Ottimo, lo stiamo facendo anche noi per l'Oglio. Che tempi di cottura gli avete dato? Non hai pensato di usarle anche intere?keoCasadio ha scritto:pronte le prime venti kg di esche... la prox settimana vado in produzione per altri venti kg! io e il mio socio abbiamo deciso di preparare anche delle lingue di impasto da utilizzare spezzettate per pasturare...che ne dite?
pasturazione fiume po
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: pasturazione fiume po



nous sommes du soleil
- keoCasadio
- Carpisti Premium
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 23/11/2010, 15:56
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Castiglione di Ravenna
- sesso: M
- data di nascita:: 18 lug 1987
- Record cappotti: 2
Re: pasturazione fiume po
una decina di minuti...sono abb sottili quindi si sono cotte velocemente... intere non so...sono grandi un po meno di una spanna... al max le spezzo a metà!
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: pasturazione fiume po
Credo sia importante dargli un profilo abbastanza "accidentato" (cioè, non proprio a sogliola) in modo che non subiscano la corrente.keoCasadio ha scritto:una decina di minuti...sono abb sottili quindi si sono cotte velocemente... intere non so...sono grandi un po meno di una spanna... al max le spezzo a metà!
Io non le spezzerei; svolgono la funzione di richiamo a lungo termine, i pesci ci danno dentro di muso cercando di staccarne delle particelle.
Senti questa: negli anni '50 e '60 i francesi erano i più forti pescatori di barbi del mondo. Usavano esche e tecniche incredibili. Una di queste fa al caso nostro: prendevano avanzi di formaggio, croste (allora di plastica nel formaggio ce n'era poca) e facevano fondere il tutto. Poi lo rovesciavano su un tagliere e ci buttavano dentro roba di ferro: bulloni, dadi, filo, ogni cosa purchè avesse delle cavità che si riempissero di formaggio. Una volta che il tutto era solido, diventava durissimo; lo rompevano e ne buttavano in acqua pezzi anche da mezzo chilo. Sotto l'azione dell'acqua il formaggio non si scioglieva ma si staccava un pò alla volta (molto lentamente) in piccolissimi pezzi; i barbi facevano la fila per darci dentro col muso e cercare di staccarne un pezzetto (la cosiddetta "frenesia alimentare"), e loro ci pescavano sopra a passata.
Prova ad immaginare una pasturazione fatta così, in fiume.... per me è eccezionale



nous sommes du soleil
-
- Carpista
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 12/01/2011, 18:46
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 19 apr 1989
- Record cappotti: 2
Re: pasturazione fiume po
Il mio consiglio e parti con granaglie e boiles poi man mano che passa il tempo diminuisci le granaglie io posso dirti come faccio in Brenta e bacchiglione ma non e paragonabile al Po sia come quantità che come spot cmq di solito sono una 50 chili di mais canapa granaglie e 5 chili di boiles diametro circa 24 e 26 mm per ora vedo che funziona e il posto rendec'e un certo lavoro da fare per cucinare mais e fare palline pero poi quanto ci sono i risultati il lavoro non lo senti più
- keoCasadio
- Carpisti Premium
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 23/11/2010, 15:56
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Castiglione di Ravenna
- sesso: M
- data di nascita:: 18 lug 1987
- Record cappotti: 2
Re: pasturazione fiume po
ma tu parli di pasturazione preventiva o in pesca?
- FruLLo_82
- Carpista Super
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: pasturazione fiume po
non ho mai pescato in po, potrei scriverti mille idee, ma non conoscendo effettivamente il Grande Fiume sto zitto e lascio parlare chi ha delle certezze!
unica cosa io farei le boilies quadrate
unica cosa io farei le boilies quadrate
TEAM IO E BASTA !
- keoCasadio
- Carpisti Premium
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 23/11/2010, 15:56
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Castiglione di Ravenna
- sesso: M
- data di nascita:: 18 lug 1987
- Record cappotti: 2
Re: pasturazione fiume po
le tiger me le consigliate? 

- keoCasadio
- Carpisti Premium
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 23/11/2010, 15:56
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Castiglione di Ravenna
- sesso: M
- data di nascita:: 18 lug 1987
- Record cappotti: 2
Re: pasturazione fiume po
sono rimasto fregato... in bobina dei miei big bait runner ho la treccia e sono stato da outdoor intenational per comprare le bobine di ricambio da riempire col nylon per il po ma purtoppo cè una lista infinita di ordinazioni e nessuna bobina arriva dalla shimano... se tengo la treccia e metto 15 m di shock leader in nylon del 50 è troppo rischioso???




- keoCasadio
- Carpisti Premium
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 23/11/2010, 15:56
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Castiglione di Ravenna
- sesso: M
- data di nascita:: 18 lug 1987
- Record cappotti: 2
Re: pasturazione fiume po
invece per quanto riguada i tendi filo??? come mi organizzo? 

-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/12/2010, 13:35
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 08 ott 1972
- Record cappotti: 0
Re: pasturazione fiume po
Ho impostato la pasturazione nel grande fiume basandola su un 50 kg di mais e canapa alternati con boiles a cubetti al monster crab,congelo in contenitori circa 5 kg di granaglie miste a boiles e tre volte alla settimana pasturo con 3 o 4 mattoni a monte dalla mia postazione.Il fondale varia dai 2 ai 4 metri con corrente moderata in periodo di magra,di solito i primi pesci ad arrivare in pastura sono i barbi che con le loro partenze fulminee regalano scariche di adrenalina ma poi ad un tratto arrivano le nostre amiche che con le partenze poderose fanno tremare le gambe dall"emozione.buona serata a tutti!
- keoCasadio
- Carpisti Premium
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 23/11/2010, 15:56
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Castiglione di Ravenna
- sesso: M
- data di nascita:: 18 lug 1987
- Record cappotti: 2
Re: pasturazione fiume po
schiaffo morale dal grande fiume che per colpa di una corrente che portava via mezzo kg di piombo ci ha prima obbligato a spostarci poi ci ha mandato a casa con un bel cappotto e anche una bella febbre...



-
- Carpista
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 29/03/2011, 9:41
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 24 dic 1989
- Record cappotti: 3
Re: pasturazione fiume po
segui il procedimento del video....se hai la barca glie cali l intero cubo sullo spot...se no prendi una rete glielo avvolgi bene intorno....e lo cali cn una corda....cambiandolo 2 volte a settimana....se c è il pesce inj pastura te ne accorgerai perche compattandolo bene riesci a vedere le succhiate delle carpe
-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: pasturazione fiume po
la pasturazione del fiume po secondo me è una cosa davvero molto molto difficile!!!perchè il rischio di vedere la pasturazione preventiva di giorni,settimane o mesi andare a farsi fottere è davvero molto alto!!!soldi e tempo buttati via!!lo dico per esperienza personale,ho pasturato un posto in fiume per diverse settimane e poi il giorno che sono andato in pesca il fiume era impescabile!!!acqua bassissima...e ciao ciao pasturazione!!quest anno pesco senza pasturazione preventiva,ma carico la quantità:15kg di mais(poi ci si regola..anche 30kg non vanno male),10kgfioccato di mais,4-5kg di boiles e 10kg di crocchette per cani o gatti...questa pasturazione la uso in giornata o al massimo in 2 giorni(neanche).dove pesco io c'è parecchia presenza di pesce e inoltre ci sono dei bei amur!!quindi non ci mettono tanto a spazzolare via la pastura.i quantitativi a prima vista possono sembrare esagerati,però c'è da fare i conti con siluri,pesce bianco,barbi,siluri(enormi),e le nostre amate carpe e amur..che sono dei grandi spazzolatori e in certe zone ce ne sono diversi..e anche ben oltre i 20kg.comunque i costi non sono salatissimi perchè sono tutte cose che si comprano in un consorzio a basso costo.per le boiles non è che le carpe del po badano tanto ad una super boiles...una boiles fatta con un 50/50 o un birdfood con aggiunta un po di farina di pesce vanno piu che bene.l'aroma non è cosi importante.il meglio sarebbe fare sessioni di 3 giorni.poi inoltre c'è da contare che a ogni partenza va buttata in acqua parecchia pastura...perchè se si fanno allontanare..si è finiti!secondo me pescare in fiume e soppratutto in po è una delle cose piu difficili.(parere personale)
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 08/02/2011, 15:15
- Regione: Veneto
- Località: Veneto, Rovigo
- sesso: M
- data di nascita:: 29 dic 1996
- Record cappotti: 2
Re: pasturazione fiume po
Io ad esempio per pasturare e pescare in po non aromatizzo neanche le boiles.. Aggiungo solo del mussel idro al mio 50/50 e va piu che bene... e i risultati li ho visti !!
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/12/2010, 13:35
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 08 ott 1972
- Record cappotti: 0
Re: pasturazione fiume po
Consiglio vivamente di pasturare con il frolic una vera bomba in fiume, poi abbinato con boiles al monster crab
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti