Pagina 1 di 1

La regina della roggia

Inviato: 08/05/2015, 10:33
da Kimmot1
Oggi ho deciso di postare il mio primo racconto perché la cattura che vi andrò a raccontare è stata davvero speciale per me soprattutto per dove è avvenuta.

Sto parlando di un canale colatore di circa 4 metri di larghezza per un metro, un metro e mezzo di profondità dove vengono raccolte le acque delle varie rogge per poi finire nel Ticino.
Il suddetto canale è stato un Hot Spot per me e i miei amici di pesca fino all'estate scorsa quando, ad un certo punto, da giugno, abbiamo smesso di prendere pesci.

In che senso abbiamo smesso? Normalmente in questo canale erano presenti Carpe, Siluri, Barbi, Carassi, Lucci.. insomma una miniera d'oro.. ma da un certo punto in poi basta, i pesci sembravano scomparsi.
Abbiamo fatto numerose pescate da giugno a gennaio, sia a carpe, sia a siluri ma niente fin quando, quest'inverno, un abitante della zona dandoci una bella mazzata sui denti, ci informa che i nostri "vicini di paese" ovvero i Rom, sono entrati con reti ed elettrostorditori e sono andati avanti per 3 giorni a ripulire il canale..
Abbastanza sconsolati, abbiamo abbandonato lo spot.

Io abito in provincia di Pavia, la mia zona non è vessata dal bracconaggio più sfrenato che si vede nelle zone di Rovigo ma purtroppo queste cose anche da noi iniziano ad essere all'ordine del giorno.

Comunque, arrivato il caldo, il Ticino si è alzato, i fossi si sono riempiti e abbiamo pensato che un po' di pesce poteva esser rientrato nel canale. Inoltre, anche se la carpa dalle mie parti è aperta fino al 15, stavamo cercando uno spot con acqua più fredda del normale da battere in questi giorni, visto che nel nostro laghetto i carassi e anche le carpe avevano iniziato a dar segni di frega.

L'altro ieri il mio socio, in una pescatina serale infatti, riesce a prendere la prima carpotta di circa 2kg.. niente di eccezionale, ma comunque una cattura importante.

Allora ieri, approfittando della sua minima pasturazione, decido di farmi una 3 ore post lavoro per vedere se salta fuori qualcosa.
Lo spot ha una profondità di circa 1,5 metri nella parte più profonda e decido di pescare a mezzo metro dall'ingresso di una roggia che crea una piccola morta di una decina di metri.
Calo i miei 2 inneschi allo scopex e non faccio neanche in tempo a preparare la sedia che la prima canna parte a cannone!
Incredibile ma vero in 1 metro d'acqua (molto sporca) il pesce tiene il fondo. Credevo di aver preso un siluro ma invece...

Immagine

Una bellissima regina, con tutti i segni tipici del pesce delle nostre rogge ovvero corto, pancia esagerata e dorso tendente al colore del fondale (melmoso).
Ovvio, non sto parlando di una specchi da 20kg ma trovare pesce sopravvissuto alla mattanza per me è stato bellissimo e inoltre a dirla tutta, non avevo mai preso una carpa così grossa in un fosso!

Posso già dire che questa carpa ha messo una grossa ipoteca per vincere il titolo di mia cattura più bella dell'anno!

Re: La regina della roggia

Inviato: 08/05/2015, 11:10
da sciubba
È sicuramente un pesce speciale!complimentoni :19:

Re: La regina della roggia

Inviato: 08/05/2015, 11:56
da lorenzino19
bella panciona !!! :compli:

Re: La regina della roggia

Inviato: 08/05/2015, 13:10
da Diddi85
Ogni pesce è speciale, preso in quelle condizioni anora di più! complimenti :bravo:

Re: La regina della roggia

Inviato: 08/05/2015, 14:00
da goldberg
complimenti!!!!!certi ambienti sono stupendi!!!peccato per quegli ibridi che rovinano tutto....
pesce bellissimo!!! :19:

Re: La regina della roggia

Inviato: 08/05/2015, 14:26
da Kimmot1
Ibridi? onestamente non me ne intendo molto!
In generale le carpe che prendo nei fossetti sono tutte così, relativamente corte, grossa pancia e colorazione molto scura sul dorso tutte tendenti al grigio, bocca abbastanza morbida.

Si riconoscono quelle che sono risalite dal Ticino perché sono giallognole e soprattutto hanno la bocca molto ma molto più dura!
Immagine

Questo è un esempio, è una regina presa in Ticino a Febbraio, i colori sono proprio diversi

edit: Grazie per i complimenti che però sono immeritati perché ho sicuramente avuto una grande fortuna! Consiglio a tutti di provare a pescare nel fossetto vicino a casa! Può regalare emozioni davvero uniche

Re: La regina della roggia

Inviato: 08/05/2015, 14:37
da goldberg
Kimmot1 ha scritto:Ibridi? onestamente non me ne intendo molto!
In generale le carpe che prendo nei fossetti sono tutte così, relativamente corte, grossa pancia e colorazione molto scura sul dorso tutte tendenti al grigio, bocca abbastanza morbida.

Si riconoscono quelle che sono risalite dal Ticino perché sono giallognole e soprattutto hanno la bocca molto ma molto più dura!
Immagine

Questo è un esempio, è una regina presa in Ticino a Febbraio, i colori sono proprio diversi

edit: Grazie per i complimenti che però sono immeritati perché ho sicuramente avuto una grande fortuna! Consiglio a tutti di provare a pescare nel fossetto vicino a casa! Può regalare emozioni davvero uniche
ahahah no come ibrido intendevo le persone che rovinano tutto!!!!!non le carpe :D

Re: La regina della roggia

Inviato: 08/05/2015, 17:48
da angelo
:compli: :bravo: :21: :21: :21: