eccomi a scrivere 2 righe a riguardo di un bel cappotto (mi sembra giusto rendervi partecipi anche dei cappotti)

arriviamo sabato mattina alle 7, scarichiamo e ci facciamo una bella scarpinata per arrivare alle postazioni.
decido di mettermi su una "punta" che fa la sponda e il posto è abbastanza spazioso.
monto le canne (2 con bolies alla fragola di cui 1 pop-up, 1 con boiles al granchio e 1 all' halibut che sinceramente non ho capito che cxxxo di gusto sia)


dopo un po' ritornando verso le canne mi accorgo che, nella mia postazione, si sente una puzza come se fosse zolfo venire su dall'acqua e, da uno sguardo in acqua, mi accorgo che si "attacca" al filo un specie di "mucillaggine rosa"...mah

mi sembrava di aver sentito che, in passato, ci sono stati problemi di morie di pesci e uccelli come alla Cava di basiglio, che voi sappiate è vero?
morale della favola arrivviamo a fine giornata senza una partenza, solo qualche beep dovuto a qualche pescetto e tartaruga (vista la massiccia presenza).
il posto è bello, è molto profondo, già a 10 mt da riva ci sono 7/8 mt di fondo, credo arrivi intorno a una profondità di una ventina di mt...no male!!!
di pesce credo ce ne sia, ho visto passare un luccio intorno al metro e un bel po' di Bass, carpe nulla.
credo anche che, per afforntare un lago del genere, si debba pasturare "a manetta" per qualche giorno e poi riprovare solo che è troppo lontano e, fare la notte li non mi fido, visto che ho sentito dire di via vai di tossici, spacciatori e gente "minga trop a post"

vedremo in futuro se ci sarà ancora occasione....
per ora vi lascio...
al prossimo racconto
Luca