



perkè è ad una quindicina di km dal mare...cmq grazie...dnacarp ha scritto:dovresti spiegarci il perche quest'acqua sale e scende se perche e vicino ad al mare e quindi e effetto delle maree o perche semplicemente aprono e chiudono una diga se effetto marea quando cala e meglio perche significa che il mare riceve acqua e quindi cala la salinita dell'acqua e i pesci scendono piu a valle ....se per effetto di una diga credo che non ci sia molta differenza tra il pasturare ad acqua bassa o alta !!!! per il resto una buona pasturazione preventiva con granaglie e pochissime boiles per un periodo di una 20 di gg andando man mano a calare con le granaglie e aumentando con le boiles fino a sostitutirle completamente sia l'ideale pero ti consiglio di iniziare nel periodo primaverile ora come ora non e il caso di pasturare le carpe so svogliate !!!!
grazie...speriamo di prendere una big...marcoblu ha scritto:Quando il livello dell'acqua scende, vedi se riesci a trovare qualche buca... pastura e pesca li... Se c'è corrente, ho notato che le carpe spesso stazionano proprio dentro le buche...
fishmaster ha scritto:Mah...io ti posso dire la mia eperienza nell'Isonzo che suppongo tu conosca in quanto come me abiti in Friuli,c'è un posto che per quanto riguarda le carpeè pieno zeppo ma di prenderle se ne parla poco,la similitudine sta nel livello che si alza e si abbassa per via della chiusa a monte ed ho notato che il pesce tende a stare in centro fiume con il livello basso mentre quando si alza le vedi in 50 cm.d'acqua con la coda all'insù che pasteggiano allegramente,il tutto a volte a non più di un metr da riva.Questo fatto non so se sia valido anche nel Tagliamento ma prova pasturare un pò anche sottoriva e piazza un canna....non si sa mai.
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti