Purtroppo causa famiglia e lavoro le belle uscite di 1-2 giorni non posso più farle
 , per questo ormai le mie sessioni si svolgono in fiume (Merse) e non sono mai più lunghe di 5 ore... Girando in questo fine settimana ho trovato uno spot molto bello dove vorrei passare il prossimo fine settimana per un pomeriggio di carpfishing. Vorrei sapere da voi come vi organizate per pescate ultra rapide dalle 3 alle 5 ore in fiume... Considerate che la corrente è molto lenta e il fondale non più di 3 metri. Nella postazione che ho trovato ci sono numerosi alberi e rovi sulla parte opposta del fiume con fondo di terra duro, a circa 15 metri di distanza. Quelli sono i punti in cui pescherò. Considerate che non effettuerò pasturazione preventiva (ma la massima possibilità che ho è di andare a pasturare la zona magari solo un giorno prima) e le carpe della zona non conoscono quasi sicuramente le boilies. I pesci presenti oltre alle carpe sono soprattutto cavedani e scardole (famelici di granturco) oltre a savette barbi anguille e lucci... Insomma come vi comportereste per quanto riguarda pasturazione ad inizio sessione (cosa come e quantitativi), inneschi sulle tre canne che andreste a calare e tutto il resto... Migliori esche ultrarapide sia come granaglie che boilies o altro, migliori presentazioni e strategie di pesca perchè in un così breve lasso di tempo le nostre amiche possano essere invogliate a far suonare i miei segnalatori...
 , per questo ormai le mie sessioni si svolgono in fiume (Merse) e non sono mai più lunghe di 5 ore... Girando in questo fine settimana ho trovato uno spot molto bello dove vorrei passare il prossimo fine settimana per un pomeriggio di carpfishing. Vorrei sapere da voi come vi organizate per pescate ultra rapide dalle 3 alle 5 ore in fiume... Considerate che la corrente è molto lenta e il fondale non più di 3 metri. Nella postazione che ho trovato ci sono numerosi alberi e rovi sulla parte opposta del fiume con fondo di terra duro, a circa 15 metri di distanza. Quelli sono i punti in cui pescherò. Considerate che non effettuerò pasturazione preventiva (ma la massima possibilità che ho è di andare a pasturare la zona magari solo un giorno prima) e le carpe della zona non conoscono quasi sicuramente le boilies. I pesci presenti oltre alle carpe sono soprattutto cavedani e scardole (famelici di granturco) oltre a savette barbi anguille e lucci... Insomma come vi comportereste per quanto riguarda pasturazione ad inizio sessione (cosa come e quantitativi), inneschi sulle tre canne che andreste a calare e tutto il resto... Migliori esche ultrarapide sia come granaglie che boilies o altro, migliori presentazioni e strategie di pesca perchè in un così breve lasso di tempo le nostre amiche possano essere invogliate a far suonare i miei segnalatori...Grazie a tutti.




 
 

 
   
