Prima uscita un disastro. Mi aiutate???
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 17/11/2014, 11:44
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 27 apr 1990
- Record cappotti: 0
Prima uscita un disastro. Mi aiutate???
Ciao a tutti, scrivo per chiedervi alcuni consigli "base" in quanto la mia prima sessione è stata un disastro!premetto che sono un principiante, e che per iniziare ho scelto delle attrezzature abbastanza economiche in quanto non voglio fare gare ma solo andare ogni tanto 1 giorno e via, magari con una pasturazione preventiva.
Qualche giorno fa ho fatto la mia prima esperienza da carpista, in un lago di medio piccole dimensioni. Ho avuto 3 partenze, 1 ho portato a guadino un amur di 7/8 kg , un'altra ho perso il pesce, e l'ultima partenza mi ha portato canna e rod pod in acqua prima che riuscissi a ferrare!!!! Sono riuscito a recuperare il rod pod ma la canna é sparita in mezzo al lago con il pesce attaccato! I 2 giorni successivi sono tornato a controllare se in qualche modo la canna riappariva, ma niente! Mi sono demoralizzato e arrabbiato perchè ho perso subito canna e mulinello nuovi alla prima uscita.
Ora sono qui, e mi sto chiedendo cosa possa essere andato storto. L'ipotesi più probabile è che non avevo regolato a modo la frizione del mulinello, sono sicuro di averla allentata, ma a questo punto credo non abbastanza da scorrere senza far succedere questo inconveniente!
Ho deciso di scrivere questo argomento proprio perchè ho bisogno di sapere qualche piccolo accorgimento per non commettere nuovamente errori in futuro. Mi aiutate? quanto va tenuta aperta la frizione quando posizioniamo la canna sul rod pod e avvisatori?? c'è per caso una posizione precisa sul rod pod della canna in modo da creare una migliore stabilità?? Purtroppo ero convinto di aver messo tutto a modo, provavo anche a far scorrere la lenza e la frizione con le mani e non sforzava più di tanto, ma evidentemente l'ho creduto solo io!! Poi magari l'errore non è questo, ma non so cos'altro possa essere successo. Secondo voi?
Attendo una risposta, poi avrei anche altre piccole domandine da fare XD . Un saluto. Buon fine settimana a tutti.
Qualche giorno fa ho fatto la mia prima esperienza da carpista, in un lago di medio piccole dimensioni. Ho avuto 3 partenze, 1 ho portato a guadino un amur di 7/8 kg , un'altra ho perso il pesce, e l'ultima partenza mi ha portato canna e rod pod in acqua prima che riuscissi a ferrare!!!! Sono riuscito a recuperare il rod pod ma la canna é sparita in mezzo al lago con il pesce attaccato! I 2 giorni successivi sono tornato a controllare se in qualche modo la canna riappariva, ma niente! Mi sono demoralizzato e arrabbiato perchè ho perso subito canna e mulinello nuovi alla prima uscita.
Ora sono qui, e mi sto chiedendo cosa possa essere andato storto. L'ipotesi più probabile è che non avevo regolato a modo la frizione del mulinello, sono sicuro di averla allentata, ma a questo punto credo non abbastanza da scorrere senza far succedere questo inconveniente!
Ho deciso di scrivere questo argomento proprio perchè ho bisogno di sapere qualche piccolo accorgimento per non commettere nuovamente errori in futuro. Mi aiutate? quanto va tenuta aperta la frizione quando posizioniamo la canna sul rod pod e avvisatori?? c'è per caso una posizione precisa sul rod pod della canna in modo da creare una migliore stabilità?? Purtroppo ero convinto di aver messo tutto a modo, provavo anche a far scorrere la lenza e la frizione con le mani e non sforzava più di tanto, ma evidentemente l'ho creduto solo io!! Poi magari l'errore non è questo, ma non so cos'altro possa essere successo. Secondo voi?
Attendo una risposta, poi avrei anche altre piccole domandine da fare XD . Un saluto. Buon fine settimana a tutti.
-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: Prima uscita un disastro. Mi aiutate???
tranquillo
non sei ne il primo ne l'ultimo...
il motivo è che non hai tarato bene la frizione...oppure che non hai appoggiato bene le canne sul pod.. il calcio della canna dentro la clip posteriore...
anche a me è capitato che non avevo appoggiato bene la canna al pod e una partenza veloce me l'ha fatta cadere...ma avendo la frizione libera non ho avuto problemi..
tu si vede che avevi la frizione dura..

il motivo è che non hai tarato bene la frizione...oppure che non hai appoggiato bene le canne sul pod.. il calcio della canna dentro la clip posteriore...
anche a me è capitato che non avevo appoggiato bene la canna al pod e una partenza veloce me l'ha fatta cadere...ma avendo la frizione libera non ho avuto problemi..
tu si vede che avevi la frizione dura..
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8834
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Prima uscita un disastro. Mi aiutate???
Come dice Gold non si ne il primo ne l'ultimo, le canna sul pod va messa con molta cura, se il filo (anche con la frizione allentata) non è posizionato correttamente c'è il rischio che succeda quello che ti è successo, controlla se non sia attorcigliato a qualche anello o alla punta, tieni sempre il primo anello dietro all'avvisatore un modo che la canna non scorra in avanti con una partenza , controlla sempre che il bait o la frizione sia allentata in maniera che scorra correttamente, controlla che il pod sia messo correttamente con le gambe che appoggino tutte a terra e se necessario metti dei picchetti in modo che non si rovesci )specialmente quelli leggeri e di poco prezzo)poi una volta che ti abitui queste cose ti verranno automaticamente, comunque non demordere insiati e non scoraggiarti per questo piccolo incidente di percorso.




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 17/11/2014, 11:44
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 27 apr 1990
- Record cappotti: 0
Re: Prima uscita un disastro. Mi aiutate???
Grazie mille ragazzi per le risposte! Il giramento di scatole era davvero enorme soprattutto per aver perso subito canna e mulinello nuovi di zecca..ma ho gia riordinato tutto! Per la prossima volta cerco di seguire i vostri consigli per non commettere nuovamente i soliti errori! Cmq stavo pensando davvero di munirmi di alcuni picchetti per migliorare la stabilità del rod pod..ma se legassi anche la canne? Cioé sempre a terra con un picchetto e con una cordicina con legato un moschettone da attaccare poi alla canna/mulinello..che ne dite? Lo so magari sarò il primo..ma sarebbe per le prime volte e studiare un po l'errore commesso l'altro giorno!!!
Un'altra cosa..io non ho le scimmiette..quanto sono importanti? Mi conviene munirmi anche di queste? Grazie ancora
Un'altra cosa..io non ho le scimmiette..quanto sono importanti? Mi conviene munirmi anche di queste? Grazie ancora
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8834
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Prima uscita un disastro. Mi aiutate???
Le scimmiette o swinger hanno il compito di segnalare la mangiata in calato, ovvero quando il pesce non scappa tirando il filo ma ti viene incontro , in questo caso l'avvisatore non suonerebbe ma con il filo allentandosi e lo swinger lo tira a se facendo suonare l'avvisatore




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 01/05/2014, 17:37
- Regione: Piemonte
- Località: Torino
- sesso: M
- data di nascita:: 24 apr 1994
- Record cappotti: 2
Re: Prima uscita un disastro. Mi aiutate???
Secondo me se assicuri il pod con dei picchetti a terra e posizioni la canna nel giusto modo, sei tranquillo che sia tutto assicurato! Fissare anche le canne mi sembra un po troppo... Poi per carità meglio fissare tutto che pescare con l'ansia 

-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 17/11/2014, 11:44
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 27 apr 1990
- Record cappotti: 0
Re: Prima uscita un disastro. Mi aiutate???
Ormai che ci sono compro anche quelle!comunque provvederó a fissare bene il pod e basta..per le canne cercherò di posizionarle nel modo corretto e lasciare la frizione del mulinello molto aperta..sperando peró di non creare qualche parrucca durante una partenza!!
Per quanto riguarda una sessione di un giorno quanto devo pasturare secondo voi di questi tempi e d'estate?l'altro giorno mi ero portato 3 kg di mais fatto da me e 1kg di boiles..le partenze le ho avuto tutte con il mais..ho iniziato a pasturare la mattina alle 6e30 e ogni ora buttavo 4/5 sessolate..non sempre posso andare i giorni prima a pasturare..
Per quanto riguarda una sessione di un giorno quanto devo pasturare secondo voi di questi tempi e d'estate?l'altro giorno mi ero portato 3 kg di mais fatto da me e 1kg di boiles..le partenze le ho avuto tutte con il mais..ho iniziato a pasturare la mattina alle 6e30 e ogni ora buttavo 4/5 sessolate..non sempre posso andare i giorni prima a pasturare..
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 01/05/2014, 17:37
- Regione: Piemonte
- Località: Torino
- sesso: M
- data di nascita:: 24 apr 1994
- Record cappotti: 2
Re: Prima uscita un disastro. Mi aiutate???
Io ti dico la mia poi aspetta gli anziani
che sicuro ne sanno di più
La pasturazione dipende molto in quale ambiente ti trovi, ti faccio qualche esempio :
Fiume, ci puoi anzi ci devi buttare giù taaaaanta pastura, in modo preventivo e durante la pescata stessa
Lago a pago, busta pva e qualche boiles con cobra o cucchiaione,pasturazione eccessiva spesso non è positivo
Cava naturale, bhe qua devi pasturare con parsimonia ma con qualità, in una cava naturale i pesci vivono tranquillamente con il cibo naturale,i tuoi inneschi e la tua pastura deve essere preferita al cibo naturale, cosa che non risulta essere sempre facile
poi ogni posto ha la sua pasturazione ideale, ma questo lo devi capire da solo!


La pasturazione dipende molto in quale ambiente ti trovi, ti faccio qualche esempio :
Fiume, ci puoi anzi ci devi buttare giù taaaaanta pastura, in modo preventivo e durante la pescata stessa
Lago a pago, busta pva e qualche boiles con cobra o cucchiaione,pasturazione eccessiva spesso non è positivo
Cava naturale, bhe qua devi pasturare con parsimonia ma con qualità, in una cava naturale i pesci vivono tranquillamente con il cibo naturale,i tuoi inneschi e la tua pastura deve essere preferita al cibo naturale, cosa che non risulta essere sempre facile
poi ogni posto ha la sua pasturazione ideale, ma questo lo devi capire da solo!
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 17/11/2014, 11:44
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 27 apr 1990
- Record cappotti: 0
Re: Prima uscita un disastro. Mi aiutate???
Perfetto!!grazie mille..
Un'altra cosa, per la mia prima uscita mi sono portato il mais fatto da me , ho comprato il granoturco ad un consorsio agrario,l'ho lasciato in ammollo 2 giorni..l'ho bollito 20minuti e l'ho lasciato a fermentare con zucchero altri 2 giorni e poi sono andato in pesca..come prima prova sono molto soddisfatto..ma quanto lo posso lasciare in un secchio prima che vada a male?intendo una volta cotto!! Lo chiedo perchè vorrei evitare di doverlo cuocere ogni volta..se possibile..voi che dite?
Un'altra cosa, per la mia prima uscita mi sono portato il mais fatto da me , ho comprato il granoturco ad un consorsio agrario,l'ho lasciato in ammollo 2 giorni..l'ho bollito 20minuti e l'ho lasciato a fermentare con zucchero altri 2 giorni e poi sono andato in pesca..come prima prova sono molto soddisfatto..ma quanto lo posso lasciare in un secchio prima che vada a male?intendo una volta cotto!! Lo chiedo perchè vorrei evitare di doverlo cuocere ogni volta..se possibile..voi che dite?
- kingb91
- Carpista Super
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
- Regione: Piemonte
- Località: caluso [To]
- sesso: M
- data di nascita:: 25 gen 1991
- Record cappotti: 99
Re: Prima uscita un disastro. Mi aiutate???
picciocarp tra l'altro dovresti passare qui viewforum.php?f=4 e presentarti al forum

NO FLY CARP!!!
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 17/11/2014, 11:44
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 27 apr 1990
- Record cappotti: 0
- pipozzi
- Carpista Super
- Messaggi: 371
- Iscritto il: 07/11/2011, 11:18
- Regione: Veneto
- Località: Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 27 set 1971
- Record cappotti: 4
Re: Prima uscita un disastro. Mi aiutate???
per quanto riguarda la frizione, se sei alle prime armi dovresti comprarti i mulinelli con il bait-runner, per quanto riguarda l'ancoraggio del pod bene un picchetto o due oppure vai di picchetti il pod usalo quando sei sul duro sui sassi o cemento se c'è erba usa i picchetti portacanna li fanno anche per due o tre cannePiccioCarp ha scritto:Ciao a tutti, scrivo per chiedervi alcuni consigli "base" in quanto la mia prima sessione è stata un disastro!premetto che sono un principiante, e che per iniziare ho scelto delle attrezzature abbastanza economiche in quanto non voglio fare gare ma solo andare ogni tanto 1 giorno e via, magari con una pasturazione preventiva.
Qualche giorno fa ho fatto la mia prima esperienza da carpista, in un lago di medio piccole dimensioni. Ho avuto 3 partenze, 1 ho portato a guadino un amur di 7/8 kg , un'altra ho perso il pesce, e l'ultima partenza mi ha portato canna e rod pod in acqua prima che riuscissi a ferrare!!!! Sono riuscito a recuperare il rod pod ma la canna é sparita in mezzo al lago con il pesce attaccato! I 2 giorni successivi sono tornato a controllare se in qualche modo la canna riappariva, ma niente! Mi sono demoralizzato e arrabbiato perchè ho perso subito canna e mulinello nuovi alla prima uscita.
Ora sono qui, e mi sto chiedendo cosa possa essere andato storto. L'ipotesi più probabile è che non avevo regolato a modo la frizione del mulinello, sono sicuro di averla allentata, ma a questo punto credo non abbastanza da scorrere senza far succedere questo inconveniente!
Ho deciso di scrivere questo argomento proprio perchè ho bisogno di sapere qualche piccolo accorgimento per non commettere nuovamente errori in futuro. Mi aiutate? quanto va tenuta aperta la frizione quando posizioniamo la canna sul rod pod e avvisatori?? c'è per caso una posizione precisa sul rod pod della canna in modo da creare una migliore stabilità?? Purtroppo ero convinto di aver messo tutto a modo, provavo anche a far scorrere la lenza e la frizione con le mani e non sforzava più di tanto, ma evidentemente l'ho creduto solo io!! Poi magari l'errore non è questo, ma non so cos'altro possa essere successo. Secondo voi?
Attendo una risposta, poi avrei anche altre piccole domandine da fare XD . Un saluto. Buon fine settimana a tutti.
Pipozzi carp specialist PD
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti