I PESCI NEL LAMBRO!?!
Inviato: 11/01/2011, 0:51
Forum Carpfishing, Pescare Carp Fishing, La Community italiana degli appassionati di carpfishing
https://www.passionecarpfishing.com/forum/phpBB3/
https://www.passionecarpfishing.com/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=48&t=5950
ciao Ritchie,Ritchie ha scritto:Complimentoni, davvero!!![]()
![]()
Se ci hai provato vuol dire che già sapevi di avere delle possibilità.... in questo caso la domanda è d'obbligo: in quale tratto di Lambro? Te la faccio perchè io conosco (si fa per dire) solo due versioni del fiume: quello della zona di Erba (dove non credo ci siano le caratteristiche adatte alle carpe) e quello dalle porte di Milano in giù, cioè il record mondiale dell'inquinamento.
Oppure negli anni, un pò alla volta, le condizioni del fiume sono migliorate? Le carpe tollerano un pò di inquinamento nel senso della carenza di ossigeno, ma non sono pesci da acque luride.
Ancora
.penela ha scritto:ciao Ritchie,Ritchie ha scritto:Complimentoni, davvero!!![]()
![]()
Se ci hai provato vuol dire che già sapevi di avere delle possibilità.... in questo caso la domanda è d'obbligo: in quale tratto di Lambro? Te la faccio perchè io conosco (si fa per dire) solo due versioni del fiume: quello della zona di Erba (dove non credo ci siano le caratteristiche adatte alle carpe) e quello dalle porte di Milano in giù, cioè il record mondiale dell'inquinamento.
Oppure negli anni, un pò alla volta, le condizioni del fiume sono migliorate? Le carpe tollerano un pò di inquinamento nel senso della carenza di ossigeno, ma non sono pesci da acque luride.
Ancora
ti posso assicurare che di baffone (anche belle), nella zona appena fuori Milano (Peschiera Borromeo, San Giuliano etc) è pieno....anche dopo il versamento di petrolio!!!
le vedi in corrente sguazzare insieme a branchi di centinaia e centinaia di cavedani...ho sempre avuto un attimo di "timore" (chiamiamolo così) di pescarci per via dell'acqua ma visto che Akuaduulza è ancora vivo e ha ancora le mani ci proverò
Fabio_a85 ha scritto:.penela ha scritto:ciao Ritchie,Ritchie ha scritto:Complimentoni, davvero!!![]()
![]()
Se ci hai provato vuol dire che già sapevi di avere delle possibilità.... in questo caso la domanda è d'obbligo: in quale tratto di Lambro? Te la faccio perchè io conosco (si fa per dire) solo due versioni del fiume: quello della zona di Erba (dove non credo ci siano le caratteristiche adatte alle carpe) e quello dalle porte di Milano in giù, cioè il record mondiale dell'inquinamento.
Oppure negli anni, un pò alla volta, le condizioni del fiume sono migliorate? Le carpe tollerano un pò di inquinamento nel senso della carenza di ossigeno, ma non sono pesci da acque luride.
Ancora
ti posso assicurare che di baffone (anche belle), nella zona appena fuori Milano (Peschiera Borromeo, San Giuliano etc) è pieno....anche dopo il versamento di petrolio!!!
le vedi in corrente sguazzare insieme a branchi di centinaia e centinaia di cavedani...ho sempre avuto un attimo di "timore" (chiamiamolo così) di pescarci per via dell'acqua ma visto che Akuaduulza è ancora vivo e ha ancora le mani ci proverò![]()
..ha ancora le mani...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ritchie ha scritto:Complimentoni, davvero!!![]()
![]()
Se ci hai provato vuol dire che già sapevi di avere delle possibilità.... in questo caso la domanda è d'obbligo: in quale tratto di Lambro? Te la faccio perchè io conosco (si fa per dire) solo due versioni del fiume: quello della zona di Erba (dove non credo ci siano le caratteristiche adatte alle carpe) e quello dalle porte di Milano in giù, cioè il record mondiale dell'inquinamento.
Oppure negli anni, un pò alla volta, le condizioni del fiume sono migliorate? Le carpe tollerano un pò di inquinamento nel senso della carenza di ossigeno, ma non sono pesci da acque luride.
Ancora
Akuaduulza ha scritto:Ritchie ha scritto:Complimentoni, davvero!!![]()
![]()
Se ci hai provato vuol dire che già sapevi di avere delle possibilità.... in questo caso la domanda è d'obbligo: in quale tratto di Lambro? Te la faccio perchè io conosco (si fa per dire) solo due versioni del fiume: quello della zona di Erba (dove non credo ci siano le caratteristiche adatte alle carpe) e quello dalle porte di Milano in giù, cioè il record mondiale dell'inquinamento.
Oppure negli anni, un pò alla volta, le condizioni del fiume sono migliorate? Le carpe tollerano un pò di inquinamento nel senso della carenza di ossigeno, ma non sono pesci da acque luride.
Ancora
ma se non diamo noi un po di orgoglio ad un fiume
DIMENTICATO chi lo fara'mai?
penela ha scritto:Akuaduulza ha scritto:Ritchie ha scritto:Complimentoni, davvero!!![]()
![]()
Se ci hai provato vuol dire che già sapevi di avere delle possibilità.... in questo caso la domanda è d'obbligo: in quale tratto di Lambro? Te la faccio perchè io conosco (si fa per dire) solo due versioni del fiume: quello della zona di Erba (dove non credo ci siano le caratteristiche adatte alle carpe) e quello dalle porte di Milano in giù, cioè il record mondiale dell'inquinamento.
Oppure negli anni, un pò alla volta, le condizioni del fiume sono migliorate? Le carpe tollerano un pò di inquinamento nel senso della carenza di ossigeno, ma non sono pesci da acque luride.
Ancora
ma se non diamo noi un po di orgoglio ad un fiume
DIMENTICATO chi lo fara'mai?
![]()
mi hai proprio convinto!!!
Grazie ragazzi ma i complimenti credo vadano fatti alla CARPA....mantenersi cosi nel LAMBRO non deve essere proprio cosa facile!angelo ha scritto:![]()
bella cattura