Cava più che difficile!

Discussioni relativa alla tecnica della pasturazione in acqua ferma, laghi e cave

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
raffa
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1363
Iscritto il: 16/02/2009, 21:27
Regione: Veneto
Località: San Pietro di Morubio-Bonavicina,Verona
sesso: M
data di nascita:: 30 mar 1988
Record cappotti: 5

Cava più che difficile!

Messaggio da raffa » 20/05/2011, 14:45

Ragazzi ho bisogno di consigli.
Ho trovato una cava libera dalle mie parti, è frequentata da chi fa spinning ma per dicerie del luogo ho sentito che ci sono pochi pesci ma buoni. Addirittura parlano di over Ci son solo una miriade di problemi..... :D :D :D
1. Il fondale è melmoso e puzzolente
2. Presenza sicura di tartarughe, alcune hanno un diametro di 30cm
3. le carpe non credo conoscano le boilies o comunque sono molto selvatiche.
4. presenza di ostacoli sommersi, tipo residui di costruzioni in cemento armato, banchi di alghe( quelle fini fini).
Il perimetro è percorribile per 3/4 a piedi ma le postazioni comode per un pod sono solo un paio.
Ci ho pescato l'altra settimana da mattino a tardo pomeriggio ma a parte qualche bip ( credo dovuto alle tartarughe) non si è visto nulla.
La cava sembra ricca di vita e di cibo naturale,attorno non c'è la presenza di canneto.
Presenza sicura di branzini, pesci sole ( enormi), tartarughe, carpe.
Volevo cominciare a pasturare un punto della cava con mais.
Questo è il mio programma: lunedì, mercoledì e venerdì pasturazione con 5/6 kg di mais alla volta; per un mese. Poi saltare 3/4 giorni e pescare con del mais pop up su di un letto di una decina di kg.

Che dite? :dom:


Immagine
Meglio una brutta giornata di pesca che una bella giornata di lavoro!

Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: Cava più che difficile!

Messaggio da penela » 20/05/2011, 14:53

raffa ha scritto:Ragazzi ho bisogno di consigli.
Ho trovato una cava libera dalle mie parti, è frequentata da chi fa spinning ma per dicerie del luogo ho sentito che ci sono pochi pesci ma buoni. Addirittura parlano di over Ci son solo una miriade di problemi..... :D :D :D
1. Il fondale è melmoso e puzzolente
2. Presenza sicura di tartarughe, alcune hanno un diametro di 30cm
3. le carpe non credo conoscano le boilies o comunque sono molto selvatiche.
4. presenza di ostacoli sommersi, tipo residui di costruzioni in cemento armato, banchi di alghe( quelle fini fini).
Il perimetro è percorribile per 3/4 a piedi ma le postazioni comode per un pod sono solo un paio.
Ci ho pescato l'altra settimana da mattino a tardo pomeriggio ma a parte qualche bip ( credo dovuto alle tartarughe) non si è visto nulla.
La cava sembra ricca di vita e di cibo naturale,attorno non c'è la presenza di canneto.
Presenza sicura di branzini, pesci sole ( enormi), tartarughe, carpe.
Volevo cominciare a pasturare un punto della cava con mais.
Questo è il mio programma: lunedì, mercoledì e venerdì pasturazione con 5/6 kg di mais alla volta; per un mese. Poi saltare 3/4 giorni e pescare con del mais pop up su di un letto di una decina di kg.

Che dite? :dom:
io inizierei a pasturare a "raggera"...
non conosco la grandezza della cava per quanto riguarda le quantità di mais che hai detto...
ti direi di non pasturare solo dove peschi tu ma di lanciare il mais cercando di fare un percorso per le baffone...
poco per volta diminuisci la pasturazione "a raggera" e la concentri nello spot prescelto...
io però dopo un po' che pasturi butterei anche qualche chiletto di palline...
così arrivano dove c'è il mais, vedono le palline e.... :gnam: :gnam: :gnam2: si fanno un bel banchetto e le abitui poco per volta ;)
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: Cava più che difficile!

Messaggio da gobbonegg » 20/05/2011, 17:21

Inizia col mais poi gradualmente passa alle boiles,altrimenti e' un nozze per le tartarughe! a dire il vero si papperanno anche le boiles,ma col mais sei sicuramente spacciato,le tartarughe ne van matte! in pastura son le prime ad arrivare e le ultime ad andarsene

Avatar utente
sampey 80
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 262
Iscritto il: 21/04/2011, 22:49
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 06 giu 1980
Record cappotti: 4

Re: Cava più che difficile!

Messaggio da sampey 80 » 20/05/2011, 17:40

non è che attacchi una big tartaruga da 30 kg!!!! :D :D :D :D

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: Cava più che difficile!

Messaggio da gobbonegg » 20/05/2011, 17:49

sampey 80 ha scritto:non è che attacchi una big tartaruga da 30 kg!!!! :D :D :D :D
wow! sai che bel posacenere che ci viene... :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
raffa
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1363
Iscritto il: 16/02/2009, 21:27
Regione: Veneto
Località: San Pietro di Morubio-Bonavicina,Verona
sesso: M
data di nascita:: 30 mar 1988
Record cappotti: 5

Re: Cava più che difficile!

Messaggio da raffa » 20/05/2011, 21:49

gobbonegg ha scritto:
sampey 80 ha scritto:non è che attacchi una big tartaruga da 30 kg!!!! :D :D :D :D
wow! sai che bel posacenere che ci viene... :lol: :lol: :lol:
:hyst: :hyst: :hyst:
La cava avrà una circonferenza di circa 1000 metri.
La settimana prossima comincio col plumbing per trovare un settore dove magari non ci sono alghe ed il fondo è più duro.
Volevo stare col mais solo per un fatto economico, ne ho in abbondanza e non mi costa molto buttarne anche chili in più ma per le boilies diventa più dura. Fanno in fretta a volare cento euro in un mesetto, come ridere.....poi non me le faccio io. :oops:
Immagine
Meglio una brutta giornata di pesca che una bella giornata di lavoro!

Avatar utente
raffa
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1363
Iscritto il: 16/02/2009, 21:27
Regione: Veneto
Località: San Pietro di Morubio-Bonavicina,Verona
sesso: M
data di nascita:: 30 mar 1988
Record cappotti: 5

Re: Cava più che difficile!

Messaggio da raffa » 20/05/2011, 21:53

Comunque ovviamente non sono certo della presenza di big, sono dicerie. C'è sempre il pericolo che la cava sia stata svuotata dai bracconieri..... :28: :28: :28:
Mah speriamo.....se mai dovessi riuscirci sarete i primi a saperlo.
Di certo sono uno che non molla alle prime avversità. :12: :26:
Immagine
Meglio una brutta giornata di pesca che una bella giornata di lavoro!

Avatar utente
sampey 80
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 262
Iscritto il: 21/04/2011, 22:49
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 06 giu 1980
Record cappotti: 4

Re: Cava più che difficile!

Messaggio da sampey 80 » 21/05/2011, 0:01

vai raffa sono sicuro che qualcosa di bello tirerai fuori anche solo con le granaglie :cross:

Avatar utente
luck801
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 23
Iscritto il: 27/11/2010, 12:29
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 04 nov 1978
Record cappotti: 2

Re: Cava più che difficile!

Messaggio da luck801 » 21/05/2011, 11:44

Raffa riguardo il mio parere parti con un bel piede nella fossa dalle mie parti c e una cava molto bella ma infestata dalle tartarughe anche da kg e so che non è per niente facile in queste condizioni ho provato anche con la calza metallica niente da fare :28: :28: come dice gobbo il mais è il meno indicato però io proverei la pasturazione con mais per poi andare a lanciare solo palline se come dici ci sono delle alghe molto fini con una pop up ben staccata dal fondo e una calza da donna :6:

in bocca alla big!!

Avatar utente
freccia77
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1293
Iscritto il: 12/03/2011, 15:54
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1977
Record cappotti: 5

Re: Cava più che difficile!

Messaggio da freccia77 » 26/05/2011, 18:01

ciao raffa ho riscontrato anche io il tuo stesso problema molti anni fa' in un laghetto in libera molto piccolo simile al tuo e addirittura pescando con una canna a ledgering ho preso svariate tartarughe acquatiche pescando con il mais...come vuoi improntare te la pasturazione e' corretto pero' dal primo giorno che inizierai io mischierei al mais anche un kilo di boiles ogni 5/6 di mais,puoi anche iniziare con diametri molto generosi per nn fartele distruggere tutte dalle tartarughe per poi scendere man mano di diametro...unn consiglio che ti posso dare e' di nn mollare subito nella cava di cui ti parlavo le prime carpe che abbiamo fatto(circa 5/6kg di pezzatura) sono arrivate solo dopo 6 mesi di pesca ma poi man mano siamo riusciti a fare anche una 16kg con boiles al red fish...in bocca al lupo :)
Rosso di sera,over 30 si spera....

Avatar utente
raffa
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1363
Iscritto il: 16/02/2009, 21:27
Regione: Veneto
Località: San Pietro di Morubio-Bonavicina,Verona
sesso: M
data di nascita:: 30 mar 1988
Record cappotti: 5

Re: Cava più che difficile!

Messaggio da raffa » 27/05/2011, 18:58

Ok grazie ragazzi.
Dalla settimana prossima comincio a pasturare e per un mese di divieto in teoria non ci pescherà nessuno poi vedremo se salta fuori qualcosa.
Ho sentito da gente del posto che una volta si prendevano solo di notte li, perché hanno i loro tempi, ma siccome ho la fortuna di aver la morosa carpista e si pesca sempre assieme non me la sento di far notti in posti non sicuri; quindi pensavo di pasturare sempre sul far della sera così da abituarle all'orario.
Immagine
Meglio una brutta giornata di pesca che una bella giornata di lavoro!

El barbon
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 581
Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 21 ago 1991
Record cappotti: 5

Re: Cava più che difficile!

Messaggio da El barbon » 19/10/2011, 19:26

Io il mais cercherei di usarlo con parsimonia... E visto che probabilmente non conosceranno le boiles io andrei giù con palline del 24 o del 30 in modo che le tartarughe almeno per mangiarsele devono un faticare un peletto!!!

Oppure potresti pasture due zone differenti, una a boiles ed una col mais...

Altro consiglio che posso darti è di buttare qualche pagnotta di pane in acqua prima di pasturare e vedere cosa viene su a mangiarsela...

Avatar utente
freccia77
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1293
Iscritto il: 12/03/2011, 15:54
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1977
Record cappotti: 5

Re: Cava più che difficile!

Messaggio da freccia77 » 29/11/2011, 12:35

p.s. se il fondale e' molto puzzolente usa boiles altrettanto"puzzolenti" tipo afoeditha
Rosso di sera,over 30 si spera....

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: Cava più che difficile!

Messaggio da Max74 » 18/12/2011, 11:19

freccia77 ha scritto:p.s. se il fondale e' molto puzzolente usa boiles altrettanto"puzzolenti" tipo afoeditha
Se il fondale è puzzolente* sarà anche sicuramente in assenza di ossigeno...quindi difficlmente i pesci mangiano sul fondo in queste condizioni...

Per prima cosa devi fare del plumbing, se trovi punti oltre i 4 mt ti sconsiglierei di calarci gli inneschi, appunto perchè sarai sempre di più in assenza di ossigeno disciolto... dovresti posizionarti sul fondale dai 4 mt a salire...questo perchè fino a quelle misure solitamente la luce del sole riesce ancora a mantenere più pulito il fondo....ovviamente troverai erbai a quelle profondita..e qua dovrai giocartela cercando qualche spazio libero... se riesci ad individuare questi spazi di passaggio non hai particolare bisogno di grandi pasturazioni... innescherei del mais FINTO che non sarà toccato dalle tartarughe.... se vedi dei tiri allora puoi iniziare a ragionare come abbituarle ad un esca diversa...ti ho sconsigliato grandi pasturazioni perchè prima devi capire a che tipo di spot sia.... a volte anche in posti vergini è meglio un innesco singolo calato precisamente ..che un mare di cibo nel posto sbagliato.. questa è la mia opinione. Ciao!


* puzzolente: è dovuto alla decomposzione di materiali organici sul fondo ( rami, foglie and more..) se come dici tu la cava è circondata da vegetazione, tutte le foglie e la mancanza di pulizia porta il fondale a riempirsi di materiali organici che la catena naturale del lago non riesce a smaltire da sola....quindi troverai un fondo grigio nero molto maleodorante con una conseguenza di mancanza di ossigeno del fondo...
Immagine Immagine
PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO


www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it

Avatar utente
freccia77
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1293
Iscritto il: 12/03/2011, 15:54
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1977
Record cappotti: 5

Re: Cava più che difficile!

Messaggio da freccia77 » 19/12/2011, 17:41

grande max ottima spiegazione :12:
Rosso di sera,over 30 si spera....

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “PASTURAZIONE CARPFISHING IN ACQUA FERMA”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti