Pescare in fiume Orba

Discussioni, opinioni e consigli sul proprio spot, su come scegliere la posta e dove calare i nostri finali.

Moderatori: angelo, 80luke

pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Pescare in fiume Orba

Messaggio da pangy » 01/12/2010, 13:56

Non sapendo come intitolare il topic ho scritto così,ma lascio ai moderatori la decisione se il titolo possa andar bene o no...Spero solo di aver azzeccato la sessione dove postare...Allora,iniziamo con la mia esposizione:
Io abito a circa 2 km da un posto stupendo per il carpfishing,che dall'inizio di quest'anno è stato dichiarato zona nokill!
Si tratta di acque libere del fiume Orba,nel tratto immediatamente successivo all'unione del torrente Orba col torrente Stura.
Quì si trova una diga bassa,che crea uno specchio d'acqua molto lungo e della larghezza media di 80 metri circa...
La corrente in condizioni di regime stazionario è molto bassa,lo si vede anche buttando delle boilies in acqua a pochi metri dalla riva,vanno giù quasi a piombo e restano li senza rotolare via.
Si pesca da un lato solo,perchè dall'altro è impossibile arrivare all'acqua,c'è un bosco fitto con piante a strapiombo sull'acqua e nessuna strada che consenta di arrivarci se non da molto molto lontano.
Il fondale ha profondità massima (variabile dai 6 agli 8 metri) proprio contro questo lato inaccessibile e risale via via che ci si avvicina alla sponda con le postazioni dove l'acqua ha una porfondità media di circa 80/100 cm,è piuttosto regolare come andamento e almeno nei tratti da me studiati non presenta pozze,legnaie o punti di potenziale stazionamento.Più si risale verso monte più la profondità diminuisce.E' quasi tutto fondale pulito,abbastanza duro,non ho mai trovato residui di mota o vegetali,però in estate ci sono molte alghe...
L'acqua è molto pulita,fresca anche in estate,molto ben ossigenata perchè prima di questo specchio il fiume è basso e a carattere torrentizio,l'acqua quindi si ossigena molto.
La presenza di carpe è ottima,con molti esemplari sopra i 10 kg,in particolare quest'anno sono state catturate una 15,5 una 16 due 15 e dicono una 18 di cui però non si ha prova.Gira voce da anni che ci sia dentro anche una 23,ma anche quì nessuna prova.La fauna ittica è composta principalmente da carpe,cavedani,carassi,qualche pesce gatto.
La pressione di pesca è praticamente nulla da ottobre a marzo,saremo 5 o 6 ad andarci nei mesi freddi,mentre in primavera/estate c'è più gente ma niente di esagerato.
Credo di aver detto tutto,spero che i più esperti di me riescano a farsi un'idea del posto,in modo da poter rispondere a qualche mia domanda:
Come posso capire dove concentrare i miei sforzi e organizzare qualche sessone giornaliera in questo periodo?
Come mi consigliate di pasturare?Intendo quantitativo,frequenza,tipo di boilies...



Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Pescare in fiume Orba

Messaggio da Ritchie » 01/12/2010, 19:43

Da come lo descrivi è un posto magnifico.
Ti faccio una prima domanda: si può usare la barca o un piccolo gommone? Intendo solo per scandagliare e calare, non per pescare. Tu li hai?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Re: Pescare in fiume Orba

Messaggio da pangy » 01/12/2010, 20:29

E' un po arduo il trasporto dalla macchina al fiume,perchè il sentierino è stretto e in mezzo al boschetto,ma il tratto è molto breve,si può benissimo andare con una barchetta o un gommoncino!Io avendo iniziato quest'anno non sono dotato di tale attrezzatura!Si è un posto veramente splendido,ben tenuto,le postazioni le teniamo pulite e libere dalla vegetazione,insomma è un piccolo paradiso subito fuori casa per me.Per questo vorrei consigli su come iniziare a sfruttarlo,io pratico il carpfishing da circa 6 mesi,ho iniziato appena dopo il mese di frega...Vorrei prepararmi bene per la prossima stagione,e da quanto ho capito devo ativarmi già da adesso quindi spero che qualcuno sappia darmi qualche dritta!

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Pescare in fiume Orba

Messaggio da Ritchie » 02/12/2010, 12:47

Ok, non è il caso di buttarsi subito a prendere una barca.... però il fatto che si possa usare è interessante, può servire per il futuro.
Qualche altra domandina:
- la riva opposta a quella cone le poste è proprio inaccessibile a piedi (intendo: non con le canne, ma è possibile avvicinarsi a distanza utile per fiondare delle boilies, magari fra gli alberi)?
- dalla riva accessibile riuscireste ad arrivare col cobra vicino a a quella opposta? Riuscireste a lanciare verso quella ripida senza attaccarsi ai rami?
- sotto la riva ripida c'è ancora corrente o ci sono punti tranquilli? Riuscireste a farci del plumbing?
Poi vediamo....
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Re: Pescare in fiume Orba

Messaggio da pangy » 02/12/2010, 16:14

Allora,sulla sponda opposta si può arrivare ma senza attrezzatura,giusto con un sacchetto di boilies,perchè non c'è sentiero e la vegetazione è davvero fitta!
Io con un normalissimo 100 grammi riesco a lanciare dall'altra parte,facendo un po di attenzione si riesce a lanciare proprio sotto agli alberi e anche per pasturare col cobra ci si arriva,lo facciamo abitualmente!Fare plumbing,almeno non per noi inesperti,è troppo lontano e difficile,non saprei dirti com'è la corrente su quella sponda.
Dai risultati ottenuti quest'anno (sempre tenendo conto che è il mio primo anno,anzi,6 mesi) ho visto che le catture sono avvenute non proprio contro la parete di la,sotto agli alberi,ma a 6/8 metri più verso di quà,credo che le carpe battano come zone di alimentazione la prima parte meno profonda verso di quà,e che dedichino a zona di stazionamento la fascia più profonda contro di la...Almeno questa è l'idea che mi sono fatto vedendo le catture e i cappotti...Tipo in questo periodo credo stiano da metà in quà,ho fatto qualche sopralluogo e mi è sembrato di vedere attività da questa parte,è possibile oppure ho preso un abbaglio da inesperto quale sono oltretutto?
PS ti ringrazio per il tuo interessamento!Mi sarà molto utile qualche dritta!

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Pescare in fiume Orba

Messaggio da Ritchie » 03/12/2010, 13:02

Bene pangy, adesso comincio a capirne di più. mi sembra una situazione comune a molti posti, fiumi ma anche piccoli laghi. Vediamo...
pangy ha scritto:Allora,sulla sponda opposta si può arrivare ma senza attrezzatura,giusto con un sacchetto di boilies,perchè non c'è sentiero e la vegetazione è davvero fitta!
Questa è un'ottima cosa! Se davvero riuscite ad arrivare a pochi metri dalla zona da pasturare potete essere molto più precisi usando la fionda (o anche a mano, dipende), lanciare alcune boilies da 30 mm. (che arrivano subito sul fondo ed evitano la minutaglia, ma non entrano nel cobra) o palle di fioccato (buone per fare un pò di richiamo). Potete avere anche una comprensione molto migliore del fondo e dei movimenti del pesce. Ma dovete andarci spesso, queste meraviglie dell'acqua libera non si rivelano mai subito!
pangy ha scritto:Io con un normalissimo 100 grammi riesco a lanciare dall'altra parte,facendo un po di attenzione si riesce a lanciare proprio sotto agli alberi e anche per pasturare col cobra ci si arriva,lo facciamo abitualmente!
Anche questa è una bella notizia. Riuscite a fare 70-75 metri col cobra.... complimenti! Ma non serve, se è come hai detto, molto meglio pasturare dalla parte opposta.
pangy ha scritto:non saprei dirti com'è la corrente su quella sponda
Vai a vedere dala parte opposta e lo capirai molto facilmente. Per capire il fondo occorre vedere che giri fa la corrente, dove si ferma, dove riparte....
pangy ha scritto:ho visto che le catture sono avvenute non proprio contro la parete di la,sotto agli alberi,ma a 6/8 metri più verso di quà,credo che le carpe battano come zone di alimentazione la prima parte meno profonda verso di quà,e che dedichino a zona di stazionamento la fascia più profonda contro di la...Almeno questa è l'idea che mi sono fatto vedendo le catture e i cappotti...
E' possibilissimo. Probabilmente a 6-8 metri dalla sponda c'è un gradino e le carpe ci stanno sotto, o anche sopra. Anche questa fascia dovrebbe essere ben visbile e più chiara se la osservi dall'altra parte
pangy ha scritto:ho fatto qualche sopralluogo e mi è sembrato di vedere attività da questa parte,è possibile oppure ho preso un abbaglio
Adesso sta cominciando a far freddo sul serio... nelle giornate tiepidine, col sole e tempo stabile può essere che le carpe risalgano in acque meno profonde nelle ore di maggiore insolazione, ma in fiume non credo, a causa del rimescolamento dell'acqua le temperature sono più uniformi che in acqua ferma. Se pescate in 2 terrei conmunque sempre un paio di canne sopra un gradino, due o tre sotto e le altre in un buco sotto la riva opposta dove la profondità è maggiore; quando l'acqua inizierà a riscaldarsi sarà più semplice determinare il posto e la profondità giusti
pangy ha scritto:PS ti ringrazio per il tuo interessamento!Mi sarà molto utile qualche dritta!
E di che? Questo è PCF! Piuttosto mi aspetto che anche altri ti diano le loro opinioni... chiedi pure quando vuoi
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Re: Pescare in fiume Orba

Messaggio da pangy » 03/12/2010, 13:17

Allora inzierò a procurarmi le boilies da 30,e farò un primo giro,cosa devo cercare di preciso?
Col cobra si riusciamo ad arrivarci,però (ora sicuramente riderai perchè credo sia una vera cavolata) si riesce quasi solo con le boilies dei sacchetti,quelle che prendo sciolte,nei secchi,non riusciamo a farcele arrivare quasi mai...Saremo noi che usiamo male il cobra sicuramente...
Per il discorso delle canne,solitamente siamo in 3,quindi 6 canne...Io solitamente ne metto una a boilies col classico omino di neve pop up+affondante a circa 6/8 metri dalla sponda opposta,per quel motivo che ti dicevo (e infatti una volta su 3 o 4 parte quella) e una a mais più verso il mezzo...Fino ad oltre metà larghezza abbiamo potuto constatare che il fondale è molto regolare,senza buche o cose varie,ora ci concentreremo sullo studio della sponda opposta,spero che si possa cogliere lo scalino di cui parlavamo,o comunque la fascia corrispondente a quella distanza dove ho avuto più catture...Non so bene come sia,vado ancora molto ad occhio,però è li,sugli 8 metri dalla sponda opposta.
Uno dei due che vengono con me ad esempio pesca sempre contro la riva,proprio sotto agli alberi,ed è parecchio che non vede una partenza...
Ah un'altra cosa:ci sono cavedani di grosse dimensioni,un mesetto fa ad esempio ne ho preso uno di 2 chili e qualcosa,come si può fare a tenerli lontani?O quanto meno a non attirarli?A fine agosto ci hanno fatto fare una notte bianca,ed erano tutti cavedani!!!

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Pescare in fiume Orba

Messaggio da Ritchie » 03/12/2010, 13:27

pangy ha scritto:Allora inzierò a procurarmi le boilies da 30,e farò un primo giro,cosa devo cercare di preciso?
Col cobra si riusciamo ad arrivarci,però (ora sicuramente riderai perchè credo sia una vera cavolata) si riesce quasi solo con le boilies dei sacchetti,quelle che prendo sciolte,nei secchi,non riusciamo a farcele arrivare quasi mai...Saremo noi che usiamo male il cobra sicuramente...
Per il discorso delle canne,solitamente siamo in 3,quindi 6 canne...Io solitamente ne metto una a boilies col classico omino di neve pop up+affondante a circa 6/8 metri dalla sponda opposta,per quel motivo che ti dicevo (e infatti una volta su 3 o 4 parte quella) e una a mais più verso il mezzo...Fino ad oltre metà larghezza abbiamo potuto constatare che il fondale è molto regolare,senza buche o cose varie,ora ci concentreremo sullo studio della sponda opposta,spero che si possa cogliere lo scalino di cui parlavamo,o comunque la fascia corrispondente a quella distanza dove ho avuto più catture...Non so bene come sia,vado ancora molto ad occhio,però è li,sugli 8 metri dalla sponda opposta.
Uno dei due che vengono con me ad esempio pesca sempre contro la riva,proprio sotto agli alberi,ed è parecchio che non vede una partenza...
Ah un'altra cosa:ci sono cavedani di grosse dimensioni,un mesetto fa ad esempio ne ho preso uno di 2 chili e qualcosa,come si può fare a tenerli lontani?O quanto meno a non attirarli?A fine agosto ci hanno fatto fare una notte bianca,ed erano tutti cavedani!!!
Non entro nel merito dei vari inneschi, non conosco la situazione; il mio scopo è solo aiutarti a capire meglio il posto.
Le boilies da 30 non comprarle, costerebbero troppo ammesso di trovarle; devi farle. Basta che con la tavola (da 30) gli dai 2-3 colpi, la forma irregolare va benissimo tanto col cobra non le lanci. Oppure fatele a mano. Di nuovo, il cobra lo lascerei perdere a meno di usarlo per qualche rinfrescatina intorno all'innesco quando pescherete; andate a pasturare dalla parte opposta. Il discorso dell'immediato sottoriva è semplice; attaccato alla riva il fondo ha continue variazioni e pertanto i "buchi" buoni sono pochi e ben precisi, cercali dove il fondo è piatto sotto una scarpata molto ripida e l'acqua è ferma, anche in pochi metri quadri. Altrimenti concentratevi sul gradino ma tenendolo ben pasturato dalla riva opposta, molto più vicina se ho capito bene.
Per i cavedani: boilies grosse (pastura da 30, magari anche qualche panetto intero da un paio di etti se pasturi molto vicino a riva), inneschi doppi da 20 o 24. Comunque tieni presente che i cavedani davvero grossi non c'è modo di allontanarli del tutto... se le carpe entrano in pastura si faranno da parte.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Re: Pescare in fiume Orba

Messaggio da pangy » 03/12/2010, 20:27

Grazie mille!!! :thank2: :thank2: :thank2:

pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Re: Pescare in fiume Orba

Messaggio da pangy » 06/03/2011, 9:33

Dopo il periodo invernate in cui sono uscite solo 3 carpe,due io una il mio socio,ieri finalmente qualcosa si è mosso,due partenze e due carpette a guadino,piccole,una 3,5 e una 5,ma almeno qualcosa si muove!Dopo l'alluvione dello scorso anno abbiamo perso tutti i riferimenti,ma ci stiamo rimboccando le maniche per trovare di nuovo la quadra e con ieri abbiamo già iniziato a capire qualcosa...

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Pescare in fiume Orba

Messaggio da Ritchie » 06/03/2011, 9:36

pangy ha scritto:Dopo il periodo invernate in cui sono uscite solo 3 carpe,due io una il mio socio,ieri finalmente qualcosa si è mosso,due partenze e due carpette a guadino,piccole,una 3,5 e una 5,ma almeno qualcosa si muove!Dopo l'alluvione dello scorso anno abbiamo perso tutti i riferimenti,ma ci stiamo rimboccando le maniche per trovare di nuovo la quadra e con ieri abbiamo già iniziato a capire qualcosa...
Un fiume nuovo.... buon lavoro!
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Re: Pescare in fiume Orba

Messaggio da pangy » 06/03/2011, 10:01

Praticamente si...Quel poco che eravamo riusciti a capire durante luglio/agosto/settembre è stato spazzato via dall'alluvione insieme a molte carpe!Anche il paesaggio vicino alle sponde è completamente cambiato...Siamo ripartiti da un riferimento certo,un ruscelletto ke si immette nel fiume...E da li ricostruiremo tutto il lavoro di analisi e preparazione,comunque è incoraggiante come inizio! :wpcf:

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Pescare in fiume Orba

Messaggio da angelo » 06/03/2011, 13:09

forza e coraggio, mai mollare vedrete che con la pazienza riscoprirete tutti i punti buoni che avete "smarrito"
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

pangy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 259
Iscritto il: 29/11/2010, 20:22
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 27 gen 1985
Record cappotti: 7

Re: Pescare in fiume Orba

Messaggio da pangy » 21/03/2011, 20:14

Oggi sessione giornaliera con cattura,una reginotta da 5,5...Ci accontentiamo,abbiamo capito che uno spot che era buono dopo l'alluvione è diventato brutto,fondo sporco,l'abbiamo scoperto solo oggi...Dieci metri più a monte è di nuovo pulito,probabilmente la piena ha riempito di melma e foglie l'avvallamento dentro cui pescavamo...Buono a sapersi,abbiamo preso i riferimenti e ora almeno per quel piccolo tratto qualcosa sappiamo.

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Pescare in fiume Orba

Messaggio da angelo » 21/03/2011, 21:06

:6: :6:
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Rispondi

Torna a “SCELTA E PARERI SULLA POSTA / SPOT”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti