giunti sul posto preparo il tutto a dovere canne innestate e pronte al lancio....dopo un po' di sano plumbing decido di calare tutte le canne sulla destra dove la riva è franata quindi piena zeppa di ostacoli in acqua dove i pesci cercano riparo e cibo, in quella zona l' acqua non è molto profonda circa 3,5mt...decido di calare le canne a circa 4/5mt l' una dall altra e di innescare su tutte lo stesso tipo di pallina...dopo che le ho preparate e calate decido di andare lungo la sponda a destra (fin dove mi era possibile) per pasturare a mano in modo da avere una zona pasturata abbastanza mirata (ovviamente senza esagerare visto la temperatura)...mentre sono li la centralina bip biiiiiiiiiiiiiiiiiiiip bip suona; pazzesco una breve partenza nel giro di un oretta da quando avevo calato la prima canna , mi aspettavo continuasse ma niente


Ecco, mio zio decide di calare una canna nella parte più profonda della cava, e le altre due sotto ad un scalino... gli spot erano buoni e il movimento iniziale ci aveva fatto ben sperare...
Un paio di salti in centro cava e vedere un amur bazzicare in cerca di cibo nel sottoriva erano la ciliegina sulla torta, questione di minuti insomma...
Eheh si, fin quando non mi vennero in mente le parole del socio che non potendo venire, mi disse (secondo me per gufare


Però l' arietta era davveo fastidiosa.... La giornata si concluse con un sonoro capottone in una sessione che ci aveva fatto ben sperare inizialmente ma poi ci ha gelati nel vero senso della parola !!! (si stava bene con il capotto però



comunque confido nella prossima sessione di immortalare un bel pesciotto sono stufo delle foto panoramiche

