Pagina 1 di 1

Il nostro primo cappotto

Inviato: 23/03/2009, 22:34
da PaoloMoretti
Siamo 2 ragazzi di 24 anni di roseto degli abruzzi (teramo), abbiamo iniziato a fare carpfishing da pochissimo tempo e questa si può dire che è la nostra prima sessione. Abbiamo scelto di pescare in un piccolo lago di campagna, il lago di propezzano. Uno dei tanti motivi che ci ha fatto scegliere questo lago è la vicinanza al paese in cui viviamo, quindi comodo per una lunga fase di pasturazione; una nostra supposizione che ci fa sperare nella presenza di carpe di taglia grande è la data di origine secolare del lago, dovuta a la breve distanza in cui è situata la chiesa di s. maria di propezzano, che ha la prima costruzione databile all’XI secolo.
La fase di pasturazione è iniziata lunedì 16 marzo 2009; abbiamo lanciato nel punto scelto un secchio pieno di particles fatte da noi con: mais, fagioli, ceci, farro, lupini, fave; il tutto è stato lasciato a macerare e bollito. Martedì e mercoledì abbiamo lanciato in acqua sempre alla stessa ora un secchio pieno di mais per gli animali, tenuto a macerare e bollito. Giovedì a causa del tempo non siamo potuti andare al lago. Venerdì abbiamo pasturato con un secchio di mais e boilies di 2 tipi. Appena arrivati nel nostro punto, prima di iniziare a pasturare ecco che un pesce salta fuori dall’acqua proprio nella zona di pastura, come se ci stesse aspettando; iniziamo a lanciare le boilies e inizia a nevicare, cosa che ci fa piuttosto innervosire…. Abbiamo deciso di iniziare la sessione di pesca domenica, quindi sabato non pastureremo.
Per la sessione abbiamo utilizzato 3 canne, in una abbiamo fatto un innesco con boilies a omino di neve; nelle altre 2 un innesco con mais pop-up, abbiamo scelto il mais perché è l’esca che in maggiore quantità abbiamo pasturato nei giorni precedenti. Domenica arrivati al lago alle 12:00 abbiamo messo subito le canne in acqua, ma oltre al vento gelido nulla fà suonare i nostri segnalatori; ore 17:00 stufi di attendere una partenza, decidiamo di pasturare con un mezzo secchio di mais e un mezzochilo di bolilies, ma niente da fare; ore 18:30 improvvisamente in tutto il lago vediamo saltare pesci; soprattutto sotto la sponda, dove dalla collina scende un rigagnolo d’acqua che arriva fin nel lago, sicuramente sarà un’ottima fonte di cibo per i pesci. Peccato di aver scoperto solo adesso questo ottimo punto… Ore 2:30 ancora nessuna partenza; la temperatura esterna è scesa sui 0°, è arrivato il momento di metterci questo capotto e tornare a casa. Ma non finisce qui…

Re: Il nostro primo cappotto

Inviato: 24/03/2009, 0:09
da Riccardo
Complimenti davvero ragazzi ,un po per la vostra costanza di pasturazione qunto per la vosta costanza di sopportazione del freddo , ragazzi non mollateil carpfishing è na ruota che gira bisogna fare la gavetta se avrete costanza riuscirete nel vostro intento !! :heng: :cross:

Re: Il nostro primo cappotto

Inviato: 24/03/2009, 8:10
da penela
bravi...
vedrete che se continuate così ci racconterete a breve la prima cattura!!!
e non preoccupatevi dei cappotti, ve lo dice uno che è arrivato a 10!!! :hyst: :hyst: :hyst:

alla prossima..

Luca

Re: Il nostro primo cappotto

Inviato: 24/03/2009, 13:08
da dnacarp
bravi ragazzi ogni cappotto fatto e un tassello di esperienza che si forma in voi .....andate avanti (spero non a cappottare sempre pero) cosi che prima o poi arriveranno le catture gratificanti e li capirete che avvolte vale piu un pesce di 5 kg che un bestione da 30 kg

Re: Il nostro primo cappotto

Inviato: 24/03/2009, 15:07
da marcoblu
dnacarp ha scritto:bravi ragazzi ogni cappotto fatto e un tassello di esperienza che si forma in voi .....andate avanti (spero non a cappottare sempre pero) cosi che prima o poi arriveranno le catture gratificanti e li capirete che avvolte vale piu un pesce di 5 kg che un bestione da 30 kg
Quoto!
Nei periodi freddi, a mio parere, non è necessaria una pasturazione esagerata, a volte d'inverno una gran pasturazione potrebbe essere controproducente...
Ma sicuramente avrete iniziato ad abituare le nostre amiche alla vostra pastura e alle boiles, quindi non arrendetevi!! le prossime volte partirete avvantaggiati! ;)

Re: Il nostro primo cappotto

Inviato: 24/03/2009, 16:23
da Salvatore
Esatto, condivido tutti voi, se d'inverno non mangiano è inutile star li a buttare in acqua della pastura varia, se invece accadesse il contrario allora le cose cambiano.
Complimenti ragazzi, è bello leggere cose come quelle che avete postato.

Re: Il nostro primo cappotto

Inviato: 24/03/2009, 19:33
da PaoloMoretti
Grazie ragazzi per aver letto l'articolo, mi fà molto piacere vedere che questo forum è davvero attivo, con appassionati di carpe "come me" che condividono le proprie esperienze.
Se il tempo permette durante la settimana continuerò a pasturare, prendendo in considerazione anche la sponda dove sfocia il rigagnolo d'acqua. Venerdì andrò dinuovo al lago per una sessione, ma questa volta seguirò i vostri consigli, nn pasturerò nulla!!!

Re: Il nostro primo cappotto

Inviato: 25/03/2009, 21:29
da Dragonar
Beh tenendo conto che è un lago nuovo a questa tecnica credo che anche se è un periodo freddo ma un minimo di pasturazione come abbiamo fatto fin ora ci vuole a prescindere dal fatto che cmq il mais è sempre ben visto dalle carpe, più che altro la pasturazione ci serve per le boiles secondo me dovremmo rincarare un po' la dose vediamo se riusciamo a combinare qualcosa venerdì poi a breve ragazzi vedo di postarvi qualche foto del lago così da farvi un'idea della zona e potete darci qualche consiglio più specifico

Re: Il nostro primo cappotto

Inviato: 25/03/2009, 21:31
da Riccardo
Aspettiamo le foto !

Re: Il nostro primo cappotto

Inviato: 02/04/2009, 0:32
da PaoloMoretti
Ecco le foto del lago di propezzano