
Pesco sul grande fiume Po (altezza Parma) ed ho a disposizione una barca con relativo ecoscandaglio, motore elettrico ecc.....ma avrò scarne possibilità di pasturazione preventiva..
Vorrei capire bene che tipo di spot prediligere e come affrontarli a livello di esche e pasturazione..in relazione ai periodi dell'anno, ora del giorno...
I 4 spot tipo che mi vengono in mente e che conosco discretamente sono:
a) massicciata , profondità media dai 5 ai 9 mt, corrente molto molto forte
b) spiaggia sia all'inizio che in coda, profondità variabili dai 1,5 ai 3 mt con corrente media (moderata nella parte finale dela spiaggia)
c) anse artificiali dietro ai cosiddetti "pennelli", profondità variabili dagli 1 ai 4-5 mt con buche e scalini, lieve rigiro d'acqua nel sottoriva
d) profonde buche , luoghi di impatto della corrente principare, profondità variabile dai 7 ai 15-16 mt..anche oltre..
Bene, questi sono gli scenari "tipo" che facilmente posso raggiungere in breve tempo...
Il mio ragionamento è quello di prediligere luoghi in cui è probabile un accumulo di cibo naturalmente trasportato dalla corrente... pescare in acque più profonde di giorno e meno profonde di notte.. proporzionare le quantità di pastura in base alla velocità della corrente e privilegiare granaglie , dato che in quegli spot vedo raramente (solo una volta a dire il vero) carpisti...
Voi, al mio posto, come vi comportereste? Quali spot vi ispirano maggiormente in relazione al periodo/orario?
Che esche e pasture usereste, considerato che non posso pasturare preventivamente?
Grazie!!
