare bene :fischiet2:

Si è capito che non ti piace, quindi puoi anche fare a meno di scrivere e ripetere le stesse cose così anch'io non mi devo ripetere per giustificare una tecnica che a me rende bene, ed evitiamo questi OT !!! :glck: :wpcf:
da come rispondi vedo leggi e capisci solo a senso unico.
e non mi sembra di aver parlato di piombi pesanti... ne di stowbobbins ma genericamente dell' inefficacia degli indicatori di abboccata

e ti RiRiRipeto,
non mi devi giustificare niente! Se a te sembra che la tecnica sia proficua e ne sei convinto, praticala, e divulgala anche,
ma non riportare cose inesatte a giustificazione delle tue convinzioni.
e, visto che tra l' altro conosco abbastanza bene anche l' inglese, e che 'lurko' abbastanza spesso su alcuni dei loro forum, ti posso assicurare che la tecnica della slack line anche li è argomento di discussione e comunque si parla di tecniche che utilizzano montature a scorrere, e non autoferranti( Il che ha già un maggior senso) e
"che affidano la capacità autoferrante alla tensione progressiva che si ritiene venga generata dalle lenze pesanti ricavate in fluorocarbonio o treccia"
(cfr Ken Townley)
ma è ben lontana dall' essere considerata tecnica superiore quale la prospetti tu... e tantomeno praticata da una buona parte di essi...

quindi le cose è bene affermarle quando si sanno. Per cui se insisti ripetere cose inesatte o che non conosci continuerò senz' altro a risponderti, visto che sei tu che hai iniziato questo :off:

Avatar utente
snap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 152
Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
Regione: Toscana
Località: Livorno
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1952
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da snap » 21/05/2014, 17:03

@ morfeus e AxzGsK

per ritornare alla domanda originale posta da morfeus, ho fatto alcune ricerche e penso di aver scoperto i motivi che in alcuni posti hanno portato al divieto dell'uso del leadcore per la realizzazione delle montature.
dall' idea che mi sono fatto sembra che a monte di tale divieto vi siano molte montature fatte in modo errato e che il leadcore sotto alcuni aspetti (principalmente per la caratteristica di mantenere pieghe) possa in alcuni casi favorire l' intrigo con vegetazione o altri materiali presenti sul fondo.

- una delle principali motivazioni avverse alle montature corrette sembra essere derivata dal comportamento particolare del leadcore, uno di questi è che a volte l'anima interna del piombo si muove e che possa uscire dal trecciato, impedendo così lo scorrimento del piombo in caso di rottura della lenza.
-Altra motivazione pare essere il fatto che l' anima interna possa spezzarsi e creare così delle cerniere che possano causare problemi all' ejezione dell' amo e quindi al pesce di liberarsi.
-Alcuni ritengono saggio l' uso solo nel caso di montature ad elicottero, mentre altri ne sconsigliano l' uso in toto.

L' uso di un tubetto caricato al tungsteno si rivela altrettanto efficace a patto di non utilizzarlo per montature tipo chod, perchè il tubetto in tungsteno risulta essere assai fragile e si danneggia facilmente.

Quindi il divieto di utilizzo del leadcore ha una sua motivazione.
ma penso comunque che, anche in assenza di divieto debba essere il buon senso a determinarne l'uso e a limitarne l'abuso.
così come a fronte di alcune delle argomentazioni indotte alcuni ritengono anche saggio di evitare l' utilizzo di shock leader perche in caso di rottura della lenza la carpa si porterebbe comunque dietro 7, 8 metri di filo di notevole spessore.

mistero risolto quindi.. :fluch:

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da sampei92 » 21/05/2014, 18:01

Allora io non sto diffondendo cose inesatte :?
sei tu che continui a mantenere il tuo chiodo fisso...hai parlato di prodotti a posta per questa tecnica E IO NON NE VEDO, hai detto che gli avvisatori non vanno E IO TI DICO CHE INVECE VANNO!
Non ho mai detto che è una super tecnica super funzionante :3:

Il mio primo post voleva essere una battuta e anche un consiglio di non sottovalutare sudetta cosa...

X concludere io prima di rispondere ci penso bene...rispondo perché le cose le provo, valuto i pro e i contro.non do risposte così giusto x, magari saltando su alle persone...COME SPESSO ACCADE ;)
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
snap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 152
Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
Regione: Toscana
Località: Livorno
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1952
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da snap » 21/05/2014, 19:01

caro sampei 92

a prescindere delle tua battuta iniziale, ritieni che quando scrivi
"è il metodo che usano gli inglesi"
oppure
" Io non mi riferisco a tutti gli inglesi ma ad una buona parte di essi"

tu non ti riferisca a cose inesatte

Io non ho mai messo in dubbio che la tua personale interpretazione della pesca a slack line, ti stia dando dei risultati
ma ho semplicemente obiettato alcune considerazioni ed esposto le mie perplessità su tale tua tecnica che da un punto di vista oggettivo e per la mia esperienza evidenzia delle lacune e delle contraddizioni. Tutto li.
Ed a dimostrare quanto dico, ti ripeto che la tecnica di cui si parla in inghilterra si affida al piombo scorrevole e non alla montatura autoferrante il che appare anche logico e da un senso ben diverso a tutti gli effetti.

E non mi sembra affatto ne di essere "saltato su" ne di aver dato risposte giusto per , ma ho semplicemente esposto in dettagio quelle che erano le mie perplessità ed obiezioni .

e come dicono gli inglesi "tight lines" :corn:

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da sampei92 » 21/05/2014, 19:35

Sugli inglesi mi sarò espresso male :shock: quello che dicevo è che loro lo usano con successo qualora ci siano le condizioni per eseguirla e lo fanno già da un paio di anni...che nei forum crei suscettibilità ci sta, non me ne faccio una meraviglia sopratutto se sono neofiti tanto meno...

Tu parli di montature scorrevoli, c'è chi la usa anche con le lenze super tese :? ma rifacendosi al tuo esempio sul video korda le montature come sono ??? :o

obiettato alcune considerazioni ed esposto le mie perplessità su tale tua tecnica che da un punto di vista oggettivo e per la mia esperienza evidenzia delle lacune e delle contraddizioni
Ho riletto il post tre volte e non mi sembra che tu abbia evidenziato nulla...
hai continuato a parlare di piombi scorrevoli, e altre nozioni non del tutto veritiere (per esempio che gli avvisatori non suonano e che non servono...) oppure che è inutile avere la lenza al suolo (invece è utile perché non emana vibrazioni e non infastidisce i pesce a livello fisico e a livello visivo)...quindi per come la vedo io sei tu che vai avanti con i paraocchi :3: :3: :3:
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
snap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 152
Iscritto il: 16/03/2014, 12:26
Regione: Toscana
Località: Livorno
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1952
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da snap » 21/05/2014, 20:39

sampei92 ha scritto:Sugli inglesi mi sarò espresso male :shock: quello che dicevo è che loro lo usano con successo qualora ci siano le condizioni per eseguirla e lo fanno già da un paio di anni...che nei forum crei suscettibilità ci sta, non me ne faccio una meraviglia sopratutto se sono neofiti tanto meno...

Tu parli di montature scorrevoli, c'è chi la usa anche con le lenze super tese :? ma rifacendosi al tuo esempio sul video korda le montature come sono ??? :o

obiettato alcune considerazioni ed esposto le mie perplessità su tale tua tecnica che da un punto di vista oggettivo e per la mia esperienza evidenzia delle lacune e delle contraddizioni
Ho riletto il post tre volte e non mi sembra che tu abbia evidenziato nulla...
hai continuato a parlare di piombi scorrevoli, e altre nozioni non del tutto veritiere (per esempio che gli avvisatori non suonano e che non servono...) oppure che è inutile avere la lenza al suolo (invece è utile perché non emana vibrazioni e non infastidisce i pesce a livello fisico e a livello visivo)...quindi per come la vedo io sei tu che vai avanti con i paraocchi :3: :3: :3:

:hyst: :hyst: :hyst: :hyst: :hyst: :hyst: :hyst:

che dire bimbo... rileggiti un po' a modo quello che è stato scritto.... ma con un poco più di attenzione, magari fattelo spiegare se non lo capisci, e tranne le debite deduzioni

ad essere sincero ne ho conosciuti pochi di presuntuosi e nati imparati come te...

:compli: sei un grande

take care :24:

Avatar utente
reddy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 503
Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 30 lug 1986
Record cappotti: 5

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da reddy » 21/05/2014, 21:02

Stemperando un po i toni.. Che dire..Lasceremo liberi gli amici di Pcf e morfeus di tentare entrambe le tecniche e valutare il meglio per le loro sessioni di pesca.
:wpcf:
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da sampei92 » 21/05/2014, 21:03

BIMBO LO DICI A QUALCUNALTRO E NON A ME :evil:

Questo è un forum per condividere le proprie idee e non per prendere per il didietro le persone :evil:

Io sostengo le mie idee come tu sostiene le tue, quindi se non ti sta bene ci sono milioni di post dove rispondere ed evitare inutili discussioni al quale dopo non si sa come uscirne :climb2:


CHIEDO SCUSA PER IL DISAGIO CREATO AL POST :wpcf:
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
reddy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 503
Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 30 lug 1986
Record cappotti: 5

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da reddy » 21/05/2014, 21:05

Grazie a sampei e snap per aver comunque discusso (in modo costruttivo) apportando materiale utile, a neofiti come noi. Su cui riflettere.
Lasciamo da parte le inutili polemiche :corn:
Ultima modifica di reddy il 21/05/2014, 21:07, modificato 1 volta in totale.
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..

Avatar utente
sampei92
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2647
Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
Regione: Friuli Venezia Giulia
sesso: M
data di nascita:: 22 gen 1992
Record cappotti: 2

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da sampei92 » 21/05/2014, 21:06

reddy ha scritto:Stemperando un po i toni.. Che dire..Lasceremo liberi gli amici di Pcf e morfeus di tentare entrambe le tecniche e valutare il meglio per le loro sessioni di pesca.
:wpcf:
Esatto ognuno proverà quella che ritiene più oppurtuna :wpcf:
+++OFFICIAL TESTER "MY BAITS"+++
www.passionecarpfishing.com

Avatar utente
alessandro polizzi
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/11/2011, 17:54
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 07 ago 1979
Record cappotti: 0

Re: al posto del leadcore?

Messaggio da alessandro polizzi » 21/05/2014, 21:48

Io ti dico la mia verità....ma bada che è la mia......
io non uso mai il led core....perché cerco di mettere meno roba possibile....
e perchè è le piu volte inutile....
è inutile se peschi a lunga distanza....basta la pressione naturale dell'acqua a schiacciare il filo...
è inutile a media distanza se tieni la lenza in tensione esagerata, meglio un back led volante...funziona..
È inutile sulla corta distanza almeno chenon usi avvisatori leggerissimi o completamente scarichi scarichi....o la lenza in bando...ma se consideri le volte che la puoi tenere(no vento, no corrente) non lo fai praticamente mai...meglio sempre un back led classico....
il led core lo uso in pratica solo per alcune montature tipo il chod....

Rispondi

Torna a “DOMANDE e RISPOSTE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti